Giosue Carducci Rime nuove Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Rime nuove AUTORE: Carducci, Giosue TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTO DA: "Giambi ed Epodi e rime nuove", di Giosue Carducci; Bologna : N. Zanichelli, 1942, Tip. A. Cacciari CODICE ISBN: informazione non disponibile 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 20 maggio 2004 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Enrico Rulli, e.rulli@trenitalia.it REVISIONE: Enrico Rulli, e.rulli@trenitalia.it PUBBLICATO DA: Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: http://www.liberliber.it/sostieni/ Giosue Carducci Rime Nuove 1861-1887 Edizione di riferimento: Giambi e Epodi e Rime Nuove, Edizione Nazionale delle opere, Zanichelli, Bologna 1942 LIBRO I 3 I. ALLA RIMA 3 LIBRO II. 5 II. AL SONETTO 5 III. IL SONETTO 6 IV. OMERO (I) 6 V. OMERO (II) 7 VI. OMERO (III) 7 VII. DI NOTTE 8 VIII. COLLOQUI CON GLI ALBERI 8 IX. IL BOVE 8 X. VIRGILIO 9 XI. FUNERE MERSIT ACERBO 9 XII. NOTTE D'INVERNO 10 XIII. FIESOLE 10 XIV. SAN GIORGIO DI DONATELLO 11 XV. SANTA MARIA DEGLI ANGELI 11 XVI. DANTE 12 XVII. GIUSTIZIA DI POETA 12 XVIII. COMMENTANDO IL PETRARCA 13 XIX. HO IL CONSIGLIO A DISPETTO 13 XX. DIETRO UN RITRATTO DELL'ARIOSTO 14 XXI. SOLE E AMORE 14 XXII. MATTUTINO E NOTTURNO 14 XXIII. QUI REGNA AMORE 15 XXIV. VISIONE 15 XXV. MITO E VERITÀ 16 XXVI. IN RIVA AL MARE 16 XXVII. A UN ASINO 17 XXVIII. AD UNA BAMBINA 17 XXIX. A MADAMIGELLA MARIA L. 18 XXX. MOMENTO EPICO 18 XXXI. MARTINO LUTERO 19 XXXII. LA STAMPA E LA RIFORMA 19 XXXIII. ORA E SEMPRE 19 XXXIV. TRAVERSANDO LA MAREMMA TOSCANA 20 XXXV. DIETRO UN RITRATTO 20 LIBRO III. 21 XXXVI. MATTINO ALPESTRE 21 XXXVII. ROSA E FANCIULLA 22 XXXVIII. BRINDISI D'APRILE 23 XXXIX. PRIMAVERA CLASSICA 25 XL. AUTUNNO ROMANTICO 25 XLI. IN MAGGIO 26 XLII. PIANTO ANTICO 27 XLIII. NOSTALGIA 27 XLIV. TEDIO INVERNALE 28 XLV. VIGNETTA 28 XLVI. LUNGI LUNGI 29 XLVII. PANTEISMO 29 XLVIII. PASSA LA NAVE MIA 30 XLIX. ANACREONTICA ROMANTICA 30 L. MAGGIOLATA 32 LI. SERENATA 32 LII. MATTINATA 33 LIII. DIPARTITA 33 LIV. DISPERATA 34 LV. BALLATA DOLOROSA 34 LVI. DAVANTI UNA CATTEDRALE 35 LVII. BRINDISI FUNEBRE 35 LVIII. SAN MARTINO 37 LIX. IN CARNIA 37 LX. VISIONE 39 LIBRO IV. 40 LXI. AD ALESSANDRO D'ANCONA 40 LXII. PRIMAVERE ELLENICHE 41 LXIII. PRIMAVERE ELLENICHE 42 LXIV. PRIMAVERE ELLENICHE 46 LXV. UNA RAMA D'ALLORO 47 LIBRO V. 48 LXVI. RIMEMBRANZE DI SCUOLA 48 LXVII. IDILLIO DI MAGGIO 49 LXVIII. IDILLIO MAREMMANO 51 LXIX. CLASSICISMO E ROMANTICISMO 53 LXX. VENDETTE DELLA LUNA 54 LXXI. 55 LXXII. DAVANTI SAN GUIDO 56 LXXIII. NOTTE DI MAGGIO 59 LXXIV. ALL'AUTORE DEL MAGO 60 LIBRO VI. 61 LXXV. I DUE TITANI 61 LXXVI. LA LEGGENDA DI TEODORICO 63 LXXVII. IL COMUNE RUSTICO 65 LXXVIII. SU I CAMPI DI MARENGO 66 LXXIX. FAIDA DI COMUNE 68 LXXX. NINNA NANNA DI CARLO V. 73 LXXXI. A VITTORE HUGO 74 LIBRO VII. ÇA IRA 76 LXXXII. 76 LXXXIII. 76 LXXXIV. 77 LXXXV. 77 LXXXVI. 78 LXXXVII. 78 LXXXVIII. 79 LXXXIX. 79 XC. 80 XCI. 80 XCII. 81 XCIII. 81 LIBRO VIII. 82 XCIV. LA FIGLIA DEL RE DEGLI ELFI 82 XCV. IL RE DI TULE 83 XCVI. I TRE CANTI 84 XCVII. LA TOMBA NEL BUSENTO 84 XCVIII. IL PASSO DI RONCISVALLE 85 XCIX. GHERARDO E GAIETTA 88 C. LA LAVANDAIA DI SAN GIOVANNI 89 CI. IL PELLEGRINO DAVANTI A SANT JUST 90 CII. CARLO I 90 CIII. L'IMPERATORE DELLA CINA 91 CIV. I TESSITORI 93 LIBRO IX. 93 CV. CONGEDO 93 LIBRO I I. ALLA RIMA Ave, o rima! Con bell'arte Su le carte Te persegue il trovadore; Ma tu brilli, tu scintilli, Tu zampilli 5 Su del popolo dal cuore. O scoccata tra due baci Ne i rapaci Volgimenti de la danza, Come accordi ne' due giri 10 Due sospiri, Di memoria e di speranza! Come lieta risonasti Su da i vasti Petti al vespero sereno, 15 Quando il piè de' mietitori In tre cori Con tre note urtò il terreno! Come orribile su vènti De' vincenti 20 Tu ruggisti le virtudi, Mentre l'aste sanguinose Fragorose Percoteano i ferrei scudi! Sgretolar sott'esso il brando 25 Di Rolando Tu sentisti Roncisvalle, E soffiando nel gran corno Notte e giorno Del gran nome empi la valle. 30 Poi t'afferri a la criniera Irta e nera Di Babieca che galoppa, E del Cid tra i gonfaloni Balda intoni 35 La romanza in su la groppa. Poi del Rodano a la bella Onda snella Dài la chioma polverosa, E disfidi i rusignoli 40 Dolci e soli Ne i verzieri di Tolosa. Ecco, in poppa del battello Di Rudello Tu d'amor la vela hai messa, 45 Ed il bacio del morente Rechi ardente Su le labbra a la contessa. Torna, torna: ad altri liti Altri inviti 50 Ti fa Dante austero e pio: Ei con te scende a l'inferno E l'eterno Monte gira e vola a Dio. Ave, o bella imperatrice, 55 O felice Del latin metro reina! Un ribelle ti saluta Combattuta, E a te libero s'inchina. 60 Cura e onor de' padri miei, Tu mi sei Come lor sacra e diletta. Ave, o rima: e dammi un fiore Per l'amore, 65 E per l'odio una saetta. Bologna, 22 Gennaio 1877. LIBRO II. II. AL SONETTO Breve e amplissimo carme, o lievemente Co 'l pensier volto a mondi altri migliori L'Alighier ti profili o te co' fiori Colga il Petrarca lungo un rio corrente; 4 Te pur vestia de gli epici splendori Prigion Torquato, e in aspre note e lente Ti scolpìa quella man che sí potente Pugnò co' marmi a trarne vita fuori: 8 A l'Eschil poi, che su l'Avon rinacque, Tu, peregrin con l'arte a strania arena, Fosti d'arcan dolori arcan richiamo; 11 L'anglo e 'l lusiade Maro in te si piacque: Ma Bavio che i gran versi urlando sfrena, Bavio t'odia, o sonetto; ond'io piú t'amo. 14 Bologna, 29 Decembre 1865. III. IL SONETTO Dante il mover gli diè del cherubino E d'aere azzurro e d'òr lo circonfuse: Petrarca il pianto del suo cor, divino Rio che pe' versi mormora, gl'infuse. 4 La mantuana ambrosia e 'l venosino Miel gl'impetrò da le tiburti muse Torquato; e come strale adamantino Contra i servi e' tiranni Alfier lo schiuse. 8 La nota Ugo gli diè de' rusignoli Sotto i ionii cipressi, e de l'acanto Cinsel fiorito a' suoi materni soli. 11 Sesto io no, ma postremo, estasi e pianto E profumo, ira ed arte, a' miei dí soli Memore innovo ed a i sepolcri canto. 14 [1870?] IV. OMERO (I) Non piú riso d'iddei la nebulosa Cima d'Olimpo a gli occhi umani accende: Biancheggian teschi per le rupi orrende, E sopravi la nera aquila posa. 4 Né piú il sacro Scamandro al pian discende Per le segnate vie: dov'ei riposa Sotto il capo Sigeo l'onda oblïosa, Di otmane torri il tuo bel mar s'offende. 8 Pur la novella etade, o veglio acheo, Il cenno ancor de l'immortal Cronide Stupisce e i passi de l'Enosigeo; 11 E trema, o vate, allor che d'omicide Furie raggiante lungo il nero Egeo Salta su 'l carro il tuo divin Pelide. 14 Bologna, 21 Giugno 1862. V. OMERO (II) E forse da i selvaggi Urali a valle Nova ruinerà barbara plebe, Nova d'armi e di carri e di cavalle Coprirà un'onda l'agenòrea Tebe, 4 E cadrà Roma, e per deserto calle Bagnerà il Tebro innominate glebe. Ma tu, o poeta, sí com'Ercol dalle Pire d'Eta fumanti al seno d'Ebe, 8 Risorgerai con giovanili tempre Pur a l'amplesso de l'eterna idea Che disvelata rise a te primiero. 11 E, s'Alpe ed Ato pria non si distempre, A la riva latina ed a l'achea Perenne splenderà co 'l sole Omero. 14 Bologna, Giugno 1861. VI. OMERO (III) E sempre a te co 'l sole e la feconda Primavera io ritorno ed a' tuoi canti, Veglio divin le cui tempia stellanti Lume d'eterna gioventú circonda. 4 Dimmi le grotte di Calipso bionda, De la figlia del Sol dimmi gl'incanti, Nausicaa dimmi e del re padre i manti Lietamente lavati a la bell'onda. 8 Dimmi.... Ah non dir. Di giudici cumei Fatta è la terra un tribunale immondo, E vili i regi e brutti son gli dèi: 11 E se tu ritornassi al nostro mondo, Novo Glauco per te non troverei: Niun ti darebbe un soldo, o vagabondo. 14 [1862] VII. DI NOTTE Pur ne l'ombra de' tuoi lati velami Gli umani tedi, o notte, ed i miei bassi Crucci ravvolgi e sperdi: a te mi chiami, E con te sola il mio cuor solo stassi. 4 Di quai d'ozio promesse adempi e sbrami Gl'irrequïeti miei spiriti lassi? E qual doni potenza a i pensier grami Onde a l'eterno o al nulla errando vassi? 8 O diva notte, io non so già che sia Questo pensoso e presago diletto Ove l'ire e i dolor l'anima oblia: 11 Ma posa io trovo in te, qual pargoletto Che singhiozza e s'addorme de la pia Ava abbrunata su l'antico petto. 14 Agosto 1851 (1874). VIII. COLLOQUI CON GLI ALBERI Te che solinghe balze e mesti piani Ombri, o quercia pensosa, io piú non amo, Poi che cedesti al capo de gl'insani Eversor di cittadi il mite ramo. 4 Né te, lauro infecondo, ammiro o bramo, Che mènti e insulti, o che i tuoi verdi e strani Orgogli accampi in mezzo al verno gramo O in fronte a calvi imperador romani. 8 Amo te, vite, che tra bruni sassi Pampinea ridi, ed a me pia maturi Il sapïente de la vita oblio. 11 Ma piú onoro l'abete: ei fra quattr'assi, Nitida bara, chiuda al fin li oscuri Del mio pensier tumulti e il van desio. 14 13 Febbraio 1873. IX. IL BOVE T'amo, o pio bove; e mite un sentimento Di vigore e di pace al cor m'infondi, O che solenne come un monumento Tu guardi i campi liberi e fecondi, 4 O che al giogo inchinandoti contento L'agil opra de l'uom grave secondi: Ei t'esorta e ti punge, e tu co 'l lento Giro de' pazïenti occhi rispondi. 8 Da la larga narice umida e nera Fuma il tuo spirto, e come un inno lieto Il mugghio nel sereno aër si perde; 11 E del grave occhio glauco entro l'austera Dolcezza si rispecchia ampio e quïeto Il divino del pian silenzio verde. 14 23 Novembre 1872. X. VIRGILIO Come, quando su' campi arsi la pia Luna imminente il gelo estivo infonde, Mormora al bianco lume il rio tra via Riscintillando tra le brevi sponde; 4 E il secreto usignuolo entro le fronde Empie il vasto seren di melodia, Ascolta il viatore ed a le bionde Chiome che amò ripensa, e il tempo oblia; 8 Ed orba madre, che doleasi in vano, Da un avel gli occhi al ciel lucente gira E in quel diffuso albor l'animo queta; 11 Ridono in tanto i monti e il mar lontano, Tra i grandi arbor la fresca aura sospira: Tale il tuo verso a me, divin poeta. 14 Bologna, II Giugno 1862. XI. FUNERE MERSIT ACERBO O tu che dormi là su la fiorita Collina tósca, e ti sta il padre a canto; Non hai tra l'erbe del sepolcro udita Pur ora una gentil voce di pianto? 4 È il fanciulletto mio, che a la romita Tua porta batte: ei che nel grande e santo Nome te rinnovava, anch'ei la vita Fugge, o fratel, che a te fu amara tanto. 8 Ahi no! giocava per le pinte aiole, E arriso pur di visïon leggiadre L'ombra l'avvolse, ed a le fredde e sole 11 Vostre rive lo spinse. Oh, giú ne l'adre Sedi accoglilo tu, ché al dolce sole Ei volge il capo ed a chiamar la madre. 14 9 Novembre 1870. XII. NOTTE D'INVERNO Innanzi, innanzi. Per le foscheggianti Coste la neve ugual luce e si stende, E cede e stride sotto il piè: d'avanti Vapora il sospir mio che l'aër fende. 4 Ogni altro tace. Corre tra le stanti Nubi la luna su 'l gran bianco e orrende L'ombre disegna di quel pin che tende Cruccioso al suolo informe i rami infranti, 8 Come pensier di morte desïosi. Cingimi, o bruma, e gela de l'interno Senso i frangenti che tempestan forti; 11 Ed emerge il pensier su quei marosi Naufrago, ed al ciel grida: O notte, o inverno, Che fanno giú ne le lor tombe i morti? 14 24 Decembre 1870. XIII. FIESOLE Su l'arce onde mirò Fiesole al basso, Dov'or s'infiora la città di Silla, Stagnar livido l'Arno, a lento passo Richiama i francescani un suon di squilla. 4 Su le mura, dal rotto etrusco sasso La lucertola figge la pupilla, E un bosco di cipressi a i venti lasso Ulula, e il vespro solitario brilla. 8 Ma dal clivo lunato a la pianura Il campanil domina allegro, come La risorta nel mille itala gente. 11 O Mino, e nel tuo marmo è la natura Che de' fanciulli a le ricciute chiome Ride, vergine e madre eternamente. 14 Bologna, 29 Aprile 1886. XIV. SAN GIORGIO DI DONATELLO Siede novembre su le vie festanti Ove il maggio s'aprí de' miei pensieri, E spettral ne la nebbia alza i giganti Templi la tua città, Dante Alighieri. 4 Meglio cosí; ch'io non mi vegga avanti Gli academici Lapi e i Bindi artieri: Io vo' vedere il cavalier de' santi, Il santo io vo' veder de' cavalieri. 8 Forza di gioventú lieta da' marmi Fiorente, ch'ogni loda a dietro lassi D'achei scalpelli e di toscani carmi, 11 Degno, San Giorgio (oh con quest'occhi lassi Il vedess'io), che innanzi a te ne l'armi Un popolo d'eroi vincente passi. 14 30 Aprile 1886. XV. SANTA MARIA DEGLI ANGELI Frate Francesco, quanto d'aere abbraccia Questa cupola bella del Vignola, Dove incrociando a l'agonia le braccia Nudo giacesti su la terra sola! 4 E luglio ferve e il canto d'amor vola Nel pian laborïoso. Oh che una traccia Diami il canto umbro de la tua parola, L'umbro cielo mi dia de la tua faccia! 8 Su l'orizzonte del montan paese, Nel mite solitario alto splendore, Qual del tuo paradiso in su le porte, 11 Ti vegga io dritto con le braccia tese Cantando a Dio - Laudato sia, signore, Per nostra corporal sorella morte! 14 27-29 Maggio 1886. XVI. DANTE Dante, onde avvien che i vóti e la favella Levo adorando al tuo fier simulacro, E me su 'l verso che ti fe' già macro Lascia il sol, trova ancor l'alba novella? 4 Per me Lucia non prega e non la bella Matelda appresta il salutar lavacro, E Beatrice con l'amante sacro in vano sale a Dio di stella in stella. 8 Odio il tuo santo impero; e la corona Divelto con la spada avrei di testa Al tuo buon Federico in val d'Olona. 11 Son chiesa e impero una ruina mesta Cui sorvola il tuo canto e al ciel risona: Muor Giove, e l'inno del poeta resta. 14 [1867?] XVII. GIUSTIZIA DI POETA Dante, il vicin mio grande, allor che errava Pensoso peregrin la selva fiera, Se in traditor se in ladri o in quale altra era Gente di voglia niquitosa e prava 4 Dolce ei d'amor cantando s'incontrava, L'acceso stral de la pupilla nera Tra fibra e fibra a i miseri ficcava; Poi con la man, con quella man leggera 8 Che ne la vita nova angeli pinse, Sí gli abbrancava e gli bollava in viso E gli gettava ne la morta gora. 11 L'onta de' rei che secol non estinse Fuma pe' cerchi de l'inferno ancora; E Dante guarda, su dal paradiso. 