Redivivo (1895) [191] PARTE PRIMA I COME INCONTRAI IL MORTO VENTIQUATTRO anni! gran bel numero questo ventiquattro per un giovanotto che veste la prima volta una divisa elegante di panno nero con ricamini d'oro e che passeggia nella sua qualità di medico di bordo in mezzo a un centinaio d'uomini robusti, sopra una fregata dai fianchi d'acciaio, dai polmoni di ferro! Il medico della Savoia aveva per verità poco da fare. Anzi mi ricordo che per tutto il tragitto da Genova oltre Suez e poi per un bel tratto ancora del Mar Rosso, l'unico mio malato fu il pappagallo del capitano, che soffriva, pare, di nostalgia. La povera bestia continuò a chiamar Marietta tutto il tempo del viaggio con una tristezza... Povero Cocorito! Marietta era la cuoca del suo padrone, rimasta a casa, e se voi avete provato qualche volta che cosa significa lasciare il cuore a casa, mettetevi nelle sue penne. Buona nel complesso fu la traversata dell'Oceano Indiano. Fatta una sosta di alcuni giorni a Ceylon, l'isola che può dare a un miscredente l'idea di quel che fosse il paradiso terrestre di Adamo e d'Eva, eccoci in vista di Saigon, la Massaua francese, salvo errore; ed ecco non molto in là Hong-Kong, la città più commerciale della China, dove potei finalmente rivedere certi miei amici, con la coda e col paralume in testa, che avevo conosciuto fin da bambino sopra un famoso ventaglio della nonna. Avevo proprio bisogno di vedere dei chinesi autentici, perché, a dirla tra noi, mi era rimasto nell'animo il sospetto che non esistesse un popolo in cui gli uomini vestono da donna, se non sui paraventi e sulle chicchere del caffè. Dopo circa sessanta giorni di felice navigazione, gettammo l'ancora a Yokoama, porto principale della grande isola di Nippon - vero Giappone garantito, non ignoto del tutto a quei tempi ai nostri [192] bachicultori, ma non ancora così famoso. - Vi trovai alcune conoscenze e prima quella amabilissima del cavalier Conturbia, un po' mio parente, addetto a quel Consolato. Non avendo egli troppo tempo da dedicarmi, mi presentò e mi affidò a un giovane suo amico, il marchese Cigala, un bel nome dell'aristocrazia ligure, il quale stava facendo le prime armi nella carriera diplomatica, e che, abitando in Giappone da quasi un anno, credeva di conoscere i costumi e i pericoli del paese. Quantunque fosse un giovinotto ardito e un po' arrischiato nei giuochi d'amore (che anche agli antipodi son giuochi pericolosi) non mancava tuttavia di prudenza e di quel riserbo guardingo che è la prima qualità e la forza di resistenza d'un buon diplomatico. Fummo ben presto amici. Dopo due giorni di compagnia e di reciproca espansione nel più genuino e stretto "zenese" di piazza Scaricamento, le nostre anime non avevano più segreti. Egli mi raccontò tutte le sue galanti avventure di terra e di mare e io finsi di credergli anche quando volle darmi a intendere d'aver trafitta qualche bellezza di porcellana, dagli occhi obliqui di mandorla. Avendo, per la sua posizione ufficiale, qualche aderenza con le illustri famiglie della città, una sera volle presentarmi alle belle figliuole del suo buon amico Mitsoni, uno dei più vecchi banchieri del Giappone, tesoriere privato dei Taikun, come sarebbe a dire un ministro delle finanze o un Rothschild dell'impero. Io, per il caso straordinario che vi dirò fra poco, non ebbi tempo di entrare in dimestichezza con codesta civiltà dell'estremo Oriente, così lontana, così diversa dalla nostra; ma, anche al primo aspetto, mi accorsi di avere a che fare con un popolo gaio, intelligente, che ama il progresso ed è sulla via di appropriarselo, a differenza del suo vicino, il chinese, che forse dopo averlo assaggiato, il progresso, l'ha sputato fuori. Chi ha ragione? la storia ce lo dirà tra un secolo; ma allora forse nessuno di noi avrà tempo di occuparsi di queste quisquilie. Per conto mio non posso dirvi altro che questo: che la casa del benemerito e ricco Mitsoni era quanto di più bello e di più giapponese possa immaginare una nostra signora, che abbia letto per poco Madame Chrysanthème e le altre giapponerie di Pierre Loti. Un atrio a portichetti di legno, dipinto e traforato come un merletto, metteva in una grande veranda, che aveva l'aspetto di uno dei nostri grandi bazar da fiera, tale e tanta era la quantità delle stuoie cadenti sulle finestre, dei tappeti istoriati distesi e attaccati alle pareti, degli idoli d'avorio, dei vasi giganteschi di porcellana, delle gabbie di lucido bambù, delle lanterne dipinte a mesti colori, [193] appiccate ai palchi, spargenti una tenue luce oleosa piena di mistero e di attrattive nell'aria pregna d'un forte odore. A me, capitato là dentro quasi a caso, vergine, parve a un tratto di sognare e di sognare le meraviglie di un altro mondo. Era una sera di ricevimento e molta gente si pigiava in quelle sale aperte e forate, in cui entrava la tiepida aria marina, e risonava la fitta conversazione in un gorgheggio sonoro, pieno di suoni larghi, molli, non privo di melodia anche per chi morirà senza capire com'è fatta quella benedetta lingua. Il marchese mi presentò a Mitsoni, un grassotto piccino, dagli occhi intelligenti, che recitò una lunga formola; formola alla quale io m'inchinai, sperando che l'amico me l'avrebbe spiegata poi con comodo. Neanche il diavolo mi avrebbe persuaso in quel momento che un'ora dopo... ma non precorriamo gli eventi. Mitsoni mi presentò alle sue quattro figliuole, quattro piccine dai tredici ai vent'anni, vestite alla foggia del loro paese, cioè come le nostre bambole, quattro vere bambole anch'esse, poverine, sedute agli angoli d'un tappeto disteso sul pavimento, intorno a un piccolo tavolino basso di lacca pieno di scodelline, di pinzette, di theiere e cuccumette di porcellana, di piattelli a fiori, proprio da bambola, come usano le nostre care piccine nei pranzetti in giardino. Intorno alle graziose figurine, più belle nella loro gracile delicatezza di quel che non si creda qui da noi, stavano molti adoratori, uomini dall'aspetto di vecchi fanciulli; ministri, ufficiali, ammiragli, che probabilmente facevano la corte alle ricchezze del babbo. Tutto il mondo è paese. Il marchese mi presentò alla maggiore, Ni-a-sa, che alle mie dichiarazioni di rispetto pronunciate nel più armonioso italiano, rispose qualche parola in francese, e questo aiutò a dissipare in me una stupida impressione, che qui non oso ripetere. Tutto quel mondo così diverso dal nostro, quelle case senza mattoni, quelle stanze senza mobili e quasi senza pareti, quelle persone senza corpo, viste attraverso alla luce di lampade velate, per me aveva quasi l'aria d'un incantesimo o di qualche cosa di artificiale, preparato e messo lì apposta per far impressione sopra un Tartarin dell'occidente. Ma le quattro parole gorgheggiate dalla bella Ni-a-sa, mi assicurarono che io ero tra i vivi parlanti, non in una bottega di ninnoli. La voce di quella delicata creatura mi schiuse la via fino al suo spirito, che mi parve irraggiare dagli occhi come la luce di un nuovo cielo a me sconosciuto. Come sarà l'amore di queste bambole? Come potevo rifiutare la tazza leggiera e profumata che ella mi porse? Era una tazza di delizioso sakì, una bevanda eccitante a cui [194] bisogna fare i nervi a poco a poco e che fu il principio di tutte le mie disgrazie. La donna è fatale anche agli antipodi. Non avevo ancora veduto il fondo della tazzetta, che la testa cominciò subito a girare deliziosamente in una soave e leggera vertigine simile a un volo dall'alto in giù. Le tenere figliuole di Mitsoni cominciarono a ballare nei miei occhi con morbida contraddanza, senza urti, senza suoni, mentre i gravi personaggi dalle facce zigomose e olivastre si sprofondavano in riverenze e in salamelecchi da cerimoniale diplomatico. Io non seppi più star nei limiti e cominciai a ridere. Se ne accorse subito il marchese, e infilato il suo braccio nel mio con dolce violenza mi condusse fuori, prima che il buon Mitsoni mi facesse cacciare a colpi di bambù. Ma anche nella via non cessò la vertigine deliziosa, e per quanto il mio compagno predicasse e minacciasse, io continuai a ridere, come non si ride più per sì poco dopo l'età della ragione. Correva in quella notte la festa di non so quale dei centomila santi del calendario giapponese, e verso la mezzanotte i bonzi, cioè i preti di là, dovevano far attraversare a un grande fantoccione di legno, famoso per la sua bocca sgangherata e pei suoi miracoli, il canale principale della città, detto O-Gava - cerimonia che viene accompagnata da una grande babilonia di popolino e di popolaccio, che segue l'idolo a guado nel melmoso canale o in zattere o in gusci fiammeggianti di palloncini e di lanterne dipinte. Le feste somigliano quasi a rivoluzioni in quella curiosa Venezia dell'estremo Oriente, e capita non di raro che una gara cominciata per spasso agli sbocchi di un ponte tra gli abitanti di due quartieri, finisca in una vera mischia, che travolge la gente col ponte e con le barche nell'acqua. È grazia se all'acqua non si mescola il sangue! A colpi spietati di bambù gli agenti del Mitskè, che è come a dire il prefetto di polizia, si fanno largo nella folla tra la baraonda di quelle feste, che piglian, di notte, con tali lumi ondeggianti nell'aria, l'aspetto d'una fantastica diavoleria, in mezzo alla quale nuotano lanterne e baldacchini e ballonzola una folla variopinta dalle zucche quasi rase, dalle facce grosse e slavate, sotto il riverbero di larghi trasparenti, di mostri, di chimere, di serpenti luminosi. Una scena dell'altro mondo. Il marchese, nella pia speranza di rinfrescarmi gli spiriti eccitati dal sakì, mi condusse quasi alla riva del canale, dove la folla era più rumorosa e vi giungemmo proprio nel momento che il grossolano idolo di legno, dorato e dipinto in viso come una prima donna, [195] usciva traballante dall'acqua, sorretto dalle spalle di robusti facchini, tra gli urli di gioia e di preghiera di una folla infinita, che si pigiava sulle rive o tuffavasi nella belletta, urtandosi colla forza dell'onda imprigionata negli scogli. Intorno intorno a quella grave macchina barcollante, che usciva a fatica dal fondo limaccioso, circondata da bonzi seminudi, grondanti acqua e sudore, era un rimescolamento di lanterne, di bandiere, d'insegne di corporazioni, o uno schiamazzo assordante di trombe ubbriache, di timpani, di toc-sin, un barbaglio confuso di lumi e di colori, un ca' del diavolo di strilli, di suoni, di smanie, di canti, di rosarî, di danze sacre, che avrebbero data la vertigine anche alla testa di legno di quel dio bestione a cui la festa era dedicata. Figuratevi la mia povera testa, che girava già come un arcolaio! Quel satanasso e quell'esaltazione, che tutti avevano in corpo, non eran fatti per calmare i nervi d'un giovanotto, non dirò ubbriaco, no, ma già esaltato la sua parte e in vena di ridere. Ora io non so dirvi come la cosa sia avvenuta, perché non conservo che una memoria molto confusa del fatto. Pare che al momento che i bonzi uscivano, simili a ippopotami, dal fango del fiume, io, dottor Arnaldo Morelli, più Bertoldo che Arnaldo, e più Bertoldino che dottore, agitando in aria il cappello, mi mettessi a gridare in uno spiritato genovese: - "Viva o Giappò, e viva i soeu figioeu!..." Il mio compagno mi dette un urto tremendo, mentre scoppiavano intorno a me urli d'indignazione. La folla fece l'atto di scagliarsi addosso a noi due, e già si alzavano i bastoni, già luccicava la lama di qualche coltello, quando il marchese, che conosceva l'umore della mala bestia, sparò in aria un colpo di rivoltella, che per un momento impaurì i più vicini e fece fare un po' di largo intorno a noi. Io approfittai di quel momento per gettarmi verso un vicoletto oscuro, che si apriva dietro il palazzo del governatore, lungo la bella strada di Mouro-mats, nella speranza che il mio compagno, armato com'era, o mi tenesse dietro o sapesse farsi strada da sé. Ma l'urto di un'altra ondata di gente richiamata dallo sparo, ci divise, e per fortuna mia, mi spinse a rotolare come una balla di cenci nella oscurità del vicolo, dove caddi in una specie di pozzanghera, e da dove, camminando a carponi come una talpa, mi trassi lacero, contuso, imbrattato di fango, senza cappello: così infilai il vicoletto, da quello svoltai in un altro, e poi in un altro, e via a gambe! Un secondo colpo di rivoltella mi disse che il marchese stava per vendere cara la vita. Era a sperarsi che le numerose guardie imperiali [196] sparse nella folla, accorrendo a quei colpi, avessero a salvare il poveretto arrestandolo: il che era il meno peggio che in tal frangente gli potesse capitare. Per parte mia, soccorso non gliene potevo dare. Se anche avessi voluto, non ero più in grado di uscire da un labirinto di viottoli e di calli oscuri come dentro la bocca di un lupo mannaro, i quali, a parer mio, dovevano condurre verso il mare. Se mi riusciva di sboccar al porto, in vista della nostra nave, ero salvo. Stetti un istante a orientarmi. Per un certo tratto mi era parso di sentire dietro di me il rumore di alcuni passi che mi inseguissero. Erano forse poliziotti. Ma il mio fuggire a zig-zag in quel fitto buio era tale da far perdere la traccia anche a un branco di segugi. Quando mi parve di essere abbastanza lontano, mi rincantucciai nel vano di una porticina e, teso l'orecchio attentissimo, stetti ad ascoltare. Il rumore d'un passo frettoloso continuava dietro di me. Mi stropiccio gli occhi, trattengo il respiro, guardo in fondo alla viuzza e mi par di scorgere l'ombra di un uomo, che, dopo aver spiato le mie mosse, veniva diritto verso di me. Non c'eran che due rimedi: o fuggire ancora o starmene rincantucciato, nella speranza che il mio omo, fosse uno sbirro o un fanatico, passasse oltre senza vedermi. Fuggire o nascondermi? mi attenni al primo partito, e non saprei dire perché, se non fu per la ragione che chi scappa crede di far qualche cosa, mentre l'aspettare fa il pericolo più evidente e insopportabile. Uscii dunque dal mio covo e stavo per infilare un'altra viuzza, che mi si apriva davanti, e chi sa fin quando sarebbe durato questo fuggi fuggi, quando il mio persecutore mandò un fischio che richiamò un improvviso chiarore sopra uno degli usci che davano sul chiassuolo. Un uomo, che mi venne incontro con una lanterna in una mano e un grosso bastone nell'altra, mi tagliò la strada della fuga. Credendo di scivolare dalle mani di costui, mi ridussi nel fondo cieco della viuzza, dove non eravi altra scappatoia che l'uscio aperto della casa, cioè una trappola aperta. I due uomini, avvicinandosi, mi chiusero la via di dietro. Che fare? Mentre io mi dibattevo in una dolorosa perplessità, sentii una mano che mi stringeva il braccio e una voce alquanto oscura e gutturale, che mi diceva in francese: - Entrate con me, se volete salva la vita. Mi arrestai, come se quelle forze nervose che mi avevano sostenuto fin allora mi abbandonassero del tutto. Il vicoletto, chiuso su tre parti, non aveva altri sfoghi che gli usci delle case e la riva di un canale, di cui mi parve di scorgere il nero tremolare dell'acqua. Ma [197] le porte erano chiuse, tranne quell'una verso la quale la mano energica del mio salvatore cercava di spingermi. E che egli fosse il mio salvatore me lo dissero le sue parole e il tono imperioso, non privo di una certa trepidazione, con cui le pronunciò. - Un giapponese che parla francese - devo aver detto rapidamente dentro di me - non può essere che una persona colta, spregiudicata, che forse ha visitato l'Europa, e che, almeno, non vorrà farmi squartare per amore di un fantoccione dalla testa di cane. Fu per questi segreti e istintivi consigli del cuore, che io mi lasciai trascinare dalla mano dell'uomo misterioso. - Salvatemi! - balbettai in francese. In silenzio, preceduti dall'uomo della lanterna, a cui il misterioso personaggio aveva rapidamente mormorate alcune frasi nella lingua del paese, varcammo la soglia dell'uscio, che si chiuse dietro di noi, e, traversato un cortile che dava sul canale, un luogo fresco, pieno di crisantemi e di eriche verdissime, giungemmo in una vasta sala, rischiarata da una lanterna appesa al palco, addobbata, secondo l'uso, di paraventi, di stuoie dipinte a fiori e a cicogne, e in terra altre stuoie e tappeti morbidissimi. - Voi siete ferito, - disse il mio salvatore, parlando sempre in un francese alquanto duro, ma non cattivo; e mi indicò una larga chiazza di sangue, che macchiava il lato destro del mio vestito. - È vero, - balbettai, - non me n'ero accorto. Nel parapiglia e nel furore della folla, uno dei più mistici adoratori del dio cane, mi aveva assestata una devota coltellata tra una costola e l'altra, che nella foga del correre e nella esaltazione del sentimento, non avevo ancora avuto tempo di riconoscere. Bastò una parola sola per farmi sentire un tremendo bruciore nelle carni, e tutta la mia debolezza. Un brivido mi corse per le ossa; la vista balenò e caddi svenuto sulla stuoia. L'emozione, il molto sangue perduto e gli ultimi fumi dell'ebbrezza produssero in me una sonnolenza così morbosa e profonda, che, aperti un poco gli occhi, ricaddi subito in un grande assopimento che mi tenne le pupille impiombate fino al mattino. Quando mi risvegliai, era già chiaro. Stavo sognando confusamente d'essere in mezzo agli ufficiali di bordo a giuocare con Cocorito, sulla stesa azzurra dell'Oceano, quando mi sveglio e mi trovo di sbalzo, me poveretto!, in una specie di gran gabbia di legno, ché altro nome non meritano le case bizzarre dei nostri fratelli laggiù. Il sole entrava già vivo e caldo attraverso ai graticci dipinti, che [198] scendevano innanzi alle ampie finestre, al di là dei quali vedevasi il cortiletto, circondato da un portico a pilastrini e a pareti di legno dipinto e traforato, un tutt'insieme di rustico e di elegante, come non si ha idea nelle nostre case di calce e di pesante mattone. Sulle prime credetti di passare da un sogno in un altro; ma quando, messomi a sedere sul mio lettuccio di cannicci risentii una brusca trafittura al fianco, quando vidi le chiazze del sangue e la fasciatura, allora mi tornò davanti la scena della notte. Al gemito che mi sfuggì dal petto, quel medesimo uomo che ci aveva fatto lume mise la testa fuori, tra un paravento e l'altro, e guardandomi a lungo con una smorfia, che forse sotto gli zigomi acuti della sua faccia olivastra voleva essere un sorriso, mormorò una filastrocca di monosillabi, che parvero uno scongiuro; e disparve. Cinque minuti dopo entrò lo stesso uomo con un vassoio di lacca, portando un bel servizio di porcellana. In un piattello era una specie di sorbetto bianco, che riconobbi per riso cotto, condito in una manteca abbastanza profumata. In un bicchiere era del thè. Il servo, dopo cento inchini, mi fece accettare la tazza di thè, che rianimò veramente le forze e gli spiriti abbattuti. Poi mi presentò un biglietto del suo padrone, il quale, in un francese corretto, mi scriveva: "Non movetevi dal letto fino al mio ritorno: ve lo comando come un medico. Vado a sentire se c'è pericolo per voi e per il vostro compagno. Na-Fu è a vostra disposizione. KANAGAVA, medico di Corte". - Na-Fu? - chiesi sorridendo al vecchio servo, per stringere col mio compagno un poco d'amicizia. E dico vecchio, benché sia difficile per noi europei precisare l'età di cotesti orientali. Il servo s'inchinò tre o quattro volte, strisciando sul pavimento la lunga zimarra di cotone, intessuta a fiori, e mormorò un'altra dozzina di monosillabi, che volevano forse dire: "Comandate, signore, io sono a vostra disposizione". Ma potevano anche dire: "Spero che il Mikado ti farà impalare, brutto cane rinnegato"... Due uomini che si parlano senza intendersi, per me, è uno dei spettacoli più umilianti per il genere umano. In quei momenti io mi sento più fratello del mio cane. - Grazie, Na-Fu, - dissi in italiano, per fargli sentire almeno la mia voce; ma potevo rispondergli anche un'insolenza in genovese (quel mio maledetto genovese), che per lui era lo stesso. [199] Na-Fu, volendo dar prova di buona volontà, corse a prendere un bel ventaglio e me lo porse, con un gran cerimoniale di riverenza. Accettai il ventaglio per cortesia e mi fu forza di assaggiare qualche granello di quel riso cotto nel cosmetico, servendomi di due bastoncini di bambù, che tengono il posto delle posate. Poi rendetti il vassoio al servo, facendo segno che non avevo voglia di mangiare, e il buon uomo se ne andò in tre riverenze. Rimasto solo, tornai a leggere il biglietto del mio ospite e improvvisamente sentii come una mano di ghiaccio stringermi il cuore. Che cosa era avvenuto di quel povero marchese? O l'autorità politica, che allora era la stessa cosa con l'autorità religiosa, si era impadronita di lui, e allora era a temersi che procedessero con tutto il rigore delle leggi, che in questi argomenti sono terribili: o era rimasto vittima del popolaccio, e allora?... A questa idea mi copersi la faccia con le mani, provocando un senso d'immenso rimorso e di raccapriccio. Oh, si è pur spensierati quando si è giovani! La vita ci viene incontro ridendo e si crede che essa sia un giuoco e che si possa impunemente giocare con essa. Eccoti a un tratto dal tuo carro di trionfo gettato nel più profondo terrore, davanti a un patibolo, col dolore straziante d'aver aiutato a perdere un innocente, anche lui nel fiore degli anni e della carriera. Se il mio ospite non mi recava buone notizie, io non avrei potuto rimanere un sol minuto inerte, quasi complice, vile e indifferente d'un assassinio; ma avrei dovuto uscire a difendere l'amico, a prendere su di me tutta la responsabilità del fatto e tutto il castigo, qualunque fosse, anche una morte atrocissima. Oh, quanto la vita è vicina alla morte! e come si muta presto la fortuna degli uomini! Dodici ore prima io camminavo lieto e superbo come un baldo conquistatore, possessore della graziosa giovinezza e con la garanzia in pugno delle più seducenti speranze; ed eccomi a un tratto prigioniero, in casa d'uno sconosciuto, lontano parecchie migliaia di miglia da casa mia, tra gente avida del mio sangue, incapace di farmi intendere e d'invocare neppure un senso di pietà, mentre la mia povera mamma, a casa, aspettava ansiosa le mie lettere... E tutto ciò non per una causa santa e generosa, per la quale sia bello il morire; non con l'entusiasmo di chi consacra se stesso a un'idea, ma per un dio di legno, per una goccia di liquore eccitante... In quei primi istanti della mia coscienza io credetti di impazzire. Era già spento in me quel vivo raggio di fede, che soleva da giovinetto guidarmi e sostenermi nelle più disperate lotte e farmi vedere in mezzo ai dolori la [200] via della speranza. Gli studi, la vita, la spensieratezza dell'età avevano da un pezzo sostituite le pie pratiche con cui mia madre soleva scongiurare una potenza superiore in soccorso e in riparo delle tribolazioni. Io non credo che un nome potesse aiutarmi se non mi aiutava la pietà degli uomini o quel dio Caso che accompagna, ma non regola, le cose del mondo. Perciò la mia disperazione era senza confini. Rileggendo per la quinta o per la sesta volta il biglietto di Kanagava, non potei sfuggire, in mezzo al mio letto di spine, a una curiosa considerazione, cioè che questo ignoto antipode valeva per me, ora, più della mia giovinezza, più di mia madre, più di ogni tesoro, più di ogni gloria che mi fosse stata promessa. Chi era costui? un uomo di cuore, certo: forse un sapiente. La sua casa indicava un uomo ricco e di buon gusto. Il tratto di tolleranza usato verso un reprobo e verso un sacrilego, mi diceva che avevo a che fare con un uomo di spiriti superiori, con un filosofo nutrito forse dell'antichissima morale, nata ai primordi dell'umanità in quel lontano paese del sole, e che gli antichi legislatori incisero sulle tavole della esperienza come una legge divina. Volgarmente si giudicano male i popoli del lontano Oriente. Abituati a conoscerli e a vederli solamente attraverso alle relazioni dei viaggiatori e alle riproduzioni