14 Marzo 1871. XVIII. COMMENTANDO IL PETRARCA Messer Francesco, a voi per pace io vegno E a la vostra gentile amica bionda: Terger vo' l'alma irosa e 'l torvo ingegno A la dolce di Sorga e lucid'onda. 4 Ecco: un elce mi porge ombra e sostegno, E seggo, e chiamo, a la romita sponda; E voi venite, e un salutevol segno Mi fa il coro gentil che vi circonda. 8 De le canzoni vostre è il dolce coro, Cui da un cerchio di rose a pena doma Va pe' bei fianchi la cesarie d'oro 11 In riposo ondeggiante. Ahi, che la chioma Scuote e 'l musico labbro una di loro Apre al grido ribelle: Italia e Roma. 14 Aprile 1868. XIX. HO IL CONSIGLIO A DISPETTO - Vaghe le nostre donne e i giovinetti Son fieri e adorni: or via, diffondi, o vate, Sovr'essi il coro de le strofe alate, E spargi anche tu fiori e intreccia affetti. 4 Perché roggio è 'l tuo verso, e tu ne' petti Semini spine? Oblia. T'apran le fate Il giardin de l'incanto, e la beltate I suoi sorrisi. Il mondo anche ha diletti. 8 Or dite a Giovenal che si dibatte Sotto la dea, ch'egli lo spasmo in riso Muti e in gliconio l'esametro ansante; 11 E, quando avventa i suoi folgori Dante Su da l'inferno e giú dal paradiso, Addolciteli voi nel caff'e latte. 14 1870. XX. DIETRO UN RITRATTO DELL'ARIOSTO Questa che a voi, donna gentil, ne viene Imagin viva del divin lombardo Ne l'ampia fronte e nel fiso occhio e tardo Lo stupor de' gran sogni anche ritiene. 4 Oh lui felice! il qual, poich'ebbe piene Tutte del mondo suo lieto e gagliardo Le carte, aprir piú non sostenne il guardo Sotto povero ciel, su meste arene. 8 E piú felice ancor! ché non favore Di prence e di vulgo aura ogn'or novella Né di teologal donna l'amore, 11 Ma premio a' canti era una bocca bella, Che del fronte febeo lenía l'ardore Co' baci, e quel fulgea come una stella. 14 14 Aprile 1874. XXI. SOLE E AMORE Lievi e bianche a la plaga occidentale Van le nubi: a le vie ride e su 'l fòro Umido il cielo, ed a l'uman lavoro Saluta il sol, benigno, trionfale. 4 Leva in roseo fulgor la cattedrale Le mille guglie bianche e i santi d'oro, Osannando irraggiata: intorno, il coro Bruno de' falchi agita i gridi e l'ale. 8 Tal, poi ch'amor co 'l dolce riso via Rase le nubi che gravârmi tanto, Si rileva nel sol l'anima mia, 11 E molteplice a lei sorride il santo Ideal de la vita: è un'armonia Ogni pensiero, ed ogni senso un canto. 14 Settembre 1872. XXII. MATTUTINO E NOTTURNO Al mattin da la pioggia ecco deterso In purità d'azzurro il ciel risplende, E dal sole di maggio a l'universo Il sorriso di Dio benigno scende; 4 Quando alacre da l'animo sommerso L'ali innovate il mio pensiero stende, E al sol de gli occhi tuoi rivola il verso Come trillo di lodola che ascende. 8 Ma sento ardermi in cor la luce bruna De le pupille in cui erra dolente Il desio d'un ignoto estraneo lito, 11 Quando ammiro da i poggi ermi la luna A la città marmorëa tacente Dir le malinconie de l'infinito. 14 Verona 17 Luglio 1883. XXIII. QUI REGNA AMORE Ove sei? de' sereni occhi ridenti A chi tempri il bel raggio, o donna mia? E l'intima del cor tuo melodia A chi armonizzi ne' soavi accenti? 4 Siedi tra l'erbe e i fiori e a' freschi venti Dài la dolce e pensosa alma in balía? O le membra concesso hai de la pia Onda a gli amplessi di vigor frementi? 8 Oh, dovunque tu sei, voluttuosa Se l'aura o l'onda con mormorio lento Ti sfiora il viso o a' bianchi omeri posa, 11 È l'amor mio che in ogni sentimento Vive e ti cerca in ogni bella cosa E ti cinge d'eterno abbracciamento. 14 Bologna Agosto 1872. XXIV. VISIONE Or ch'a i silenzi di cerulea sera Tra fresco mormorio d'alberi e fiori Ella siede, e in soavi aure ed odori Freme la voluttà di primavera, 4 Tu di vetta a l'antica alpe severa Tra i verdi a l'albor tuo tremuli orrori La cerchi, o luna, e quella dolce e altera Fronte del tuo piú vivo raggio irrori. 8 Tal forse, o greca dea, la pura fronte Chinavi, in cuor d'Endimïon pensosa, Su 'l tuo grande sereno arco d'argento; 11 E i fiumi al bianco piè pe 'l latmio monte, Raggiati da la faccia luminosa, Scendean d'amore a ragionar co 'l vento. 14 17-18 Settembre 1872. XXV. MITO E VERITÀ Narran le istorie e cantano i poeti, Cui diva nunzia Clio meglio ammaestra, Mirabil cosa che d'Artú la destra Oprò ne i campi di Bretagna lieti. 4 Spinse ei l'antenna del ferir maestra, E sí ruppe a Mordrèc le due pareti Del cuor, che i rai del sole irrequïeti Risero per l'orribile finestra. 8 Meraviglia piú nova in me si vede: Ché, strappando io la imagin bella e fiera Dal mio cuore a cui viva ella si abbranca, 11 Il cuor mi strappo, e movo alacre il piede; E per la piaga fumigante e nera Ride il dispetto de l'anima franca. 14 Bologna, 24 Novembre 1872. XXVI. IN RIVA AL MARE Tirreno, anche il mio petto è un mar profondo, E di tempeste, o grande, a te non cede: L'anima mia rugge ne' flutti, e a tondo Suoi brevi lidi e il picciol cielo fiede. 4 Tra le sucide schiume anche dal fondo Stride la rena: e qua e là si vede Qualche cetaceo stupido ed immondo Boccheggiar ritto dietro immonde prede. 8 La ragion da le sue vedette algenti Contempla e addita e conta ad una ad una Onde e belve ed arene in van furenti: 11 Come su questa solitaria duna L'ire tue negre a gli autunnali venti Inutil lampa illumina la luna. 14 [Ottobre 1884]. XXVII. A UN ASINO Oltre la siepe, o antico pazïente, De l'odoroso biancospin fiorita, Che guardi tra i sambuchi a l'orïente Con l'accesa pupilla inumidita? 4 Che ragli al cielo dolorosamente? Non dunque è amor che te, o gagliardo, invita? Qual memoria flagella o qual fuggente Speme risprona la tua stanca vita? 8 Pensi l'ardente Arabia e i padiglioni Di Giob, ove crescesti emulo audace E di corso e d'ardir con gli stalloni? 11 O scampar vuoi ne l'Ellade pugnace Chiamando Omero che ti paragoni Al telamonio resistente Aiace? 14 28-29 Settembre 1884. XXVIII. AD UNA BAMBINA Su la parvola tua fiera persona Il mio pensier rammemorando posa, Ed una visïon si disprigiona Che mi dormí nel cuor gran tempo ascosa. 4 Quella in fulvi riflessi radíosa Chioma che l'agil capo t'incorona Parmi la selva di castagni ombrosa Che là su l'apuane alpi tenzona 8 Co' venti de l'aprile. Ivi ne l'armi Vissero i forti padri, ivi la mia Anima il mondo cominciò a sognare, 11 Mentre a le rupi ardue di bianchi marmi Cerulo come l'occhio tuo fería Il sorridente al sol ligure mare. 14 Verona, 4 Febbraio 1883. XXIX. A MADAMIGELLA MARIA L. O ne' giorni tuoi mesti e lagrimanti Volata fuor de la veduta mia, Quale risalïente angelo in pianti, Dolce lume di ciel, bionda Maria; 4 Dal bel paese ov'ebbe Laura i canti Del mio poeta e la memoria pia Or peregrina imagine d'avanti Mi rifiorisci ne la fantasia: 8 Come nel serenato umido cielo Giglio da l'improvviso verno affranto Si rileva ondeggiando in su lo stelo, 11 E gli aurei stami ed il profumo e il vanto Apre di sua beltà dal bianco velo A' rai del sole e de gli augelli al canto. 14 31 Maggio 1885. XXX. MOMENTO EPICO Addio, grassa Bologna! e voi di nera Canape nel gran piano ondeggiamenti, E voi pallidi in lunghe file a' venti Pioppi animati da l'estiva sera! 4 Ecco Ferrara l'epica. Leggera La mole estense i merli alza ridenti, E specchiando le nubi auree fuggenti Canta del Po l'ondisona riviera. 8 O terre intorno a gli alti argini sole, Ove pianser l'Eliadi; a voi discende La tenebra odïata, e a me non duole. 11 A me ne l'ombre l'epopea distende Le sue rosse ali, e su 'l mio cuore il sole De le immortali fantasie raccende. 14 23-26 Luglio 1878. XXXI. MARTINO LUTERO Due nemici ebbe, e l'uno e l'altro vinse, Trent'anni battaglier, Martin Lutero; L'uno il diavolo triste, e quello estinse Tra le gioie del nappo e del saltero; 4 L'altro l'allegro papa, e contro spinse A lui Cristo Gesú duro ed austero; E di fortezza i lombi suoi precinse, E di serenità l'alto pensiero. 8 - Nostra fortezza e spada nostra Iddio - A lui d'intorno il popol suo cantava Con l'inno ch'ei gli diè pien d'avvenire. 11 Pur, guardandosi a dietro, ei sospirava: Signor, chiamami a te: stanco son io: Pregar non posso senza maledire. 14 18 Febbraio 1886. XXXII. LA STAMPA E LA RIFORMA Credo - diceasi; e, come fiere in lustre, Sonnecchiando giacean nel chiostro nero Codici immani, e il tardo augel palustre Porgea la penna al fulmine del vero. 4 Penso - si disse; e dritta in piè l'industre Arte diè di metallo ali al pensiero, Ed ad ogni scoter d'ala uscia d'illustre Guerra dal torchio il libro messaggero. 8 Ed esce e vola, e al monte e al pian ragiona Il picciol libro; e in fier sassone metro E latin l'alta sfida a Roma intona. 11 Vola; e per l'aere ancor da' roghi tetro Al Zuiderzée che lieto i lidi introna Gitta di Carlo quinto e spada e scetro. 14 [Settembre 1869]. XXXIII. ORA E SEMPRE Ora -: e la mano il giovine nizzardo Biondo con sfavillanti occhi porgea, E come su la preda un leopardo Il suo pensiero a l'avvenir correa. 4 E sempre -: con la man fiso lo sguardo L'austero genovese a lui rendea: E su 'l tumulto eroico il gagliardo Lume discese de l'eterna idea. 8 Ne l'aër d'alte visïon sereno Suona il verbo di fede, e si diffonde Oltre i regni di morte e di fortuna. 11 Ora - dimanda per lo ciel Staglieno, Sempre - Caprera in mezzo al mar risponde: Grande su 'l Pantheon vigila la luna. 14 18-23 Febbraio 1886. XXXIV. TRAVERSANDO LA MAREMMA TOSCANA Dolce paese, onde portai conforme L'abito fiero e lo sdegnoso canto E il petto ov'odio e amor mai non s'addorme, Pur ti riveggo, e il cuor mi balza in tanto. 4 Ben riconosco in te le usate forme Con gli occhi incerti tra 'l sorriso e il pianto, E in quelle seguo de' miei sogni l'orme Erranti dietro il giovenile incanto. 8 Oh, quel che amai, quel che sognai, fu in vano; E sempre corsi, e mai non giunsi il fine; E dimani cadrò. Ma di lontano 11 Pace dicono al cuor le tue colline Con le nebbie sfumanti e il verde piano Ridente ne le pioggie mattutine. 14 21 Aprile 1885. XXXV. DIETRO UN RITRATTO Tal fui qual fremo in questa imagin viva, Quand'era tutto sole il mio pensiero E a prova tra le sirti aspre del vero Ribalzava il mio verso e ribolliva. 4 Or m'avvolge la calma: un velo nero Copre la terra che lontan fioriva, Strillano augei palustri in su la riva: E io poco piú amo e nulla spero. 8 Oh fantasie di gloria a terra sparte! E tu Italia vincente e tu rubesta Libertà coronata alto da l'arte! 11 Sopra il fango che sale or non mi resta Che gittare il mio sdegno in vane carte E dal palco mortale un dí la testa. 14 2 Decembre 1881. LIBRO III. XXXVI. MATTINO ALPESTRE Da l'orïente palpita Il giorno, e i primi raggi Scendon soavi a frangersi Tra 'l nereggiar de' faggi. Guizzan su 'l fiume e ridono 5 Tra i mormorii de l'onde, Come occhi d'una vergine Che a nuovo amor risponde. Scorron su 'l monte; e s'anima D'un riso anch'ei, ma tardo, 10 Come al giocar de i pargoli La faccia d'un vegliardo. Già son fulgore, e spandesi Per la vallèa fiorita, Come speranza giovine 15 In su l'aperta vita. Ondeggia dal pian rorido E si raccoglie e stende Un velo di caligine Che al sole argentea splende. 20 Floridi i colli emergono; Ma le case e le piante Come sogni traspaiono Entro il vel biancheggiante. Da i fumeggianti culmini 25 Tra i giuochi de la luce Desio ne l'alto a querule Coppie i palombi adduce. Le terse ali riflettono Il limpido splendore, 30 Passano lampi ed iridi. Il ciel sorride amore. 15-18 Febbraio 1886 (1852). XXXVII. ROSA E FANCIULLA Or che soave è il cielo e i dí son belli E gemon l'aure e cantano gli augelli Tu chini l'amorosa Fronte, o vergine rosa. Per te non fa che il prato ove nascesti 5 Tiranno solitario avvampi il sole, Quando su' campi da la falce mesti La polverosa estate a lui si duole, E nel meriggio le campagne sole Assorda la cicala, 10 E impreca al giorno, che affannoso cala, Dal risécco pantan la rana ascosa. Súbito allor su' non piú verdi colli Sorge il turbine, e gran strepito mena, Spazza gli ultimi fiori ed i rampolli. 15 E allaga i campi d'infelice arena; E piú cresce l'arsura, e de l'amena Ombra il conforto manca. Tu fuggi a quella stanca Ora, o vergine rosa. 20 Per te non fa ne' giorni grigi e scarsi Mirar la doglia de l'anno che muore, Le foglie ad una ad una distaccarsi E gemer sotto il piè del viatore, Sin che la nebbia del suo putre umore 25 Le macera o le avvolge La fredda brezza e lenta le travolge Giú ne l'informe valle ruinosa. Allor le nubi che fuman su i monti, Allor le pioggie lunghe e tristi al piano, 30 E l'alte ombre de' gelidi tramonti, Ed il triste desio del sol lontano, E la bruma crescente a mano a mano, E il gel che tutto serra. Tu fuggi a tanta guerra, 35 O giovinetta rosa. Firenze, Settembre 1864. XXXVIII. BRINDISI D'APRILE Quando su l'elci nere E i mandorli novelli Tripudia de gli augelli Il coro nuzïal, E son le primavere 5 Per le colline apriche Occhi di ninfe antiche Che guardano il mortal, E il sol d'un giovenil Riso i verzier saluta 10 E pio sovra la muta Landa s'inchina il ciel, E il fiato de l'aprile Move le biade in fiore Come un sospir d'amore 15 Di nuova sposa il vel: Sobbalza allor di palpiti, Sente le sue ferite, Il tronco de la vite, De la fanciulla il cor; 20 Quella spira odorifere Gemme a la fredda scheggia, Questa desio lampeggia Nel vergine rossor. Allora a l'aër tepido 25 Tutto fermenta e langue, Entro le vene il sangue, Entro le botti il vin. Tu senti de la patria, Rosso prigion, desio; 30 E l'aura del natio Colle sommove il tin. Di pampini giuliva La dolce vite è là, Tu qui ne' lacci... Oh viva, 35 Viva la libertà! Andiamo, il prigioniere Andiamo a liberar; Facciamlo nel bicchiere Rivivere e brillar, 40 Brillare al colle in vetta, Brillare in faccia al sol: Ribaci lui l'auretta, Riveda egli il magliol. E tu arridigli, o sole. Ei di te nacque 45 Ne' dí che ad Opi t'infondevi in seno: De i doni suoi la vita egra compiacque, Come te ardente, come te sereno: Quando tu disparisti, ed ei soggiacque Prigion celeste in carcere terreno: 50 Bagna i tuoi raggi nel gentil vermiglio, Bacia, sole immortal, bacia il tuo figlio. Vermiglio questo; ma quell'altro è biondo Come la chioma tua, lene Agieo, Come le ninfe che inseguivi al mondo 55 Su le rive felici di Peneo, Allor che il ionio spirito giocondo D'ogni splendida cosa iddio ti feo: Ora le forme belle han tolto esiglio; Bacia, sole immortal, bacia il tuo figlio. 60 Unico ei resta, o sole; ed io d'amore Unico l'amo, o biondo siasi o nero. Biondo, è la luce che da i nervi fuore Sprizza del canto il creator pensiero; Nero, è il buon sangue che di fondo al cuore 65 Ne i magnanimi fatti ondeggia altero: Versa al biondo i tuoi raggi ed al vermiglio, Bacia, sole immortal, bacia il tuo figlio. Aprile 1869. XXXIX. PRIMAVERA CLASSICA Da i verdi umidi margini La violetta odora, Il mandorlo s'infiora, Trillan gli augelli a vol. Fresco ed azzurro l'aere 5 Sorride in tutti i seni: Io chiedo a' tuoi sereni Occhi un piú caro sol. Che importa a me de gli aliti Di mammola non tócca? 10 Ne la tua dolce bocca Freme un piú vivo fior. Che importa a me del garrulo Di fronde e augei concento? Oh che divino accento 15 Ha su' tuoi labbri amor! Auliscan pur le rosee Chiome de gli arboscelli: L'onda de' tuoi capelli, Cara, disciogli tu. 20 M'asconda ella gl'inanimi Fiori del giovin anno: Essi ritorneranno. Tu non ritorni piú. Marzo (fine) 1873. XL. AUTUNNO ROMANTICO Di sereno adamàntino su 'l vasto Squallor d'autunno il cielo azzurro brilla, Come di sua beltà nel conscio fasto La tua fredda pupilla. Come a te velo tenüe le membra 5 Nel risorger del tuo bel giorno a l'opre, Nebbia la terra, che addormita sembra, Argentëa ricopre. Ed immoti per essa ergon le cime Irte ed umide i grigi alberi muti, 10 Quai nel pensier cui la memoria opprime I dolci anni perduti. E via sovr'essi indifferente il sole, Che al bel maggio rideva entro la folta Fronda, ora fulge e non riscalda. O Jole, 15 Amiam l'ultima volta. 8 Gennaio 1872. XLI. IN MAGGIO da H. Heine's Letzte Gedichte. Gli amici a cui dissi d'amor parole Peggio m'han fatto ed ho spezzato il cuor: Spezzato ho il cuor, ma là su alto il sole Ride e saluta al mese de l'amor. Primavera fiorisce: allegri cori 5 D'augelli empiono il bosco giovenil: Virginee ridon le fanciulle e i fiori: Oh come orribil sei, mondo gentil! L'Òrco vogl'io: miglior le piaggie bige Danno asilo a i dolenti: ivi non piú 10 Contrasto e scherno. Oh, meglio de la Stige Errar su le notturne acque là giú. Il triste mormorio de l'onde lente, De le figlie di Stinfalo il gracchiar, La canzon de l'Eumenidi stridente, 15 Il continuo di Cerbero latrar, Son fiera cosa che al dolor s'accorda: Di dolore ogni cosa ha vista e suon Ove impera su l'ombre Ecate sorda Ed eterno del pianto ulula il tuon. 20 Ma qua su come e di che duro oltraggio E sole e rose a me fiedono il cuor! M'insulta il ciel, l'azzurro ciel di maggio... O mondo bello, tu sei pien d'orror! 12-13 Marzo 1871. XLII. PIANTO ANTICO L'albero a cui tendevi La pargoletta mano, Il verde melograno Da' bei vermigli fior, Nel muto orto solingo 5 Rinverdí tutto or ora E giugno lo ristora Di luce e di calor. Tu fior de la mia pianta Percossa e inaridita, 10 Tu de l'inutil vita Estremo unico fior, Sei ne la terra fredda, Sei ne la terra negra; Né il sol piú ti rallegra 15 Né ti risveglia amor. Giugno 1871. XLIII. NOSTALGIA Tra le nubi ecco il turchino Cupo ed umido prevale: Sale verso l'Apennino Brontolando il temporale. Oh se il turbine cortese 5 Sovra l'ala aquilonar Mi volesse al bel paese Di Toscana trasportar! Non d'amici o di parenti Là m'invita il cuore e il volto: 10 Chi m'arrise a i dí ridenti Ora è savio od è sepolto. Né di viti né d'ulivi Bel desio mi chiama là: Fuggirei da' lieti clivi 15 Benedetti d'ubertà. De le mie cittadi i vanti E le solite canzoni Fuggirei: vecchie ciancianti A marmorëi balconi! 20 Dove raro ombreggia il bosco Le maligne crete, e al pian Di rei sugheri irto e fósco I cavalli errando van, Là in maremma ove fiorio 25 La mia triste primavera, Là rivola il pensier mio Con i tuoni e la bufera: Là nel ciel nero librarmi La mia patria a riguardar, Poi co 'l tuon vo' sprofondarmi 30 Tra quei colli ed in quel mar. 8-9 Settembre 1874 (1871). XLIV. TEDIO INVERNALE Ma ci fu dunque un giorno Su questa terra il sole? Ci fûr rose e viole, Luce, sorriso, ardor? Ma ci fu dunque un giorno 5 La dolce giovinezza, La gloria e la bellezza, Fede, virtude, amor? Ciò forse avvenne a i tempi D'Omero e di Valmichi, 10 Ma quei son tempi antichi, Il sole or non è piú. E questa ov'io m'avvolgo Nebbia di verno immondo È il cenere d'un mondo 15 Che forse un giorno fu. 29 Marzo 1875. XLV. VIGNETTA La stagion lieta e l'abito gentile Ancor sorride a la memoria in cima E il verde colle ov'io la vidi prima. Brillava a l'aere e a l'acque il novo aprile, Piegavan sotto il fiato di ponente 5 Le fronde a tremolar soavemente. Ed ella per la tenera foresta Bionda cantava al sole in bianca vesta. Verona, 13 Luglio 1884. XLVI. LUNGI LUNGI da H. Heine's Lyrisches Intermezzo Lungi, lungi, su l'ali del canto Di qui lungi recare io ti vo': Là, ne i campi fioriti del santo Gange, un luogo bellissimo io so. Ivi rosso un giardino risplende 5 De la luna nel cheto chiaror: Ivi il fiore del loto ti attende, O soave sorella de i fior. Le viole bisbiglian vezzose, Guardan gli astri su alto passar; 10 E tra loro si chinan le rose Odorose novelle a contar. Salta e vien la gazella, l'umano Occhio volge, si ferma a sentir: Cupa s'ode lontano lontano 15 L'onda sacra del Gange fluir. Oh che sensi d'amore e di calma Beveremo ne l'aure colà! Sogneremo, seduti a una palma, Lunghi sogni di felicità. 20 [1872]. XLVII. PANTEISMO Io non lo dissi a voi, vigili stelle, A te no 'l dissi, onniveggente sol: Il nome suo, fior de le cose belle, Nel mio tacito petto echeggiò sol. Pur l'una de le stelle a l'altra conta 5 Il mio secreto ne la notte bruna, E ne sorride il sol, quando tramonta, Ne' suoi colloqui con la bianca luna. Su i colli ombrosi e ne la piaggia lieta Ogni arbusto ne parla ad ogni fior: 10 Cantan gli augelli a vol - Fósco poeta, Ti apprese al fine i dolci sogni amor. - Io mai no 'l dissi: e con divin fragore La terra e il ciel l'amato nome chiama, E tra gli effluvi de le acacie in fiore 15 Mi mormora il gran tutto - Ella, ella t'ama. 15 Giugno 1872. XLVIII. PASSA LA NAVE MIA da H. Heine's Verschiedene. Passa la nave mia con vele nere, Con vele nere pe 'l selvaggio mare. Ho in petto una ferita di dolore, Tu ti diverti a farla sanguinare. È, come il vento, perfido il tuo core, 5 E sempre qua e là presto a voltare. Passa la nave mia con vele nere, Con vele nere pe 'l selvaggio mare. 20 Agosto 1882. XLIX. ANACREONTICA ROMANTICA Nel bel mese di maggio Io sotterrai l'Amor De' nuovi soli al raggio Sotto un'acacia in fior. Le requie lamentose 5 Disser gli augelli in ciel, E fu tra gigli e rose Del picciol dio l'avel. Fu tra le rose e i gigli D'un molto amato sen: 10 I prati eran vermigli, Rideva il ciel seren. Una memoria mesta Vi posi a vigilar: Poteasi de la festa 15 Il morto contentar. Ahi, ma la tomba è cuna Al picciolo vampir! Al lume de la luna Vuol tutte notti uscir. 20 Vien, su le tempie ardenti Co' i vanni aperti sta; Gli scuote lenti lenti, E addormentar mi fa. Susurra a l'alma stanca 25 Un'ombra ed un ruscel, Ed una fronte bianca Ride tra un nero vel. Cosí, mentr'ei del mite Sonno m'irriga e tien, 30 Morde con due ferite L'umida tempia e 'l sen. Per quelle il rosso sangue Tutto mi sugge Amor, E vaneggiando langue 35 La vita al capo e al cuor. Ma, perché piú non possa Il reo vampiro uscir, Dee su l'aperta fossa Un prete benedir. 40 L'incanto allor si scioglie E il morto in cener va; Piú da vestirsi spoglie Il dèmone non ha. L'avello del tuo petto. 45 O donna, io l'aprirò: Il morto piccioletto Vedervi dentro io vo'; Io vo' che putre e mézzo Polvere ei torni al fin: 50 Prete sarà il disprezzo Ed acqua santa il vin. 2 Maggio 1873. L. MAGGIOLATA Maggio risveglia i nidi, Maggio risveglia i cuori; Porta le ortiche e i fiori, I serpi e l'usignol. Schiamazzano i fanciulli 5 In terra, e in ciel li augelli: Le donne han ne i capelli Rose, ne gli occhi il sol. Tra colli prati e monti Di fior tutto è una trama: 10 Canta germoglia ed ama L'acqua la terra il ciel. E a me germoglia in cuore Di spine un bel boschetto; Tre vipere ho nel petto 15 E un gufo entro il cervel. 2 Maggio 1871. LI. SERENATA Le stelle che viaggiano su 'l mare Dicono - O bella luna, non dormire, O bella luna, vògliti levare, Ché noi vogliamo per lo mondo gire. Vogliam fermarci su la camerella 5 Ove nel sonno sta nostra sorella, Nostra sorella splendïente e bruna Che un mago ci ha rapita, o madre luna. - Di cima al colle rispondono i pini E da la riva del fiume gli ontani: 10 - O stelle da' begli occhi piccolini, Deh perché fate quei discorsi vani? Ella ci apparve il dí primo di maggio Tra un lauro snello e un glorïoso faggio, E dove ella sbocciò ninfa dal suolo 15 Cresce una rosa e canta un rusignolo. - Poi che le stelle tramontan nel mare, Al monte e al piano tace ogni rumore: La terra buia una camera pare Ove s'addorme al fin l'uman dolore. 20 Come breve è la notte, o bella mia! Desto nel bosco l'uccellin già pia. L'alba di maggio t'imbianca il verone, E il saluto del mondo in cuor ti pone. 24-30 Novembre 1882. LII. MATTINATA Batte a la tua finestra, e dice, il sole: Lèvati, bella, ch'è tempo d'amare. Io ti reco i desir de le viole E gl'inni de le rose al risvegliare. Dal mio splendido regno a farti omaggio 5 Io ti meno valletti aprile e maggio E il giovin anno che la fuga affrena Su 'l fior de la tua vaga età serena. Batte a la tua finestra, e dice, il vento: Per monti e piani ho viaggiato tanto! 10 Sol uno de la terra oggi è il concento, E de' vivi e de' morti un solo è il canto. De' nidi a i verdi boschi ecco il richiamo - Il tempo torna: amiamo, amiamo, amiamo - E il sospir de le tombe rinfiorate 15 - Il tempo passa: amate, amate, amate. - Batte al tuo cor, ch'è un bel giardino in fiore, Il mio pensiero, e dice: Si può entrare? Io sono un triste antico viatore, E sono stanco, e vorrei riposare. 20 Vorrei posar tra questi lieti maî Un ben sognando che non fu ancor mai: Vorrei posare in questa gioia pia Sognando un bene che già mai non fia. 20 Marzo 1882. LIII. DIPARTITA Quando parto da voi, dolce signora, Scura la terra e grigio il cielo appare, Odo gufi cantar dentro e di fuora, E gli alberi non restan di guardare. Brulli, stupidi in vista e intirizziti, 5 Guardano a lungo come sbigottiti: Guardan, crollano il capo e fuggon via, E tornan sempre. Oh trista compagnia! - O trista compagnia, che cosa vuoi? - Noi ti guardiamo perché morto sei. 10 Noi siam gli spettri de' pensieri tuoi, Noi siam gli spettri de' pensier di lei. Ier tra canti d'uccelli e tutti in fiore: Oh come fugge la vita e l'amore! Oggi ti accompagnamo al cimitero: 15 Oh come freddo e lungo è il tempo nero! Perugia, 23 Luglio 1878. LIV. DISPERATA Su 'l caval de la Morte Amor cavalca E traesi dietro catenato il cuore: Ma il cuor s'annoia tra la serva calca Sdegnoso di seguire il vil signore: I lacci spezza e glie li gitta in faccia 5 Sorgendo con disdegno e con minaccia: - Giú da la sella, Amor, poltrone iddio! Io sol ti feci, e tu se' schiavo mio. Signor ti feci nel pensier mio vano, Schiavo ti rendo nel pensier mio forte: 10 Tutte le briglie io voglio a la mia mano: A me il nero cavallo de la Morte! - E monta e sprona il cavaliere ardito Salutando co 'l cenno l'infinito. E sotto il trotto del cavallo nero 15 Rimbomba il mondo come un cimitero. Roma, 19 Decembre 1883. LV. BALLATA DOLOROSA Una pallida faccia e un velo nero Spesso mi fa pensoso de la morte; Ma non in frotta io cerco le tue porte, Quando piange il novembre, o cimitero. Cimitero m'è il mondo allor che il sole 5 Ne la serenità di maggio splende E l'aura fresca move l'acque e i rami, E un desio dolce spiran le viole E ne le rose un dolce ardor s'accende E gli uccelli tra 'l verde fan richiami: 10 Quando piú par che tutto 'l mondo s'ami E le fanciulle in danza apron le braccia, Veggo tra 'l sole e me sola una faccia, Pallida faccia velata di nero. 28 Aprile 1886. LVI. DAVANTI UNA CATTEDRALE Trionfa il sole, e inonda La terra a lui devota: Ignea ne l'aria immota L'estate immensa sta. Laghi di fiamma sotto 5 I dòmi azzurri inerte Paiono le deserte Piazze de la città. Là spunta una sudata Fronte, ed è orribil cosa: 10 La luce vaporosa La ingialla di pallor. Dite: fa fresco a l'ombra De le navate oscure, Ne l'urne bianche e pure, 15 O teschi de i maggior? 19 Agosto 1875. LVII. BRINDISI FUNEBRE Su 'l viso de l'amore La rosa illanguidí, Senza lasciarmi un fiore La gioventú fuggí. Lo stuol de l'ore danza 5 Lontano omai da me: Con esse è la speranza, L'illusïon, la fé. Gli affetti alti ed intensi Cui fu negato il fin, 10 I desidèri immensi Irrisi dal destin, Tutti nel mio pensiero Tutti sepolti io gli ho; E al fosco cimitero 15 Custode fosco io sto. Ma i nervi ancora ho forti: Beviam, beviamo ancor: Beviam, beviamo a i morti; Con essi sta il mio cuor. 20 Sotto la terra nera Giaccion ad aspettar; La dolce primavera Forse li fa svegliar. Senton de i freschi venti 25 L'alito ed il sospir, Senton fra l'ossa algenti La verde erba salir. Lo senti il dolce aprile, Il sol lo vedi tu? 30 O pargolo gentile, Solo tu sei laggiú? Dal suo lontano avello Ti parla, o fanciullin, Il bianco mio fratello 35 Dal bel castaneo crin? Gli avi ne i giorni foschi Ti vengono a cullar, L'uno da i colli tóschi, L'altro dal tósco mar? 40 O sola e mesta al petto La madre mia ti tien? Riposa, o fanciulletto, Sopra il fidato sen. Beviamo. Ahi che nel cielo 45 Impallidisce il sol, E mi circonda il gelo, E si sprofonda il suol. Come uno stuol di gufi A vecchio monaster, 50 Tra gli umidicci tufi Singhiozzano i pensier. Per questo buio fondo Chi è chi è che va? Esiste ancora il mondo, 55 La gioia e la beltà? Ne' lucidi paesi Ancora esiste amor? Io giú tra' morti scesi Ed ho sepolto il cuor. 60 Settembre 1874. LVIII. SAN MARTINO La nebbia a gl'irti colli Piovigginando sale, E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar; Ma per le vie del borgo 5 Dal ribollir de' tini Va l'aspro odor de i vini L'anime a rallegrar. Gira su' ceppi accesi Lo spiedo scoppiettando: 10 Sta il cacciator fischiando Su l'uscio a rimirar Tra le rossastre nubi Stormi d'uccelli neri, Com'esuli pensieri, 15 Nel vespero migrar. 