dei ventagli e dei paraventi, noi non afferriamo di loro che la parte superficiale e la più grottesca; ma si deve pur credere che un popolo il quale, come il giapponese, vanta una poesia e una scienza ricchissima, che manda i suoi figli a studiare in Europa, che chiama dall'Olanda e dalla Germania i suoi professori, che apre i suoi porti allo straniero, e con facile accondiscendenza accetta i prodotti delle nostre industrie e delle nostre arti meccaniche, non può essere tutto un popolo di buddisti fanatici e di belve. Con queste riflessioni cercavo di sostenere il mio coraggio e d'ingannare le ore eterne della mia solitudine. Il mio ospite non tornò che verso mezzodì. Io riconobbi la sua voce mentre parlava con Na-Fu e credetti per un momento di perdere di nuovo i sensi e il mio coraggio. Quali crudeli notizie mi riservava il mio protettore? Poco dopo entrò, e facendomi segno con la mano di restare immobile per non esacerbare la mia ferita, si chinò ad esaminare la fasciatura. - Ebbene, Kanagava? - chiesi sospirando. - L'amico vostro fu arrestato, e sarà tratto oggi davanti al gran Gorogio, cioè al Consiglio di giustizia. Il suo caso è gravissimo. Ieri sera fu sparso il sangue di un sacerdote. Tutti i ministri d'Europa [201] sono interessati a salvarlo; ma non vi nascondo che, senza una grazia speciale dei Taikun, sarà difficile sottrarlo a un rigoroso processo. Io caddi supino sul letto e detti in un pianto dirotto, accompagnato da fremiti convulsi. Ancora una volta mi parve di morire, che deve essere una cosa soave in certi istanti se ci libera da mali insopportabili. Il mio ospite non mi abbandonò. Sollevò le mie forze con degli acuti profumi e con non so quali aceti, con cui cominciò a strofinarmi la fronte e i polsi. - State di buon animo, amico; lo salveremo. Io ho molte amicizie e una certa autorità in Corte. Voi siete in casa di Kanagava, il medico dell'imperatore. Si ha molta stima di me accanto al trono. Anche recentemente ho salvato la vita di una persona assai cara alla maestà del nostro sovrano e posso chiedere in compenso la vita di un innocente. Spero che non me la rifiuteranno... Kanagava pronunciò queste parole con accento così piano e così convinto, che io sollevai gli occhi pieni di lagrime in faccia al mio salvatore. Serrando nella mia la sua mano, esclamai: - La pietà che v'ispira è grande e il cuore mi dice che voi non cercate d'ingannarmi. L'uomo buono si trova da per tutto, e, se giudico dal bene che voi mi fate, ignoto amico, penso che nella mia immensa sciagura è una fortuna per me d'avervi incontrato. Se potete salvare una vita, salvate quella del mio povero amico innocente. - Sì, sì; ma ora avete bisogno di riposo, - interruppe con l'intenzione di sfuggire alle mie dimostrazioni d'affetto. - Voi non siete senza febbre e avete bisogno di dormire. Vi proibisco per ora di parlare: obbedite al vostro medico, "giovinotto". Nel pronunciare questa parola in lingua italiana sorrise un poco. La nostra conversazione era sempre stata tenuta in francese; ma forse nel mio delirio, durante la notte, avevo invocato la mia povera mamma: Kanagava voleva dimostrarmi che mi aveva capito e compatito. - Siete mai stato in Europa? - gli chiesi. - Sì, molti anni fa, molti... - balbettò voltandomi le spalle, nel momento che cercava di abbassare un fitto graticcio per togliermi dagli occhi la luce. - Conoscete anche l'italiano? - Lo leggo, - e mettendosi un dito alla bocca, soggiunse, ancora in italiano: - "Zitto"... - e disparve nel vano d'un usciolino. Nulla era in Kanagava che non presentasse a un osservatore superficiale i soliti caratteri della razza, specialmente per un uomo come me, arrivato da pochi giorni alle Isole e non abituato a [202] sottigliezze etnografiche. Era egli uomo di statura al disotto della media, dell'apparente età di sessant'anni, con la testa quasi nuda, la fronte solcata da grosse rughe, il viso più pallido che terreo, coperto nella parte superiore dai cerchi grossolani d'un paio di occhiali d'osso di balena. La veste era l'usuale zimarra giapponese, e che somiglia a una gonnella, tranne che è un po' più corta, con le maniche larghe che servono di tasca. In vita aveva una cintura con dentro un gran ventaglio: veste e fascia d'un tessuto parte di seta, parte di cotone a colori pallidi artisticamente mescolati. Nulla mancava, ripeto, al mio ospite, per essere un giapponese perfetto e un nobile dignitario di Corte. Se non che, al disotto dei suoi occhialoni di osso, mi parve che egli non sporgesse con gli zigomi larghi come gli altri e che nemmeno gli occhi avessero quel taglio oblungo che è proprio della razza: e oltre alla voce meno fluida e pastosa, mi parve ancora che mancasse nei suoi movimenti quel non so che di flessuoso e di femminile, che è pure una distinzione di quella gente. Le mani, per esempio, non erano magre e leggere, ma alquanto tozze, grassocce e anche malconce, come avviene di mani molto adoperate. Ma allora mi fu, come dico, difficile il giudicare, anche per un non so che di scontroso, quasi di pauroso, che era ne' suoi atti: e chi sa quanto è ardua impresa fare un giudizio sui nostri vicini, capirà che io, arrivato nuovo laggiù, non potevo non dubitare delle mie impressioni. Un'ora dopo o poco più, Kanagava rientrava per dirmi che aveva chiesta ed ottenuta una udienza presso il Taikun, il capo della giustizia. - Ho qualche motivo - mi aggiunse - per sperare che sarò ascoltato; ma prima devo recarmi a Tokio, al palazzo dell'imperatore, a ritirare una lettera di raccomandazione, o se posso una lettera di grazia. Dovrò quindi star fuori tutta la notte e forse una parte di domani. Voi consideratevi come in casa vostra; ma come un mio prigioniero e datemi la vostra parola d'onore che non uscirete di qui. La città è tutta commossa per lo scandalo di ieri. Un sacerdote fu ucciso dal vostro compagno e il popolo accorre inorridito ed esaltato a venerare le vestigia di quel sangue, che invoca vendetta. È un brutto momento per gli stranieri: se la plebe vi avesse nelle mani, guai a voi! Qui siete in luogo sicuro, lontano dagli occhi dei curiosi. Na-Fu è cristiano. Quando vi sentirete di alzarvi dal letto, nella stanza qui vicina troverete dei libri francesi e tedeschi, dei sigari e qualche fotografia della vecchia Europa. Sperate... - E dopo un sospiro soggiunse: - Vi direi pregate, se sapessi il sentimento vostro. In ogni caso, arrivederci. [203] Per tutta risposta gli strinsi fraternamente la mano. Non avrei saputo dir di più. Lo seguii con lo sguardo umido di lagrime e per un pezzo l'accompagnai col pensiero affettuoso di chi ha salutato un vecchio amico e sente tutto in un tratto intorno a sé l'abbandono e la tristezza dell'esilio. - Se Na-Fu è cristiano, - pensai, - probabilmente cristiano è anche il padrone. Questo spiegava in molta parte la pietà e la carità del mio ospite e quel non so che di più civile o di "nostro" ch'era nel suo tratto e nell'accento delle sue parole. Spiegava anche come egli avesse osato proteggermi in mezzo alla folla furibonda. La propaganda cristiana, per quanto trovi nel buddismo popolare e nel filosofismo delle classi aristocratiche un terreno sterile e refrattario, tuttavia conta da molti secoli i suoi martiri e i suoi apostoli anche nelle Isole. Dunque nulla di strano che Kanagava credesse nella religione di mia madre. A questa supposizione mi sentii più vicino a lui di quel che i casi avessero avvicinate le nostre persone. È nel pensiero che gli uomini si abbracciano; è nell'anima che son fratelli. Nel mio dolente abbandono andai quasi a credere che la mia povera madre avesse mandato sopra i miei passi un uomo della sua fede per salvarmi da un atroce supplizio. Ci son dei momenti nella vita in cui è necessario credere alle proprie illusioni e in cui il ragionar troppo è un tremendo castigo. Se io non congiunsi le mani a un atto di fede e di preghiera, il cuore invocò tutte le forze che non si conoscono. Na-Fu, sentendo i miei gemiti, entrò, credendo che io avessi bisogno di qualche cosa. Stesi la mano anche a lui in atto di amicizia e lasciai ch'egli baciasse un lembo del mio vestito. Avevo bisogno di sentirmi caro a qualcuno. La notte fu lunga, senza fine, e credo di aver avuta ancora della febbre. La casa di Kanagava doveva sorgere in un quartiere tranquillo e alquanto eccentrico, perché non una voce, non un rumore di carro veniva dal di fuori, a disturbare il silenzio immacolato delle ore notturne, in cui mi pareva di sentire il sangue fluire nelle vene e il pensiero volgersi dolorosamente nella vôlta del cranio. Per una lucidezza straordinaria dell'immaginativa, che nelle lunghe veglie si distende molto lontano, aiutato forse dai fantasmi della stanchezza, che si rappiglia in brevi sogni fugaci, fui condotto a vedere la nostra villetta di Sestri, col bel giardino fiorito di rose, col sole vivo che sbatteva sopra un lato della casa, mentre all'ombra dell'altro lato sedevano tre donne, intente ai soliti lavori, mia madre, [204] mia sorella e la contessina Bice, sotto quel suo cappello alla Pamela, che la fa tanto amabile e graziosa. Mi pareva che le tre donne cessassero subitamente di parlare. Una nuvola di malinconia passava nella luce degli occhi. La mamma mandava a vedere se c'erano lettere mie e pareva in pena per me, Clarice cercava di persuaderla, ma la contessina rompeva in un singhiozzo, che faceva sfiorire tutte le belle rose del giardino. Fu ben verso quel dì che la povera mamma si ammalò di quel male che la trasse alla tomba. Più volte essa ebbe a confessarmi che mi aveva sentito piangere. Che ciò avvenga per la corrispondenza delle anime che si avvicinano? Finalmente passò anche quella interminabile notte di ansietà. La più bella luce d'oro entrò dagli spiragli a rallegrare la camera, e come se con la luce si diffondesse una soave speranza, il cuore ebbe un momento di riposo e si sviò dall'immagine del suo patimento. Per ingannare le ore inerti, mi divertivo, con la mente fredda e quasi intontita, a contemplare i rabeschi delle tappezzerie, i disegni che adornano le eleganti porcellane, le vaghe penne di pavone e di struzzo, di cui si fanno graziosi ventagli, le ciotolette di agata leggerissima, le statuine di avorio, le cento bazzecole sparse negli stipi e sui tavolini smaltati, e tutte le altre cosuccie minime e delicate, che fanno di quella gente un popolo di simpatici fanciulli che giocano alla vita. Sentendo che potevo reggermi, approfittai del permesso del padrone di casa e, sollevata la stuoia della veranda, stetti a lungo a contemplare i pavoncelli, che aprivano nel cortile i loro splendidi ventagli. Al di là dell'edifizio usciva e spiccava sul cielo azzurro l'aguglia leggerissima d'una pagoda. Quindi spinsi la porta dello studio, e cacciai la testa in una piccola stanza coperta sulle quattro pareti di libri e di rotoli, scritti parte in giapponese, ma la maggior parte in tedesco e in francese. Erano libri di chimica, di medicina, di scienze farmaceutiche, sparsi e aperti in mezzo a disegni anatomici, ammonticchiati in quel disordine denso e raccolto, che rivela un pensiero sempre attivo e presente. Ma quel che in mezzo al disordine delle carte attrasse in modo speciale la mia attenzione fu un teschio umano. Nulla di strano di trovare un teschio tra libri di anatomia: ma mi colpì il candore della fronte ampia e nuda, che spiccava sopra un fondo di velluto nero, acconciato in modo che si volesse isolare quel cranio in una [205] specie di nicchia. In fronte a quel morto stava scritto un grosso B dell'alfabeto gotico. Mi ritrassi rispettosamente da quel tacito sacrario della scienza e tornai a fare il conto delle ore sul lento raggio del sole, che cominciava a calare dietro la cima della pagoda. Furono cinque o sei ore d'insensibile atonia, come quella che potrebbe prendere un uomo caduto da una grande altezza in un burrone profondo, e avrei anche potuto morire di quel male, soffocato tra la speranza e il terrore, se finalmente, verso l'ultima ora del giorno, prima che le tenebre invadessero la casa, Kanagava, agitando un foglio, non entrava sfavillante, in preda a una vera festa di gioia, come un uomo che sfugge all'orrore d'un sepolcro e torna a respirare la vita. - Salvi? - gridai. - Tutti e due. E si lasciò cadere sopra la stuoia a piangere di una gioia nervosa, che aveva bisogno di espandersi. Io, quasi obbedendo alla spinta di una mano invisibile, mi gettai in ginocchio e nascosi il volto nel guanciale. Se la fede avesse potuto nascere, avrei ringraziato e adorato il Dio di mia madre. Mi contentai invece di baciare la mano del nostro salvatore e di bagnarla di lagrime. Quando Kanagava fu alquanto rimesso dalla sua commozione, prese a dire: - È questo per me un gran giorno; parmi quasi che qualche cosa di nuovo e di buono rinasca in me. È la prima volta che io strappo alla morte due vite così giovani e così robuste: e a quale morte! la vostra sentenza non aspettava che la firma dell'imperatore. Quando io giunsi a Corte, ne partiva già scoraggiato il ministro inglese, che è il decano dei vostri ambasciatori. Ma l'imperatrice mi aveva fatta una sacra promessa il giorno che le salvai la giovine Na-dir, la perla del trono; e le promesse di una madre riconoscente non si smentiscono. Essa ha implorato la grazia per il vostro amico e un salvacondotto per voi fino a bordo della vostra nave. Al popolo eccitato si darà lo spettacolo di un altro supplizio, facendo venire dalle provincie qualche feroce ladrone da strada. Gli idoli dell'ignoranza hanno bisogno di bere e, purché sia sangue, non badano alla legalità. Ringraziate dunque il vostro destino, se non potete ringraziare la provvidenza... - Ah, voi credete alla provvidenza?... - chiesi con vivacità, come chi spera di ricevere la spiegazione di un enigma. [206] Kanagava si era levati gli occhiali dai grossi cerchi d'osso e finiva di asciugarsi il sudore della fronte col fazzoletto di seta che si era levato dalla manica. Il suo viso, liberato dai grossi anelli, e rischiarato dalla gioia, mi risultò ancora meno informato al tipo della razza. Anche il suo francese, misto a molte voci italiane, nella compiacenza e nella festa dei pensieri sgorgava ora con meno artificio e con meno riserva: l'europeo scaturiva dalle fitte pieghe di quel vestito orientale. - Voi continuerete a essere mio prigioniero, finché non sarà arrivato il salvacondotto che garantisca la vostra vita. Questo può giungere questa notte, o verso le ore del mattino, prima che la città si desti. Voi sarete scortato dalla guardia della polizia fino alla nave, dove troverete il vostro amico... Kanagava, dopo il primo risveglio, ritornava l'uomo misterioso e chiuso. Alla mia domanda, colla quale chiedevo alla sua preziosa esperienza la chiave d'un enigma, egli rispondeva con parole lontane e diverse. Chi poteva essere questo europeo sepolto in un giapponese? non era indelicato per parte mia chiedere più di quel che egli voleva dire? - E come potrò ricompensarvi, generoso amico? - Come? e non è il mio dovere salvare la vita degli uomini? e avrei io fasciato con tanta cura la vostra ferita, solamente per mantenervi vivo al patibolo? Son io che devo ringraziar voi, che mi avete offerto l'occasione di fare il bene. - Io parlerò di voi a mia madre e se le benedizioni di una madre posson far bene... - Confucio dice di si... - soggiunse sorridendo. - E allora, Kanagava, ditemi il vostro vero nome. La domanda era forse un poco impertinente: ma il vecchio medico capì e compatì il mio giusto desiderio. Mi guardò un istante al di sotto de' grossi cristalli, e mi parve che il suo volto diventasse bianco e freddo come il teschio, che vigilava, muto e pauroso genio della morte, sulle carte dello scienziato. La gioia d'aver salvato due giovani vite, forse la naturale simpatia verso un povero disgraziato, forse l'animazione stessa che viene da ogni buona azione, avevano potuto per un istante far rivivere l'uomo vero nel falso; ma quando si accorse che io stavo per entrare nel segreto della sua esistenza, s'irrigidì novamente in un contegno freddo e riservato, contentandosi di mormorare: - Che giova far parlare i morti? Na-Fu recò i lumi e portò la tavola imbandita. La giovinezza [207] riprese i suoi diritti e, col sacro rescritto imperiale sotto gli occhi, feci onore al riso e al thè del mio ospite, che divise con me il suo pane. Io avevo bisogno di parlare: se non fosse stata irriverenza, avrei gridato il nome della mamma mia per farle arrivare la lieta notizia. Raccontai i pochi particolari della mia vita, le speranze, i progetti dell'avvenire, con la foga di chi racconta d'una grande eredità che lo toglie di stento. Oh, amici, che bella cosa la vita! chi la disprezza non la sente. Io la sentivo fluire e gorgogliare nelle vene, come se una mano pietosa m'avesse sciolto da stretti legamenti. E credo che la mia felicità, traboccando, com'era naturale, nell'animo del mio benefattore, finisse col riscaldare anche un cadavere. Tra noi due era avvenuto un troppo gran connubio di affetto, perché l'uno potesse rimanere indifferente all'altro. Se egli aveva diritto alla mia gratitudine, io sentivo di aver diritto al suo affetto, perché non si può non amare l'opera delle proprie mani. E infatti, dopo qualche mia nuova insistenza, mi parve di vedere che crescesse in Kanagava il desiderio di uscir dal suo sepolcro e di vivere un istante nella mia indulgenza; certo io fui per l'uomo morto un potente scongiuro. - Il vostro sguardo, il taglio degli occhi, la linea del volto, il colorito, il suono della voce, la vostra coltura, i vostri libri, mi dicono che voi non siete figlio di questa terra. E allora perché questo travestimento? E come avete potuto acquistar fama e autorità in questo remoto angolo del mondo? Perché avete scelto di vivere così sepolto in un vestito di cotone a fiori, nella compagnia di un povero idiota e... di un teschio? - Ah! voi avete veduto? - domandò. E il suo viso s'infiammò. - Ho fatto male? - Voi non potete più far male a un morto. Quello è il teschio dell'uomo che vi parla. - La vostra sentenza è strana e curiosa. Che volete dire? - Siccome io devo esser morto e veramente lo sono, così ho voluto mettere e tener sempre sotto gli occhi il segno della morte, con scritto sulla fronte l'iniziale del mio nome. È un memento. - Ora comincio a capire. E da quanto tempo voi contemplate quel teschio? - Son forse più di vent'anni, più del tempo che la natura impiega a distruggere le nostre ossa. E in vent'anni è la prima volta che su quel teschio è tornata una fiamma viva. Merito vostro, amico! Ma il gelo e il buio della tomba torneranno ben presto. Io so che non solo è inutile, ma è terribile, pericoloso il risorgere... [208] Il parlare dei nostri mali è una delle più forti attrattive della vita. Se a qualcuno Kanagava poteva confidare un segreto, nessuno era più indicato in quel momento di me, che vivevo per lui, e che fra dieci o dodici ore sarei partito per non tornare più in eterno. Egli fece portare delle sigarette, e cominciò a parlare. [209] II QUI COMINCIA A PARLARE IL MORTO - AMICO, io non avrei mai creduto di dover un giorno rivelare ad un uomo vivente quello che avevo giurato di tener chiuso in me come dentro a un sepolcro. A che pro' tormentare i morti? Ma voi avete forse ridestato in me un'energia morale, che da molto tempo credevo irrigidita. Ho avuto la fortuna di farvi del bene e forse non si può fare nemmeno il bene impunemente. Non posso non amarvi un poco, e amare non si può senza sentire in qualche modo la propria vita. Ecco perché il cadavere ritrova la sua voce. Ma quando saprete per quali vicende io son precipitato in questo sepolcro, dovrete aver compassione di me e non augurarmi che la pace e l'oblìo. Ed è appunto per resistere alla voglia di risorgere, che da vent'anni tengo innanzi un teschio umano, quasi a perpetuo memento che non è dato ai morti né di udire, né di parlare, né di ricordarsi, e molto meno di desiderare qualche cosa. Avete mai avuto e pesato nelle mani, come Amleto, un teschio d'uomo? Non avete mai sentito sonare nella sonora cavità un ciottolino? Non avete mai pensato che è quanto rimane di un cervello? e forse quel cervello ha misurato le distanze dei pianeti e ha sconvolto il mondo... Ma non voglio rattristarvi. Voi siete giovine ed avete il diritto di non pensare a certe fatalità; ma io ho dovuto con una paziente e lunga meditazione raffermarmi in questa convinzione dell'umana fragilità, in modo da ridurre anche il mio cervello ancor caldo alla insensibilità del ciottolino. Ci son riuscito. In me oggi non vive che Kanagava, medico di Corte, un essere che l'onda della vita ha sbattuto come una erbaccia in una terra meno dura. L'esercizio quotidiano, la coercizione morale, l'ambiente che mi circonda, la lingua che parlo, i cibi che inghiotto, la gente che mi avvicina, gli idoli a cui m'inchino passando, hanno potuto tanto in me in così lungo spazio di tempo, che ormai posso dire che il vecchio uomo è morto davvero e quasi sepolto nel nuovo. Fate conto adunque che questo parli per conto dell'altro, come uno racconta la storia di un poveretto che abbia trovato morto, una mattina d'inverno, sulla soglia della casa. [210] III IL FIGLIO DEL BIDELLO IO SONO TEDESCO. Mio padre, Cristiano Bausen, modestissimo bidello della facoltà teologica dell'Università di Lipsia, non avendo altri figliuoli che me, col sussidio di alcuni benefattori e di alcuni professori che gli volevan bene, poté farmi percorrere gli studi superiori e procurarmi un titolo di dottore in scienze chimiche e naturali. Di natura assai timida e raccolta, non bello di corpo, spesso malaticcio e sempre scarso di denaro, passai nel laboratorio della scuola e nella biblioteca i giorni e le notti allegre che gli altri compagni della mia età consacravano ai "commers", alle danze, ai cori, ai duelli, alle feste goliardiche, ai facili amori. A diciannove anni vinsi una medaglia d'oro per una dissertazione messa a concorso dall'Accademia di scienze di Berlino e il nome di Alfredo Bausen, del povero figlio del bidello, ebbe un quarto d'ora di celebrità. Dopo altri tre o quattro anni di lavoro indefesso e di diligenti indagini, un'altra mia memoria pubblicata negli atti dell'istituto, mi otteneva il titolo di libero docente presso quella stessa Università, dove mio padre era bidello, e dove speravo un giorno di poter coprire una cattedra di professore ordinario. Più preziosa ancora di questi premi, fu la stima e l'amicizia che mi dimostrarono fin d'allora i più sapienti e celebrati cultori delle scienze chimiche; e per verità a pochi era dato allora in Germania di diventare professori universitari a venticinque anni; e ancora posso dire che, se avessi seguita sempre la mia strada, continuando sempre nell'ordine degli studi teoretici, sempre con fede eguale, non mai distratto da altri pensieri, avrei trovate aperte non solo le porte dell'Università, ma fors'anche quelle della più splendida fortuna. Lo sviluppo che la chimica ha preso in questi ultimi anni e le numerose applicazioni che dei principi si fanno nei prodotti e nei processi industriali, e tutto ciò accompagnato dal trionfo delle armi e dal progresso politico ed economico della Germania, vi possono dare un'idea di quel che Alfredo Bausen avrebbe potuto diventare nella vita, se non avesse incontrato sulla sua strada il serpente, voglio dire una donna. Molte furono le offerte fin dal principio che mi vennero fatte da intraprenditori e da industriali che volevano interessarmi nelle loro imprese; ma io seppi resistere alle tentazioni del facile e pronto [211] guadagno per darmi solamente a quegli studi astratti e analitici che dovevano essere la base della mia fama scientifica. Lo scienziato difficilmente può andar d'accordo col trafficante e con lo speculatore, che hanno ideali troppo diversi; questi mirano a scopi vicini e solidi, l'altro invece non ha per iscopo che la verità, la quale è sempre un tesoro nascosto e remoto nelle viscere più profonde della natura. Bisogna dunque che tra lo scienziato e lo speculatore