8 Decembre 1883. LIX. IN CARNIA Su le cime de la Tenca Per le fate è un bel danzar. Un tappeto di smeraldo Sotto al cielo il monte par. Nel mattin perlato e freddo 5 De le stelle al muto albor Snelle vengono le fate Su moventi nubi d'òr. Elle vengon con l'aurora Di Germania ivi a danzar. 10 Treman l'ombre de gli abeti Nere e verdi al trapassar. De la But che irrompe e scroscia Elle ridono al fragor, E in quel vortice d'argento 15 Striscian via le chiome d'òr. Freddo e nitido è il lavacro, Ed il sole anche non par. Su la vetta de la Tenca Incominciano a danzar. 20 Bianche in vesta, rossi i veli, I capelli nembi d'òr, Che abbandonano ridenti De gli zefiri a l'amor. Poi con voce arguta e molle, 25 Sí che d'arpe un suono par, Le sorelle de la Carnia Incominciano a chiamar. Tra il profumo de gli abeti Ed il balsamo de i fior 30 Da le valli ascende il coro Del mistero e de l'amor. Su la rupe del Moscardo È uno spirito a penar: Sta con una clava immane 35 La montagna a sfracellar. Quando vengono le fate, Egli oblia l'aspro lavor; E sospeso il mazzapicchio Guarda e palpita d'amor. 40 Che le fate al travaglioso Mai sorridano, non par: Il selvaggio su la rupe Si contenta di guardar, E tal volta un cappel verde 45 Ei si mette per amor, E d'un bel mantello rosso Ei riveste il suo dolor. Ahi, da tempo in su la Tenca Niuna fata non appar: 50 Sol la But tra i verdi orrori S'ode argentëa scrosciar, E il dannato su 'l Moscardo Senza piú tregua d'amor Notte e dí co 'l mazzapicchio 55 Rompe il monte e il suo furor. Ahi, le vaghe fantasie Dal mio spirito esulâr, E il torrente di memoria Odo funebre mugghiar: 60 Niun fantasima di luce Cala omai nel chiuso cuor, E lo rompe a falda a falda Il corruccio ed il dolor. Piano d'Arta, 1 Agosto 1885. LX. VISIONE Il sole tardo ne l'invernale Ciel le caligini scialbe vincea, E il verde tenero de la novale Sotto gli sprazzi del sol ridea. 4 Correva l'onda del Po regale, L'onda del nitido Mincio correa: Apriva l'anima pensosa l'ale Bianche de' sogni verso un'idea. 8 E al cuor nel fiso mite fulgore Di quella placida fata morgana Riaffacciavasi la prima età, 11 Senza memorie, senza dolore, Pur come un'isola verde, lontana Entro una pallida serenità. 14 Verona, 1 Febbraio 1883. LIBRO IV. LXI. AD ALESSANDRO D'ANCONA O de' cognati e de i dispersi miti Per la selva d'Europa indagatore, Mentre tu nozze appresti e i dolci riti Affretti in cuore, Io, dove ride al sol da l'infinito 5 Rincrespamento del ceruleo seno E al ciel con echi mille e al breve lito Plaude il Tirreno, E digradando giú dal colle aprico Per biancheggiante di palagi traccia 10 La verde antica terra al glauco amico Porge le braccia, In queste di salute aure frementi Terse le nebbie de lo spirto impure, Dato il cuore a gli amici e date a i venti 15 Freschi le cure, Anche una volta io qui libo a le dee Che de la mente mia seggono in cima, E t'accompagno le camene argee Con la mia rima. 20 Non io tinger vorrei di dotta polve A la sposa il vel bianco ed i pensieri Né schiuder quei che un'età grossa involve Grossi misteri. Dannosa etade! Solitario mostro 25 La morte allor su 'l cieco mondo incombe Con mille aspetti, e l'uomo esce dal chiostro Sol per le tombe. Ne i boschi infuria e via per valli e gioghi Una danza di forme atre e maligne 30 Ch'odiano il sole: l'orrida de' roghi Vampa le tigne. Da l'aspre torri e dal cenobio muto, Dal folto dòmo d'irti steli inserto, Par che la vita l'ultimo saluto 35 Mandi al deserto. Quindi l'accidia rea ch'anco inimica La natura e lo spirto, ed impossente L'uomo, che un sogno torbido affatica, Aspira al niente. 40 L'ombra di morte e su da la marina Di Teti il pianto fuor de le ftie ville Seguia tra i carri e l'armi la divina Forza d'Achille. Ma ei pugnava i giorni, e, a la romita 45 Notte citareggiando in su l'egea Riva, a Dite a le Muse ed a la vita Breve indulgea. Pigri terror de l'evo medio, prole Negra de la barbarie e del mistero, 50 Torme pallide, via! Si leva il sole, E canta Omero. Livorno, 16-17 Agosto 1871. LXII. PRIMAVERE ELLENICHE (I. Eolia) Lina, brumaio torbido inclina, Ne l'aër gelido monta la sera: E a me ne l'anima fiorisce, o Lina, La primavera. In lume roseo, vedi, il nivale 5 Fedriade vertice sorge e sfavilla, E di Castalia l'onda vocale Mormora e brilla. Delfo a' suoi tripodi chiaro sonanti Rivoca Apolline co' nuovi soli, 10 Con i virginei peana e i canti De' rusignoli. Da gl'iperborei lidi al pio suolo Ei riede, a' lauri dal pigro gelo: Due cigni il traggono candidi a volo: 15 Sorride il cielo. Al capo ha l'aurea benda di Giove, Ma nel crin florido l'aura sospira E con un tremito d'amor gli move In man la lira. 20 D'intorno girano come in leggera Danza le Cicladi patria del nume, Da lungi plaudono Cipro e Citera Con bianche spume. E un lieve il séguita pe 'l grande Egeo 25 Legno, a purpuree vele, canoro: Armato règgelo per l'onde Alceo Dal plettro d'oro. Saffo dal candido petto anelante A l'aura ambrosia che dal dio vola, 30 Dal riso morbido, da l'ondeggiante Crin di viola, In mezzo assidesi. Lina, quïeti I remi pendono: sali il naviglio. Io, de gli eolii sacri poeti 35 Ultimo figlio, Io meco traggoti per l'aure achive: Odi le cetere tinnir: montiamo: Fuggiam le occidue macchiate rive, Dimentichiamo. 40 1872. LXIII. PRIMAVERE ELLENICHE (II. Dorica) Sai tu l'isola bella, a le cui rive Manda il Ionio i fragranti ultimi baci, Nel cui sereno mar Galatea vive E su' monti Aci? De l'ombroso pelasgo Èrice in vetta 5 Eterna ride ivi Afrodite e impera, E freme tutt'amor la benedetta Da lei costiera. Amor fremono, amore, e colli e prati, Quando la Ennea da' raddolciti inferni 10 Torna co 'l fior de' solchi a i lacrimati Occhi materni. Amore, amor, susurran l'acque; e Alfeo Chiama ne' verdi talami Aretusa A i noti amplessi ed al concento acheo 15 L'itala musa. Amore, amore, de' poeti a i canti Ricantan le cittadi, e via pe' fòri Dorïesi prorompono baccanti Con cetre e fiori. 20 Ma non di Siracusa o d'Agrigento Chied'io le torri: quivi immenso ondeggia L'inno tebano ed ombrano ben cento Palme la reggia. La valle ov'è che i bei Nèbrodi monti 25 Solitaria coronano di pini, Ove Dafni pastor dicea tra i fonti Carmi divini? - Oh di Pèlope re tenere il suolo, Oh non m'avvenga, o d'aurei talenti 30 Gran copia, e non de l'agil piede a volo Vincere i venti! Io vo' da questa rupe erma cantare, Te fra le braccia avendo e via lontano Calar vedendo l'agne bianche al mare 35 Sicilïano. - Cantava il dorio giovine felice, E tacean gli usignoli. A quella riva, O chiusa in un bel vel di Beatrice Anima argiva, 40 Ti rapirò nel verso; e tra i sereni Ozi de le campagne a mezzo il giorno, Tacendo e rifulgendo in tutti i seni Ciel, mare, intorno, Io per te sveglierò da i colli aprichi 45 Le Driadi bionde sovra il piè leggero E ammiranti a le tue forme gli antichi Numi d'Omero. Muoiono gli altri dèi: di Grecia i numi Non sanno occaso; ei dormon ne' materni 50 Tronchi e ne' fiori, sopra i monti i fiumi I mari eterni. A Cristo in faccia irrigidí ne i marmi Il puro fior di lor bellezze ignude: Ne i carmi, o Lina, spira sol ne i carmi 55 Lor gioventude; E, se gli evòca d'una bella il viso Innamorato o d'un poeta il core, Da la santa natura ei con un riso Lampeggian fuore. 60 Ecco danzan le Driadi, e - Qual etade - Chieggon le Oreadi - ti portò sí bella? Da quali vieni ignote a noi contrade, Dolce sorella? Mesta cura a te siede in fra le stelle 65 De gli occhi. Forse ti ferí Ciprigna? Crudel nume è Afrodite ed a le belle Forme maligna. Sola tra voi mortali Elena argea Di nepente a gli eroi le tazze infuse; 70 Ma noi sappiam quanti misteri Gea Nel sen racchiuse. Noi coglierem per te balsami arcani Cui lacrimâr le trasformate vite, E le perle che lunge a i duri umani 75 Nudre Anfitrite. Noi coglierem per te fiori animati, Esperti de la gioia e de l'affanno: Ei le storie d'amor de' tempi andati Ti ridiranno; 80 Ti ridiranno il gemer de la rosa Che di desio su 'l tuo bel petto manca, E gl'inni, nel tuo crin, de la fastosa Sorella bianca. Poi nosco ti addurrem ne le fulgenti 85 De l'ametista grotte e del cristallo, Ove eterno le forme e gli elementi Temprano un ballo. T'immergerem ne i fiumi ove il concento De' cigni i cori de le Naidi aduna: 90 Su l'acque i fianchi tremolan d'argento Come la luna. Ti leverem su i gioghi al ciel vicini Che Zeus, il padre, piú benigno mira, Ove d'Apollo freme entro i divini 95 Templi la lira. Ivi, raccolta ne le aulenti sale Nostre, al bell'Ila ti farem consorte, Ila che noi rapimmo a la brumale Ombra di morte. - 100 Ahi, da che tramontò la vostra etate Vola il dolor su le terrene culle! Questo raggio d'amor no 'l m'invidiate, Greche fanciulle. La cura ignota che il bel sen le morde 105 Io tergerò co 'l puro mèle ascreo, L'addormirò co' le tebane corde. Se fossi Alceo, La persona gentil ne lo spirtale Fulgor de gl'inni irradïar vorrei, 110 Cingerle il molle crin co' l'immortale Fior de gli dèi, E, mentre nel giacinto il braccio folce E del mio lauro la protegge un ramo, Chino su 'l cuore mormorarle - O dolce 115 Signora, io v'amo. 10-18 Aprile 1872. LXIV. PRIMAVERE ELLENICHE (III. Alessandrina) Gelido il vento pe' lunghi e candidi Intercolonnii fería, su tumuli Di garzonetti e spose Rabbrividian le rose Sotto la pioggia, che, lenta, assidua, 5 Sottil, da un grigio cielo di maggio Battea con faticoso Metro il piano fangoso; Quando, percossa d'un lieve tremito, Ella il bel velo d'intorno a gli omeri 10 Raccolto al seno avvinse E tutta a me si strinse: Voluttuosa ne l'atto languido Tra i gotici archi, quale tra' larici Gentil palma volgente 15 Al nativo orïente. Guardò serena per entro i lugubri Luoghi di morte; levò la tenue Fronte, pallida e bella, Tra le floride anella 20 Che a l'agil collo scendendo incaute Tutta di molle fulgor la irradiano: E piovvemi nel cuore Sguardi e accenti d'amore Lunghi, soavi, profondi: eolia 25 Cetra non rese piú dolci gemiti Mai né sí molli spirti Di Lesbo un dí tra i mirti. Su i muti intanto marmi la serica Vesta strisciava con legger sibilo, 30 Spargeanmi al viso i venti Le sue chiome fluenti. Non mai le tombe sí belle apparvero A me ne i primi sogni di gloria. Oh amor, solenne e forte 35 Come il suggel di morte! Oh delibato fra i sospir trepidi Su i cari labri fiore de l'anima E intraviste ne' baci Interminate paci! 40 Oh favolosi prati d'Elisio, Pieni di cetre, ai ludi eroici E del purpureo raggio Di non fallace maggio, Ove in disparte bisbigliando errano 45 (Né patto umano né destin ferreo L'un da l'altra divelle) I poeti e le belle! 26 Maggio 1872. LXV. UNA RAMA D'ALLORO Io son, Dafne, la tua greca sorella, Che vergin bionda su 'l Peneo fuggía E verdeggiai pur ieri arbore snella Per l'Appia via. Tra i cippi e i negri ruderi soletta 5 Sotto il ciel triste io memore sognava D'un tumulo ignorato in su la vetta, E riguardava. Guardava i colli ceruli del Lazio, E a l'aura che da Tivoli traea 10 Inchinandomi i fulgidi d'Orazio Carmi dicea. Mi udivano gli uccelli, e saltellanti Per l'aër freddo su i nudati rami A le rose ed al maggio e al sole e a i canti 15 Facean richiami. Ahi sempre infesti a me i poeti fûro! M'invidiò Enotrio a' sassi antichi e pii, E tra le mani del poeta duro Inaridii. 20 Avvolta in serto, oh, foss'io stata ombrella A la tua fronte! su la chioma nera Come esultato avrei, dolce sorella, Io verde e altera! E ne la lingua che tra noi s'intende, 25 China a l'orecchio puro e delicato, Gli elleni amori e l'itale leggende T'avrei cantato. L'occhio tuo mesto a le fraterne note Sorriso avrebbe con ardor gentile, 30 E rifiorito de le molli gote Saria l'aprile. Roma, 18 Marzo 1877. LIBRO V. LXVI. RIMEMBRANZE DI SCUOLA Era il giugno maturo, era un bel giorno Del vital messidoro, e tutta nozze Ne gli amori del sole ardea la terra. Igneo torrente dilagava il sole Pe' deserti del cielo incandescenti, 5 E al suo divino riso il mar ridea. Non rideva io fanciullo: il nero prete Con voce chioccia bestemmiava Io amo, Ed un fastidio era il suo viso: intanto A la finestra de la scuola ardito 10 S'affacciava un ciliegio, e co' i vermigli Frutti allegro ammiccava e arcane storie Bisbigliava con l'aura. Onde, oblïato Il prete e de le coniugazïoni In su la gialla pagina le file 15 Quai di formiche ne la creta grigia, Io tutto desïoso liberava Gli occhi e i pensier per la finestra, quindi I monti e il cielo e quinci la lontana Curva del mare a contemplar. Gli uccelli 20 Si mescean ne la luce armonizzando Con mille cori: a i pigolanti nidi Parlar, custodi pii, gli alberi antichi Pareano e gli arbuscelli a le ronzanti Api ed i fiori sospirare al bacio 25 De le farfalle; e steli ed erbe e arene Formicolavan d'indistinti amori E di vite anelanti a mille a mille Per ogni istante. E li accigliati monti Ed i colli sereni e le ondeggianti 30 Mèssi tra i boschi ed i vigneti bionde, E fin l'orrida macchia ed il roveto E la palude livida, pareano Godere eterna gioventú nel sole. Quando, come non so, quasi dal fonte 35 D'essa la vita rampollommi in cuore Il pensier de la morte, e con la morte L'informe niente; e d'un sol tratto, quello Infinito sentir di tutto al nulla Sentire io comparando, e me veggendo 40 Corporalmente ne la negra terra Freddo, immobile, muto, e fuor gli augelli Cantare allegri e gli alberi stormire E trascorrere i fiumi ed i viventi Ricrearsi nel sol caldo irrigati 45 De la divina luce, io tutto e pieno L'intendimento de la morte accolsi; E sbigottii veracemente. Anch'oggi Quel fanciullesco imaginar risale Ne la memoria mia; quindi, sí come 50 Gitto di gelid'acqua, al cor mi piomba. Bologna, Novembre 1871. LXVII. IDILLIO DI MAGGIO Maggio, idillio di Dante e Beatrice, Che di tentazïoni Le vie, d'acacie infiori la pendice, Le case di mosconi: Maggio, che sovra l'ossa ed i carcami 5 Rose educhi e viole, Ed al postribol de la vita chiami Divin lenone il sole: Con le dolci memorie e i cari affanni, Maggio, da me che vuoi? 10 Le sono storie omai di tremil'anni; Vecchio maggio, m'annoi! Va', molli sonni reca e susurranti Ombre a pastori e cani, A Maria fiori e litanie, briganti 15 De l'arsa Puglia a i piani: Va' da maggesi e da nidi e da fronde Ti cantin selve e prati, E ti bestemmi chi ne l'ossa asconde Di Venere i peccati: 20 A questo tuo, che fra cortili e mura M'irride, etico raggio, Io tempro una canzon forte e sicura, E te la gitto, o maggio. Lo so: roseo fra' tuoi molli vapori 25 Espero in ciel ridea, E tra le prime stelle e i primi fiori Ella uscï come dea. De le viole onde avea colmo il grembo Gittommi; e il volto ascose, 30 E fuggí. Sento il suo ceruleo lembo Sibiliar tra le rose Ancora: ancor su la sua testa bella Soavemente inchina Vedo tremar dal puro ciel la stella, 35 La stella vespertina. E da la valle un fremito salía, Un nembo inebrïante; E correa per i colli un'armonia; Ed io pensava, o Dante, 40 A te, quando t'arrise un verecondo Viso tra i bianchi veli, E tu sentivi piovere su 'l mondo Amor da tutti i cieli. - Come al sol novo un desio di viola 45 S'apre il mio cuore a te. La costoletta mi ritorna a gola: Fa' venire il caffè. - Cosí diceami un giorno de i cortesi Ippocastani al rezzo. 50 Deh, quante dinastie di re cinesi Passaro in questo mezzo? Or son quell'io? e questo è quel mio cuore, Questo che in sen mi batte, Qual procellosa l'ala del condore 55 Su l'alte selve intatte? Oh come solo il mio pensiero è bello Ne la sua forza pura! Oh come scolorisce in faccia a quello Questa vecchia natura! 60 Oh come è gretta questa mascherata Di rose e di viole! Questa volta del ciel come è serrata! Come sei smorto, o sole! Bologna, Maggio 1869. LXVIII. IDILLIO MAREMMANO Co 'l raggio de l'april nuovo che inonda Roseo la stanza tu sorridi ancora Improvvisa al mio cuore, o Maria bionda; E il cuor che t'oblïò, dopo tant'ora Di tumulti ozïosi in te riposa, 5 O amor mio primo, o d'amor dolce aurora. Ove sei? senza nozze e sospirosa Non passasti già tu; certo il natio Borgo ti accoglie lieta madre e sposa; Ché il fianco baldanzoso ed il restio 10 Seno a i freni del vel promettean troppa Gioia d'amplessi al marital desio. Forti figli pendean da la tua poppa Certo, ed or baldi un tuo sguardo cercando Al mal domo caval saltano in groppa. 15 Com'eri bella, o giovinetta, quando Tra l'ondeggiar de' lunghi solchi uscivi Un tuo serto di fiori in man recando, Alta e ridente, e sotto i cigli vivi Di selvatico fuoco lampeggiante 20 Grande e profondo l'occhio azzurro aprivi! Come 'l cíano seren tra 'l biondeggiante Òr de le spiche, tra la chioma flava Fioria quell'occhio azzurro; e a te d'avante La grande estate, e intorno, fiammeggiava; 25 Sparso tra' verdi rami il sol ridea Del melogran, che rosso scintillava. Al tuo passar, siccome a la sua dea, Il bel pavon l'occhiuta coda apria Guardando, e un rauco grido a te mettea. 30 Oh come fredda indi la vita mia, Come oscura e incresciosa è trapassata! Meglio era sposar te, bionda Maria! Meglio ir tracciando per la sconsolata Boscaglia al piano il bufolo disperso, 35 Che salta fra la macchia e sosta e guata, Che sudar dietro al piccioletto verso! Meglio oprando oblïar, senza indagarlo; Questo enorme mister de l'universo! Or freddo, assiduo, del pensiero il tarlo 40 Mi trafora il cervello, ond'io dolente Misere cose scrivo e tristi parlo. Guasti i muscoli e il cuor da la rea mente, Corrose l'ossa dal malor civile, Mi divincolo in van rabbiosamente. 45 Oh lunghe al vento sussurranti file De' pioppi! oh a le bell'ombre in su 'l sacrato Ne i dí solenni rustico sedile, Onde bruno si mira il piano arato E verdi quindi i colli e quindi il mare 50 Sparso di vele, e il campo santo è a lato! Oh dolce tra gli eguali il novellare Su 'l quïeto meriggio, e a le rigenti Sere accogliersi intorno al focolare! Oh miglior gloria, a i figliuoletti intenti 55 Narrar le forti prove e le sudate Cacce ed i perigliosi avvolgimenti Ed a dito segnar le profondate Oblique piaghe nel cignal supino, Che perseguir con frottole rimate 60 I vigliacchi d'Italia e Trissottino. Aprile 1867 (1872). LXIX. CLASSICISMO E ROMANTICISMO Benigno è il sol; de gli uomini al lavoro Soccorre e allegro l'ama: Per lui curva la vasta mèsse d'oro Freme e la falce chiama. Egli alto ride al vomero che splende 5 In tra le brune zolle Umido, mentre il bue lento discende Il risolcato colle. Sotto il velo de' pampini i gemmanti Grappoli infiamma e indora, 10 E a gli ebri de l'autunno ultimi canti Mesto sorride ancora. Egli de la città fra i neri tetti Un suo raggio disvia, E a la fanciulla va che i giovinetti 15 Dí nel lavoro oblia, E una canzon di primavera e amore Le consiglia; a lei balza Il petto, e ne la luce il canto e il cuore, Come lodola, inalza. 20 Ma tu, luna, abbellir godi co 'l raggio Le ruine ed i lutti; Maturar nel fantastico viaggio Non sai né fior né frutti. Dove la fame al buio s'addormenta, 25 Tu per le impòste vane Entri e la svegli, a ciò che il freddo senta E pensi a la dimane. Poi su le guglie gotiche ti adorni Di lattëi languori, 30 E civetti a' poeti perdigiorni E a' disutili amori. Poi scendi in camposanto: ivi rinfreschi Pomposa il lume stanco, E vieni in gara con le tibie e i teschi 35 Di baglior freddo e bianco. Odio la faccia tua stupida e tonda, L'inamidata cotta, Monacella lasciva ed infeconda, Celeste päolotta. 40 Settembre 1869. LXX. VENDETTE DELLA LUNA Te, certo, te, quando la veglia bruna Lenti adduceva i sogni a la tua culla, Te certo riguardò la bianca luna, Bianca fanciulla. A te scese la dea ne la sua stanca 5 Serenitade e con i freddi baci China al tuo viso - O fanciulletta bianca, - Disse - mi piaci. - E al fatal guardo, ove or s'annega e perde L'anima mia, piovea lene il gentile 10 Tremolar del suo lume entro una verde Notte d'aprile. Ti deponea tra i labbri la querela De l'usignuolo al frondeggiante maggio, Quando la selva odora e argentea vela 15 Nube il suo raggio; E del languor niveo fulgente, ond'ella Ride a l'Aurora da le rosee braccia, Ti diffondeva la persona bella, La bella faccia: 20 Onde a' cari occhi tuoi, dal cui profondo Tutto lampeggia quel che ama e piace, Nel roseo tempo che sorride il mondo Io chiesi pace: Pace al tuo riso, ove fiorisce pura 25 La voluttà che nel mio spirto dorme, E che promesso m'ha l'alma natura Per mille forme. Ahi, ma la tua marmorëa bellezza Mi sugge l'alma, e il senso de la vita 30 M'annebbia; e pur ne libo una dolcezza Strana, infinita: Com'uom che va sotto la luna estiva Tra verdi susurranti alberi al piano; Che in fantastica luce arde la riva 35 Presso e lontano, Ed ei sente un desio d'ignoti amori Una lenta dolcezza al cuor gravare, E perdersi vorria tra i muti albori E dileguare. 40 Febbraio-Marzo 1873. LXXI. Da la qual par ch'una stella si mova. (Guido Cavalcanti) Era un giorno di festa, e luglio ardea Basso in un'afa di nuvole bianche: Ne la chiesa lombarda il dí scendea Per le bifori giallo in su le panche. Da la porta arcuata, che i leoni 5 Millenni di granito ama carcar, Il rumor de la piazza e le canzoni E i muggiti veniano in fra gli altar. La messa era cantata, ed i boati De l'organo chiamavano il Signore. 10 In fondo de la chiesa due soldati Guardavan fisi ne l'altar maggiore. Tra quella festa di candele accese, Tra quella pompa di broccati e d'òr, Ei pensavan la chiesa del paese 15 Nel mese di Maria piena di fior. Sotto la volta d'una bruna arcata, In tra due rosse colonnette snelle, Stava la bella donna inginocchiata, Giunte le mani, senza guanti, belle. 20 Umido a la piumata ombra del nero Cappello il nero sguardo luccicò, E in un lampo di fede il suo mistero Quel fior di giovinezza a Dio mandò. Io vidi, come un dí Guido vedea, 25 Uscir da quei levati occhi una stella, E da i labbri, che a pena ella movea, Un'alata figura d'angelella. La stella tremolando un lume pio Sorridea, sorridea, non so a che; 30 Salía la supplicante angela a Dio Chiamando in atti - Signor mio, mercé. - Si volse il prete a dire: Ite. Potente Ruppe il sole a le nubi sormontando, E incoronò d'un'iride scendente 35 La bella donna che sorgea pregando. Corse tra le figure bizantine Vermiglio un riso come di pudor; Ma la Madonna le pupille chine Tenea su 'l figlio, e mormorava - Amor. 40 11-12 Luglio 1881. LXXII. DAVANTI SAN GUIDO I cipressi che a Bólgheri alti e schietti Van da San Guido in duplice filar, Quasi in corsa giganti giovinetti Mi balzarono incontro e mi guardâr. Mi riconobbero, e - Ben torni omai - 5 Bisbigliaron vèr me co 'l capo chino - Perché non scendi? perché non ristai? Fresca è la sera e a te noto il cammino. Oh sièditi a le nostre ombre odorate Ove soffia dal mare il maestrale: 10 Ira non ti serbiam de le sassate Tue d'una volta: oh, non facean già male! Nidi portiamo ancor di rusignoli: Deh perché fuggi rapido cosí? Le passere la sera intreccian voli 15 A noi d'intorno ancora. Oh resta qui! - Bei cipressetti, cipressetti miei, Fedeli amici d'un tempo migliore, Oh di che cuor con voi mi resterei - Guardando io rispondeva - oh di che cuore! 20 Ma, cipressetti miei, lasciatem'ire: Or non è piú quel tempo e quell'età. Se voi sapeste!... via, non fo per dire, Ma oggi sono una celebrità. E so legger di greco e di latino, 25 E scrivo e scrivo, e ho molte altre virtú; Non son piú, cipressetti, un birichino, E sassi in specie non ne tiro piú. E massime a le piante. - Un mormorio Pe' dubitanti vertici ondeggiò, 30 E il dí cadente con un ghigno pio Tra i verdi cupi rosëo brillò. Intesi allora che i cipressi e il sole Una gentil pietade avean di me, E presto il mormorio si fe' parole: 35 - Ben lo sappiamo: un pover uomo tu se'. Ben lo sappiamo, e il vento ce lo disse Che rapisce de gli uomini i sospir, Come dentro al tuo petto eterne risse Ardon che tu né sai né puoi lenir. 40 A le querce ed a noi qui puoi contare L'umana tua tristezza e il vostro duol. Vedi come pacato e azzurro è il mare, Come ridente a lui discende il sol! E come questo occaso è pien di voli, 45 Com'è allegro de' passeri il garrire! A notte canteranno i rusignoli: Rimanti, e i rei fantasmi oh non seguire; I rei fantasmi che da' fondi neri De i cuor vostri battuti dal pensier 50 Guizzan come da i vostri cimiteri Putride fiamme innanzi al passegger. Rimanti; e noi, dimani, a mezzo il giorno, Che de le grandi querce a l'ombra stan Ammusando i cavalli e intorno intorno 55 Tutto è silenzio ne l'ardente pian, Ti canteremo noi cipressi i cori Che vanno eterni fra la terra e il cielo: Da quegli olmi le ninfe usciran fuori Te ventilando co 'l lor bianco velo; 60 E Pan l'eterno che su l'erme alture A quell'ora e ne i pian solingo va Il dissidio, o mortal, de le tue cure Ne la diva armonia sommergerà. - Ed io - Lontano, oltre Apennin, m'aspetta 65 La Tittí - rispondea -; lasciatem'ire. È la Tittí come una passeretta, Ma non ha penne per il suo vestire. E mangia altro che bacche di cipresso; Né io sono per anche un manzoniano 70 Che tiri quattro paghe per il lesso. Addio, cipressi! addio, dolce mio piano! - Che vuoi che diciam dunque al cimitero Dove la nonna tua sepolta sta? - E fuggíano, e pareano un corteo nero 75 Che brontolando in fretta in fretta va. Di cima al poggio allor, dal cimitero, Giú de' cipressi per la verde via, Alta, solenne, vestita di nero Parvemi riveder nonna Lucia: 80 La signora Lucia, da la cui bocca, Tra l'ondeggiar de i candidi capelli, La favella toscana, ch'è sí sciocca Nel manzonismo de gli stenterelli, Canora discendea, co 'l mesto accento 85 De la Versilia che nel cuor mi sta, Come da un sirventese del trecento, Piena di forza e di soavità. O nonna, o nonna! deh com'era bella Quand'ero bimbo! ditemela ancor, 90 Ditela a quest'uom savio la novella Di lei che cerca il suo perduto amor! - Sette paia di scarpe ho consumate Di tutto ferro per te ritrovare: Sette verghe di ferro ho logorate 95 Per appoggiarmi nel fatale andare: Sette fiasche di lacrime ho colmate, Sette lunghi anni, di lacrime amare: Tu dormi a le mie grida disperate, E il gallo canta, e non ti vuoi svegliare. - 100 Deh come bella, o nonna, e come vera È la novella ancor! Proprio cosí. E quello che cercai mattina e sera Tanti e tanti anni in vano, è forse qui, Sotto questi cipressi, ove non spero, 105 Ove non penso di posarmi piú: Forse, nonna, è nel vostro cimitero Tra quegli altri cipressi ermo là su. Ansimando fuggía la vaporiera Mentr'io cosí piangeva entro il mio cuore; 110 E di polledri una leggiadra schiera Annitrendo correa lieta al rumore. Ma un asin bigio, rosicchiando un cardo Rosso e turchino, non si scomodò: Tutto quel chiasso ei non degnò d'un guardo 115 E a brucar serio e lento seguitò. 23-26 Decembre 1874. LXXIII. NOTTE DI MAGGIO Non mai seren di piú tranquilla notte Fu salutato dalle vaghe stelle In riva di correnti e lucid'onde; E tremolava rorida su 'l verde, Rompendo l'ombre che scendean da' colli, 5 L'antica, errante, solitaria luna. Candida, vereconda, austera luna: Che vapori e tepor per l'alta notte Salíano a te da gli arborati colli! Parea che in gara a le virginee stelle 10 Si svegliasser le ninfe in mezzo il verde, E un soave susurro era ne l'onde. Non tale un navigar d'oblio per l'onde Ebbero amanti mai sotto la luna, Qual io disamorato entro il bel verde: 15 Ché solo a i buoni splender quella notte Pareami, e da gli avelli e da le stelle Spirti amici vagar vidi su i colli. O voi dormenti ne i materni colli, E voi d'umili tombe a presso l'onde 20 Guardanti in cielo trapassar le stelle; Voi sotto il fiso raggio de la luna Rividi io popolar la cheta notte, Lievi strisciando su 'l commosso verde. Deh, quanta parte de l'età mia verde 25 Rivissi in cima a i luminosi colli, E vinta al basso rifuggía la notte! Quando una forma verso me su l'onde, Disegnata nel lume de la luna, Vidi, e per gli occhi le ridean le stelle. 