sorga una barriera di bronzo. Lo scienziato, come il sacerdote, non deve avere che un culto, la scienza sua, e deve spesso dimenticare d'essere uomo per aspirare a essere qualche cosa di migliore e di superiore alle debolezze umane. Io invece mi lasciai vincere dalla più umana delle debolezze: volli amare. La donna è la più crudele nemica della scienza. Tra l'una e l'altra c'è qualche cosa di inconciliabile. La scienza è la verità assoluta e inesorabile: la donna è l'incarnazione della lusinga e della illusione. Eva peccherà sempre vicino all'albero della scienza e farà sempre peccare il suo compagno. I silenzi e le rinuncie della vita scientifica sono un assurdo per una creatura loquace che si pasce e vive di sensazioni e di vanitosi trionfi. Ebbene, un crudele assurdo fu tutta la mia vita dal giorno che, fissati gli occhi sopra una bella creatura mortale, vana e superba, ho creduto ch'ella potesse sacrificare la sua carne ed il suo cuore a un arido sillogismo. Ma l'esperienza venne tardi, come sempre. Mentre ero ancora studente, frequentavo la casa del reverendo pastore Adolfo Culmberg, dottore in sacra teologia e in diritto ecclesiastico, professore decano dell'Università, consigliere aulico, una lancia spezzata del vecchio partito protestante contro la scuola liberale di Tubinga, uomo intollerante come ogni anima convinta, ma persona molto stimata per la sua dottrina, per le sue opere e per l'onestà dei suoi costumi. Io dovevo a lui ed alla sua generosità se avevo potuto compiere gli studi universitari. Il reverendo Culmberg aveva scoperte in me delle buone disposizioni allo studio; e siccome nella sua qualità di rettore emerito godeva molta autorità nella Facoltà e presso il partito influente, così seppe trovare al figlio del povero bidello i sussidi necessari per uscire dalla oscurità. Nominato libero docente in quello stesso ateneo dove il reverendo Culmberg era da più di trent'anni professore, fui invitato a [212] frequentare la sua casa e a prendere parte alle dottissime conversazioni del suo salotto, dove si radunavano le persone più colte della città, e gli stranieri di qualche valore che convenivano a Lipsia in occasione della famosa fiera. Per mezzo di queste alte relazioni, il reverendo mio protettore aveva potuto maritare due sue figliuole, le minori, molto belle e molto cólte, ma quasi prive di dote, una al ricchissimo banchiere von Standen di Berlino, l'altra al conte Listen-Thurn, addetto alla casa militare dell'Imperatore. Giovanna, la maggiore, se non la più bella, certamente la più cólta e la più utile al vecchio padre, era rimasta in casa. Il vecchio teologo quasi cieco non avrebbe potuto far senza del suo aiuto amoroso e intelligente. Giovanna rappresentava la mano destra e la luce de' suoi ultimi anni. La signorina, quando io la conobbi, toccava già i ventisei anni e godeva fama di ingegno non comune e di straordinaria bellezza. Alta e diritta nella persona, ricca e matura di forme, coi capelli d'un biondo di rame, essa rappresentava la forte bellezza germanica nel tempio della scienza più austera e più casta. Conosceva il latino che aveva voluto studiare, non per vanità, ma per venire in soccorso a suo padre e sapeva mettere la mano sui libri e sui testi biblici di cui il cieco teologo aveva bisogno per le sue apologie del cristianesimo. Seduta vicino al seggiolone dell'accigliato genitore, essa scriveva sotto la sua dettatura le lezioni e le conferenze, e i commenti ermeneutici, che il reverendo Culmberg continuava a pubblicare nell'Annuario teologico, mentre il thè bolliva mormorando nel bricco d'argento: e anche nella selva delle citazioni, lo spirito della donna non perdeva mai il suo equilibrio. Poche donne conobbi più avvedute nel governo d'una casa, più affabili nel ricevere un dotto straniero, più abili nel saper nascondere sotto un sorriso un dolore, un'invidia, un accasciamento morale. Nel matrimonio delle sorelle aveva avuto una segreta ingerenza perché sperava che, morendo il babbo, esse avrebbero salvata la casa da una rovina. Ma chi è felice non ha l'obbligo di essere riconoscente; e il vecchio Culmberg, colla sua fibra energica ed egoistica, non cedeva il terreno della vita che a palmo a palmo. Talché Giovanna s'era trovata e si trovava da molti anni sola in quella triste casa della scienza che gli amici abbandonavano, nella squallida compagnia di un uomo incontentabile, esoso, irritato dai mali, colla prospettiva che, venendo a morire suo padre e cessando con lui i lauti emolumenti universitari, non le sarebbe rimasto altro rifugio che di implorare la carità delle sue aristocratiche sorelle. [213] A me fece sempre difetto quella virtù fantastica che aiuta a rivestire d'immagini visibili e colorite le fuggitive sensazioni del cuore. Non sono poeta nemmeno oggi, dopo aver tanto sofferto e non posso perciò darvi l'idea completa e sincera di quello stato d'ammirazione e di trepidazione in cui entrai il giorno che, posando gli occhi sulla malinconica figura di Giovanna Culmberg, mi parve di vedere in lei non più la figlia del mio benefattore, ma la ragione della mia vita. Innanzi a lei arrossivo involontariamente, come se mi sentissi colpevole d'irriverenza o di tradimento. La vista mi si riempiva di profonda oscurità, la voce si smarriva nel disordine delle idee e per non soffrire inutilmente cercavo di andar più di rado in casa sua, non accorgendomi che il mio supplizio io l'avevo dentro di me e che il fuggire è fatale a chi arde. Ciò che mi avviliva di più era il concetto del mio nulla di fronte all'immensità di quella donna. Coll'esagerazione propria degli amanti, che proiettano sopra una creatura fragile tutta la luce della loro ardente idealità, io collocavo Giovanna quasi in un trono luminoso di virtù e guardavo lei dal mio nulla come a una divinità che non si può raggiungere, che è fatale raggiungere. Pensate che a trent'anni, tranne qualche fuggevole simpatia di vicinato, io ero ignorante della donna e dei suoi misteri e che la sensibilità del mio povero cuore non aspettava che d'essere invitata a traboccare. Ma ero povero, per quanto ben avviato, di umilissima origine, e in un paese dove il sentimento di casta si fa ancora più sentire che non altrove. Per quanto Giovanna non fosse nobile di sangue, c'era in lei la nobiltà del grado, dell'ingegno, delle abitudini superiori; nobili e ricche erano diventate le sue sorelle. Invece da parte mia, oltre al trovarmi imbarazzato d'ogni cosa che non fosse la scienza mia e privo di quell'ardore giovanile che fa la fortuna degli innamorati, mancavano le doti fisiche e sociali che possono compensare la povertà dello spirito. Non ero spadaccino, non sapevo montare a cavallo, non recitare un discorso politico; già brizzolato a venticinque anni, la vita sedentaria e rinchiusa, le velenose esalazioni dei preparati, l'assidua concentrazione del pensiero avevano precocemente ingiallito e coperto di rughe il mio volto. Giovanna era nel fiore della sua potenza femminile e se poteva rinunciare con un atto d'orgoglio a fregiare di una corona e di uno stemma i suoi biglietti di visita, non poteva colla stessa rassegnazione rinunciare a una vita agiata e decorosa. Essa aveva diritto più di ogni altra a questi compensi. Sacrificata a una vita di ritiro e di mortificazioni, vedeva scorrere le giornate della sua giovinezza in una monotona oscurità e precipitare verso una notte fatale. La sua [214] primavera avanzata aveva già la tristezza di un primo autunno piovoso; e quantunque non mostrasse mai di fuori i segni dell'interno combattimento, le persone che frequentavano la casa non potevano non compiangere il destino di una bella donna condannata a essere la guida e il bastone di un vecchio cieco, irritato dai mali, dal peso degli anni, e dal suo proprio egoismo impotente. Giovanna non aveva l'animo pio e forte dell'antica Antigone che trae il cieco e maledetto padre fuori dal bosco delle Furie: era più superba che buona. Resisteva al sacrificio più per uno spirito di contraddizione ai mali, che non per quella santa rassegnazione che è nella natura femminile e che a torto si chiama, in un modo troppo ristretto, rassegnazione cristiana. Ma come non a tutti è dato di aver la forza che conquista le grandi cose, così non tutti hanno quella che si rassegna a perderle. E Giovanna soffriva crudelmente di ciò che non aveva. Il reverendo Culmberg nel suo filosofico egoismo era così persuaso di essere necessario al mondo e di ornamento al tempo suo, che anche nelle piccole cose non sapeva sacrificare nulla alla sua infermiera, come se egli l'avesse creata solo per lo scopo d'avere uno sgabello e un cuscino di più sotto i piedi. La vecchiezza è un dono assai triste, se ci condanna a vivere della giovinezza altrui! e questo ha potuto forse contribuire a inasprire un carattere, che per la legge stessa dell'eredità di sangue, era fatto più per dominare che non per servire. Il rispetto che a me e a mio padre aveva sempre ispirato il celebre autore della "Theologia naturalis", l'abitudine nelle sue figliuole di considerare la mia famiglia, specialmente la mia povera madre, come una modesta clientela di casa e il giovine chimico come un figliuolo della carità pubblica, vi possono spiegare in qual modo io considerassi il mio sentimento di amore e di venerazione verso la giovane signora. L'antica leggenda del paggio e della castellana non è ancora finita nel mondo, né avrà mai motivo di cessare, finché nel mondo vi saranno dei forti e dei deboli. Continuavo a frequentare la casa, procurando di essere, come il passato, utile in cento piccoli servigi; ma dopo una sera trascorsa vicino a lei, io uscivo di là senza averla veduta, col volto in fiamme, colla testa ardente: io non la vedevo, ma ne sentivo la calda presenza. E tornando nel mio studio, ai miei libri, al mio laboratorio, non avevo occhi per leggere e per sperimentare, ma tutte le mie facoltà erano come piene e invasate di lei. Assorto e assopito nella speculazione pura e astratta della scienza, la natura, quasi [215] dimenticata, non osava chiedere. Io avevo vissuto non senza orgoglio nella mia solitudine d'uomo ignorante e non avrei mai creduto che si potesse tanto soffrire nel desiderio di una donna. Quante volte ho invidiata la franchezza di spirito di Giorgio Auder, il grazioso maestro di retorica e di poetica della Facoltà filologica, un bel vecchio dai capelli d'argento, dal viso fresco e sereno, che pigliandosi Giovanna sui ginocchi, come soleva fare quando era bambina, improvvisava per lei eleganti strofette che dipingevano ad una ad una le grazie e le bellezze del corpo e dello spirito eletto! E quante volte dovetti vergognarmi davanti a lei di non conoscere le pagine più belle della nostra letteratura! Essa mi rimproverò dolcemente. La vita, diceva, non è fatta soltanto di numeri, e chi rifiuta le dolcezze dell'arte, non è degno di godere quelle della vita. Un giorno di Natale essa si degnò di regalarmi un poemetto inglese: "Gli amori degli angeli" del Moore; e mi ricordo di aver passato più notti davanti a quel libriccino come sotto l'incanto d'un talismano, senza pensar nulla, senza capir nulla, piangendo in silenzio, fisso nel dramma della mia passione silenziosa. [216] IV L'INCANTO DA QUALCHE tempo frequentava la casa del reverendo Culmberg un uomo che io non posso nominare, ancora dopo moltissimi anni, senza sentire un brivido di gelo nelle ossa. Chiamavasi Volfango Goetz, uomo materiale e grosso, che avevo conosciuto nelle prime scuole come un ragazzo forte, manesco, ignorante. Figlio di un ricco beccaio, era passato attraverso alle scuole con poco profitto, amando egli più la compagnia dei bevitori di birra, che non quella dei libri e degli studiosi. Il ragazzo manesco era diventato un colosso roseo, sanguigno, dall'aspetto gioviale, dalla voce rumorosa, dall'allegria pronta. Non privo di naturale furberia, dopo molti anni di vita oziosa e divertita, s'era dato con fortuna alle speculazioni di borsa, alle intraprese edilizie, ed era sul punto di diventare il primo intraprenditore della provincia, senza saper un verso di Klopstock, senza saper decifrare un versetto della Bibbia. Goetz cominciò a frequentare la casa del reverendo Culmberg quel giorno che il vecchio teologo, avendo bisogno di qualche denaro in occasione del matrimonio delle sue figliuole, aveva dovuto vendere una piccola casa e un orto che possedeva in città. Goetz fu il compratore. Si diceva ch'egli avesse anticipata anche qualche piccola somma per il corredo delle spose e che sperava di ripagarsene a usura col chiedere la mano di Giovanna. E veramente il vecchio, così acerbo talvolta verso i buoni, usava a questo Goetz ogni sorta di garbatezze, quantunque un uomo come il reverendo Culmberg, non potesse né amare né stimare un colosso di carne, chiuso a ogni idealità morale e non risplendente che nella luce del suo denaro. Ma il povero infermo, impigliato nei bisogni, sperava d'avere in Goetz un altro bastone e un bastone d'oro. Incoraggiato da lui, Goetz si fece coraggio e chiese la mano della signorina. Il babbo ne parlò subito alla figliuola come d'una grande fortuna che non bisognava lasciar sfuggire, e ne parlò coll'accento vivo e animato col quale aveva annunciato agli amici il matrimonio di Giulia von Standen, e di Irene contessa Listen-Thurn. Goetz non era un nobile dell'impero, ma un uomo moderno, "faber suae fortunae", più ricco degli altri generi suoi. Giovanna, sposando lui, avrebbe [217] assicurata per sempre la sua vita e resi meno tristi gli ultimi anni di suo padre. Al vecchio Culmberg faceva spavento la sola idea di non poter pagare i suoi debiti e di dover finire in una squallida strettezza; e poiché Dio gli aveva dato tre belle figliuole, sarebbe stato un rinnegare la provvidenza a non far qualche conto anche su questo capitale. Giovanna rispose recisamente che non avrebbe mai sposato un uomo come Goetz. Il suo denaro mandava ancora l'odore del grasso e dell'unto della bottega paterna. Nei modi e nei discorsi di Goetz non scorgevasi che lo scozzone triviale e il bevitore di birra. Essa dichiarò di rinunciare a qualunque partito piuttosto che d'avvilirsi a sposare un uomo che le sue sorelle non avrebbero potuto ricevere. Una sera la trovai sola, triste, irritata più del solito in questi pensieri. Suo padre era stato colto da un accesso di gotta e aveva dovuto mettersi a letto prima del tempo. Schermendomi, cercai di congedarmi, e balbettai qualche scusa; ma essa, indicandomi una sedia presso alla sua, davanti al caminetto, mi trattenne. – Resti, dottor Bausen, - mi disse, - ho bisogno di parlarle. Mi sedetti con un senso quasi di paura e balbettai qualche parola inintelliggibile. La fiamma rosseggiante del caminetto l'illuminava dal basso, e nel giuoco mobile della luce la sua testa pareva ardere in mezzo a un'aureola d'oro. Vestiva un abito di lana color sanguigno, che non le avevo mai visto indosso, molto semplice, che non guastava la semplicità plastica delle sue forme già mature. E per tutto ornamento non aveva che una croce d'oro sul petto. Mi parve il simbolo della fede ardente. Per quanto io sia morto alle mie stesse memorie, l'immagine di quella donna, quale la vidi allora, mi torna ancora davanti e ha la virtù di risvegliare in fondo alle mie ossa un brivido di vita. Tra me e quella donna si è combattuta una guerra terribile. Sto per dire che noi ci siamo dilaniati e uccisi a vicenda; ma l'immagine della fede ardente passa nei miei pensieri come una visione ideale che vince la morte. Forse io l'ho adorata quella sera con tutta la espansione di una vita vergine e pura, e può essere che io ami in lei quanto di migliore ha palpitato in me. Era dunque naturale che io credessi al mio stesso inganno, e non mi accorgessi che da quel primo istante essa ordiva il tradimento che ci ha condotti alla morte. Dopo un mezzo minuto di silenzio, ella disse: - Goetz ha chiesta la mia mano. A quest'annuncio che mi giungeva improvviso, provai una trafittura straziante. Mi parve che io fossi per cadere nel fuoco trascinato [218] dal peso stesso del sangue, che precipitò sul cuore. Essa se ne accorse e si affrettò a soggiungere: - Ma io non posso accettare l'offerta di quest'uomo. Io non posso amare un Goetz. Io non amo, non posso amare l'erede di un beccaio. Ho detto al babbo che per ora non intendo di maritarmi, che preferisco stare con lui, ad assisterlo, e ho pianto tanto che non ha osato più insistere. Egli teme che la sua morte sia vicina e non vorrebbe lasciarmi sola sulla terra, senza una difesa, senza una guida. Poco ho da sperare dalle mie sorelle, troppo occupate e inebriate nella vanità e nell'ambizione dei loro mariti. Ah sì, pur troppo! se mi mancasse domani il pane di casa (e morendo mio padre io non avrò che i suoi debiti da pagare) non mi resta che di andar lontano in cerca di un pane più duro in qualche collegio, o come dama di compagnia di una vecchia aristocratica, non Andromaca moglie di Ettore, ma Andromaca nella casa di Pirro, prigioniera o schiava... Essa accompagnò questa reminiscenza classica con un sorriso pieno di amarezze. Io, col corpo appoggiato sui ginocchi, fissavo gli occhi nelle braci d'oro del ceppo che ardeva sul caminetto. Dopo un istante essa continuò: - Per amore della ricchezza non accetterò mai di scendere fino a Goetz. Che valore dà Goetz al suo denaro? Meglio l'uomo povero che coll'ingegno, col nome, colle virtù splende di luce propria, che non questi pianeti d'oro che splendono solo della luce riflessa degli sciocchi. Io saprei combattere al fianco di quest'uomo forte e modesto, se lo trovassi sulla mia via: sarei orgogliosa di dividere con lui le fatiche del viaggio, di combattere con lui le silenziose e grandi battaglie della scienza, di risplendere nella sua gloria. - O Giovanna!... - sospirai, coprendomi il volto colle mani. Era un sogno o veramente la sua mano stringeva la mia? Quel caldo contatto annientò la mia difesa. Era veramente la sua voce che rinnovava le ultime esitanze di un uomo timido e pauroso della propria debolezza? mai nessuna voce mi aveva parlato tanto da vicino. Che avvenne di me? L'irradiazione di un gran calore mi avvolse e mi disarmò. Questo solo ricordo bene; che, come un ragazzo colto in peccato, io mi prostrai davanti alle sue ginocchia; che piangendo le chiesi perdono, non so di che, ma volli che mi perdonasse tutto il bene che avevo sognato di lei. Poi la ringraziai e la benedissi della carità che usava a un infelice, piangendo nelle sue mani, posando la testa sulle sue ginocchia. Essa cominciò fin da quella sera a mentire. [219] Posai la testa sulle sue ginocchia come avrebbe fatto un bambino verso la sua mamma. Fu lei che cercò consolarmi. Mi rimproverò per la mia poca fede, mi asciugò le gote inondate, volle che io dicessi quel che avevo in cuore, confessò quel che da molto tempo sentiva per me. Io avevo troppo scarsa fiducia nel mio ingegno e nelle mie forze - prese a dire - e troppa paura o troppa poca stima della donna. Il nome di Bausen, già noto nelle scuole, come quello d'una nascente speranza della scienza, era qualche cosa di più di un titolo di nobiltà. Non stava che in me il segreto della mia fortuna. Suo padre aveva di me una stima illimitata e mi considerava quasi come un suo figliuolo: e se qualche cosa poteva consolarlo nel dir di no a Goetz, era il pensiero di lasciare sua figlia nelle mani di Alfredo Bausen, d'un uomo, cioè, che Berlino invidiava a Lipsia. Essere la moglie di un Alfredo Bausen era qualche cosa di più che l'andare nelle carrozze stemmate dei von Standen e dei Listen-Thurn. Ora che ripenso a queste sue parole, credo che essa fosse almeno sincera nell'opinione che aveva della mia fortuna e del mio avvenire scientifico. Allora credevo anch'io all'avvenire! Amici e colleghi, parlando di me in casa del reverendo Culmberg, avevano creata un'aureola d'oro intorno al mio capo di giovine scienziato, in un paese dove la scienza è stimata quasi più dell'oro. Le mie monografie intorno ai colori di anilina e agli altri derivati del carbon fossile contenevano, oltre a preziose verità scientifiche, i germi di grandi applicazioni pratiche e industriali, che io non vedevo o non volevo vedere, ma che illustri critici e scienziati m'invidiavano. Era questo avvenire che Giovanna amava in me. Essa voleva essere la mia ninfa Egeria, la mia ispiratrice, voleva insomma trionfare con me per una strada per la quale le sue illustri sorelle non sarebbero mai passate. E alla mia volta io le raccontai tutta la mia segreta storia d'amore, cominciata il dí che, fissando gli occhi sul suo volto, avevo creduto di leggere un invito alla felicità, fino a tutti i piccoli incontri, ai piccoli rimorsi, alle sofferenze di cui è tessuta la tenuissima speranza d'un innamorato povero e vergognoso. Ella mi carezzò ; e la sua carezza scese sull'anima mia come una benedizione. Fu per me come se uscissi un'altra volta rinnovato dal grembo della natura. Quelle dolci e tenere forze vitali che io aveva compresso e tenuto in serbo dentro di me nella lunga mortificazione di una vita rigida, austeramente intellettuale, traboccarono come un torrente [220] di primavera, non a rompere, ma a rinfrescare i margini della mia vita. Io vissi per qualche mese una seconda fanciullezza gioconda, con quello di più che manca alla fanciullezza, la coscienza della propria felicità. Mi trasfusi nell'amare Giovanna colla stessa foga appassionata con cui mi trasfondevo nell'amare la ricerca scientifica, prima nel desiderio del fidanzato, poi nel possesso prezioso del marito. Il nostro matrimonio, benedetto dal vecchio e cieco teologo, che si rassegnò a far conto anche lui sulle mie speranze, fu celebrato con modestia, fra pochi amici. Le nobili sorelle mandarono dei regali e dei bigliettini, ma non si lasciarono vedere. Forse Giovanna non aveva desiderato nemmeno che ci fossero. Entrai nella casa del mio maestro e protettore, non come un estraneo, ma come un figliuolo già riconosciuto. Il cieco malaticcio non solo non perdette la sua guida e il suo segretario, ma trovò in me un altro amoroso infermiere per tutto il tempo (un anno circa) che rimase ad agonizzare nella sua poltrona. A quella vita rinchiusa era un compenso abbondante l'amore di Giovanna. Io vivevo di lei, respiravo del suo respiro, mi abbandonavo a sfrenatezze e a fanciullaggini che ella non sapeva castigare. Anch'essa, poverina, aveva bisogno di qualche compenso dopo tutta una lunga giovinezza senza amore e senza fiori. E io credetti sempre che i suoi abbandoni fossero un segno di amore... La mia virtù analitica non s'era ancora esercitata a sceverare nell'amore l'anima dall'istinto: oh! io credevo che l'amore fosse un fenomeno semplice come l'oro. Non mai tanta polvere s'è accumulata sui miei libri! Il respiro pesante e affrettato del vecchio teologo pareva avvertirci che la vita fugge a rapidi respiri. E per noi molta era già fuggita senza rimedio. Essa era maestra nell'arte di riguadagnare il tempo perduto. I classici della libreria paterna l'avevano avvertita fin dai più giovani anni che la vita è breve e che nessun piacere ci accompagna oltre Acheronte. La vecchia etica epicurea, che essa aveva trascritta e studiata nelle dotte confutazioni paterne, aveva lasciato in quell'animo senza sorriso, dei germi che il matrimonio e la ricuperata libertà fecero germogliare. Il reverendo Culmberg morì serenamente come un antico filosofo, baciando la croce. Giovanna ne commemorò la mente e il nome più che non ne rimpiangesse il cuore. A distrarla nasceva tre mesi dopo la nostra bambina Cecilia. [221] V SEMPRE ILLUSIONI IO DIRÒ tutto non per voluttà d'incrudelire sopra un'ombra, ma come chi confessa la fragilità sua nelle lagrime sue. Della mia sventura forse la prima radice fu in me, che ho creduto troppo nelle mie forze e ho ceduto alle lusinghe della passione. Non si può servire a due padroni, all'idea e alla materia, all'anima e al senso, a Dio e a Satana. Io dovevo essere più fedele alla mia scienza e consacrare a lei sola il tesoro delle mie forze caste e riposte. E anche dovevo immaginare che una donna non avrebbe mai potuto amarmi per la mia povera persona, per il mio carattere di dotto claustrale, per il mio ingegno, per l'innocenza della vita, per il candore dei miei costumi, per quel non so che di verginale che emanava dalla mia coscienza di amante e di filosofo. Troppo tardi mi accorsi che l'aspirazione è un peso troppo schiacciante per lo spirito di una donna, la quale porterà una montagna sul petto, che le faccia sentire la vita, più volentieri che il sillogismo di un filosofo, che della vita neghi le più dolci sensazioni. Giovanna può essere stata più colpevole di un'altra, e lo fu; ma non cessò mai di essere donna anche quando fu spietata. Più colpevole di lei è stato l'ignorante che, dopo aver studiato nei misteri più oscuri delle combinazioni organiche e inorganiche, prese moglie senza sapere che cosa fosse la donna. Mi accorsi ben presto che non potevo essere troppo tenero delle mie sensazioni senza essere infedele alla verità. Ogni tentativo che io feci per conciliare le une coll'altra riuscì vano. I miei libri continuarono a coprirsi di polvere. Da qualche tempo, come se un insidioso veleno serpeggiasse nel sangue, lo spirito già così alacre e pronto a intuire, a raccogliere, a dedurre, cadde in una specie di lenta sonnolenza, non priva di dolcezza, che fu il preludio della mia fatale decadenza. Io avevo adorato il serpente e morivo assopito del suo veleno. Colla morte del reverendo Culmberg vennero a cessare improvvisamente i mezzi coi quali si provvedeva all'andamento della casa e, con le strettezze, rimasero indietro alcune obbligazioni da lui sottoscritte verso Goetz e verso altri banchieri della città. Per quanto Giovanna mi consigliasse a non riconoscere questi debiti (e fu per me il primo segnale di una coscienza più avveduta che delicata), un sentimento di rispetto verso un uomo dal quale [222] avevo ricevuto del bene, mi spinse a cercare coi creditori un accomodamento che consumò qualche risparmio, ma rese al nome di mio suocero l'integrità di cui era degno. Il vivere in una grande città, in una casa troppo vasta per noi e nelle costose abitudini di prima non ci fu più possibile; e fui contento il giorno che, vincendo le ultime ripugnanze di Giovanna, la persuasi a lasciar Lipsia e a ritirarci in un piccolo podere di suo padre, sopravanzato al disastro perché assicurato in dote a mia moglie, in un luogo detto Linden, poco distante dalla città. Ivi mi parve di ritrovare subito la quiete necessaria all'ordine delle mie idee. Da Linden a Lipsia era un viaggio di mezz'ora sopra una ferrovia economica inaugurata da poco tempo, in servizio di una società privata; per modo che io potevo andare giornalmente all'Università, attendere ai lavori di laboratorio ed essere di ritorno a sera per l'ora della cena, e per le tranquille occupazioni di studio. Io non so se i miei illustri cognati avessero veramente di me quella stima che mi avevano professato in una breve visita da loro fatta nell'occasione della morte di nostro suocero. Probabilmente quegli illustrissimi gaudenti non sapevano nemmeno che cosa fosse la chimica e devono avermi guardato dall'alto del loro beato egoismo con un dolce sguardo di ironia e di tolleranza. Essi abitavano colle loro consorti grandi case alla capitale, avevano splendide ville sul Reno e decoravano della loro fastosa nullità le anticamere di Corte. Invece Alfredo Bausen, nel suo piccolo nascondiglio di Linden, non invidiava nessuno. Quando la sera d'inverno egli sedeva innanzi al fuoco della sua casa, ai fianchi di Giovanna (che si avviava a una bellezza sempre più calma e maestosa), colla piccola Cecilia sui ginocchi, nessun conte del sacro impero, nessun banchiere di Francoforte era in quel momento più felice di lui. Era già fin d'allora un'illusione, lo so: ma la felicità non fu per questo meno vera. I minuti che scorrono lieti fanno somma e nessuno li può togliere dal quadrante della vita. E mentre passano, destano nel cuore una musica soave che rallegra lo spirito. Che importa se questa musica viene da una illusione, quando essa basta a renderci felici? E se questa illusione durasse tutta la vita, non basterebbe essa a nutrire i desideri di un uomo? Chi ha potuto fin qui dimostrare falsa l'opinione dei filosofi che considerano il mondo come una vera grande illusione? la morte sola sarebbe cosa vera? [223] Riandando i giorni passati nella quieta solitudine di Linden, io, non mi pento ancora di averli vissuti, quantunque io sappia ora che covava un tradimento. Il male cominciò quando mi vollero risvegliare dal mio sogno. Allora Giovanna mi diceva ancora che le sue sorelle avrebbero date tutte le loro gemme per avere dei mariti meno sciocchi, e pareva ancora persuasa che una bella scoperta scientifica vale più a nobilitare un uomo che non gli stemmi sulle carrozze e gli inchini dei servitori. E io credevo, credevo... In quei giorni il mio collega Hoffmann, a cui l'industria deve le materie coloranti d'anilina, iniziava con una società inglese un'impresa che fu la base della sua gloria e della sua splendida fortuna. Hoffmann partiva dai principi che io avevo studiato nelle mie dissertazioni giovanili e i passi ch'egli segnò nella sua splendida carriera, io stesso potevo percorrerli prima di lui o con lui in qualche nuovo campo degli studi. Era questo il sogno di Giovanna, per questo sogno ella aveva rinunciato alle distrazioni della città ed era venuta a dividere con me la solitudine di Linden, docile compagna dei miei studi, nei quali la sua mente addestrata alle ricerche minuziose sotto la scuola paterna, entrava più che non sappia osare un ingegno femminile. Le nostre conversazioni serali, accanto al fuoco e al lettuccio di Cecilia, cadevano spesso sui più sottili argomenti della chimica organica, ed era sorprendente il vedere come ella sapesse, per un intuito naturale e forse colla fantasia, che dà ali e forza all'induzione, prevenire le mie conclusioni ed oppormi improvvisi ostacoli là dove io non vedevo che una porta aperta. Era lei stessa che m'invitava a ritirarmi nello studio e a riprendere con occhio più sereno i saggi delle mie esperienze. Se m'indugiavo troppo accanto al fuoco nel tiepido riposo del salotto e nel morbido contatto della sua persona, era sempre lei che diceva: - Va, è tardi: tien da conto il tempo. Io mi ritraevo lentamente, con malinconia, dopo aver deposto un lungo bacio sulla sua fronte. Ma stentavo a ritrovare me stesso. Anche nel mio ritiro e nelle ore silenziose della notte, i severi concetti turbati da una nervosa inquietudine divagavano in fantasmi vaporosi che non si lasciavano imprigionare. L'anima era così piena, così calda di quella donna, ch'io rimanevo a lungo estatico in una vana contemplazione come un fumatore d'oppio che insegue a occhi aperti le fuggenti visioni de' suoi sogni narcotici. Già da qualche tempo andavo osservando in me questa crescente [224] inerzia di spirito e come una aridezza di mente che, accompagnata dalla svogliatezza pesante di tutto il corpo, pareva aver coperto di ghiaccio la mia vita. Come nel rigore dell'inverno dormono le piante e gli arbusti fino alle loro radici, così pareva che tutte le facoltà dormissero in me intirizzite. Il mio studio, dapprima così attivo e logico, si riduceva ora a un confuso rimuginare di cose già pensate, che cozzavano tra loro senza intendersi, senza comunicarsi, senza fecondarsi. Presto, troppo presto, cominciarono a farsi sentire le angustie della vita. Cessati gli stipendi di mio suocero, il peso della casa ricadde tutto sulle mie povere spalle. Il mio incarico presso l'Università non era ancor tale da poter bastare ai bisogni della mia famiglia e, nei primi anni, dovetti far fronte alle necessità col vendere ancora un pezzo di terreno attiguo alla nostra casetta di Linden, di proprietà di mia moglie. Giovanna parve sopportare questo nuovo sacrificio con rassegnazione, nella convinzione che io avrei vinto presto il concorso della grande cattedra di chimica presso l'Università di Berlino, pel quale stavo preparandomi da alcuni anni. Il celebre professore Kircher, del quale avevo seguito per due anni i corsi e che aveva di me una grande opinione, mi scriveva di star preparato, perché era sua intenzione di ritirarsi dall'insegnamento e prometteva d'appoggiarmi con tutte le sue forze. Mi dava inoltre qualche consiglio per la mia nuova opera sui preparati di zolfo, che doveva essere il piedestallo di tutta la mia fama e il principio di un nuovo indirizzo. Sí, io speravo che la formola di Bausen sarebbe rimasta legata al mio nome nella storia della scienza. Era in questa lusinga ch'io trovavo la forza di lottare contro le piccole e noiose contrarietà della vita quotidiana e che trovai il coraggio di cercare qualche denaro in prestito. La stampa del mio libro divorava i nostri risparmi e, giunto già agli ultimi capitoli, non potevo sacrificare tutto l'avvenire del mio nome e della mia famiglia a una gretta ragione di economia. Così la pensava anche Giovanna che, generosamente, si spogliò di qualche prezioso gioiello per offrirmi i mezzi di superare gli ultimi e pesanti gradini della scala. Una volta a Berlino, oltre alla posizione eminente della cattedra, avrei potuto trovare molte altre occasioni per fare una profittevole applicazione della mia esperienza e della mia pratica scientifica, sia nei laboratori, sia nella direzione tecnica di qualche grandiosa industria, sia negli uffici igienici governativi, sia nei consigli superiori dell'istruzione o dei politecnici. [225] Hoffmann, non molto più vecchio di me, faceva i conti sopra un reddito annuale di quarantamila marchi, e i governi e le associazioni minerarie dell'estero lo coprivano di lusinghe, di promesse, di onori cavallereschi; e come Lesseps in Francia, come Edison in America, poteva mettere la sua personalità a pari dei più eminenti uomini politici del suo tempo. Questo, che io credevo il mio sogno, non era in fondo che il sogno di Giovanna, colla fantasia della quale mi ero abituato a pensare come un povero infermo dominato da una potente suggestione. Per questo sogno essa aveva accettato di viaggiare con me nel gramo cammino della vita. L'idea che un giorno avrebbe potuto avere una posizione degna delle sue sorelle, sosteneva lo spirito ambizioso della bellissima donna, nella solitudine di Linden. In quel borgo selvaggio non si vedeva quasi mai nessuno, tranne le poche e noiose autorità locali, del borgomastro, del pastore e delle sue figliuole, che portavano in casa i chiacchiericci delle beghine e i piccoli scandali della farmacia, ch'esse consideravano come un nido di giacobini e di dissidenze religiose. Giovanna, abituata alla conversazione colta ed elevata di casa sua, doveva immiserire nelle piccolezze del villaggio, dove il suo carattere sostenuto non le permetteva né di amare, né di essere amata, dove si sentiva compianta da tutti coloro che stimano il sapere e i libri meno di un orto e di un pollaio. Qualche volta mi parve di scorgere che i suoi occhi avessero pianto. Non osava turbare i miei studi colle volgari inezie del vicinato, ma si vedeva ch'essa si trovava male a Linden e desiderava il momento di andarsene. Berlino doveva essere la sua liberazione. L'unica persona che di tanto in tanto rompesse la monotonia delle solite visite era il mio compagno di studi, Guglielmo Gessner, uno dei migliori discepoli del reverendo Culmberg, quantunque le convinzioni e l'indole austera della mente lo portassero verso la rigida confessione di Calvino e fosse, su alcuni punti, più intollerante del suo venerato maestro. Gessner aveva ottenuta una parrocchia in una comunità poco distante da Linden, dove sorgeva una vecchia chiesa calvinista, detta la Trinità, e vi passava i suoi giorni nella meditazione delle cose eterne ed assolute, morto ad ogni altra ambizione che non fosse la salute delle anime. Era un pensiero retto in un'anima retta; e questa dirittura di spirito si disegnava quasi nella sua stessa persona asciutta, composta, dalle linee regolari del suo viso geometrico e freddo, dalla nettezza del suo povero vestito nero, corretto, inappuntabile. Ma anche le visite di [226] Gessner erano rare e brevi e non potevano rallegrare troppo la casa ch'egli onorava. Intanto io lavoravo freneticamente agli ultimi fogli del mio volume, non volendo arrivare in ritardo per il tempo utile del concorso. Era Giovanna che mi svegliava la mattina, qualche ora prima dell'alba, quando il sonno era più forte di me. Essa soffocava il pianto della piccola Cecilia, perché non rompesse il filo tenuissimo de' miei pensieri e delle mie argomentazioni; essa si offriva di lavorare con me, mi aiutava a distillare, a pulire provette, a trascrivere lunghe tabelle di formole atomiche e di espressioni matematiche, che per lei non avevano che un significato: Berlino. Fu ancora lei che mi persuase a vendere a Goetz un'altra parte del piccolo fondo paterno, presso la nuova stazione della strada ferrata, dove, per le condizioni dei luoghi e per il buon mercato della mano d'opera, venivano a rifugiarsi gli opifici che sfuggivano alla concorrenza delle città grandi. Anche il buon Goetz, col quale, dopo la morte del reverendo Culmberg, avevo conservato una certa relazione in riconoscenza di alcune transazioni concesse sui vecchi suoi crediti, il buon Goetz, dico, incapace di conservare rancore, venne egli stesso a propormi di cedergli un'area per la costruzione di una vasta fabbrica di laterizi e di pietre artificiali, di cui aveva assunta l'impresa. Nei dintorni di Linden si erano ripigliate da qualche tempo a sfruttare alcune vecchie cave di argilla, e a lavorare della buona creta, da molto tempo trascurata per la mancanza di rapidi mezzi di trasporto. La recente ferrovia economica, collegando Linden colla rete generale della città, rendeva ancora fruttifere ampie stese di terreni alluvionali che da cinquant'anni non davano più che sterpi di rovi e di eriche. La fabbrica di Goetz, cogli alti comignoli delle fornaci, sorse come per un miracolo nel giro di pochi mesi a cento passi dalla nostra casetta, dove un lento filosofo lavorava alla fragile tela delle sue speranze. Quei fianchi massicci, dalle ampie finestre, quei comignoli fumanti, quel lavorìo che procede al suo fine colla precisione di un meccanismo, erano quasi il simbolo della forza sana e robusta dell'uomo che non si perde in secondi pensieri. Goetz non aveva che un'idea sola, la mia disgrazia era di averne troppe. Il prezzo ricavato dal terreno venduto, andò a pagare il mio editore, che verso la fine di giugno mi consegnò le duemila copie del mio grosso volume. Fu per me un gran giorno quello nel quale il facchino della stazione scaricò le tre casse che contenevano il libro dei miei sogni. [227] - Qui c'è dentro Berlino! - dissi con un impeto naturale d'orgoglio, picchiando sulle casse colla tenaglia, con cui mi apprestavo a schiodarle. - Questi sono i miei mattoni e i miei laterizi coi quali, cara Giovanna, io innalzerò un edificio più alto dei comignoli di Goetz... Ripensando oggi, dopo quasi trent'anni, a quella mia nuova illusione, gli occhi mi si riempiono ancora di lagrime. In autunno si aprì il concorso alla cattedra di chimica inorganica alla Facoltà di Berlino, e Alfredo Bausen, come aveva promesso, fu lieto di poter scendere in campo armato di cinque monografie originali, alcune delle quali già coronate in altri concorsi e d'un nuovo grosso volume di quattrocento pagine illustrate. Io vissi quattro o cinque mesi in una dolorosa sospensione d'animo. Ma in fondo alla mia agitazione parlava una forte convinzione dell'opera mia. Per quanto i miei rivali potessero essere abili, intraprendenti, procaccianti nell'ottenere appoggi e protezioni, ormai, pensavo, nessuno dei giovani chimici tedeschi era in grado di sminuire l'opera mia davanti alla critica e all'opinione dei dotti. Io speravo e carezzavo, con quella lusinga che è propria soltanto degli innamorati e degli artisti, l'ora e il momento in cui avrei potuto regalare a mia moglie il telegramma che mi chiamava a Berlino. Il telegramma arrivò, un brutto giorno, sui primi di maggio, e fu un colpo di fulmine sulla mia casa. A Bausen era stato preferito un giovane allievo di Hoffmann, già libero docente a Berlino, che aveva potuto disporre anche della protezione del maestro. Io rimasi intontito e sentii tutte le forze dell'anima mancare. Non piansi, perché forse le mie lagrime inaridirono o si dispersero nel mio cervello orribilmente colpito. Forse avrei potuto, nella coscienza del mio valore, risorgere, combattere quella che io credevo un'ingiustizia, o per lo meno sopportarla colla dignità che viene dall'orgoglio e dal saper disprezzare chi non vi stima. Giambattista Vico, respinto in un concorso universitario, ha dato al mondo la "Scienza nuova". L'ira e lo sdegno possono salvare la virtù di un uomo. Ma al primo colpo se ne aggiunse un altro. Un dotto olandese, al quale avevo trasmessa l'opera mia in omaggio, verso quel tempo mi rimandò il volume segnato in cinque o sei pagine di grossi tratti rossi, a guisa di richiamo: e in margine erano ripetute le formole sulle quali avevo basato l'edificio delle mie [228] argomentazioni scientifiche. Le mie erano, per un madornale errore di calcolo, tutte quante sbagliate... Mi parve che i comignoli della fabbrica di Goetz crollassero sulla mia povera testa. Ahimè! Era tutto il mio edificio che crollava. Il mio libro non era più che un inutile cencio di carta stampata. Come aveva potuto avvenire questo disastro nella mia mente? Dov'era andata quella perspicuità e quella sodezza adamantina nell'argomentare, che aveva fatta la fortuna dei miei primi lavori? Io avevo perduto molto tempo, è vero, in una festa d'amore; ma l'amore non è un vivo ispiratore? Forse la fretta con cui l'opera mia era stata compilata, l'impazienza di arrivare ad ogni costo, la stessa paura di non riuscire, l'ingerenza profana di Giovanna, il fare per voler fare, non perché la verità domandasse qualche cosa da me - ecco tutte le ragioni che avevano tradita e sviata l'intelligenza. Forse non inutilmente avevo bevuto alla tazza inebriante dell'amore. Comunque sia, io ero vinto: e vinto, nemmeno potevo dire come il famoso re: l'onore è salvo! Ammalai. Perché non sono morto allora? [229] VI SCONFORTI E INCORAGGIAMENTI NON OSAI confessare a Giovanna la dolorosa scoperta, perché la mia disfatta era già per sé sola un gran castigo. Per quanto ella mostrasse di accogliere il terribile colpo con orgoglio, nell'intimo del suo cuore dovette soffrire non meno atrocemente di me, come si soffre ogni volta che vediamo distrutta una baldanzosa speranza, che non si può confessare senza arrossire. Di niente si ha più vergogna quanto d'un orgoglio scornato. Giovanna non mi rimproverò, non mostrò il suo dispetto di fuori, non fece piagnistei, quantunque vedesse gli ultimi quattrini della sua dote così malamente spesi in un'opera inutile e si trovasse accanto, non un trionfatore, ma un povero vinto, malato di scoraggiamento. Seppe ancora trovare qualche parola di conforto e di rassegnazione, in cui forse più che il cuore parlava l'istinto della battaglia e parve disposta ad acconciarsi al suo destino di donna povera e alla vita oscura e sepolta della provincia. Mi fece promettere che per qualche tempo avrei lasciato in riposo i libri. La mia mente aveva bisogno di distrazioni e di un nuovo indirizzo. Non era proprio necessario ch'io diventassi professore d'Università. Un Alfredo Bausen doveva e poteva bastare a sé. C'erano nel paese e nei dintorni cento occasioni per far fruttare il mio ingegno e il tesoro delle mie cognizioni tecniche. Io dovevo correr meno dietro alle teorie, che sono la poesia della scienza, e attaccarmi invece di più alla pratica, che è la prosa positiva e proficua, come fanno i dotti inglesi e americani, che non si perdono a compilar libri utili agli altri e di danno a loro stessi. I due più gloriosi scienziati del nuovo mondo, Franklin ed Edison, non hanno mai veduta la porta di una Università, e forse per questo, l'opera loro è tornata di tanto vantaggio al mondo. Così ripeteva quella donna di coraggio: e di nuovo mi lasciavo trascinare dalla sua eloquenza come da una corrente che sente la forza di un gorgo. Una volta uscito dal primo sbigottimento, man mano che all'infermo tornavano le forze dell'anima e del corpo, credetti di ritrovare nel fondo del cuore una pazienza e una volontà nuova, quella [230] volontà che si ritempra nel sentimento d'un gran dovere e che trova la virtù di vincere le più ingrate battaglie. Lo scienziato era stato vinto, ma nello scienziato sopravviveva il padre di famiglia. E fu il padre di famiglia, che, preso il coraggio con le mani, andò un giorno a trovare il vicino Goetz che da pochi giorni aveva inaugurata una delle sue fornaci. Per il Goetz il dio onnipotente e adorato era il quattrino, il quattrino dalle mille metamorfosi, fecondo come una divinità indiana, il quattrino che s'incarna nella speculazione e genera il miracolo del cento per uno. E vere pagode della dea speculazione, sorgono gli stabilimenti dell'industria dalle bocche voraci, che ingoiano uomini e carbone, là dove sorgevano nei tempi barbari gli archi e le gotiche guglie del monastero. Anche Bausen, il disilluso, andò a bussare un giorno alla porta di questo nuovo convento. Giovanna mi aveva incoraggiato a presentarmi a Goetz. Questi mi accolse assai umanamente. Non era uomo, come ho detto, da conservare degli inutili rancori, che non rendono nemmeno il mezzo per cento. Se Alfredo Bausen gli aveva rubata la sposa, alla fine non gli aveva rubato del denaro. Di una sposa un uomo occupato come lui può far senza, mentre il filosofo non poteva far senza quattrini. Gli raccontai, non senza amarezza, tutta la storia del mio concorso, che egli ascoltò attentamente senza troppo meravigliarsi, o meravigliandosi solamente di un ingenuo, che a questi lumi di luna crede di poter farsi una posizione e mantenere una famiglia con la scienza e coi libri. - Io dico sempre che tu butti via la grazia di Dio, Bausen, - prese a dire, ritrovando la familiarità dei cari giorni di scuola, mentre mi faceva sedere sopra alcune travi in mezzo alla corte, nel viavai tumultuoso degli operai. - Che cosa pretendi cavare dai libri, se non un po' di vecchia polvere che fa tossire? Uomo moderno è quello che lavora, non quello che graffia la carta; e poiché Dio ti ha messo in capo delle idee, è proprio peccato che tu vada ad affogarle in un calamaio. Alla tua età un commesso viaggiatore arrossirebbe di non guadagnare cinquecento marchi al mese, e un Bausen, marito con prole, è costretto a confessare che vive di debiti e di ripieghi. Tu mi fai compassione; e sebbene io non sia degno per la letteratura di raccogliere i legacci delle tue scarpe, non solo voglio darti un consiglio, ma voglio aiutarti, farti del bene fin dove posso arrivare. Non è la prima volta che un asino porta un sapiente... Goetz fece sentire il suo grosso ridere e si avvolse nella nuvola [231] densa di fumo che usciva dalla gola della sua pipa come da una locomotiva. E cominciò a raccontarmi i suoi progetti. Forse io capitavo a tempo, come il cacio sulla minestra. Mi disse che si stavano raccogliendo le azioni d'una vecchia impresa, che voleva rinnovarsi per far fronte agli anni cattivi; ma aveva bisogno d'una buona direzione tecnica. Egli sarebbe stato felicissimo di proporre il mio nome e di muovere con l'autorità del mio nome i più pigri ad un'ardita speculazione. Si trattava di un'antica fabbrica di saponi e di candele che aveva finora operato con metodi vecchi e che sentiva il bisogno di ringiovanire. Non solo io avrei portato ordine e unità all'azienda, ma poiché Dio mi aveva dato delle idee e possedevo la chimica come altri possiede una pipa, avrei potuto suggerire qualche nuova applicazione o inventare io stesso qualche novità, farmi quella che si dice una bella posizione. Se io mi mettevo nelle sue mani, egli era un uomo da trovarmi subito un posto di trecento