30 Ricorditi: mi disse. Allor le stelle Furon velate, e corse ombra su 'l verde: E di súbito in ciel tacque la luna; Acuti lai suonarono pe' colli; Ed io soletto su le flebili onde 35 Di sepolcro sentii fredda la notte. Quando la notte è fitta piú di stelle, A me giova appo l'onde entro il bel verde Mirar su i colli la sedente luna. 28-30 Aprile 1885. LXXIV. ALL'AUTORE DEL MAGO O Severino, de' tuoi canti il nido, Il covo de' tuoi sogni io ben lo so. Ondeggiante di canape è l'infido Piano che sfugge al curvo Reno e al Po. Da gli scopeti de la bassa landa 5 Pigro il pizzaccherin si rizza a volo: Con gli strilli di chi mercé dimanda Levasi de le arzàgole lo stuolo, Stampando l'ombra su per l'acqua lenta Ove l'anguilla maturando sta. 10 Oh desio di canzoni, oh sonnolenta Smania di sogni ne l'immensità! Oh largo su gli alti argini del fiume Risplender rosso de l'estiva sera! Oh palpitante de la luna al lume 15 Tenero verdeggiar di primavera! Quando i pioppi contemplano le stelle Innamorati con lungo sospir, Ed un lontano suon di romanelle Viene da' canapai lento a morir! 20 Allor che agosto cada, o Severino, E chiamin l'acqua le rane canore, Noi tornerem poeti a l'Alberino, Tutti solinghi in bei pensier d'amore; Ed a' tuoi pioppi ne le notti chete 25 Noi chiederem con desïosa fé: - O alti pioppi che tutto vedete, Ditene dunque: Biancofiore ov'è? Siede in riva a un bel fiume? o il colle varca Tessendo al capo un cerchio agil di fiori? 30 O dentro una sestina del Petrarca Beata ride i nostri vani amori? 1 Aprile 1884. LIBRO VI. LXXV. I DUE TITANI Prometeo L'avvoltoio, o fratello, il cuor mi lania Con piaghe eterne e nuove: Pazïente fratel di Mauritania, Maledetto sia Giove! Atlante Ed a me il ciel d'astri e di dèi fervente Gli ómeri grava e il petto: O di Scizia fratel mio sapïente, Giove sia maledetto! Prometeo Intorno a questo capo ove signore Siede il pensiero eterno, Intorno al sen che alberga tanto amore, Stride perpetuo verno. Prometeo Libica estate a me le membra incende. Io brucio: questa pietra Del granito, che tienmi, al sol si fende Con un tinnir di cetra. Prometeo In che peccai? La luce, etereo dono, Arrisi in cuore e in volto A l'uom: fatto ei l'avea triste e al suol prono, Il re d'Olimpo stolto. Atlante Vil tiranno! dieci anni a faccia a faccia Gli stetti contro in guerra: Vòlto in bruto, ei fuggí da le mie braccia Tremando per la terra. Prometeo Ma io so ch'ei morrà, né per preghiere Gli apro de i fati il velo: Ond'ei del fulmin tutto dí mi fere, Il vigliacco del cielo. Atlante Pomi a me crescon, di sue mense invidia: L'Esperidi ognor deste Guàrdanli a me: oh in vano ei me gl'insidia, Il ghiottone celeste. Prometeo Da lo scitico mare in lunghi manti Le azzurre Oceanine A me surgono, e d'inni e di compianti Mi ghirlandano il crine. Atlante E a me danzando vengono amorose Le Pleiadi, fiorenti Mie figliuole, d'eroi feconde spose, Madri d'inclite genti. Prometeo Ferma Ïo la fatal fuga d'avante A me, la fera faccia Volgendo: io canto a la divina errante La gloria ch'è in sua traccia. Atlante Cirene a me ne l'odorata sera Spande le trecce belle, E pie traverso quella chioma nera Mi ridono le stelle. Come opposta s'incontra la corrente Che da' due poli move, Te il forte ad una voce e il sapïente Maledicono, o Giove. Ottobre 1873. LXXVI. LA LEGGENDA DI TEODORICO Su 'l castello di Verona Batte il sole a mezzogiorno, Da la Chiusa al pian rintrona Solitario un suon di corno, Mormorando per l'aprico 5 Verde il grande Adige va; Ed il re Tëodorico Vecchio e triste al bagno sta. Pensa il dí che a Tulna ei venne Di Crimilde nel conspetto 10 E il cozzar di mille antenne Ne la sala del banchetto, Quando il ferro d'Ildebrando Su la donna si calò E dal funere nefando 15 Egli solo ritornò. Guarda il sole sfolgorante E il chiaro Adige che corre, Guarda un falco roteante Sovra i merli de la torre; 20 Guarda i monti da cui scese La sua forte gioventú, Ed il bel verde paese Che da lui conquiso fu. Il gridar d'un damigello 25 Risonò fuor de la chiostra: - Sire, un cervo mai sí bello Non si vide a l'età nostra. Egli ha i piè d'acciaro a smalto, Ha le corna tutte d'òr. - 30 Fuor de l'acque diede un salto Il vegliardo cacciator. - I miei cani, il mio morello, Il mio spiedo - egli chiedea; E il lenzuol quasi un mantello 35 A le membra si avvolgea. I donzelli ivano. In tanto Il bel cervo disparí, E d'un tratto al re da canto Un corsier nero nitrí. 40 Nero come un corbo vecchio, E ne gli occhi avea carboni. Era pronto l'apparecchio, Ed il re balzò in arcioni. Ma i suoi veltri ebber timore 45 E si misero a guair, E guardarono il signore E no 'l vollero seguir. In quel mezzo il caval nero Spiccò via come uno strale, 50 E lontan d'ogni sentiero Ora scende e ora sale: Via e via e via e via, Valli e monti esso varcò. Il re scendere vorria, 55 Ma staccar non se ne può. Il piú vecchio ed il piú fido Lo seguia de' suoi scudieri, E mettea d'angoscia un grido Per gl'incogniti sentieri: 60 - O gentil re de gli Amali, Ti seguii ne' tuoi bei dí, Ti seguii tra lance e strali, Ma non corsi mai cosí. Teodorico di Verona, 65 Dove vai tanto di fretta? Tornerem, sacra corona, A la casa che ci aspetta? - Mala bestia è questa mia, Mal cavallo mi toccò: 70 Sol la Vergine Maria Sa quand'io ritornerò. - Altre cure su nel cielo Ha la Vergine Maria: Sotto il grande azzurro velo 75 Ella i martiri covria, Ella i martiri accoglieva De la patria e de la fé; E terribile scendeva Dio su 'l capo al goto re. 80 Via e via su balzi e grotte Va il cavallo al fren ribelle: Ei s'immerge ne la notte, Ei s'aderge in vèr le stelle. Ecco, il dorso d'Apennino 85 Fra le tenebre scompar, E nel pallido mattino Mugghia a basso il tósco mar. Ecco Lipari, la reggia Di Vulcano ardua che fuma 90 E tra i bómbiti lampeggia De l'ardor che la consuma: Quivi giunto il caval nero Contro il ciel forte springò Annitrendo; e il cavaliero 95 Nel cratere inabissò. Ma dal calabro confine Che mai sorge in vetta al monte? Non è il sole, è un bianco crine; Non è il sole, è un'ampia fronte 100 Sanguinosa, in un sorriso Di martirio e di splendor: Di Boezio è il santo viso, Del romano senator. Marzo 1884. LXXVII. IL COMUNE RUSTICO O che tra faggi e abeti erma su i campi Smeraldini la fredda orma si stampi Al sole del mattin puro e leggero, O che foscheggi immobile nel giorno Morente su le sparse ville intorno 5 A la chiesa che prega o al cimitero Che tace, o noci de la Carnia, addio! Erra tra i vostri rami il pensier mio Sognando l'ombre d'un tempo che fu. Non paure di morti ed in congreghe 10 Diavoli goffi con bizzarre streghe, Ma del comun la rustica virtú Accampata a l'opaca ampia frescura Veggo ne la stagion de la pastura Dopo la messa il giorno de la festa. 15 Il consol dice, e poste ha pria le mani Sopra i santi segnacoli cristiani: – Ecco, io parto fra voi quella foresta – D'abeti e pini ove al confin nereggia. E voi trarrete la mugghiante greggia 20 E la belante a quelle cime là. E voi, se l'unno o se lo slavo invade, Eccovi, o figli, l'aste, ecco le spade, Morrete per la nostra libertà. - Un fremito d'orgoglio empieva i petti, 25 Ergea le bionde teste; e de gli eletti In su le fronti il sol grande feriva. Ma le donne piangenti sotto i veli Invocavan la Madre alma de' cieli. Con la man tesa il console seguiva: 30 - Questo, al nome di Cristo e di Maria, Ordino e voglio che nel popol sia. - A man levata il popol dicea, Sí. E le rosse giovenche di su 'l prato Vedean passare il piccolo senato, 35 Brillando su gli abeti il mezzodí. Piano d'Arta, 10-12 Agosto 1885. LXXVIII. SU I CAMPI DI MARENGO la notte del sabato santo 1175 Su i campi di Marengo batte la luna; fosco Tra la Bormida e il Tanaro s'agita e mugge un bosco, Un bosco d'alabarde, d'uomini e di cavalli, Che fuggon d'Alessandria da i mal tentati valli. D'alti fuochi Alessandria giú giú da l'Apennino 5 Illumina la fuga del Cesar ghibellino: I fuochi de la lega rispondon da Tortona, E un canto di vittoria ne la pia notte suona: - Stretto è il leon di Svevia entro i latini acciari: Ditelo, o fuochi, a i monti, a i colli, a i piani, a i mari. 10 Diman Cristo risorge: de la romana prole Quanta novella gloria vedrai dimani, o sole! - Ode, e, poggiato il capo su l'alta spada, il sire Canuto d'Hohenzollern pensa tra sé - Morire Per man di mercatanti che cinsero pur ieri 15 A i lor mal pingui ventri l'acciar de' cavalieri! - E il vescovo di Spira, a cui cento convalli Empion le botti e cento canonici gli stalli, Mugola - O belle torri de la mia cattedrale, Chi vi canterà messa la notte di natale? - 20 E il conte palatino Ditpoldo, a cui la bionda Chioma per l'agil collo rose e ligustri inonda, Pensa - Dal Reno il canto de gli elfi per la bruna Notte va: Tecla sogna al lume de la luna. - E dice il magontino arcivescovo - A canto 25 De la mazza ferrata io porto l'olio santo: Ce n'è per tutti. Oh almeno foste de l'alpe a' varchi, Miei poveri muletti d'italo argento carchi! - E il conte del Tirolo - Figliuol mio, te domane Saluterà de l'Alpi il sole ed il mio cane: 30 Tuoi l'uno e l'altro: io, cervo sorpreso da i villani, Cadrò sgozzato in questi grigi lombardi piani. - Solo, a piedi, nel mezzo del campo, al corridore Suo presso, riguardava nel ciel l'imperatore: Passavano le stelle su 'l grigio capo; nera 35 Dietro garria co 'l vento l'imperïal bandiera. A' fianchi, di Boemia e di Polonia i regi Scettro e spada reggevano, del santo impero i fregi, Quando stanche languirono le stelle, e rosseggianti Ne l'alba parean l'Alpi, Cesare disse - Avanti! 40 A cavallo, o fedeli! Tu, Wittelsbach, dispiega Il sacro segno in faccia de la lombarda lega. Tu intima, o araldo: Passa l'imperator romano, Del divo Giulio erede, successor di Traiano. - Deh come allegri e rapidi si sparsero gli squilli 45 De le trombe teutoniche fra il Tanaro ed il Po, Quando in cospetto a l'aquila gli animi ed i vessilli D'Italia s'inchinarono e Cesare passò! 6 Aprile 1872. LXXIX. FAIDA DI COMUNE Manda a Cuosa in val di Serchio, Pisa manda ambasciatori: Del comun di santa Zita Ivi aspettano i signori. Ecco vien Bonturo Dati, 5 Mastro in far baratterie: Ecco Cino ed ecco Pecchio, Che spazzarono le vie: Ecco il Feccia ed ecco il Truglia, Detti ancor bocche di luccio: 10 Il miglior di tutti è Nello, Merciaiuol popolaruccio. Tutti a nuovo in bell'arnese, Co 'l mazzocchio e con la spada: Il fruscío de le lor séte 15 Empie tutta la contrada. Il fruscío de le lor séte Chiama il popolo a raccolta: Gran dispregio han su le ciglia: Parlan tutti in una volta. 20 Ma Banduccio di Buonconte, Grave d'anni e piú di gloria (Tre ferite ebbe di punta, Due di mazza a la Meloria), Stando a capo de i pisani, 25 Come vecchio e maggior deve, Fatto pria cenno d'onore, Cosí disse onesto e breve. - Vincitori sí, ma stanchi Di contese e cristïani, 30 Noi veniamo a segnar pace Co' lucchesi, noi pisani. Render Buti, Avane, Asciano, Prometteste: or ce li date. E viviam, fratelli, in pace, 35 Se viviamo in libertate. - Qui Bonturo si fa innanzi Tra i lucchesi ambasciatori Di tre passi, e parla adorno Con retorici colori. 40 - Bel castello è Avane, e corte Fu de i re d'Italia un giorno. Vi si sente a mezza notte Pe' querceti un suon di corno. Vi si sente a mezza notte 45 La real caccia stormire, Dietro ad una lepre nera Un caval nero annitrire. Perché Astolfo longobardo D'una lepre ebbe contesa 50 Con l'abate Sighinulfo, Qual de' due l'avesse presa: Onde il re venuto in ira Trasse in faccia al santo abate Una mazza, e tutte gli ebbe 55 Le mascelle sgretolate. Gran ricordi, e, come a seggio Di marchese, a Lucca grati. Pure Avane ed i suoi boschi Noi vogliam che vi sian dati. 60 Brutto borgo è Buti: a valle Tra le rocce grige e ignude Il Riomagno brontolando Va di Bientina al palude. Ma su alto oh come belli 65 D'ubertà ridono i clivi, Ma su alto oh come lieti Ne l'april svarian gli ulivi! Bacchian li uomini le rame, Le fanciulle fan corona, 70 E di canti la collina E di canti il pian risona, Mentre pregni d'abondanza Ispumeggiano i frantoi Scricchiolando. Il ricco Buti 75 Noi cediam, pisani, a voi. Ma d'Asciano in van pensate: Quando a voi lo conquistammo, Su le torri del castello Quattro specchi ci murammo, 80 A ciò che le vostre donne, Quando uscite a dameggiare, Negli specchi dei lucchesi Le si possan vagheggiare. - E qui surse tra i lucchesi 85 Uno sconcio suon di risa. A i pugnali sotto i panni Miser mano quei di Pisa. Ma Banduccio di Buonconte Con un cenno di comando 90 Frenò l'ire, e, su i lucchesi Fieramente riguardando, - Otto giorni - disse, e tese Contro Lucca avea le mani, - E vedrete quali specchi 95 Han le donne de i pisani. - Sette giorni: e a Pisa, in ponte, Tra gli albor crepuscolari, Era accesa una candela Di sol dodici denari. 100 Stava presso la candela, Tremolante nel bagliore, Co' pennoni del comune A cavallo un banditore. E sonava a piú riprese 105 De la tromba, e urlava forte: - Viva il popolo di Pisa A la vita ed a la morte! Cittadini di palagio, Mercatanti e buoni artieri; 110 E voi conti di Maremma Da i selvatici manieri; Voi di Corsica visconti, Voi marchesi de' confini; Voi che re siete in Sardegna 115 Ed in Pisa cittadini; Voi che in volta dal levante Mainaste or or la vela: Pria che arrossi la Verruca E si spenga la candela, 120 Fuori porta del Parlascio, Su, correte arditamente! Su, su, popolo di Pisa, Cavalieri e buona gente! Fuori porta del Parlascio, 125 Con gran cuore, a lancia e spada! Uguccion de la Faggiola Messo ha in punto la masnada. Tutto ferro l'ampio busto, Ed il grande capo ignudo, 130 Sta su 'l grande caval bianco E imbracciato ha il grande scudo, Che ben quattro partigiane Regge, e, come fosser ceci, De' lucchesi i verrettoni 135 Regge infitti a dieci a dieci. - Cosí grida il banditore, E la gente accorre armata. Va co 'l sole di novembre, Va la fiera cavalcata. 