marchi al mese. Ma dovevo, per prima cosa, dar fuoco ai libri. Goetz, nella sua qualità di ex-beccaio, aveva potuto allacciare in una impresa tutti i produttori di grasso e trascinarli in una vasta cooperativa che avrebbe col tempo assorbiti tutti i piccoli produttori e vinta la concorrenza francese delle saponette. Parlandone con la fede dell'apostolo, gli occhi gli si riempivano di luce. - Sì, sì, - diceva - noi dobbiamo fare in modo che le nostre signore si lavino le mani con del buono ed onesto sapone tedesco e battere la Francia sulla margarina, prima di batterla sul Reno. Credo che Dio t'abbia mandato, mio vecchio filosofo, e se tu me lo permetti, ne parlo subito stasera con gli amici. Lunedì ci deve essere l'assemblea e per lunedì posso autorizzare il nostro cassiere ad anticiparti un acconto. Un tecnico del tuo valore vale bene un sacrificio di mille marchi di primo ingresso come regalia e per noi basta che tu ti obblighi per tre anni. Parlo giusto? mille marchi per cominciare e trecento marchi ogni mese. In tre anni avremo tempo di conoscerci a vicenda, e poi, se ti sembrerà del caso, rinnoveremo il contratto. Io sento che noi possiamo fare un gran viaggio insieme. Tu sarai il cocchiere, io sarò il cervello o forse anche il ronzino: ma noi faremo insieme molta strada... Tornai a casa con la testa piena e calda di queste parole. Giovanna, che stava aspettando con ansietà l'esito del nostro colloquio, ribadì il ferro mentre era caldo e tolse dall'animo mio gli scrupoli. A me ripugnava che uno scienziato si abbassasse fino a mettere la sua firma sulle saponette nazionali, ma Giovanna mi dimostrò che l'astrazione non ha mai dato da mangiare a nessuno: che la teorica [232] non può camminare più da sé come un puro spirito, scompagnata dalla pratica. - L'uomo moderno (insisteva la coraggiosa donna) ha abolito anche gli ultimi privilegi del sapere e non stima il sapere se non per quanto rende di utile a chi lo possiede. Avere un capitale di cognizioni inerti e rinchiuse nei libri è come un tenere delle pentole piene d'oro sepolte in cantina... E poi - soggiungeva - un padre che lavora per la sua famiglia è sempre degno di rispetto; il lavoro, qualunque esso sia, non sporca mai le mani dell'uomo onesto. Potevo io chiudere la porta a questa fortuna che bussava all'uscio di casa mia? Goetz era uomo meccanico e grossolano, ma anche in altre circostanze aveva dato prova di un certo cuore generoso; del resto, io non gli rubavo nulla. Uno scienziato che rinuncia agli studi per darsi a un mestiere ha diritto di farsi pagare lautamente il suo sacrificio. Giovanna tanto disse su questo tono, che io scrissi a Goetz accettando in massima le sue proposte, aggiungendo come clausola - anche questa suggerita da lei - che se al termine del triennio la società dovesse sciogliersi, Goetz si obbligava a corrispondermi altri duemila marchi d'indennizzo. Non senza un tremito della mano scrissi questi grossi numeri che ella stessa mi dettò; e confesso che, se Giovanna non avesse insistito e non mi avesse dimostrato che in contratti di questo genere si fa sempre così, non avrei mai mandato a Goetz una lettera così pretenziosa. Ma l'ho scontata poi a gocce di sangue... Non chiusi occhio per molte notti, come se una cattiva azione mi rimordesse la coscienza e non ci volle che una buona risata e un'allegra visita di Goetz per dissipare gli ultimi scrupoli d'un filosofo. Egli venne a trovarmi un giorno d'estate, mentre Giovanna era uscita con la bambina. Mi abbracciò con espansione e mostrandomi la lettera gridò: - È fatto, tu sei da oggi il nostro direttore tecnico. La proposta fu accolta con entusiasmo dagli azionisti e oggi stesso i giornali ne daranno comunicazione al pubblico. Tu non hai ora che a prendere possesso del tuo ufficio. Intanto ti ho portato una prima anticipazione. Così dicendo, mi lasciò un effetto pagabile a vista dal cassiere della "Società Goetz e Compagni, per la lavorazione delle sostanze grasse"... Ah, io non ero nato per il mio tempo! Quando tra i grossi annunci dei giornali vidi stampato anche il mio nome accanto a quello di Goetz, gli occhi mi si riempirono di lagrime e piansi di nascosto la mia povera scienza, perduta per sempre. Ma Giovanna era [233] contenta di me, e io dovetti pure rallegrarmi delle sue carezze. Volle accompagnarmi in città, e mentre io mi abboccavo coi signori amministratori, ella andò a restituire qualche visita alle sue vecchie amiche e a spargere la notizia della mia fortuna. Finalmente, deve aver detto, cominciano a conoscere chi è mio marito! E facilmente sarà stata invidiata dalle buone borghesi che stimano il valore d'un uomo dagli stipendi; ma io avevo la malinconia nel cuore. Lo stabilimento per la lavorazione delle materie grasse era sulla strada che da Linden mena a Lipsia; perciò il mio nuovo impiego non mi obbligò a mutare abitudini. Io partivo ogni mattina dalla mia casetta e tornavo verso sera a pranzo in famiglia. Ma enorme e doloroso fu il mutamento nell'ordine delle idee e nelle abitudini intellettuali, che un uomo educato fin da ragazzo a trattare coi numeri astratti e docili delle scienze, dovette fare quando si trovò alle prese coi numeri pesanti e untuosi d'una azienda di candele e di saponi; numeri fatti d'interessi bugiardi, di transazioni, di necessità irrazionali e fatali. Un mese ci volle a prendere un po' di pratica degli uomini e delle cose: e forse a lungo andare non avrei fatto peggio di qualunque altro, se proprio sul bel principio, cioè quattro mesi dopo il mio entrare in ufficio, la "Goetz e Compagni" non fosse stata costretta a dichiarare il fallimento. [234] VII SEMPRE PIÙ GIÙ IN QUEI GIORNI non mi fu dato di veder bene le ragioni che avevano provocato il fallimento, perché ero troppo vicino alle cose, e la mia breve esperienza amministrativa non arrivava ancora a seguire le tortuose malizie dell'astuta speculazione. Ma qualche tempo dopo mi fu dimostrato che il disastro dell'azienda era stato preparato e provocato da Goetz. Costui, col suo occhio fino, aveva capito che l'azienda per la lavorazione delle materie grasse era nata male e che avrebbe trascinata sempre una vita languida. Avendovi però impegnato dei capitali, cercò d'accordo con qualche altro furbacchione della sua risma, di far rialzare le azioni con una strepitosa "réclame", come se la Germania fosse per illuminare il mondo colle sue candele. Le azioni salirono infatti con un credito fittizio e allora l'abile affarista se ne sbarazzò. Arrivò appena a tempo. Un mese dopo, quelle stesse azioni precipitavano alla metà del loro valore; ma Goetz era salvo. Il mio nome in questo giuoco non aveva servito che di zimbello agli allocchi. Per far credere agli ingenui e al grosso pubblico che la ditta era per entrare in un nuovo periodo di sviluppo e d'incremento, bisognava mettere innanzi un bel nome nuovo, il nome onesto d'una capacità scientifica; e così il buon Goetz aveva speculato sulla mia ingenuità, come sulla buona fede de' suoi compagni. Non mancarono a Goetz le parole per dimostrarmi che la colpa non era sua, ma della nuova tariffa doganale che aveva di un tratto abbassato il dazio d'importazione. L'industria e il commercio son pieni di trappole, si sa: non puoi sapere al mattino se dormirai nel tuo letto la sera o se il tuo letto sarà roba dei creditori. Anche Giovanna mi dimostrò che nessuno poteva rendermi responsabile del disastro, perché - diceva - in quattro mesi un uomo non è obbligato a far miracoli. Anzi il vero ingannato, il vero tradito ero io, poveretto, messo in un intrigo senza uscita, dopo essere stato allontanato da' miei studi con danno del mio credito e de' miei interessi. E mostrandosi sdegnata, specialmente con Goetz, Giovanna mi suggerì, anzi mi dettò, un'altra lettera a lui, piena di amare parole, nella quale dimostravo il danno materiale e morale che mi veniva dalla rovina dell'azienda; mi lamentavo acerbamente con lui che mi avesse illuso e persuaso a entrare in una condizione di cose già [235] avariate, con false promesse, mentre avrebbe dovuto per lo meno avvertirmi dei pericoli e limitare la mia responsabilità. Goetz non rispose per iscritto, ma venne in persona a casa nostra col volto umile e pentito; mostrò il suo rincrescimento, giustificò la sua condotta con una serie di ragionamenti e di calcoli scritti, che persuasero Giovanna a non infierire di più. E stringendomi la mano, soggiunse: - Non voglio che Alfredo, non voglio che la signora Bausen credano che io li abbia potuti ingannare. Agli stessi patti io offro fin d'ora ad Alfredo la direzione della mia fabbrica di laterizi e di piastrelle. Qui non ci sono azionisti, ma son io il padrone assoluto. Bausen ponga lui le condizioni che crede; e se pensa che io abbia voluto ingannarlo, m'inganni alla sua volta... Ma per il diavolo! non si dica più che Goetz abbia messo sul lastrico una famiglia. In questa nuova impresa c'è il mio e il suo interesse. Ogni ora, ogni fatica ch'egli dia a me può essere per lui il principio della sua fortuna, perché se gli affari van bene io prometto d'interessarlo negli utili o anche di associarmelo nell'impresa. Posso parlar meglio? sembro proprio a madama un uomo avaro e senza viscere? Si può riparar meglio un peccato, se peccato è l'aver voluto, in buona fede, far del bene a un amico? Sarò breve, amico mio. Il bravissimo e onestissimo Goetz seppe tanto bene coprire di frasche e di fiori la nuova trappola, che io vi cascai a capofitto la seconda volta. Non andai a cercare se la generosità di un tanto amico potesse significare qualche cosa di diverso da quel che sonavano le sue parole; e quando pure avessi dubitato, Giovanna era lì pronta a sciogliere i miei dubbi e a dimostrarmi che Goetz non poteva agire diversamente. Era dover suo restituirmi la mia posizione, e mentre egli agiva da uomo di cuore, mia moglie mi dimostrava che lavorava anche per il suo interesse, perché trovava in me un tecnico già pronto, sull'uscio di casa, a buon prezzo, fidatissimo per onestà, per zelo, per scrupolo, e come non ne poteva trovare a quei patti in tutta la Germania. Nei quattro mesi del mio esperimento, io avevo dato prova di saper essere buon pratico come i libri mi dimostravan buon teorico, e là si trattava di chimica organica, cioè d'una materia quasi nuova per me. Nel materiali di fabbrica io ero più nel mio campo e siccome l'uomo onesto è un capitale che rende il cento per cento, così Goetz poteva rallegrarsi e calcolare sopra di me come sopra un capitale vivente. In questo modo riuscì facile a quella coraggiosa donna [236] rimuovere le ultime titubanze e guidarmi verso la nuova insidia, che rappresentava per lei e per me una fortuna vicina, un pane sicuro, un avvenire che essa stessa poteva sorvegliare. La fabbrica di laterizi fu inaugurata verso la fine dell'estate. Goetz e io, durante i lavori preparatori, non volendo essere da meno degli altri, raccogliemmo quanto di meglio si fabbrica in Germania e nella Svizzera nel campo dei materiali di costruzione, sia in mattoni, in tegoli, in embrici, come in cementi e in piastrelle di rivestimento, oltre a molti saggi di stoviglie comuni sul gusto francese e italiano antico. Visitammo, senza dar sospetto, tutte le migliori fabbriche del paese, e col denaro, colle promesse laute, non ci fu difficile accaparrarci una prima mano d'opera e di avviare i forni. Goetz si tenne per sé tutta la parte commerciale, e siccome era molto conosciuto e possedeva l'appalto di molte fabbriche a Lipsia, non gli mancarono le commissioni di materiale comune sul quale esercitammo le prime esperienze. Non ci fu difficile riprodurre il mattone cavo e imitare il modello di certe piastrelle smaltate di Boemia, che furono accolte con molto favore. La novità di questa riproduzione risultava specialmente nell'armonia e nell'equilibrio dei colori: or bene questo miglioramento lo si dovette a Giovanna, che col suo buon gusto seppe prepararci tre o quattro modelli brillanti. Una seconda operazione fortunata dovemmo ancora a lei e alle sue abilità artistiche. Sul tipo d'un piatto antico italiano, vecchio Lodi, essa ci fece preparare un servizio per frutta, in vernice comune di poca spesa, ma così bene imitato, che avrebbe ingannato il più fine conoscitore. Scrisse lei stessa a Berlino alle sue sorelle e le riuscì di metterlo di moda presso l'aristocrazia che lo pagò a peso d'oro. Goetz era raggiante e io pure, pover'uomo! Le commissioni ci piovvero da tutte le parti, anche dall'estero, e Goetz alla chiusura del primo esercizio volle regalare alla preziosa collaboratrice un magnifico vaso di Sèvres. Già la nostra casetta di Linden cominciava ad abbellirsi in virtù della cresciuta agiatezza e dello spirito volonteroso di Giovanna, che vedeva avverarsi a poco a poco il sogno della sua vita. Più che la morte essa temeva la miseria, tomba della volontà e dell'ingegno. Nata per dominare, non poteva ormai salire a qualche altezza che per una scala di denaro. Bisognava dunque guadagnare presto e molto, perché la vita è breve, e dopo la povertà, nulla è più orribile che la vecchiezza. E come dominava suo marito, di cui sapeva vincere le titubanze e le tarde risoluzioni, così dominava da lontano anche lo [237] spirito lento di Goetz, che a poco a poco si sentì ammaliato dal fascino d'una volontà e di una seduzione più forte del suo stesso egoismo. Forse questo incanto era cominciato fin dal tempo che il vecchio Culmberg aveva cercato del denaro al figlio del beccaio: forse era entrato un poco a rendere meno esoso il buon Goetz... Essa finì insomma a tenerci entrambi schiavi di un amabile dominio, che ci pigliava entrambi senza che di noi nessuno si accorgesse d'essere preso, come il pesce che nuota libero nella pescaia non sente la rete che lo circonda. Un piccolo caso doveva interrompere il malefico incanto e togliermi la benda fatale dagli occhi. Ma prima io dovevo inebriarmi del mio vergognoso trionfo, come il mendico ubriaco trionfa, saltando, de' suoi cenci o delle sue oscene nudità. Dopo un anno le fabbriche di Goetz rendevano il venti per cento del capitale, successo immenso, se si considerano tutte le difficoltà che incontrano al loro sorgere le iniziative di questa natura. L'amico volle che si celebrasse il primo anniversario con un pranzo e con una festa popolare, alla quale intervenne il borgomastro Schupfer con altre autorità del luogo. Giovanna sedeva in mezzo a noi due in un elegante vestito celeste; e quando il borgomastro, alzando il bicchiere, accennò garbatamente all'azione forte e gentile che la donna moderna esercita sullo sviluppo del progresso, io, miserabile, provai nell'animo un dolce sentimento di orgoglio. Giovanna era bellissima quel dí. Le sue forme regali spiccavano nella decorosa semplicità del velluto in un placido trionfo di matura giovinezza. La battaglia della vita che logora gli spiriti deboli rinvigorisce i forti. Per la prima volta - e fu un palpito breve di felicità - il cuore del vecchio Bausen (e più vecchio mi facevano di quel che non fossi la calvizie precoce e il pallore del viso), per la prima volta, dico, il mio cuore si rallegrò di aver sacrificato la scienza e le patetiche soddisfazioni dell'insegnamento al sorriso di quella donna, che gli occhi delle più gravi autorità del distretto contemplavano con invidioso stupore. Era scritto che io dovessi bere fino all'ultima goccia il dolce veleno dell'illusione. [238] VIII UNA NUOVA SPECULAZIONE UN GIORNO Goetz era venuto, come oramai soleva fare quasi ogni dì, a prendere il thè e stava seduto davanti al fuoco colla nostra piccola Cecilia sui ginocchi. L'inverno quell'anno continuava lungo e noioso e gli affari aspettavano la bella stagione per risvegliarsi anch'essi colle nuove fabbriche e colle nuove ordinazioni dell'estero. Il nostro discorso cadde quella sera sull'alluminio, il metallo oggi di moda, allora però ancora molto scarso nel commercio, intorno al quale stavo leggendo un opuscolo d'un celebre ingegnere americano, che chiamava l'alluminio il metallo dell'avvenire. Io spiegavo a Goetz come questo metallo, che ha lo splendore dell'argento, la leggerezza del vetro, la resistenza del ferro, poteva essere chiamato a sostituire gli altri metalli nell'uso, purché si trovasse un modo rapido ed economico di estrarlo dall'argilla. Le mie previsioni si sono avverate. Oggi, come sapete, l'alluminio costa poco più del rame e non passerà molto tempo che diventerà il metallo più elegante e più a buon mercato, perché le sue miniere sono inesauribili e la patria sua è tutto il mondo. Giovanna, con quell'animazione di spirito con cui soleva scuotere la mia pigrizia di pensiero, non lasciò cadere l'argomento, ma dimostrò a tutti e due come noi avessimo in casa i mezzi e le condizioni per tentare un primo esperimento. Qualche giorno dopo fece venire da Berlino una piccola posata di alluminio, che si vendeva ancora a prezzo altissimo, e mettendola nelle grosse mani di Goetz, cercò d'elettrizzarne l'avidità col miraggio d'una speculazione meravigliosa, che avrebbe cambiato in argento le aride sabbie delle nostre sodaglie e dei nostri fiumi. A sentirla, io non avevo che a prendere la terra, gettarla nei forni, decomporla, segregare il prezioso elemento e tentare. Chi cerca trova; la fortuna e la verità sono di chi le cerca. Questi nostri esperimenti non dovevano interrompere la nobile produzione delle tegole e delle piastrelle, ma potevano preparare una base d'oro alla nostra futura fortuna. Goetz mise a mia disposizione un capitale, perché io potessi compiere gli studi preparatori, acquistarmi i modelli, i libri e le istruzioni necessarie. E fu in quella circostanza che accompagnai Giovanna a Berlino, dove potei conferire col mio vecchio professor Lentz, [239] discepolo di quel Vohler che per il primo ha inventato il nuovo metallo, e ne ebbi preziosi incoraggiamenti. Giovanna mi presentò con un certo orgoglio alla baronessa von Standen e alla contessa Listen-Thurn, che avevano ammirate le nostre imitazioni del vecchio Lodi. Il barone mio cognato, che per tutta la mia chimica non mi avrebbe dato un coccio della sua raccolta di "Vieux Saxe", fu superbo di mostrare a un fabbricatore di stoviglie della mia fama la sua ricca collezione di porcellane del Giappone, di piatti di Sèvres, qualche faentina di valore, un bel Luca della Robbia, qualche prezioso Palissy, lieto che un produttore della mia forza onorasse il museo di un modesto dilettante ceramista. Le mie prime esperienze sull'alluminio furono coronate da qualche parziale buon risultato, che incoraggiò l'animo di Goetz a ritentare l'esperimento in proporzioni maggiori. Ma per quanto fossero lusinghieri i tentativi, la spesa di produzione divorava i profitti e l'alluminio non riusciva mai inferiore al prezzo di centocinquanta lire al chilogramma, A questo prezzo non vi poteva essere per noi convenienza, perché era da aspettarsi che da un giorno all'altro l'Inghilterra o l'America, gettassero improvvisamente sul mercato il materiale a un prezzo vile con inevitabile rovina della nostra impresa. La coscienza mi disse che io dovevo avvertire subito Goetz, perché non buttasse il suo denaro in una voragine; ma fu ancora Giovanna che trovò i miei scrupoli esagerati e fuori di posto. Se lo scienziato si scoraggiasse alle prime prove, noi saremmo ancora all'empirismo aristotelico (Aristotele non era un nome sconosciuto a quella dottissima donna). Tacqui per un po', ma poi la coscienza fu più forte ancora della donna e misi sotto gli occhi di Goetz la spesa, i pericoli, le perdite eventuali a cui andava incontro. Qual fu la mia meraviglia nel trovare Goetz, il materiale figlio del beccaio, il fallito fabbricante di candele, non meno infervorato dell'alluminio di quel che potessi esserlo io stesso. Anche lui trovò i miei scrupoli esagerati e fuor di posto. Per poco anche lui non mi citava Aristotele. Eran le stesse parole che già mi aveva dette Giovanna, e che passando attraverso al suo spirito di uomo pingue e materiale, avevano la virtù di rischiarare la sua fisionomia. Che cosa si risvegliava adunque di nuovo e di spirituale nel rubicondo Goetz? Era la curiosità di una ricerca nuova, l'ambizione di un trionfo scientifico, o un'estrema avidità di mutare la terra in oro? No, no: quell'entusiasmo così disinteressato per l'alluminio non usciva dalla materia rozza del suo cervello, ma non era che un [240] riverbero della vecchia passione che Giovanna aveva acceso in lui prima ancora del nostro matrimonio. E Giovanna, che sapeva abilmente rimestare nelle ceneri calde, andava soffiando in quelle poche scintille, finché la fiamma si riaccese e abbruciò la mia povera casa. Era Giovanna, che nella sete di un ambizioso trionfo, consigliava Goetz a continuare in una indagine, che oltre al sottrarre la mia attività da un lavoro utile, annebbiava il cervello del povero Goetz di fantastiche illusioni. Essa citava gli esempi del Palissy, del Jacquard, dello Stephenson e di tutti quelli che operarono qualche cosa di utile al mondo, che tutti gli scolaretti del mondo ammirarono nei libri dello Smiles. Sarei io dunque sempre rimasto più timido di uno scolaretto? - rimproverava la fortissima donna. - Volevo proprio vivere e morire cristallizzato nella paura, sconoscente verso Dio, dell'ingegno che m'aveva dato, sempre l'oscuro Bausen, respinto dalle cattedre, condannato per tutta la vita a fabbricar candele o a fabbricar mattoni? Io ero il più gran nemico di me stesso e il più grande invidioso della mia fortuna. A queste frustate il debole uomo si risvegliava: e avanti! Poiché Goetz era contento di versare il suo denaro in questa voragine, non si stette a lesinare. Per la primavera si stabilì di creare un impianto speciale, non più con forni a fuoco, ma con una potente dinamo elettrica, capace di sviluppare una elevata temperatura mediante un arco voltaico di grande estensione. La dinamo arrivò dall'Inghilterra e costò un occhio della testa: ma avanti! Esaurite le più alte temperature delle fornaci comuni, io non vedevo altra speranza per la fusione del materiale che di sperimentare i gradi massimi di calore sotto i quali il platino, il più duro e il più resistente dei metalli, si scioglie come cera. Goetz era contento di spendere, e come scienziato non potevo desiderare di più. Quale dei miei colleghi non avrebbe ascritto a somma ventura l'incontrare un uomo così generoso e così irragionevole? Goetz mise a mia disposizione un libro della Banca germanica, dove io imparai ad attingere senza economia. Al tempio della scienza non si arriva che per una scala d'oro. La natura non si lascia scoprire dagli avari e dai poveri. Educato alle piccole economie di un sistema casalingo, provai anch'io il piacere principesco di profondere le grosse somme nelle cieche voragini delle ipotesi, a non arrestarmi davanti all'idea dell'impossibile, in parte affascinato io stesso dal mio sogno, in parte sospinto dalla volontà che mi stava al fianco. Se quella donna mi avesse detto di gettarmi nella fornace, io non avrei saputo resistere: la mia volontà non era che una parte della sua. [241] Fu verso la Pasqua di quel secondo anno, che Goetz mise sul tappeto la questione di un viaggio in America. Agli Stati Uniti avevamo molti corrispondenti e un buon mercato, specialmente per lo smercio delle piastrelle. La Ditta Goetz e Bausen vi aveva ottenuta qualche onorificenza nelle esposizioni sociali a New-York, a Boston e a Chicago; ma la grande attrattiva era di poter visitare l'impianto dell'ingegnere W. Joung, che sull'alluminio aveva fatto degli studi speciali e col quale da qualche tempo ero entrato in amichevole corrispondenza scientifica. Poiché non si poteva partire insieme, parve utile a Goetz e a Giovanna che io partissi solo. Un viaggio in America è il sogno di tutti i tecnici. È nella manifestazione delle forze giovani e libere che più forte parla la voce della natura; e non nascondo che la tentazione era grande per un uomo che non era mai uscito dal suo guscio. Per quanto l'idea di allontanarmi dalla mia casa, dalla mia bambina, da lei... mi si