140 Va per grige irsute stoppie Da la brina inargentate, Va per languidi oliveti,. Va per vigne dispogliate. Forte odora per le ville 145 La vendemmia già matura: Ahi, quest'anno san Martino Dà la mala svinatura! O lucchesi, il vostro santo Non è piú, mi par, con voi. 150 Il pisan cacciasi avanti Contadini e carri e buoi, E battendo ed uccidendo Corre il misero paese; Fugge innanzi a quella furia, 155 Fugge il popolo lucchese. Cosí giunge a San Friano La feroce cavalcata. Lucca dietro le sue torri Teme l'ultima giornata. 160 I pisani oltre le mura Gittan faci e verrettoni. - Togli su, pantera druda, Togli su questi bocconi. Tali specchi, o Lucca bella, 165 Pisa manda a le tue donne: - E rizzaron su la porta Due lunghissime colonne; E due specchi in vetta in vetta, Grandi e grossi come bótti, 170 V'appiccarono: ed intorno Menan balli e dicon motti. Ma Tigrin de la Sassetta, Faccia ed anima cattiva, Trasse a corsa pe' capelli 175 Un lucchese che fuggiva, E la spada per le reni Una volta e due gli fisse; Tinse il dito entro quel sangue, Su la porta cosí scrisse: 180 - Manda a te, Bonturo Dati, Che i lucchesi hai consigliati, Da la porta a San Friano Questo saluto il popolo pisano. Marzo 1875. LXXX. NINNA NANNA DI CARLO V. In Brusselle, a l'ostel, sola soletta, Di tre giovini sposi vedovetta, Sta Margherita d'Austria; e s'affretta Una camicia bianca ad agucchiare. A lei da canto il nipotino in culla 5 Con un magro levriero si trastulla: Ha le mascelle a guisa di maciulla, Cascante il labbro sotto; e infermo pare. Di maligna caligine velate Intorno a lui si volgono tre fate, 10 E del mal di tre secoli beate Tessono intorno a lui questo cantare. - Salve, o fanciul da la faccia cagnazza: Salve, o figliuol di Giovanna la pazza: Salve, o pollone de la mista razza 15 Che dee la terra cristiana aduggiare. La discordia de i sangui per tre rivi E il bulicame de i pensier cattivi E l'accidia de gl'impeti mal vivi Sale nel tuo cervello a fermentare. - 20 Poi l'una: - Io son la furia di Borgogna Che nulla attinge e tutto il mondo agogna. Io trassi il Temerario con vergogna Nel toro d'Uri indomito a cozzare. E boccon giacque, corpo dispogliato, 25 Tra i ghiacciuoli d'un lago innominato. Questo l'augurio il simbolo ed il fato Che lo tuo regno segua in terra e in mare. - - La vertigine io son - quell'altra dice - Che tragge Max di pendice in pendice 30 Per l'alpe del Tirolo: e l'infelice, Seguendo me, dismenta l'accattare. Hallalí, hallalí, gente d'Habsburgo! Ad una caccia eterna io con te surgo; Poi nel sangue de i popoli mi purgo, 35 E nel tuo, dal travaglio del cacciare. - - Ed io son la pazzia - la terza fata Dice -, e son de la morte innamorata: La bara per il talamo ho scambiata, E sol nel cataletto io posso amare. 40 Non odi tu Giovanna che si lagna? T'aspetto a Yust. Vuo', sotto il ciel di Spagna, Perché la razza tua meco rimanga, Il mostruoso Escurïal murare. - Poi tutt'e tre - Nel cuor tuo brabanzone 45 Il mezzogiorno ed il settentrïone Saran con torbid'impeti a tenzone. Per poi in calma livida fiaccare. O primo ereditario imperatore, O primo d'Eüropa accentratore, 50 Su 'l vecchio tempo che libero muore Vien' la rete dinastica a gettare. Su 'l nuovo tempo che libero nasce, A cui Lutero dislaccia le fasce E di midolla di pensier lo pasce, 55 Vien' la rete ecclesiastica a gettare. E tu, Margotta, cucitrice ardita, Che in fretta meni su e giú le dita, La camicia di Nesso è ancor finita? Presto! vogliam l'Europa imbavagliare. 60 Piano d'Arta, Agosto 1885 (1887). LXXXI. A VITTORE HUGO (XXVII febbraio MDCCCLXXXI). Da i monti sorridenti nel sole mattutino Scende l'epos d'Omero, che va fiume divino Popolato di cigni pe 'l verde asiaco pian. Sorge aspra la tragedia d'Eschilo nel fatale Orror, fuma e lampeggia, e freme e tuona, quale 5 Sovra il mar di Sicilia per la notte un vulcan. L'ode olimpia di Pindaro, aquila trionfale, Distende altera e placida il remeggio de l'ale Nel fulgente meriggio su i fòri e le città. Tra quei libri di canti, nel mio studio, o Vittore, 10 La tua canuta effige, piegata nel dolore La profetica testa su la man destra, sta. Pensi i figli o la patria? pensi il dolore umano? Non so; ma quando, o vate, raccolgo in quell'arcano Dolore gli occhi e il cuor, 15 Scordo i miei danni antichi, scordo il recente danno. E rammemoro gli anni che fûro e che saranno E ciò che mai non muor. Colsi per l'Appia via sur un tumulo ignoto E posi a la tua fronte, segnacol del mio vóto, 20 Un ramuscel d'allòr. Poeta, a te il trionfo su la forza e su 'l fato! Poeta, co 'l lucente piede tu hai calcato Impero e imperator! Chi novera a te gli anni? che cosa è a te la vita? 25 Tu di Gallia e di Francia sei l'anima infinita, Che al tuo gran cuor s'accolse per i secoli a vol. In te l'urlo de' nembi su la britanna duna, E i sogni de' normanni piani al lume di luna, E l'ardor del granito di Pirene erto al sol. 30 In te la vendemmiante sanità borgognona, Il genio di Provenza che armonie greche suona, L'estro che Marna e Senna gallico limitò. Tu vedevi i tettòsagi carri al grand'Ilio intorno, Udivi in Roncisvalle del franco Orlando il corno, 35 Ragionavi a Goffredo a Baiardo a Marceau. Come quercia druidica sta il tuo fatal lavoro. Biancovestite muse taglian con falce d'oro Del sacro visco il fior. Da' soleggiati rami pendon l'armi de gli avi, 40 Pendon l'arpe de' bardi; ma l'usignol ne' cavi Scudi canta d'amor. Danzan le figlie a l'ombra, del maggio tra i susurri, E i fanciulletti guardan con i grandi occhi azzurri, Sparsi i capelli d'òr; 45 Però ch'ardua la vetta si perde ne la sera, E vi passa per entro co' lampi e la bufera Il dio vendicator. Poeta, su 'l tuo capo sospeso ho il tricolore Che da le spiaggie d'Istria da l'acqua di Salvore 50 La fedele di Roma, Trieste, mi mandò. Poeta, la Vittoria di Brescia a te d'avante Ne la parete dice - Qual nome e qual fiammante Anno nel sempiterno clipeo descriverò? - Passan le glorie come fiamme di cimiteri, 55 Come scenari vecchi crollan regni ed imperi: Sereno e fiero arcangelo move il tuo verso e va. Canta a la nuova prole, o vegliardo divino, Il carme secolare del popolo latino; Canta al mondo aspettante, Giustizia e Libertà. 60 27 Febbraio 1881. LIBRO VII. ÇA IRA LXXXII. Lieto su i colli di Borgogna splende E in val di Marna a le vendemmie il sole: Il riposato suol piccardo attende L'aratro che l'inviti a nuova prole. 4 Ma il falcetto su l'uve iroso scende Come una scure, e par che sangue cóle: Nel rosso vespro l'arator protende L'occhio vago a le terre inculte e sole, 8 Ed il pungolo vibra in su i mugghianti Quasi che l'asta palleggiasse, e afferra La stiva urlando: Avanti, Francia, avanti! 11 Stride l'aratro in solchi aspri: la terra Fuma: l'aria oscurata è di montanti Fantasimi che cercano la guerra. 14 11-13 Marzo 1883. LXXXIII. Son de la terra faticosa i figli Che armati salgon le ideali cime, Gli azzurri cavalier bianchi e vermigli Che dal suolo plebeo la Patria esprime. 4 E tu, Kleber, da gli arruffati cigli, Leon ruggente ne le linee prime; E tu via sfolgorante in tra i perigli, Lampo di giovinezza, Hoche sublime. 8 Desaix che elegge a sé il dovere e dona Altrui la gloria, e l'onda procellosa Di Murat che s'abbatte a una corona; 11 E Marceau che a la morte radïosa Puro i suoi ventisette anni abbandona Come a le braccia d'arridente sposa. 14 15 Marzo 1883. LXXXIV. Da le ree Tuglierí di Caterina Ove Luigi inginocchiossi a i preti, E a' cavalier bretanni la regina Partia sorrisi lacrime e segreti, 4 Tra l'afosa caligin vespertina Sorge con atti né tristi né lieti Una forma, ed il fuso attorce e china, E con la rócca attinge alta i pianeti. 8 E fila e fila e fila. Tutte sere Al lume de la luna e de le stelle La vecchia fila, e non si stanca mai. 11 Brunswick appressa, e in fronte a le sue schiere La forca; e ad impiccar questa ribelle Genia di Francia ci vuol corda assai! 14 13 Marzo 1883. LXXXV. L'un dopo l'altro i messi di sventura Piovon come dal ciel. Longwy cadea. E i fuggitivi da la resa oscura S'affollan polverosi a l'Assemblea. 4 - Eravamo dispersi in su le mura: A pena ogni due pezzi un uom s'avea: Lavergne disparí ne la paura: L'armi fallían. Che piú far si potea? 8 - Morir - risponde l'Assemblea seduta. Goccian per que' riarsi volti strane Lacrime: e parton con la fronte bassa. 11 Grande in ciel l'ora del periglio passa, Batte con l'ala a stormo le campane: O popolo di Francia, aiuta, aiuta! 14 10 Aprile 1883. LXXXVI. Udite, udite, o cittadini. Ieri Verdun a l'inimico aprí le porte: Le ignobili sue donne a i re stranieri Dan fiori e fanno ad Artois la corte, 4 E propinando i vin bianchi e leggeri Ballano con gli ulani e con le scorte. Verdun, vile città di confettieri, Dopo l'onta su te caschi la morte! 8 Ma Beaurepaire il vivere rifiuta Oltre l'onore, e gitta ultima sfida L'anima a i fati a l'avvenire e a noi. 11 La raccolgon dal ciel gli antichi eroi, E la non nata ancor gente ci grida: - O popolo di Francia, aiuta, aiuta! 14 14 Aprile 1883. LXXXVII. Su l'ostel di città stendardo nero - Indietro! - dice al sole ed a l'amore: Romba il cannone, nel silenzio fiero, Di minuto in minuto ammonitore. 4 Gruppo d'antiche statüe severo Sotto i nunzi incalzantisi con l'ore Sembra il popolo: in tutti uno il pensiero - Perché viva la patria, oggi si muore. - 8 In conspetto a Danton, pallido, enorme, Furie di donne sfilano, cacciando Gli scalzi figli sol di rabbia armati. 11 Marat vede ne l'aria oscure torme D'uomini con pugnali erti passando, E piove sangue donde son passati. 14 27 Febbraio 1883. LXXXVIII. Una bieca druidica visione Su gli spiriti cala e gli tormenta: Da le torri papali d'Avignone Turbine di furor torbido venta. 4 O passïon degli Albigesi, o lenta De gli Ugonotti nobil passïone, Il vostro sangue bulica e fermenta E i cuori inebria di perdizïone. 8 Ecco la pena e il tribunale orrendo Che d'ombra immane il secol novo impronta! Oh, sei la Francia tu, bianca ragazza 11 Che su 'l tremulo padre alta sorgendo A espiare e salvar bevi con pronta Mano il sangue de' tuoi da piena tazza? 14 Roma, 25 Aprile 1883. LXXXIX. Gemono i rivi e mormorano i venti Freschi a la savoiarda alpe natia. Qui suon di ferro, e di furore accenti: Signora di Lamballe, a l'Abbadia. 4 E giacque, tra i capelli aurei fluenti, Ignudo corpo in mezzo de la via; E un parrucchier le membra anco tepenti Con sanguinose mani allarga e spia. 8 - Come tenera e bianca, e come fina! Un giglio il collo e tra mughetti pare Garofano la bocca piccolina. 11 Su, co' begli occhi del color del mare, Su ricciutella, al Tempio! A la regina Il buon dí de la morte andiamo a dare. 14 11 Febbraio 1883. XC. Oh non mai re di Francia al suo levare Tale di salutanti ebbe un drappello! La fosca torre in quel tumulto pare Sperso nel mezzodí notturno uccello. 4 Ivi su 'l medio evo il secolare Braccio discese di Filippo il Bello, Ivi scende de l'ultimo Templare Su l'ultimo Capeto oggi l'appello. 8 Ecco, mugge l'orribile corteo: La fiera testa in su la picca ondeggia, E batte a le finestre. Ed il re prono 11 Da le finestre de la trista reggia Guarda il popolo, e a Dio chiede perdono De la notte di San Bartolommeo. 14 27 Marzo 1883. XCI. Al calpestío de' barbari cavalli Ne l'avel si svegliò dunque Baiardo? E su le dolci orleanesi valli La Pulcella rileva il suo stendardo? 4 Da l'Alta Sona e dal ventoso Gardo Chi vien cantando a i mal costrutti valli Sbarrati di tronchi alberi? È il gagliardo Vercingetòrix co' suoi rossi Galli? 8 No: Dumouriez, la spia, nel cuor riscuote Il genio di Condé: sopra la carta Militare uno sguardo acceso lancia, 11 Ed una fila di colline ignote Additando - Ecco - dice -, o nuova Sparta, Le felici Termopile di Francia. 14 Roma, 27 Aprile 1883. XCII. Su i colli de le Argonne alza il mattino Brumoso, accidïoso e lutolento. Il tricolor bagnato in su 'l mulino Di Valmy chiede in vano il sole, e il vento. 4 Sta', sta', bianco mugnaio. Oggi il destino Per l'avvenire macina l'evento, E l'esercito scalzo cittadino Dà co 'l sangue a la ruota il movimento. 8 - Viva la patria - Kellermann, levata La spada in tra i cannoni, urla, serrate De' sanculotti l'epiche colonne. 11 La marsigliese tra la cannonata Sorvola, arcangel de la nova etate, Le profonde foreste de le Argonne. 14 30 Marzo 1883. XCIII. Marciate, o de la patria incliti figli, De i cannoni e de' canti a l'armonia: Il giorno de la gloria oggi i vermigli Vanni a la danza del valore apria. 4 Ingombra di paura e di scompigli Al re di Prussia è del tornar la via: Ricaccia gli emigrati a i vili esigli La fame il freddo e la dissenteria. 8 Livido su quel gran lago di fango Guizza il tramonto, i colli d'un modesto Riso di sole attingono la gloria. 11 E da un gruppo d'oscuri esce Volfango Goethe dicendo: Al mondo oggi da questo Luogo incomincia la novella storia. 14 31 Marzo 1883. LIBRO VIII. XCIV. LA FIGLIA DEL RE DEGLI ELFI da Stimmen der Völker di Gottfr. V. Herder Cavalca sir Òluf la notte lontano Per fare gl'inviti, ch'è sposo diman. Or danzano gli elfi su 'l bel verde piano: La donna de gli elfi gli stende la man. - Ben venga sir Òluf! Perché vuoi scappare? 5 Vien dentro nel cerchio: vien, balla con me. - Ballare non devo, non posso ballare: È giorno di nozze dimani per me. - - Se meco tu balli, scudiero gentile, Due d'oro speroni donare io ti vo', 10 Ed una camicia di seta, sottile, Che al lume di luna mia madre imbiancò. - Ballare non posso, non devo ballare: È giorno di nozze dimani per me. - Sir Òluf, ascolta: ti voglio donare 15 Un cumulo d'oro, se balli con me. - Il cumulo d'oro ben venga; ma poi Ballare non posso, ché ho nozze diman. - Se meco, sir Òluf, ballare non vuoi, Il morbo e il contagio ti accompagneran. - 20 E un colpo gli batte leggero su 'l cuore: Tal doglia sir Òluf piú mai non sentí. Poi bianco il rialza su 'l suo corridore: - Ritorna a la sposa, ritorna cosí. - E quando a la porta di casa egli venne, 25 Sua madre al vegnente guardò con terror: - Ascolta, figliuolo: di' su, che t'avvenne? Perché cosí smorto? che è quel pallor? - Come esser non debbo sí pallido e smorto? Nel regno de gli elfi m'avvenne d'entrar. - 30 - Figliuolo, la sposa sarà qui di corto: Che devo a la sposa, figliuolo, contar? - Le di' che a sollazzo cammino pe 'l bosco Con cane e cavallo, provandolo al fren. - Ed ecco (il mattino tremava ancor fosco) 35 La sposa e l'allegro corteggio ne vien. Recavano cibi, recavano vino. - Ov'è il mio sir Òluf? lo sposo dov'è? - Usciva a sollazzo pe 'l bosco vicino Con cane e cavallo, verrà presto a te. - 40 La sposa una rossa cortina solleva, E morto lí dietro sir Òluf giaceva. 