presentasse come un'avventura piena di pericoli e di malinconia, sentivo che un viaggio di tre mesi in mezzo a uomini forti e a cose meravigliose, avrebbe fatto bene al mio spirito alquanto infiacchito e logoro. Anche la salute da qualche tempo era scossa. Soffrivo di lunghe veglie, mangiavo poco volentieri, digerivo male. Un bel viaggio, una bella traversata di mare, l'attrattiva delle grandi città americane avrebbero contribuito a dissipare tutte le nebbie di cui mi sentivo offuscato il cervello. Giovanna non osava comandare questa volta, ma si vedeva che mi avrebbe incoraggiato volentieri. Ero in queste incertezze, quando scoppiò il fulmine che squarciò il velo della mia illusione. [242] IX L'INCENDIO LA GRANDE fabbrica di cementi e di materiali da costruzione, che stava per diventare ditta "Goetz e Bausen", occupava un largo tratto di terreno lungo il fiume. Erano cinque grandi fornaci cogli alti fumaioli d'un colore rossiccio, a larghi portici, sostenuti da pilastri allineati lungo la riva e congiunte col mezzo di piccole ferrovie Decauville. Sul declivio, in mezzo a una macchia di belle conifere, sorgeva la nostra casetta e ivi il muro si apriva per dar posto a una cancellata di ferro proprio sull'orlo della strada provinciale. Goetz abitava nel borgo, ma teneva lo studio in un casino posto quasi nel mezzo dello stabilimento, dove c'era anche il campionario dei prodotti, l'amministrazione e l'archivio. Una sera io stavo nel mio studio (saranno state le undici) tutto immerso nella lettura del "Viaggio intorno al mondo" del barone Hübner, sul quale mi preparavo l'animo a cominciare anche il mio gran viaggio in America, quando, nel pieno silenzio della notte, risonò il grido: - Al fuoco, al fuoco! - e un subito chiarore riempì la stanza. Il fuoco si era appiccato, per distrazione forse degli operai, in uno dei magazzini della legna, aveva covato insidiosamente qualche ora, e si era svegliato a un tratto in una fiammata terribile. Il custode e i pochi operai che dormivano nello stabilimento, furono pronti al primo grido, a tirar fuori le macchine e a gettare un fiume di acqua sulla catasta ardente: ma il vento alquanto vivace portava falde e scintille a grande distanza, minacciando il grosso degli edifici. Scesi anch'io di corsa, lasciando Giovanna esterrefatta colla bimba in braccio sulla soglia dell'uscio. Attraversai il piccolo giardino, e mentre gli uomini attendevano a isolare il fuoco, entrai nel locale dell'amministrazione, attiguo al focolare dell'incendio, per vedere di mettere in disparte le cartelle e la corrispondenza più importante. Il magazzino veniva ad appoggiarsi proprio col muro infocato al piccolo studio di Goetz, e già attraverso allo spessore della parete le carte sentivano la vampa e l'alito dell'incendio. Già dalle fessure dell'impiantito entravano lunghi fili di fumo acre. Non c'era tempo da perdere. Chiamai uno dei fabbri, che con un grimaldello fece saltare tutte [243] le serrature dei cassetti, tanto dello scrittoio di Goetz, quanto di un alto stipo in cui il principale teneva rinchiusi i contratti. Io, preso un paniere che mi venne tra i piedi, di volta in volta che il fabbro scassinava le serrature, presto presto, colla furia di chi sente le fiamme nella schiena, levavo le carte e le gettavo nel paniere, senza stare a scegliere, sperando d'arrivar a tempo a salvar tutto. E quando il cesto fu colmo, levai uno dei cassetti vuoti e cominciai a buttarvi dentro le carte raccolte nello stipo. L'operaio che mi assisteva in questo lavoro frenetico di scassinatura e di salvataggio, andava avvertendomi che non c'era troppo tempo da restare; che il tetto del magazzino poteva da un momento all'altro crollare e schiacciare lo studiolo sotto il peso delle ardenti rovine. - Ancor questo... - gridai, additandogli un cassettino in alto dello stipo. Egli fece girare il grimaldello nella toppa, la piccola molla scattò. Tirai il cassettino e via. Non c'era più tempo. Una lingua di fuoco, sibilando come una serpe irritata, dopo aver spaccato i vetri, cominciava a lambire il telaio della finestra. Il fumo minacciava di soffocarci. Presto, in tre salti, siamo fuori, in giardino; e il tetto rovina. Dati alcuni ordini urgenti, corsi in casa per mettere in salvo la corrispondenza. Giovanna, spaventata dalle fiamme e dalle grida, era corsa a rifugiarsi colla bambina nella casa del Pastore, al di là del fiume, lasciando gli usci aperti. Chiusi le carte nel mio studio, riservandomi di consegnarle a Goetz, così come avevo potuto salvarle dal disastro: e ritornai sul posto dove la mia presenza era urgentemente richiesta. Non fu che verso le tre del mattino che l'incendio poté essere domato con danno non eccessivo; e finalmente, stanco della fatica e dell'emozione, andai a buttarmi sul divano colla voglia di chiudere un poco gli occhi affaticati. Non so perché questi occhi cadessero sul cassettino pieno di lettere, che avevo lasciato sullo scrittoio. Erano quasi tutte lettere di Giovanna. Le riconobbi subito dalla scrittura caratteristica, larga, soldatesca, dalle parole molto distaccate, dalle righe distese quasi obliquamente attraverso il foglio. Alcune di quelle lettere avevano nell'angolo una iniziale turchina che mi era ben nota. Feci male a mettere le mani su quei fogli? Molte eran scritture inconcludenti, bigliettini comuni che Goetz, il grossolano Goetz, conservava con sentimento di religioso rispetto. [244] Un biglietto lo invitava a pranzo in mio nome; un altro era un cenno di ricevuta; un altro raccomandava un operaio. Ma insieme ai biglietti c'eran delle lettere più lunghe, che il paziente raccoglitore aveva legate con un filo di seta. Una cominciava così: "In risposta alla vostra di ieri...". Come? Goetz aveva scritto qualche volta a mia moglie senza che io lo sapessi? Mi parve che l'incendio scoppiasse nella mia povera testa. Chiusi il cassetto nel mio scrittoio, spensi il lume e comandai a voce alta a me stesso: - Tu non leggerai più oltre. Sperai di poter dormire, ma non si può dormire sotto i flagelli. Cento volte fui tentato di accendere la candela, ma la solida virtù morale del povero Bausen fu più forte d'ogni tentazione. E rimasi così ad aspettare la luce del giorno, a occhi aperti, come un malato che soffra d'insonnia. E quando il primo biancore dell'alba entrò per la finestra, e mi vidi pallido e sbattuto nello specchio, sentii che non potevo non leggere e per la pace e per la giustizia. E rimisi le mani in quel nido di bisce. La corrispondenza con Goetz risaliva al tempo in cui era fallito il mio concorso alla cattedra di Berlino. Giovanna parlava del mio abbattimento fisico e morale e si raccomandava a un vecchio amico di casa, perché mi trovasse una qualche occupazione. Era una lettera cortese e dignitosa. Qualche frase accennava alla mia mancanza d'iniziativa, al poco senso pratico del mio carattere, alla scontrosità di un uomo che non sapeva o non voleva raccomandarsi a nessuno. Seguiva in ordine di tempo una letterina breve di ringraziamento, con un poscritto in cui Giovanna pregava Goetz di non dir nulla a me di queste segrete congiure per evitarmi ogni occasione di nuovi scoraggiamenti. In un'altra lettera meno sostenuta Giovanna consigliava Goetz a far nominare Bausen direttore tecnico della famosa compagnia per la lavorazione delle materie grasse. Non poteva promettere concorso di capitali, ma dimostrava che il mio nome e la mia competenza valevano bene un capitale. Esortava l'amico a spingermi, a rimorchiarmi, perché essa era stanca, stanca... Essa (scriveva) "che aveva già sacrificata la sua [245] giovinezza nell'assistere un vecchio infermo, non si sentiva il coraggio di scendere fino all'avvilimento del bisogno e della miseria . E Goetz mi aveva fatto nominare direttore tecnico: e quando la compagnia fallì con poco onor nostro, fu ancora il buon Goetz che mi associò nella nuova industria dei materiali di fabbrica. Altre lettere, sempre d'intonazione scoraggiata, suggerivano a Goetz tutto quello che l'avaro Goetz aveva poi fatto appuntino per me con una obbedienza e una docilità di fraticello. Anche il viaggio in America era predisposto e quasi insinuato in una lettera, in cui correvano frasi meno intelligibili. Che cosa rimproverava la foltissima donna in un "Notabene"? Essa alludeva a non so quali fortezze inespugnabili. Amico, io non tenterò di descrivere quel che mi tremò nell'anima e che si ruppe di vivo in me. Dal contesto di tutte le lettere, anche dove la forma si abbandonava a frasi più confidenziali, non usciva apertamente la prova che Giovanna tradisse i suoi doveri di donna. No, l'accento della passione colpevole non scattava mai da quella prosa logica e misurata, ma era continuamente sottintesa una fredda e mortificante disperazione, che a volte diveniva disprezzo per me; un disprezzo non mai confessato, ma che strideva in ogni parola. Essa mi considerava quasi come un cadavere legato alla sua anima e al suo corpo vivo. Le sue sorelle avevano ricchezze, onori, splendori; lei, inutilmente si sforzava di galvanizzare un uomo morto e pregava Goetz perché non mi abbandonasse al mio nulla. E il buon Goetz, che non si era fatto molto pregare, era uomo da prestar l'opera sua per nulla? Se Giovanna per un resto d'orgoglio non aveva ancora tradito i suoi doveri di moglie, poteva Alfredo Bausen essere più abbandonato? È da quel dì ch'io son morto. Tutto il tempo che è passato dopo, sopra di me, può essere stato un tessuto di ore, ma fu un tempo morto, perché spenta è la vita quando è morta la fiducia in se stessi. E se io non ho ucciso me stesso, gli è perché i deboli non hanno nemmeno il coraggio di morire. [246] X LA VISITA A GESSNER IL PENSIERO che io ero di troppo al mondo, sorse fin da quel momento con la forza di una convinzione scientifica, perché se i nervi e la violenza son deboli in me, l'argomentazione del mio pensiero è d'un rigore e d'una esattezza fatale. La somma delle cose diceva al mio ingegno analitico che da me solo io valevo nulla, ma potevo valer dieci, potevo valer cento accostato a Goetz. Bausen aveva bisogno di associarsi al disonore per essere un numero significativo. Da solo o era zero o era un peso di piombo che trascinava in fondo a una palude le ambizioni di una povera donna, un corpo morto che corrompeva l'aria ai vivi. Potevo oggi provveder all'onor mio, separandomi da Goetz? oggi era impossibile. Oltre allo scandalo, al quale avrei dato in pasto il mio nome, con le mie sole forze sfiduciate io non avrei saputo provveder a nulla. Giovanna mi avrebbe disprezzato e odiato di più. E poiché dell'amore di quella donna la mia vita era ormai imbevuta fino alle radici, nemmeno avrei osato infierire contro di lei. La mia testa si smarriva da sola in questi combattimenti, e fu per aver un buon alleato che un giorno, senza lasciar apparire nulla di fuori della mia interiore tempesta, andai a cercare un consiglio a Gessner. Il saggio e rigido pastore, abituato a leggere nei segreti morali della vita, avrebbe saputo indicarmi un rimedio, se c'era un rimedio, ai miei mali; o forse avrebbe anche saputo dissipare le ombre false ed esagerate che nascono dagli improvvisi spaventi. Io non desideravo di meglio che d'essere convinto che avevo torto. Se Gessner mi avesse detto che nelle lettere di Giovanna non c'era nulla che facesse disonore a lei e a me, io avrei baciata con riconoscenza la mano di quel medico. E Gessner non era un uomo da ingannarsi, tanto meno da ingannare. Tutta la sua vita era un'austera espressione della rettitudine e quel non so che di duro che egli metteva nei suoi sillogismi, proveniva dalla convinzione che una cosa non può essere un po' giusta e un po' falsa. La verità non è che una, e la mente non può sottrarsi alla fatale necessità di riconoscerla. Il bene per l'austero Gessner non era che matematica morale. Giunsi alla casa di Gessner un pomeriggio e lo trovai solo in giardino, intento a inaffiare le sue rose. Mi ricevette, come al solito, con poco entusiasmo, secondo la maniera sua poco espansiva e mi [247] fece sedere nel suo piccolo studio non decorato che di vecchi libri giallognoli. Nessuna immagine d'arte rompeva la freddezza di quei muri bianchi e spogli, sui quali non spiccava che una semplice croce nera di legno. Scherzando (quando avevo ancor voglia di scherzare) usavo dire che la casa del reverendo Gessner pareva l'albergo della Ragion pura. La compagnia di un tal uomo non era sempre la più amabile, lo so: ma son questi preziosi rigoristi che conservano i tesori della scienza e del bene. Gli uomini che si contentano di vivere amabilmente e che sfioriscono nella festa della vita come le rose, non sono necessari al progresso di nessuna cosa. Volendo avviare un discorso che fosse naturale e mi aprisse la via a spiare meglio l'animo dell'amico, gli dissi: - Sono venuto a chiederti un consiglio. So che tu hai assicurata la vita presso una compagnia di Basilea... - Veramente non ho assicurata la mia vita, che è cosa per sé troppo fragile, ma ho sottoscritto un contratto pel quale, morendo io, sarà assicurata l'esistenza materiale di una mia sorella, molto più giovine di me. - Io sarei venuto a chiederti qualche informazione su questo genere di assicurazioni, perché sento anch'io che la vita è fragile e vorrei prima di mettermi in viaggio assicurare un po' di pane alla mia Cecilia. - È un buon consiglio di previdenza. Ma facciamo che il gran viaggio sia più tardi che si può. - Non parlo del viaggio della morte, caro Gessner: ma del mio viaggio in America. - Tu vuoi andare in America? da quando hai deciso questo viaggio? - È Goetz che lo desidera: e anche Giovanna dice che mi farà bene... - Ah! - esclamò Gessner, e il suo viso si compose a una rigidità marmorea. - E durerà un pezzo questo tuo viaggio? - riprese lentamente, alzando il viso profilato, che spiccava nel suo freddo pallore sull'abito nero abbottonato fin sotto il mento. - Certo non meno di tre mesi. - Ed è proprio necessario che tu lo faccia questo viaggio? - È utile. - Utile a chi? e che cosa intende per utile il mio buon amico? - Tu non vorrai propormi una definizione di filosofia, immagino. Utile per il cielo è tutto ciò che ha in sé qualche cosa di bene; e utile per la vita è tutto ciò che si fa onestamente per la vita. [248] - Hai ragione ed è per questo che io vorrei che tu non lasciassi la tua casa. - Che vuoi tu dire? - chiesi dissimulando il mio affanno. - Voglio dire che anche l'innocenza è colpevole, se non si accompagna alla vera prudenza. Gessner amava il sentenziare solenne che a volte si avvolgeva in sublimi oscurità; ma questa volta la sua sentenza non ebbe per me bisogno di commento. - Forse che tu hai sentito dir male di me? - chiesi sottovoce. - Sì, da varie parti, - pronunciò l'uomo giusto. - E che cosa si dice? - seguitai, tormentandomi da me. - Quantunque io non creda vero che un Alfredo Bausen possa essere complice d'una cattiva azione, pure vedrei volentieri ch'egli dissipasse anche le apparenze che sono i simboli del male. - Che dice la gente di me? - Cose gravi. Dice che tu hai aiutato Goetz a ingannare gli azionisti d'una compagnia, prestando per denaro il tuo nome in un'opera di mala fede. - Tu sai invece che io stesso fui ingannato. - Ma la gente ti vede troppo buon amico di Goetz per credere alla tua innocenza. - Goetz mi aveva recato un danno materiale e morale che doveva compensare... - Quante volte noi c'illudiamo colle parole, Bausen! e quante azioni false indoriamo con un sofisma! Ora un uomo saggio non crede più che si possa fare onestamente del bene in casa sua, ma colla scusa della scienza e del progresso ognuno s'ingegna d'aprire delle grandi agenzie di bene e lo annuncia con grandi parole. - Lo so. Nessuno era fatto più di me per la vita tranquilla e modesta dello studio e della famiglia. Ma una forza maggiore t'incalza per la china, né puoi arrestarti. Arrestarti è cadere. - Lo so. È questo che più mi spiace. Io scendo nella sincerità del tuo cuore e non oso farti un'accusa. Ma la gente giudica sui fatti. - Come filosofo tu dai troppa importanza al giudizio della gente. - L'onore vive dell'opinione degli uomini e provvede male alla sua fama chi per accidia d'animo lascia che il suo nome sia lacerato dagli stolti. La calunnia non cresce che nel campo dei pigri e degli assenti. - Che vuoi tu dire? - Voglio dire che Goetz non ti è amico: ossia l'amicizia sua ti disonora. [249] - Per il passato? - balbettai. - Per il passato e per il presente. - E allora dammene le prove, - soggiunsi tremando. - V'è chi si piglia giuoco della tua bontà e della stessa tua innocenza, - seguitò Gessner, che prese a passeggiare per il piccolo studio con passo alquanto concitato, parlando in aria, quasi temesse di avvilirmi o di avvilirsi a guardarmi negli occhi. - Ma forse è arrivato il tempo che io devo parlare, sì. Dio da un pezzo mi rimprovera questa mia indifferenza per il male. La freddezza spegne l'amicizia. Dieci volte l'ho lasciata cadere. E forse avrei taciuto ancora, come si rifugge dal mettere un pugnale nel cuore d'un amico; ma questo tuo viaggio... questa tua lunga assenza potrebbe mettere il colmo alla misura. La gente vuole che Goetz sia l'amante di tua moglie. - La gente dice già... - feci per ripetere: ma le parole inaridirono sulla punta della lingua, le gambe vacillarono, una nebbia bianca mi scese sugli occhi. Non era una cosa nuova, ma il sentirla dire dalla bocca d'un altro, e dalla bocca di un amico, mi fece l'effetto di una mazzolata in mezzo alla testa. Gessner, dicendo la frase "Goetz è l'amante di tua moglie" non faceva che ripetere quel che forse da un anno correva sulle bocche di tutti, a Linden, a Lipsia, forse fino a Berlino; quel che le donne alla fontana, gli operai della fabbrica, i ragazzi della piazzuola, le figlie del fornaio Bauer, la moglie del borgomastro Schupfer, il mendicante a cui gettavo il soldo solevan pensare nelle loro notti senza sonno, e tutte le volte che m'incontravano per via. Seguì un mezzo minuto di silenzio, doloroso per tutte due le parti, durante il quale non parlò che il pendolo dell'orologio. Gessner, in piedi nel mezzo della stanza, curvo nelle spalle come se lo schiacciasse un gran peso, col volto delicato acceso di un lieve rossore, alzò due volte le mani quasi per ravviare un discorso troppo aggrovigliato. Due volte crollò la piccola testa, che si disegnava nel biancore della finestra; finalmente mi prese le due mani, me le strinse con tenerezza fraterna, mi fece sedere, sedette anche lui, mi cinse le spalle con un braccio, e tenendo prigioniera una mano nella sua, con voce in cui tremavano le lagrime, soggiunse: - Povero Alfredo, così buono, così semplice e così generoso di cuore! oh no, tu non hai meritato questo castigo; e anche quando la voce universale ti accusava di complicità io ho sempre creduto all'innocenza delle tue intenzioni. Tu hai peccato soltanto di debolezza. Ma è arrivato il tempo in cui tu devi mostrarti uomo forte. Questa tresca non può più durare. Devi troncarla col ferro e col fuoco, se [250] bisogna. Lo devi a te, lo devi alla tua figliuola, al tuo nome, all'opinione pubblica, alla coscienza tua, a Dio, del quale tu non disperi del tutto. La legge ti dà dei diritti e, dove non arriva la legge, la natura. Scendi armato, forte, e castiga! Gessner disse tutto ciò con una voce che aveva più del soldatesco e meno del ministro di Dio. Egli vedeva il mio sbigottimento e voleva suggestionare un imperativo morale in un'anima incapace di comandare a se stessa. - Io ti ho cercato delle prove... - balbettai - e tu mi comandi di castigare. - Perché le chiedi queste sucide prove a un ministro del Vangelo? - esclamò Gessner, alzandosi quasi con un moto di ripugnanza e di disprezzo. - Queste prove, se ne hai ancora bisogno, te le potrebbe meglio offrire la tua serva. E dopo avermi rotto questo pezzo di coltello nel cuore, Gessner mi lasciò, quasi prima che io pigliassi congedo da lui. [251] XI IL CASTIGO USCII ALL'APERTO col passo dell'ubbriacone che, attaccandosi ai muri, cerca coll'istinto la strada che lo conduca a casa. Il sole che trovai di fuori mi parve troppo abbagliante e insopportabile; le cose avevano aspetto nuovo, quasi offensivo. La volontà era morta e una nausea amarissima rivoltava dentro di me tutte le forze della vita. Qualche cosa di uguale deve soffrire l'uomo che sia condannato a languire capovolto fino alla morte. Gessner non aveva voluto darmi le prove estreme: ma Gessner non poteva mentire. Egli era uomo retto e sincero, ma anche prudentissimo e pietoso. Gessner non aveva nessun vantaggio a mentire, ma tutto il danno a dir la verità. Se non fosse stata questa sola per sé una grande testimonianza, insorgevano da tutte le parti dentro di me le voci d'una coscienza offesa e tutte confermavano la straziante verità. Goetz era un antico adoratore di Giovanna. Non aveva egli chiesta la sua mano anche senza dote? Se Giovanna aveva detto di no, ciò non era avvenuto se non per un senso di orgoglio che impediva a una Culmberg di dar la mano al figlio di un beccaio. Una Culmberg non poteva legarsi che con un uomo in qualche modo illustre. Ma il buon Goetz non aveva mai perduta la pazienza e se Gessner non era ingannato dalle apparenze e dalla maldicenza pubblica, il mio socio mi faceva pagare a prezzo di lagrime gli interessi del tesoro che gli avevo rubato. "Scendi armato, forte, e castiga!" aveva detto il ministro e l'interprete della legge morale. Ma chi mi dava la forza per castigare? e come dovevo castigare? e da dove e da chi cominciare? In questi dibattiti arrivai in vista di Linden. Al di là del fiume sorgevano le belle fabbriche nuove di Goetz, con gli alti camini fumanti, la grande industria fondata sul mio disonore. Il verde dei prati, le siepi in fiore, la gente sparsa nei fondi, il suono dell'incudine che veniva dal borgo, tutto ciò insomma che forma la vita dell'aria e della luce, mi pareva diventato squallido e logoro, come certe scene di teatro quando si rivedono alla luce del sole. L'incanto era rotto. A mettere il caso mio in formule scritte c'era da inorridire. Avevo abbandonato per Goetz i miei studi prediletti, perdendo il frutto della mia giovinezza, sottraendo alla scienza un appassionato adoratore, [252] per farne un cattivo mercante. Incapace di far male a un verme della terra questo povero Bausen, così amante della giustizia, compariva come un complice di Goetz presso i migliori cittadini, nella rovina della società per la lavorazione delle materie grasse. Legato al destino di Goetz, questo povero Bausen non avrebbe più potuto abbandonarlo, se non gli restituiva dignitosamente fino all'ultimo quattrino i capitali che il buon Goetz aveva affidati alla sua fiducia. Forse che io non avevo lusingato le sue cieche illusioni e non avevo pescato largamente nella sua cassaforte? Da tre anni mangiavo il suo pane e lo facevo mangiare a mia figlia. Il bene e l'agiatezza presente della mia casa erano in gran parte il frutto della nostra reciproca fiducia. Lasciarlo voleva dire aggiustar prima i conti, restituire il suo, compensare il perduto. Come poteva il povero Bausen far tutto ciò? Dove trovare subito un altro impiego? a quali persone raccomandarsi se il nome stesso di Bausen era una cattiva insegna di cattive speculazioni? O quanto era fondo, vedete, l'abisso della mia miseria! E ciò che mi avviliva di più era la coscienza resa chiara e visibile della mia incapacità morale a sollevarmi da quel marcio giaciglio d'infamia e di miseria. Non si può diventar forti dopo trent'anni di vita sottomessa, di supina obbedienza, di meticolose delicatezze. Colle piccole armi dello scrittoio non si scende a combattere i mostri della terra. Io avevo paura di Goetz, ma anche una grande paura di me. Il solo pensiero poi che avrei dovuto affrontare quella donna, annientava la mia volontà. Non vi ho detto che la mia volontà era in pugno a lei? Dal giorno che i suoi sguardi pieni di forza si erano impadroniti di me, io non avevo operato più se non per impulso suo, né mi sentiva ora il violento coraggio di uscire da quel potente dominio per dominare alla mia volta la mia padrona. Una legge fisica vi si opponeva. Io avevo fissato e adorato il serpente e n'ero rimasto incantato. Come dunque potevo uscir dalle leggi della natura che vuole che il forte domini il debole? Se qualcuno era di troppo in questo iniquo dramma del tradimento, l'ingombro era Bausen il debole, Bausen il vile, Bausen l'incapace che col suo spirito già morto funestava la casa della fortuna e della felicità. E mentre gli occhi miei quasi cristallizzati dal dolore interno fissavano dal ponte i camini fumanti delle nostre fabbriche, io sentii dentro di me sorgere la voce che dettava la mia sentenza di morte. Era una voce solenne, chiara, rigorosa come quella di Gessner, che [253] dopo aver considerate le ragioni del male e del bene, decretava contro di me l'estremo castigo. Io mi condannai a morte; e fissando gli occhi nelle acque alte del fiume che mi passava sotto i piedi, scelsi anche il luogo del mio sepolcro. Il povero Bausen, nelle strettezze sue e nella sua povertà di spirito, non poteva far nulla di meglio che morire. La morte era la sua rigenerazione morale. Sfuggiva all'infamia, dava una soddisfazione pietosa al mondo, liberava una donna da un cadavere. "Sì, tu morirai; anzi da questo momento pensa di essere già morto..." diceva la grande voce. Tale e tanta fu la convinzione e la rassegnazione mia in questa necessità, che avvicinandomi a Linden, e poi entrando in casa mia, mi meravigliai io stesso di sentirmi così buono, così sollevato, starei a dire, così pio. La lotta era scoppiata violenta, e aveva abbattuto con pochi tratti il mio debole spirito di piccolo atleta. Io mi sentivo rovesciato in terra, agonizzante senza dolore. Questa fredda quietudine di tomba mi permise di studiare con tranquillità scientifica anche i minimi particolari della mia partenza estrema. Bausen doveva scomparire, ma non voleva andarsene né con spavento degli uomini, né col disonore della sua famiglia, né con scandalo degli oziosi: e nemmeno dare alla morte il carattere di vendetta e di rappresaglia. Male avrei provveduto al nome e all'avvenire di mia figlia, se avessi funestata la soglia della mia casa con uno sconcio cadavere. E tanta fu la tranquillità di questo morente, che, raccolti cinquecento marchi del mio stipendio, andai a Lipsia a prendere sulla mia vita un'assicurazione a favore della mia povera Cecilia presso l'ufficio della società di Basilea; e in una lettera confidenziale raccomandavo poi la mia povera orfanella a Gessner, pregandolo di essere a lei di guida e di tutore, e conservare presso di sé il reddito del premio di assicurazione cogli interessi fin che Cecilia fosse giunta all'età maggiore e trovasse un uomo onesto che la volesse in isposa. Occasioni di scomparire senza rumore e senza scandalo, come una preda naturale della morte, non mi mancavano. Io potevo, per esempio, lasciarmi distruggere insidiosamente e lentamente da qualche acido sottile, e allora non avevo che d'allungare la mano e scegliere tra i cento veleni del mio laboratorio. Più d'una volta, dacché frequentavo la fabbrica di Goetz, avevo [254] sentito traballare sotto i piedi le tavole degli alti ponti dai quali si versa il materiale nei forni; e voi sapete che ogni anno le statistiche degli infortuni hanno bisogno d'un certo numero di tristi accidenti. Però nell'uno o nell'altro modo la mia morte sarebbe stata non solo un castigo per me, ma anche uno spavento inutile per gli altri. Giovanna sarebbe stata obbligata a piangere sul mio cadavere, e il buon Goetz avrebbe dovuto coprire di fiori la mia bara. Meglio era cercar la morte fuori e lontano da casa, approfittando di quel lungo viaggio, al quale Giovanna mi aveva preparato con tanta pazienza e sapienza. Che cos'è il morire se non un viaggio un po' più lungo degli altri? E come avviene ai martiri d'una causa generosa e santa, io cominciava a prepararmi non senza qualche calore a questo doloroso passo, nascondendo con sottili astuzie ogni mio risentimento, mostrandomi sempre volonteroso di compiere il programma che Giovanna e Goetz andavano preparando, aiutando io stesso a mettere la roba nelle valigie, stringendo con Goetz gli ultimi accordi per una continua corrispondenza. Credereste, amico? più volte mentre ero affaccendato in questi preparativi, colsi me stesso in uno stato d'animo quasi lieto, come se non si trattasse del più infelice degli uomini, ma d'uno scolaretto alla vigilia delle sue vacanze. Giovanna una volta sentì che io canterellavo un vecchio "lied" studentesco e si congratulò del mio buon umore. Come potrei spiegarvi la ragione meccanica che muove tutte le onde del mare? e l'anima dell'uomo è più vasta e più fonda del mare. Parlava in me un gran desiderio di pace e di libertà? parlava un alto disprezzo per la viltà e per le bassezze umane? Che so io? Ricordo che non fui mai così tranquillo come in quella lenta preparazione alla morte. Tutte le volte che ebbi occasione di trovarmi con Goetz, non osava guardarlo negli occhi, come se temessi di leggervi dentro il suo segreto. Una volta venne a colazione con noi come era venuto altre volte, quando gli mancavano le occasioni di tornare in città. Il discorso cadde su vari argomenti, specialmente sui profitti ch'io speravo ricavare dal mio viaggio. Giovanna uscì a dirci: - Oggi Alfredo è persuaso che il viaggio gli farà bene; ma il nostro amico Goetz non sa quanto mi è costato scuotere la sua pigrizia. A quelle parole io scoppiai in una risata così sguaiata e irragionevole, che turbò per un istante la conversazione. Ma seppi ripigliare me stesso come si ripiglia un monello sconsiderato che offende la disciplina, e con un'arguzia spiegai il motivo di quella mia [255] straordinaria allegrezza di spirito. Fu l'unico scatto del mio risentimento, che sfuggì all'avvedutezza di quella donna, che aveva gli occhi già velati dalla passione. Perché non rimanesse dietro di me nemmeno la spuma di un rancore, abbruciai tutte le lettere che potevano accusare Giovanna innanzi al tribunale dell'onestà e lasciai credere a Goetz che l'incendio avesse consumate tutte le sue carte. Cercavo in me stesso , la forza di perdonare, come vedete, o quella ancor più difficile di non ricordare. Per ben morire bisogna provvedersi di molta dimenticanza. Quando vidi le brutte lettere ridotte a un pugnetto di cenere, mi parve che una parte di me, la più cattiva, fosse già morta. Un altr'uomo, con un altro temperamento, con altre ragioni, non si sarebbe rassegnato a distruggere se stesso con tanta umiltà, lo so bene. C'è chi, forte del suo diritto, sa mettere anche un coltello nel cuore della donna che l'inganna; ma questo non è più amore, è solo egoismo. Amore non uccide. E io l'amavo ancora quella donna, più che non avessi mai amata la mia scienza. Che colpa ha la scienza se un vaso di acido caustico ti scoppia negli occhi? Va, inesperto, condanna la tua ignoranza e la tua temerità, ma non la scienza. Così io nel mio amore mi sentivo un esperimentatore inesperto, che una sinistra avventura rimandava cieco ed invalido. Perché dunque avrei dovuto infierire contro la creatura? E poi, ora che mi conoscete in tutta la mia nuda debolezza, potete immaginare voi Alfredo Bausen colle mani insanguinate? Io solo, io solo ero colpevole d'aver osato violentare le leggi della natura. Mancavano pochi giorni alla partenza per il mio viaggio di istruzione e di piacere. Ormai non aveva più bisogno di cercare quelle sudicie prove per le quali l'impeccabile Gessner mi aveva indirizzato alla serva di casa. Che questa donna volgare fosse complice del tradimento, non mi fu difficile scoprire. Una lettera di Goetz che io trovai nella sua stanzuccia, mal nascosta nella biancheria, parlava più di ogni altro documento. Goetz le offriva del denaro per conservare un prezioso silenzio e le chiedeva qualche informazione sulle mie abitudini. Lessi e riposi la lettera e dissimulai ancora. Ma le prove uscivano ormai vive da loro stesse, non già perché fossero richiamate da una luce maggiore, ma semplicemente perché io m'era collocato nel punto [256] migliore per vedere. Le poche volte che Giovanna e Goetz s'incontrarono, mai i loro occhi osarono incontrarsi. Nel preparare i miei bauli e le cento cosucce che occorrono ad un viaggiatore, era nelle mani e nella voce di lei un tremito e un'emozione di una donna in pena. Goetz andava e veniva come un uomo che, alla vigilia d'una scampagnata, teme che il tempo abbia a guastarsi. Forse qualche voce di quelle che correvano le vie era arrivata fino al suo orecchio: forse non era morto del tutto il sospetto che io avessi potuto mettere le mani sulle lettere di Giovanna: forse non era sicuro della segretezza della fantesca o doveva contrastare colla sua avarizia. Forse la catastrofe dell'incendio aveva impressionata la sensibilità sempre un po' superstiziosa della colpevole, che lottava contro gli ultimi rimorsi... Ma la placida e serena tranquillità del... viaggiatore non turbò l'equilibrio delle cose. [257] XII LA PARTENZA LA NOTTE avanti il gran giorno in cui avrei dovuto lasciare per sempre la mia casa, scrissi una lunga lettera a Gessner per annunziargli la mia risoluzione e per confutare come calunniose tutte le voci che egli aveva raccolte contro l'onestà di mia moglie. "Ho parlato con Giovanna - osavo scrivergli - senza mettere fuori il tuo nome e posso partire coll'animo sollevato e sicuro. L'amico che tu sai, può aver avuto dei torti e delle debolezze, ma non già la donna forte che ha bevuto, alle fonti stesse dei libri che tu adori, la sapienza che non teme. Parli e cianci il volgo; ma se io rimanessi per questo, offenderei la più onesta delle donne. Mi pento e piango di aver dubitato...". Con queste frasi da me composte come corone di fiori che si mettono a far men triste un cadavere, cercai d'ingannare l'amico, al quale finivo col raccomandare la mia povera piccina. Cecilia dormiva nella stanzuccia attigua e ne sentivo il molle respiro. Per lei, soltanto per lei mi era doloroso il morire: e Dio sa quanto ho cercato di non pensare a questa creatura durante i tristi giorni della mia agonia, per paura che le sue manine delicate e potenti potessero arrestarmi sull'orlo dell'abisso! La natura aveva voluta stampare nelle fattezze del suo volto la certezza che io continuerei a vivere in lei; vivendo avrei potuto trovare nel suo affetto un soave compenso ai miei dolori. Ma avrei dovuto strapparla a sua madre; e avrei dovuto proibire a una povera innocente di baciare la fronte della donna che mi aveva tradito. Non sapendo essere forte, come voleva Gessner e il mio diritto, l'amore di quella diletta avrebbe finito con l'avvilirmi del tutto... Già sentendomi afferrare da uno sgomento di viltà al pensiero della creaturina che non avrei riveduta più, volli per un'ultima volta respirare il suo respiro, scaldarmi il cuore al tepore del suo corpicino addormentato, cercar forza alla sua innocente debolezza. Per non svegliarla, entrai, sulla punta de' piedi, nella stanzuccia oscura, mi inginocchiai presso il lettuccio, posai la faccia sulle coltri tiepide del suo corpo e lasciai che colassero le ultime lagrime. E, quasi avessi bisogno di rileggere i miei propositi, dicevo a me stesso: [258] - Mia povera bambina, è per l'amor tuo, per la tua pace, per la tua felicità, per salvarti una madre degna e onorata, per non suscitare intorno alla tua culla gli schiamazzi del mondo... Muoio per lasciar dietro di me un'eredità di compassione che ti frutterà qualche cosa, povera orfanella, che tuo padre è stato un uomo onesto, buono, e che è morto non per il disonore, ma per un caso sinistro, nell'esercizio di quegli studi che hanno onorata la sua giovinezza. Il mondo dimenticherà col tempo i peccati di tua madre e ogni giovane d'onore sarà orgoglioso di unire il suo destino a quello di Cecilia Bausen... Nessuna ombra malvagia oscurerà la tua candida giovinezza, nessuna memoria di sangue macchierà il tuo nome; e tu potrai, mio povero angelo, appendere ogni anno una corona di fiori al ritratto di tuo padre morto miseramente in terra straniera, senza odiare la donna che ti ha data la vita... Queste cose ripetevo vivacemente a me stesso per meglio imprimerle nella volontà e come se bevessi un liquore eccitante per essere più forte a compiere un difficile dovere. E mentre stavo così rincantucciato al buio, come un uomo che piange sopra se stesso, l'uscio si aprì e nella luce che venne dalla camera vidi comparire Giovanna, che forse aveva sentito singhiozzare e che mezza trasognata, credendo che la bambina piangesse in sogno, accorreva verso il lettuccio. Io chiusi gli occhi e mi copersi il volto colle mani per non vederla: ma la sua carezza e la sua compassione fu così tenera, che per poco io non cadevo in terra a baciare i suoi piedi e a chiederle perdono d'averla offesa. - Questo tuo dolore è naturale, - prese a dire con un tono di voce che mi parve di non aver mai sentito prima, come se parlasse nel suo cuore una tenerezza insolita. - Ma tu non resterai lontano che un breve tempo. E poi viaggi per la tua scienza, per far onore a questa figliuola, per il maggior bene della tua famiglia. Suvvia, fatti coraggio, Alfredo! Non si piange per fare un bel viaggio in America, e vorrei solo poter accompagnarti. - Mi ami tu, Giovanna? - gridai quasi per una straziante protesta del cuore, non per la speranza che ella volesse dirmi la verità. - Che domanda mi fai? non ti ho sempre amato? - continuò la voce carezzevole. - Non ho sempre diviso con te volonterosamente la buona e la cattiva fortuna? Se alle volte ti sono sembrata dura e cattiva, è perché sentivo il dovere di sorreggere il tuo spirito incerto e vacillante, di incoraggiarlo nel bene. Tu devi per il tuo [259] ingegno e per la tua coltura essere stimato come meriti; e invece per una falsa modestia, per una continua paura di te, per non osare mettere il piede fuori dell'uscio non sei più conosciuto di quel che sia lo speziale Tanner o il borgomastro Schupfer. Non hai letto che il conte Listen, quello sciocco di tuo cognato, fu in questi giorni nominato scudiero del re con uno stipendio di trentamila marchi all'anno? quando potrai anche tu, povero Bausen, guadagnare colla tua scienza la metà di quel che guadagna un cacciatore di corte? È questa ingiustizia che mi irrita e che alle volte mi fa sembrare cattiva. Nel nuovo mondo vedrai come sono ricompensati gli ingegni e io credo che anche il tuo spirito tornerà guarito dopo che avrai visto da vicino il prezzo che l'uomo americano sa trarre dalla sua forza morale. Perché non ho avuto in quel momento il coraggio di buttarle in viso le prove schiaccianti del suo tradimento? perché non ho osato gridare: No, no... tu menti, bagascia? perché non colpii con la mano quella bocca che insultava un morente? O se l'infierire non era della mia natura, io potevo ripeterle quel che la gente diceva di lei e di me, farla arrossire del suo tradimento, richiamare almeno la madre al rispetto dei suoi doveri. Questo avrei dovuto fare, lo sento; ma essa, quasi presentisse un misterioso pericolo, mi avviluppò del suo fiato velenoso in modo che io fui quella notte il più vile degli uomini. All'alba mi rividi nello specchio ed ebbi vergogna di me. "Va via!... - comandò la voce interiore. - Fuggi, miserabile! qui ti pasci di fango e di oltraggi. Circe ti abbrutisce. Va, muori, salvati...". Non dirò tutti i particolari di quell'ultimo distacco perché se la memoria regge, non regge il cuore. Partii una mattina piovigginosa, accompagnato fino alla stazione di Lipsia da Giovanna, dalla mia piccina, dalla serva di casa, che pareva sempre in procinto di volermi dire qualche cosa, da qualche operaio e da Goetz. Un singhiozzo profondo e quasi conficcato nella cavità della gola mi tolse di poter parlare, e fu la mia salute. Giovanna, che prevedeva quell'ultimo momento di emozione e di avvilimento, fu con me alquanto dura e sostenuta. Goetz pareva sulle spine. Gessner, quantunque avvertito, non si lasciò vedere. Le mie giustificazioni non l'avevano persuaso. [260] Quando la macchina lanciò il primo fischio, sentii piombare un gran gelo sul cuore, come se fosse veramente arrivata l'ultima ora. Già guardavo di fuori uomini e cose collo stupore d'uno spettro. Strinsi molte mani senza vederle... Il treno partì. [261] XIII VIAGGIO VERSO LA MORTE QUANDO riapersi gli occhi, il treno entrava rumorosamente in una galleria. Tutti i patimenti che possono uccidere un uomo erano passati sopra di me durante il tempo ch'io rimasi disteso cogli occhi chiusi, sul mucchio delle mie valigie di viaggio, nell'attitudine di un uomo che dorme. Man mano che le ruote velocissime giravano sui loro assi e che mi allontanavano dalla mia casa, sentivo l'impressione come se veramente il filo della mia vita girasse su quelle ruote e la tela de' miei giorni venisse disfatta. Poi caddi sfinito in un sonno profondo. Seguendo l'itinerario che si era tracciato d'accordo con Giovanna e con Goetz, io avrei dovuto imbarcarmi all'Havre sopra un piroscafo della Società germanica, che partiva ai quindici di ogni mese, il "Kaiser Wilhelm". Giovanna coll'aiuto delle sue alte relazioni mi aveva procurato una raccomandazione speciale per il capitano, un lontano parente di una sua sorella, che mi avrebbe certamente accolto con ospitalità tedesca e con quegli onori che gli uomini del nostro paese rendono ai cultori degli alti studi. Strada facendo, secondo il progetto combinato, avrei potuto visitare i laghi della Svizzera, una famosa fabbrica di alluminio, e stringere con alcune ditte di Zurigo dei rapporti commerciali. Per un condannato sacro alla morte era un programma superfluo; tuttavia, siccome la mia morte non doveva parere premeditata, ma avvenire quasi come la conseguenza naturale di una catastrofe (e ciò anche per non suscitare i sospetti dell'associazione che aveva assicurata la mia vita), mi lasciai condurre per qualche settimana a eseguire materialmente il programma fissato, e non tardai a mandare a casa qualche lettera colle mie buone notizie. Le occasioni per scomparire non possono mancare a uno che viaggia il mondo. Ogni sasso poteva essere facilmente quello della mia tomba. Da ogni parte mi circondavano le vette altissime dei monti che parevano invitarmi. Che cosa di più naturale, per esempio, d'un uomo che precipita in un burrone o negli abissi voraci di un ghiacciaio? Le vittorie alpine non contano i morti. Ma vagamente prevedevo e annunciavo a me stesso che per me l'Oceano sarebbe stato il più riposato sepolcro. Nella calma oscura delle sue profondità avrei trovata la pace che una donna mi aveva rapita. L'immensa distesa delle acque silenziose [262] avrebbe coperto meglio di qualunque macigno il segreto del mio cuore. Ove io fossi morto a bordo in conseguenza d'un sottile veleno, gli uomini del mare mi avrebbero gettato nelle onde con tutti gli onori che si rendono ai morti, che approdano onestamente all'oscura riva di Acheronte. Il capitano e l'ufficiale di bordo avrebbero fatta legale testimonianza pel mio decesso e la vedova mia avrebbe potuto piangermi coi debiti onori. Quando ebbi persuaso me stesso di questa necessità, ritrovai novellamente quella pia rassegnazione che mi aveva consigliato nel mio divisamento; e giunto a Zurigo volli concedermi quelle ultime consolazioni che non si rifiutano ai condannati. Segnai sull'almanacco il giorno ultimo con una croce e dissi a me stesso: - Animo, saluta questa bella natura. Fu una nuova viltà? O amico, se avete provato in un momento di disperazione a bussare all'uscio della morte, avete voi sofferto per il fatto che la morte ha tardato a rispondere? Mortali siamo, per odiarla, la morte! La natura mi sorrideva d'intorno in tutto lo splendore della sua bellezza alpina, coi bei laghi azzurri, colle belle selve e coi giardini fioriti; e l'aver voluto gustare con qualche indugio le ultime stille dell'esistenza, se è stata una viltà, condannatemi. A Zurigo m'imbattei in alcuni compatrioti, ai quali volli presentarmi come un uomo che viaggia volontieri, e la loro testimonianza non mi fu inutile. Essi mi accolsero allegramente e la fortuna volle ancora che io trovassi tra loro qualche intraprenditore nostro corrispondente che m'incaricò d'una grossa commissione. Goetz deve essersi rallegrato nel ricevere una mia lettera scritta con una festività che non potevo attingere nel cuore. Se avessi dubitato un istante che la mia morte era necessaria, venne a togliermi la tenue illusione la scoperta ch'io feci a Zurigo nel frugare dentro una valigia. Nascosta nella guida del Baedeker trovai una lettera di Goetz... a lei. Una mano misteriosa ve l'aveva nascosta forse qualche minuto prima della partenza. Di questa mano credetti veder la sudicia impronta sull'orlo stesso della carta fina e profumata. Maria, la donna di casa, presa forse da un estremo rimorso, o forse mal pagata dal drudo, o istigata, come suppongo, da Gessner che ne conosceva le rivelazioni, aveva voluto mandarmi in quel modo un avviso, del quale, ahimè, non avevo più bisogno. Il buon Goetz nella prima riga rimproverava la sua amica e tiranna di non aver abbastanza fiducia in lui... Poi per quanto scorressi cogli occhi sul resto, non mi riuscì d'afferrare che un confuso [263] oltraggio a quanto vi può essere di più sacro per un uomo che ama. Lacerai la lettera coi denti e ne sparsi i brandelli lungo un viottolo, per il quale corsi una mezza giornata come una fiera ferita da un dardo avvelenato. Mai non mi passò per il pensiero che io avessi potuto tornare ad appiccare l'incendio alla mia povera casa. Costretto per dieci o per quindici giorni a fare il vivo coi vivi, a scrivere, a occuparmi di me come di un uomo che deve vivere, non negherò che qualche desiderio di non essere morto non tentasse il mio cuore sconsolato. I sofismi volevano parlare anch'essi. A che pro' morire per una donna? e che cosa è questo nostro patire al paragone della natura immensa che ci porta? Chi verserebbe una lagrima per i patimenti di una foglia che inaridisce? e noi siamo povere fogliette dell'albero della vita. E per me già mi sentivo più inaridito che vivo. La presenza della libera natura, gli spettacoli incantevoli che dispiegano i paesaggi del Bernese, la vista dei laghi, delle cime nevose che sfidano da cento secoli le tempeste del cielo e resteranno forse per cento secoli ancora dopo che saranno sepolti i nostri poveri dolori: quel non so che di impassibile e di sicuro che la natura esprime a chi ha l'occhio abituato a penetrarne i misteri: le belle mattine serene vivificate dalle brezze diacciate ed eccitanti che spirano dai profondi ghiacciai; la gioia degli uomini che convengono in quell'angolo fortunato della terra a godere, a dimenticare, a vivere... tutto ciò non era fatto per invogliare a chiudere gli occhi per sempre. Io mi sentivo quasi trascinato da un'onda più forte della volontà a scendere nella comune corrente che trascina l'umanità nell'ordine de' suoi istinti; e in non rari istanti d'intera distrazione le mie facoltà eccitate da un senso di benessere parevano dilatarsi al godimento pieno della vita. Man mano che mi allontanavo da' miei dolori e che allargavo l'angolo di osservazione della mia esistenza, una nuova viltà s'impadroniva dell'animo mio. Come chi si sveglia da un brutto sogno, cominciavo a maravigliarmi e a sorridere io stesso de' miei spaventi. Le ombre e gli spauracchi della passione cadevano innanzi a un senso più lucido delle ragioni della vita. Perché morire? Perché dovevo scontare il fio di colpe non mai commesse? c'è donna o cosa così preziosa e divina che valga il sangue? Ma poi nuovi tormenti e nuovi scoraggiamenti mi respingevano a riflessioni più nere. Le due lettere che ricevetti da Gessner in risposta ad altre mie, [264] nelle quali ero tornato a giurare sull'innocenza di Giovanna, non giovarono a rinfrancarmi. In uno stile gelido come la sua morale, il teologo calvinista mi dichiarava di non poter accettare le mie giustificazioni; e deplorava all'incontro che io fossi partito disprezzando i consigli