24-25 Decembre 1879. XCV. IL RE DI TULE dalle Ballate di W. Goethe Fedel sino a l'avello Egli era in Tule un re: Morí l'amor suo bello, E un nappo d'òr gli diè. Nulla ebbe caro ei tanto, 5 E sempre quel vuotò: Ma gli sgorgava il pianto Ognor ch'ei vi trincò. Venuto a l'ultim'ore Contò le sue città: 10 Diè tutto al successore, Ma il nappo d'òr non già. Ne l'aula de gli alteri Suoi padri a banchettar Sedé tra i cavalieri 15 Nel suo castello al mar. Bevé de la gioconda Vita l'estremo ardor, E gittò il nappo a l'onda Il vecchio bevitor. 20 Piombar lo vide, lento Empiersi e sparir giú; E giú gli cadde spento L'occhio e non bevve piú. [1872?] XCVI. I TRE CANTI dalle Ballate di L. Uhland Re Sifrido tien corte. - Arpeggiatori, Il piú bel canto qual di voi mi sa? - E un giovinetto esce di schiera fuori Snello: in man l'arpa, spada al fianco egli ha. - Tre canti, o re, so io. Del primo è spento 5 Da tempo ogni ricordo entro il tuo cor: Tu m'hai morto il fratello a tradimento; Tu m'hai morto il fratello, o traditor. L'altro canto una notte, e urlava forte Il turbine, una notte ebbi a pensar: 10 Tu hai da pugnar meco a vita e morte, A vita e morte hai meco da pugnar. - E appoggia l'arpa al tavolo; e già fuore Tratte han le spade arpeggiatore e re: Pugnano a lungo con fiero fragore 15 Fin che cade ne l'alta sala il re. - Or canto il terzo, il canto mio piú vago, Né mai stanco a ridirlo mi farà. Giace Sifrido re nel rosso lago Del sangue suo, morto nel sangue sta. 20 21 Giugno 1874 XCVII. LA TOMBA NEL BUSENTO dalle Ballate di A. V. Platen Cupi a notte canti suonano Da Cosenza su 'l Busento, Cupo il fiume gli rimormora Dal suo gorgo sonnolento. Su e giú pe 'l fiume passano 5 E ripassano ombre lente: Alarico i Goti piangono, Il gran morto di lor gente. Ahi sí presto e da la patria Cosí lungi avrà il riposo, 10 Mentre ancor bionda per gli omeri Va la chioma al poderoso! Del Busento ecco si schierano Su le sponde i Goti a pruova, E dal corso usato il piegano 15 Dischiudendo una via nuova. Dove l'onde pria muggivano, Cavan, cavano la terra; E profondo il corpo calano, A cavallo, armato in guerra. 20 Lui di terra anche ricoprono E gli arnesi d'òr lucenti: De l'eroe crescan su l'umida Fossa l'erbe de i torrenti! Poi, ridotto a i noti tramiti, 25 Il Busento lasciò l'onde Per l'antico letto valide Spumeggiar tra le due sponde. Cantò allora un coro d'uomini: - Dormi, o re, ne la tua gloria! 30 Man romana mai non víoli La tua tomba e la memoria! - Cantò, e lungo il canto udivasi Per le schiere gote errare: Recal tu, Busento rapido, 35 Recal tu da mare a mare. 5-6 Luglio 1872. XCVIII. IL PASSO DI RONCISVALLE Dallo spagnolo e dal portoghese - Fermi, fermi, cavalieri, Ché il re mandavi a contar. - E contarono e contarono, Uno sol venne a mancar: Era questi don Beltrano 5 Sí gagliardo a battagliar. Là ne' campi d'Alventosa Tutti a dosso a lui serrâr: Sol de' monti al tristo passo Lo poterono ammazzar. 10 Tiran sette volte a sorte Chi dovesse irlo a cercar. Su 'l buon vecchio di suo padre Tutt'e sette ricascâr: Le tre fu la rea fortuna, 15 Quattro fu malvagità. Volge la briglia al cavallo, A l'amara cerca va: Va la notte per la strada, Per la selva il giorno va. 20 Vanne il vecchio e seco piange, Cheto piange ne l'andar, A i pastori dimandando Se han veduto indi passar Cavaliere d'armi bianche 25 Sur un sauro a cavalcar. - Cavaliere d'armi bianche Sur un sauro a cavalcar Non vedemmo in queste parti, Non vedemmo alcun passar. - 30 E cavalca via e cavalca Fin che giunge a Roncisval. Fra la strage va il vegliardo, Fra la strage lento va: Tanto volta e volta i morti 35 Che le braccia stracche n'ha: Non ritrova quel che cerca, E né meno il suo segnal: I francesi vide tutti, Ma non vide don Beltran. 40 Malediva, andando, il vino; Malediva, andando, il pan, Quel che mangia il saracino E non quello del cristian. Malediva arbor che nasce 45 Solo a i campi senza ugual, Ché del ciel tutti gli uccelli Vi si vengono a posar, Né di rami né di foglie Non lo lascian rallegrar. 50 Maledia cavalier ch'usi Senza paggio cavalcar: Se gli cade in via la lancia, Non ha uno a raccattar; Se gli cade in via lo sprone, 55 Non ha uno a ricalzar. Malediva anche la donna Che un sol figlio seppe far: Se l'uccidono i nemici, Non ha uno a vendicar. 60 A l'uscir del pian sabbioso, D'una gola in su l'entrar, Vide un moro a una bertesca Solo e ritto a vigilar. Gli parlò l'araba lingua, 65 Come quei che ben la sa: - Moro, prègoti per Dio: Moro, dimmi in verità: Cavaliere d'armi bianche Vedestú passar di qua? 70 Lo vedesti a notte bruna O del gallo su 'l cantar? Ché se tu lo tieni preso, Peso d'oro te 'n vo' dar: Ché se tu lo tieni morto, 75 Rendimel per sotterrar; Poi che corpo senza l'alma Un denaro piú non val. - - Dimmi, amico, il cavaliere Dimmi tu, che segni ha? 80 - Le sue armi sono bianche, Ed è sauro il suo caval. Ne la guancia destra ha un segno Che un sparvier lasciato gli ha: Lo beccò ch'era bambino, 85 E ne porta anche il segnal. Su la punta de la lancia Leva un candido zendal: Ricamòglielo la dama Tutto di punto real. 90 - Questo cavaliere, amico, In quel prato morto sta: Ha le gambe dentro l'acqua, Ne la rena il corpo egli ha. Sette punte egli ha nel petto, 95 Non si sa qual piú mortal; Ché per l'una gli entra il sole, La luna per l'altra va, Ne la piú piccola stavvi L'avvoltoio a divorar. 100 - Non do colpa al mio figliuolo, Né vo' a' Mori colpa dar; Do la colpa al suo cavallo, Che no 'l seppe ritornar. - O miracol! chi 'l direbbe, 105 Chi 'l potrebbe raccontar? Il cavallo mezzo morto Cosí prese a favellar: - Non mi dare a me la colpa, Che no 'l seppi ritornar. 110 Ben tre volte trassi a dietro Per poterlo in salvo trar: Tre mi diè di sprone e briglia Pe 'l desio di battagliar, E tre apersemi le cigne, 115 Allargommi il pettoral: A la terza caddi a terra Con questa piaga mortal. 10 Aprile 1881. XCIX. GHERARDO E GAIETTA dalle Romanze in francese antico pubbl. da k. bartsch Sabato sera in fin di settimana Gaietta e Orior sua sorella germana Van per mano a bagnarsi a la fontana. Soffi il vento, crolli la rama: Dolce dorme chi ben s'ama. 5 Scudier Gherardo vien da la quintana, Scorta ha Gaietta sopra la fontana, Tra le braccia la tien soave e piana. Soffi il vento, crolli la rama: Dolce dorme chi ben s'ama. 10 - Quando tu avrai tratto de l'acqua, Oriore, Tórnati a dietro: io sto co 'l mio signore, Che ben m'ha presa, e co 'l suo dritto amore. - Soffi il vento, crolli la rama: Dolce dorme chi ben s'ama. 15 Ora se 'n va bianca e smarrita Oriore, Piange de gli occhi, sospira del core, Ché non rimena Gaia e n'ha dolore. Soffi il vento, crolli la rama: Dolce dorme chi ben s'ama. 20 - Lassa - Orior dice - ed in mal'ora nata! Mia sorella lasciai ne la vallata; Gherardo al suo paese l'ha menata. - Soffi il vento, crolli la rama: Dolce dorme chi ben s'ama. 25 Scudier Gherardo e a lui Gaia abbracciata La via per la città han seguitata: Come vi venne, tosto l'ha sposata. Soffi il vento, crolli la rama: Dolce dorme chi ben s'ama. 30 Gennaio 1881. C. LA LAVANDAIA DI SAN GIOVANNI Dal Romancero Castellano Mi levai per San Giovanni, Ch'era il sole per levar: Vidi, o madre, una fanciulla Sola sola in riva al mar. Lava, attorce, e in un rosaio 5 Stende i panni a rasciugar. Mentre i panni il sol rasciuga, La fanciulla canta al mar: - Dove, l'amor mïo, dove, Dove l'anderò a cercar? - 10 Su dal mare, giú dal mare, Va dicendo il suo cantar: Pettin d'oro ha ne le mani, La sua chioma a pettinar. - Dimmi tu, bel marinaio, 15 Cosí Dio ti voglia aitar, Se l'hai visto l'amor mio, Se l'hai visto là passar. 24-29 Decembre 1879. CI. IL PELLEGRINO DAVANTI A SANT JUST dalle Ballate di A. V. Platen È notte, e il nembo urla piú sempre e il vento. Frati spagnoli, apritemi il convento. Lasciatemi posar sino a i divini Misteri e al suon de' bronzi matutini. Datemi allor quel che potete dare; 5 Date una bara ed uno scapolare, Date una cella e la benedizione A chi di mezzo mondo era padrone. Questo capo a la chierca apparecchiato Fu di molte corone incoronato. 10 Questo a le rozze lane ómero inchino Levossi imperïal ne l'ermellino. Or morto in vista pria che in cimitero Ruino anch'io come l'antico impero. 12 Luglio 1871. CII. CARLO I dal Romancero di H. Heine Cupo e solo, nel bosco, a la capanna Del carbonaio, il re sedeva un dí: A la culla sedea, la ninna nanna Ei brontolava al pargolo cosí. - Ninna nanna! Che cosa si rimescola 5 Ne la paglia? perché bela l'ovil? Tu porti il segno in fronte, e ridi orribile In mezzo al sonno, o bambolo gentil. Il gatto è morto, ninna nanna! In fronte Tu il segno porti: crescerai d'età, 10 E brandirai la scure, uom fatto: al monte Treman le querce e ne la selva già. Sparí del carbonar l'antica fede: Del carbonaro il figlio, ecco, su vien: Nel buon Dio, ninna nanna, ei piú non crede, 15 E nel re, ninna nanna, ancora men. Il gatto è morto, e i topi allegramente Ballan d'intorno: il dí lungi non è Che diverremo favola a la gente, Dio nel ciel, ninna nanna, e in terra io re. 20 Ahi mi cade il coraggio, e fuor di spene Io mi sento malato ogni dí piú! Ninna nanna, lo so, lo veggo bene: Carbonaietto, il mio boia sei tu. È ninna nanna a te l'oscuro e lento 25 Salmo di morte a me. Cresci a tagliar Questi grigi cernecchi: al collo, ahi, sento Il freddo de le forbici strisciar. Ninna nanna! qualcosa ne la paglia Si rimescola: il regno hai preso tu! 30 Or via dal vecchio tronco abbatti e scaglia Questo mio capo: il gatto è morto: giú. Ninna nanna! la paglia si rimescola, Belan le capre ne lo stabbio pien, Il gatto è morto e i topolini ballano. 35 Dormi, boietto mio, dormi per ben! [1872?] CIII. L'IMPERATORE DELLA CINA da Zeitgedichte di H. Heine Mio padre era un balordo astemio Cesare, Un sornïone in trono: Io bevo la mia zozza, ed un magnanimo Imperatore io sono. Oh magica bevanda, indovinata 5 Dal mio paterno core! Io bevo la mia zozza, e si dilata La Cina tutta in fiore. Il mio regno del centro apre e si spampana Come un bocciuol di rosa. 10 Io quasi quasi un uom divento, e gravida Si trova la mia sposa. È una cuccagna! I moribondi in festa Dànno calci a le bare: Del mio Confucio imperïal la testa 15 Annaspa idee piú chiare. A' miei prodi soldati il pan di segala Diventa mandorlato, E gli straccioni de l'impero marciano Tutti in seta e in broccato. 20 Quegli invalidi frolli, quelle ignude Zucche de' mandarini, Ripigliano il vigor di gioventude E scuotono i codini. Compiuta è al fin la gran pagoda, mistico 25 Asil di fede e imago: Già gli ultimi giudei vi si battezzano E han l'ordine del drago. Posa ogni senso di ribellione, E gridano i Mansciú: 30 - Noi non vogliam la costituzïone, Noi vogliamo il kansciú, Vogliam la verga! - Il medico di corte Fa gli occhi spaventati. Esculapio, io vo' ber fino a la morte 35 Per il ben de' miei stati. E zozza ancora! e zozza ancora! un gocciolo Ancor di questa manna! Il mio popol, vedete, è in visibilio, E canta - Osanna osanna! 40 Agosto 1872. CIV. I TESSITORI da Zeitgedichte di H. Heine Non han ne gli sbarrati occhi una lacrima, Ma digrignano i denti e a' telai stanno. - Tessiam, Germania, il tuo lenzuolo funebre, E tre maledizion l'ordito fanno. Tessiam, tessiam, tessiamo! 5 Maledetto il buon Dio! Noi lo pregammo Ne le misere fami, a i freddi inverni: Lo pregammo, e sperammo, ed aspettammo: Egli, il buon Dio, ci sazïò di scherni. Tessiam, tessiam, tessiamo! 10 E maledetto il re! de i gentiluomini, De i ricchi il re, che viscere non ha: Ei ci ha spremuto infin l'ultimo pícciolo, Or come cani mitragliar ci fa. Tessiam, tessiam, tessiamo! 15 Maledetta la patria, ove alta solo Cresce l'infamia e l'abominazione! Ove ogni gentil fiore è pesto al suolo, E i vermi ingrassa la corruzïone. Tessiam, tessiam, tessiamo! 20 Vola la spola ed il telaio scricchiola, Noi tessiamo affannosi e notte e dí: Tessiam, vecchia Germania, il lenzuol funebre Tuo, che di tre maledizion s'ordí. Tessiam, tessiam, tessiamo! 25 27 Giugno-6 Luglio 1872. LIBRO IX. CV. CONGEDO Il poeta, o vulgo sciocco, Un pitocco Non è già, che a l'altrui mensa Via con lazzi turpi e matti Porta i piatti 5 Ed il pan ruba in dispensa. E né meno è un perdigiorno Che va intorno Dando il capo ne' cantoni, E co 'l naso sempre a l'aria 10 Gli occhi svaria Dietro gli angeli e i rondoni. E né meno è un giardiniero Che il sentiero De la vita co 'l letame 15 Utilizza, e cavolfiori Pe' signori E viole ha per le dame. Il poeta è un grande artiere, Che al mestiere 20 Fece i muscoli d'acciaio: Capo ha fier, collo robusto, Nudo il busto, Duro il braccio, e l'occhio gaio. Non a pena l'augel pia 25 E giulía Ride l'alba a la collina, Ei co 'l mantice ridesta Fiamma e festa E lavor ne la fucina; 30 E la fiamma guizza e brilla E sfavilla E rosseggia balda audace, E poi sibila e poi rugge E poi fugge 35 Scoppiettando da la brace. Che sia ciò, non lo so io; Lo sa Dio Che sorride al grande artiero. Ne le fiamme cosí ardenti 40 Gli elementi De l'amore e del pensiero Egli gitta, e le memorie E le glorie De' suoi padri e di sua gente. 45 Il passato e l'avvenire A fluire Va nel masso incandescente. Ei l'afferra, e poi del maglio Co 'l travaglio 50 Ei lo doma su l'incude. Picchia e canta. Il sole ascende, E risplende Su la fronte e l'opra rude. Picchia. E per la libertade 55 Ecco spade, Ecco scudi di fortezza: Ecco serti di vittoria Per la gloria, E diademi a la bellezza. 60 Picchia. Ed ecco istorïati A i penati Tabernacoli ed al rito: Ecco tripodi ed altari, Ecco rari 65 Fregi e vasi pe 'l convito. Per sé il pover manuale Fa uno strale D'oro, e il lancia contro 'l sole: Guarda come in alto ascenda 70 E risplenda, Guarda e gode, e piú non vuole. Agosto 1873