della saviezza. Quelle voci che non avevo saputo spegnere sul loro nascere risorgevano ora per colpa mia più forti e più malvagie. E non poteva essere altrimenti, dal momento che il pastore aveva abbandonato l'ovile in custodia del lupo. Un pronto ritorno e un'azione energica col ferro e col fuoco avrebbe forse potuto, se non sopprimere lo scandalo, restaurare almeno la mia dignità. Il peggior mezzo per provvedere all'onor mio era di mettere tra me e la mia casa l'ampiezza d'un oceano. Gessner, preciso sempre come una figura geometrica (la morale per lui non era che la geometria dello spirito), non poteva parlar più liberamente. E aveva ragione; egli non immaginava che tra me e la mia casa avrei posto tra poco l'Oceano della morte. Ma bisognava dunque morire. Tornare era impossibile ormai. Il nemico aveva già saccheggiata la mia casa e nulla di più ridicolo del vinto che torna a spargere il fuoco sulle rovine della sua città. Durai molti giorni in questi combattimenti che mi gettavano in una specie di controversia e di pugilato con me stesso. Ogni morte vuol la sua agonia. Fu in mezzo a questi combattimenti che un telegramma di Goetz venne a pregarmi di visitare una fabbrica di stoviglie (la realtà è sempre in cozzo coi nostri dolori). Questa fabbrica si trovava sulla linea che da Zurigo mette a Basilea in una piccola località detta Mittelweg. Quasi per sfuggire allo strazio dei miei pensieri, lasciai le valigie all'albergo e partii una sera col treno diretto, per poter essere la mattina dopo per tempo sul luogo della fabbrica. Così volevo colla mia buona volontà ingannare i lontani. È questo il viaggio meraviglioso che ha salvato dalla morte materiale questo povero corpo, ma che ha decretata per sempre la scomparsa di Alfredo Bausen dalla faccia della terra. Per quanto meraviglioso abbia a sembrare anche a voi lo strano avvenimento, per quanto abbiate potuto leggere nei romanzi qualche cosa che somigli, il fatto non cessa di essere quello che fu: e se questo vecchio corpo respira con un'anima non sua, io penso che una qualche provvidenza abbia avuto quella notte pietà dei miei dolori. Fu vera pietà? O Dio ha voluto che io provassi dei dolori nuovi quali i vivi non sanno immaginare? Comunque sia, io devo raccontare la storia come sta. [265] XIV LO SCONTRO FERROVIARIO PARTII DA ZURIGO con un tempo oscuro, agitato da violente raffiche di vento, che versavano a intervalli scatarosci di pioggia torrenziale. Viaggiava nello scompartimento con me un libraio di Zurigo, un certo Oertli, al quale mi ero rivolto un paio di volte durante il mio breve soggiorno nella città per qualche piccola spedizione di libri. Avendomi riconosciuto, mostrò una gran voglia di conversare con me. Il piccolo signore, poco abituato a viaggiare di notte con quei brutti tempi, desiderava aver compagnia, per distrarsi; e siccome parlava bene e volentieri, durante tutta la mezz'ora non fece che parlar lui. Mi raccontò i suoi interessi, come non avesse figliuoli, ma soltanto un nipote impiegato in una libreria in Italia, al quale intendeva di rimettere presto l'azienda del suo negozio, perché lui si sentiva vecchiotto e stanco. Mi offrì dei buoni sigari, del tabacco, del "kirschwasser", ridendo di quella bonarietà che si concilia così bene col tedesco largo e lento degli Svizzeri. Verso le undici si addormentò e io mi preparavo a fare altrettanto, quando accadde il terribile scontro che doveva dare alla mia vita e ai miei pensieri un ordine così straordinario. Non saprei raccontarvi come sia avvenuto lo spaventevole disastro, perché non ebbi né il tempo né l'animo disposto a occuparmi dei particolari. Questo so dire: che nell'uscire da una breve galleria, il nostro treno diretto s'incontrò e urtò contro un convoglio straordinario, carico di carbon fossile, proprio sull'orlo d'un grosso torrente, che le acque di quella notte burrascosa avevano straordinariamente gonfiato. L'urto fu terribile, d'un rumore scassinato e straziante, quale non si può immaginare se non si sente. E dovette essere anche uno spettacolo indescrivibile, se si pensa che il convoglio delle merci, essendo il più pesante, ricacciò, quasi scavalcandolo, il nostro treno contro il massicciato della galleria, fracassando contro le pareti di granito gli ultimi vagoni e soffocando gli altri sotto una rovina di carbone e di materiale rotto. I fuochi delle due macchine, mescolandosi, avrebbero potuto [266] comunicare l'incendio al combustibile e allora era a temersi che la catastrofe finisse in un immenso braciere. Ma l'acqua torrenziale che veniva dal cielo, se nell'oscurità accresceva gli orrori del disastro, risparmiò molte vittime da una morte crudele. Il mio vagone, che era uno degli ultimi, spinto dalla elasticità stessa degli altri carri e rovesciato verso la imboccatura della galleria, venne rimbalzato sull'orlo del torrente. L'urto mi spinse fuori della portiera aperta sopra un letto di ciottoloni, che facevano da argine al fiume, e Dio sa come ciò abbia potuto avvenire! Ma fu la mia salvezza. Subito dopo, mentre io rovinavo verso il fiume, una delle locomotive, ricadendo anch'essa verso il torrente, rovesciava le sue braci e le sue acque roventi nello scompartimento, nel quale il mio compagno di viaggio sognava forse la sua villetta di campagna. Questo, s'intende, è più lungo a dire che non sia stato il vero. Il rumore della pioggia, misto allo scroscio rabbioso del torrente, ai gemiti, agli stridî acuti delle donne, ai fremiti spaventosi e quasi fermi che mandavano dalle viscere squarciate le due macchine nel loro rabbioso amplesso, avrebbero levato il sentimento a qualunque uomo. Quanto a me, colla testa contusa e colle gambe quasi nell'acqua del fiume, perdetti per un poco la conoscenza. Quando ricuperai il senso della mia situazione e potei sgranchire le membra peste e intirizzite, dopo essermi aggrappato colle mani ai massi della riva, vidi che qua e là sopra l'immane catasta si agitavano delle fiaccole, e uomini incappucciati si affaccendavano a salvare le vittime. Chiamai anch'io al soccorso, ma il rumore del torrente coprì la mia voce. Avvolto in una tenebra infernale, non osai più muovermi dal posto. E tre ore eterne rimasi sul mio duro letto, finché l'alba non uscì a gettare un primo sprazzo di luce scialba su quel mucchio di dolenti rovine. Furono però tre ore più di stupida atonìa che di sofferenze: e poiché racconto per dire il vero, confesserò che l'ultimo de' miei pensieri fu che io avrei potuto trovare la morte che andavo cercando nelle acque del fiume, spumeggiante di sotto. Anzi se io ripenso ben bene a quel momento, mi pare che il pensiero de' casi miei non venisse a mescolarsi alle sensazioni oscure e galoppanti nel mio oscuro cervello. Se di qualche cosa ebbi desiderio ardente fu che spuntasse una qualche luce da qualche parte a rompere quel gran buio pieno di gemiti. E perché le forze non mi avessero a mancare temendo che la diga non avesse a rovesciarmi, franando essa stessa, nel fiume, dopo [267] essermi arrampicato sull'argine, per tutte le tre ore rimasi a stringere con un prolungato sforzo nervoso la maniglia del vagone che pencolava sull'orlo; e sbarrando gli occhi nella oscurità, come se volessi misurare tutte le profondità più profonde della notte, mandavo gemiti supplichevoli; e finalmente all'avvicinarsi delle prime fiaccole ruppi in un pianto da bambino. Fu durante quel lungo tempo di espiazione ch'io sentii quanta distanza separi la più dolce delle morti, dalla più miserevole vita. Il vivere è tutto: la morte non si sa che cosa sia. Se anche vi pare che sia il nulla (come a me oggi non pare), è nel suo nulla uno spavento inenarrabile. Intorno a me si moriva nel modo più miserando: ebbene vi giuro che io udii nei lamenti e nei rantoli dei moribondi voci di grandi rivelazioni. Qualcuno di quegli agonizzanti deve aver sussurrato al mio orecchio la parola del sacro enigma. Credetemi, amico: chi fa getto della sua vita è sempre uno che ignora il valore della vita; è un pazzo che getta dalla finestra la moneta d'oro. Non c'è orgoglio, non c'è piacere umano che possa valere più di un raggio di sole. E io, miserabile, andavo cercando la morte per i dispetti d'una donna! Son le passioni nostre che rendono farnetica la ragione. Non solo nessuno di quegli infelici che si dibattevano sotto le rovine avrebbe rifiutato di accettare i miei piccoli affanni d'amore, ma tutte le piaghe di Giobbe e di Lazzaro quegli infelici avrebbero invocato per sé, pur di essere trasportati e messi su un giaciglio di paglia a languire un resto di vita al sole. Quando cominciò a farsi chiaro intorno a me, un turpe spettacolo mi si spiegò davanti. Il mio compagno di viaggio, il povero libraio Oertli, giaceva per metà del corpo sotto il peso di un carro, colla testa ammaccata e orribilmente riarsa dai tizzoni e dalle bollenti scolature della caldaia, non più uomo, ma cosa senza nome. Di umano non aveva che le mani distese a graffiar la terra disperatamente. Nessuna morte poteva essere più spaventosa e ripugnante. L'immaginazione era costretta a foggiare quasi un cadavere per quel morto ridotto a una pasta informe. Mezzo minuto era stato fin troppo per trasformare un uomo ricco, contento di sé e pieno di amabili speranze in un miscuglio di carne e d'ossa. E mentre un misterioso fascino mi chiamava a contemplare quel miserando spettacolo, andavo chiedendo - senza poter [268] mai rispondere - perché... perché la fatalità aveva voluto colpire l'uomo felice e risparmiare il condannato. Perché Dio (se un tal nome conviene al mistero fondamentale) aveva voluto risparmiare il poveretto Bausen, così bisognoso di non essere, e aveva troncato i bei sogni del povero Oertli? Al tornare del giorno, mi parve di uscire dalla mia tomba. Sgranchii il corpo e, rianimato dal sentimento della compassione, così fecondo di forze attive, cominciai a dar mano anch'io a qualche opera di salvataggio. Non si ama mai tanto se stessi come quando si aiutano gli altri - direbbe un sottile egoista; io so che nel prestar l'opera mia a salvare gli altri, salvai la parte migliore di me. Il primo mio pensiero fu per il disgraziato Oertli. Se non si poteva più salvare l'uomo, era pietà umana cercar di salvare di lui quanto poteva essere caro ai parenti e alla memoria degli amici. Col soccorso di alcuni operai e d'un guardiafreno cercai di liberare il suo misero corpo dal peso del carro: e nello stesso tempo gli tolsi di dosso il portafogli, gli oggetti preziosi e le carte che potevano avere qualche valore. E mentre io attendevo in disparte a questo pietoso uffizio, un ragazzo che era penetrato nello scompartimento, uscì dal finestrino e porgendo un portafogli a un caposquadra esclamò: - Eccovi le carte e i denari di questo disgraziato. Il caposquadra legò le carte mie insieme a un libro che il ragazzo gli porse e passò il pacchetto a un signore che pareva un ispettore della linea. Questi, dopo aver letto sul libro il mio nome, trovati nel portafogli alcuni miei biglietti di visita, disse, volto verso un giovine che lo seguiva con un libretto in mano: -Alfredo Bausen, dottore in chimica, Linden. E il giovine notò insieme agli altri morti anche il mio nome. A sentire il mio nome il primo movimento fu di avvertire l'ispettore che Alfredo Bausen non era il morto; ma la voce che da qualche tempo comandava dentro di me, gridò questa volta in un modo più risoluto: "Taci!". L'informe cadavere di Oertli fu posto sopra una piccola bara, gli buttarono addosso una veste d'operaio e camminando tra le macerie gli uomini lo portarono verso un villaggio, del quale scorgevasi il campanile a un trar di fucile. Io seguii la scorta in silenzio, stringendo sotto il braccio il denaro e le carte del morto. Mi spinse sul principio quasi un senso di fanciullesca curiosità di vedere fin dove il caso può essere padrone delle cose e della vita degli uomini; ma poi sottentrò un bisogno acuto di [269]salvare me stesso. Era necessario che Alfredo Bausen fosse morto: ma se il mondo lo credeva, ecco, egli poteva essere morto. Attraversato il villaggio in mezzo a due schiere di contadini esterrefatti, sotto una pioggerella fina e diaccia che spremeva tutta la tristezza d'un cielo nebuloso, la scorta si arrestò sul piazzale d'un modesto cimitero, lungo il muro del quale erano stati collocati in orrenda esposizione i miserabili avanzi dei corpi sottratti al disastro, quali infatti, in attitudine serena di gente che dorme, quali contorti, coi volti sconciati, quali ridotti a veri tizzoni carbonizzati. La morte parlava in quegli avanzi con una sinistra retorica. Lugubre fino allo scherzo, la brutta dea metteva su qualche viso una specie di risata buffa e sgangherata. Io vi dico che nulla è più triste del morto che ride. Eppure io mi compiacqui con un'avidità morbosa di contemplare ad uno ad uno quei luridi avanzi, provando dentro di me l'impetuoso orgoglio d'essere vivo e sano. In un angolo del cimitero il podestà del luogo, assistito da alcuni gendarmi e da qualche magistrato della sottoprefettura, accorsi alle prime notizie del disastro, stava raccogliendo e annotando in un registro i dati e le caratteristiche corrispondenti a ciascuno di quegli infelici, che un cieco destino aveva così miserevolmente tolti all'affetto dei loro cari e alle tenerezze della vita. Su una tavola accostata a un cipresso, venivano di mano in mano raccolti gli oggetti personali, le sacche, i libri, i portafogli, gli orologi, gli anelli; di cui il cancelliere registrava l'elenco su un libro a schede. Un vecchio signore dal viso rubicondo, dopo aver toccato e osservato quei poveri avanzi umani senza forma, ne dichiarava ufficialmente il decesso e metteva la sua firma sul libro. Era il medico del sito. Come gli uomini deposero la bara con su il povero Oertli, il medico, sollevata la blusa, esclamò: - Questi non respira più certo. - Si spera di morire meno da cani... - brontolò un vecchio badilante. Il giovinetto, che aveva raccolte le robe e il mio nome, si avvicinò al cancelliere, fece scrivere sul registro: "Alfredo Bausen, dottore in chimica, Linden", e fattomi un segno, mi domandò se io conoscevo il defunto. - Viaggiavo con lui, - risposi con voce fievole, che non mi parve già più la mia voce. - Non c'era nessun altro nello scompartimento? - Eravamo soli noi due. Mi disse ch'era indirizzato all'Havre, dove si sarebbe imbarcato per l'America. [170] - Notate anche questo, - disse uno dei signori al cancelliere. Fu steso un lungo processo verbale che il dottore firmò. - Non avrebbe difficoltà a metterci sotto anche il nome suo? - mi chiese il giovine. - Nessuna. E movendomi col passo del sonnambulo, là dove il vecchio cancelliere pose il suo dito ossuto, scrissi: "Oertli, libraio". [271] XV UN MORTO CHE CAMMINA OTTENUTA licenza dal podestà, mi avviai tutto solo verso la frontiera francese, che mi dissero distare dal sito poche miglia. La strada rotta dalle pioggie saliva e scendeva per una serie di collinette povere di vegetazioni, tra pochi villaggi disseminati qua e là, fatti più tristi dal cielo plumbeo. Non pioveva, ma buffi frequenti di vento ti sbattevano in viso degli spruzzi diacciati, che parevano strappati a forza dalle nuvole. Una grave mestizia pesava in quell'aria greve e sull'anima mia, come se tutta la terra calcata sul povero corpo del libraio di Zurigo pesasse anche sul mio cuore. È da quell'istante che imparai a ripetere come un memento e poi come un precetto della vita la sentenza: Cuore mio, tu sei sepolto! Oh perché non ha saputo esser morto davvero e per sempre, questo cuore miserabile e ribelle? Meglio ancora dell'antico Ulisse io ero Nessuno. Camminando istintivamente per la lunga strada fangosa, mi pareva che ad ogni passo lasciassi indietro una parte di me, o che il vecchio Bausen sprofondasse ad ogni passo un dito. Ciò non era potuto avvenire senza una volontà superiore. Questa si era impietosita del mio soffrire e della mia viltà, mi aveva sottratto a una morte cieca senza speranza. L'avevo contemplata ben da presso questa orribile morte, quando rimasi una notte intera nelle sue braccia gelide e scheletrite. Dunque potevo dire, se non d'essere morto secondo natura, d'aver però vissuto abbastanza anche per l'illusione. Addio, dunque, vecchio Bausen! se qualcuno era morto, qualcuno era nato alla luce e alla visione d'un'altra esistenza. L'essere che palpitava in me non aveva ancora né un nome, né una storia, ma il mondo e un libero orizzonte erano aperti davanti. Rotti i legami col passato, l'Uomo nuovo poteva incominciare da capo tutto un tessuto di nuovi giorni e di sensazioni nuove sul fondo di una preziosa esperienza antica. E già, mentre cercavo coll'occhio la mia strada attraverso il paese sconosciuto, una voce, che oserei dire quasi infantile, usciva dal cuore a ringraziare la Volontà, che queste cose nuove e buone aveva preparato e ordinato per me. [272] Io piangevo colla tenerezza abbondante d'un nato adulto, lieto della mia forza, lieto della mia libertà. - Qualunque sia il tuo destino - dicevo a me stesso - ricordati che da questo dì tu non hai parenti, non hai figli, non hai patria, non nome, non diritti, non affetti che diminuiscano i tuoi diritti naturali, non legami di cittadinanza col resto degli uomini. Sei solo e libero, forse il più solo e il più libero degli uomini, solo come un morto, libero come l'uccello migratore che si innalza a sciogliere il volo e ha davanti a sé i quattro punti dell'aria. Non andare a cercare se la tua tomba sia coperta di fiori o di spine; che importa ai morti la memoria dei vivi? La tua morte è un bene per te, per la tua donna, per la figlia tua, per i tuoi amici e anche per i tuoi nemici; dunque rallegrati e bada a non sciupare questo bene per la malsana curiosità di voltarti indietro. Cammina, cammina sempre, diritto, cogli occhi avanti, sempre più lontano che puoi dal vecchio mondo, non arrestarti fin che non ti senti diventato straniero anche a te stesso. L'oblìo è la forza dei morti. Io non so quante miglia percorsi, come incalzato da queste nuove sensazioni. Quando mi accorsi che le forze stavano per abbandonarmi, mi arrestai, mi guardai intorno, e mi ricordai che da venti ore non prendevo cibo. Intorno non c'erano case. Il cielo che per un istante si era mostrato corrucciato, ma tranquillo, tornò a versare la sua acqueruggiola muta e fredda. Avevo fame, una gran fame non mai conosciuta. Mentre stavo incerto su un crocicchio di varie strade, in attesa che qualche viandante m'insegnasse la più breve per andare al confine di Francia, sentii sonare poco lontano una campanella, ed ecco alla mia destra una chiesuola quasi nascosta nel seno d'un valloncello, un modesto edificio bianco, cinto da un muricciolo con davanti un portichetto di pochi archi. Presi il sentiero attraverso ai prati che menava a quella chiesa e cercai sotto il portichetto, d'una architettura sottile non priva di eleganza, un riparo contro la pioggia che il vento rinforzato portava nel grembo di nuvole nere e tempestose. Lì caddi più che non mi mettessi a sedere sugli scalini della chiesa, chiusi gli occhi, che parevano bisognosi di sonno, strinsi il capo tra le mani come se i pensieri stanchi avessero bisogno d'essere sorretti. Ero veramente sfinito di forze e di volontà: lacero nei vestiti come [273] un pitocco, col viso ancor stravolto e spaventato: imbrattato di fango e di chiazze di sangue. Posata la testa sul freddo pavimento, sentii il sonno afferrarmi con mano pesante e il corpo non soddisfatto cadere in un lento scioglimento di muscoli; e forse avrei potuto morire davvero di stento e di freddo, se il vecchio custode della chiesa non mi avesse scoperto e quasi trascinato in casa sua. Il contadino, acceso il fuoco, scaldò in un laveggio una tazza di latte: versò in un bicchiere d'osso alcune goccie di una sua acquavite forte, e mi pose davanti un pezzo del suo pane duro del colore della terra. Viveva quel povero vecchio da trent'anni in due stanzuccie, sopravanzate alla rovina di un antico monastero contiguo alla chiesuola, che nelle ultime epidemie aveva servito di lazzaretto. Il prato intorno, rinchiuso dal muricciuolo, era piantato a croci. Nella stanza del solitario beccamorto erano raccolti in un cantuccio gli arnesi del suo malinconico mestiere. Una bara gli faceva da letto, e la stessa vanga di cui servivasi per coltivare l'orticello aveva scavato molte fosse a questa povera carne umana. Una vecchia capra, ruvida e arcigna come il padrone, andava brucando dell'erba che usciva dalle screpolature. Uomo e capra parevano però contenti di vivere, egli colle sue poche idee, la bestia co' suoi limitati istinti. Ravvivata con un fascetto di strame la fiamma sotto il laveggio, quando il latte fu caldo, mi pose senza parlare la scodella fumante sulla bara con un pezzo del suo pane bigio, ch'io cominciai a rompere coi denti e a rammollire nella scodella. Oh come mi parve saporito e dolce quel rozzo pane della vita! Una specie di fame selvaggia, che durante l'emozione nervosa non avevo avuto tempo di avvertire, scatenossi tutto ad un tratto con una vivacità feroce e mi fece gustare con una squisita voluttà quel primo pasto della mia nuova esistenza. Mai avevo messo il dente con più gusto in nessuna leccornia, come in quel boccone di vecchio pan bigio. E il calore del latte? Oh questo scese come un liquore inebriante nel freddo stomaco, mentre alla fiamma viva e guizzante scaldavansi con piacere di vivere tutte le membra intirizzite e rotte dalla fatica. Man mano che io trangugiavo il pietoso alimento, una dolce e tiepida energia andava serpeggiando nei nervi. La povera capanna si rischiarò d'una luce calda e buona. La gioia di essere s'impadronì di tutta la mia volontà e, sentendo il bisogno di comunicare con qualche mio simile: [274] - Datemi la mano, vecchio amico! - esclamai, stendendo la mia al beccamorto. - Lasciate che io vi saluti e vi ringrazi, fratello, della vostra carità. Se permettete, io porterò con me un pezzo di questo pane di vita, che conserverò in memoria di questo giorno sacro. Che Dio vi conceda di vivere a lungo nella beatitudine delle vostre sensazioni, nell'appagamento dei vostri bisogni, nella quiete di questa verde solitudine, dove il sole fa crescere l'erba ed i fiori anche sul capo dei morti. La vita è una bella cosa, non è vero, mio vecchio amico? Il beccamorto stette a sentirmi con una espressione di attonita curiosità. Mai gli era capitato un passante più espansivo e più ciarliero e nel capo gli deve essere passata l'idea ch'io viaggiassi per qualche bizzarria di cervello. - Bene o male, pur che si viva... - brontolò in un certo modo selvatico. Rimasi con lui alcune ore e, sul punto di andarmene, provai una malinconia come se mi distaccassi ancora da una cosa diletta. Il pensiero che io non avevo più un tetto, mi faceva considerare quella povera casupola come un sacro lare domestico. Al di là di quella soglia avrei trovato il mondo aperto da tutte le parti; il vuoto mi faceva paura. Più disgraziato del noto Robinson, io mi sarei trovato solo in mezzo alla gente; avrei potuto morire di inedia e di tristezza senza lasciar un nome sulla mia fossa. Il vecchio uomo domestico e sociale, dopo aver goduto della sua libertà, inorridiva adesso al pensiero della sua sconsolata solitudine. O Dio! avrei chiesto al becchino un pezzo della sua bara per posarvi il capo... Ma la voce interiore sorse a dire: "Cammina, cammina". Strinsi amichevolmente la mano al mio ospite e accompagnato da lui fino al bivio, donde si staccava la strada di Francia, mi avviai tutto solo e di buon passo, come uomo che fugge, verso il confine. [275] XVI LE NECROLOGIE TROPPO ANDREI per le lunghe, amico, se dovessi raccontare tutti i passi e tutti i piccoli casi dei mio viaggio per il mondo, dapprima in Francia, poi attraverso all'Oceano, poi nell'America del Sud e di là fino al Giappone, che rappresenta per noi dell'Europa centrale quasi il mondo degli antipodi. Dirò solamente e brevemente le principali fortune e le ragioni che hanno potuto, dopo tredici anni di esilio, persuadere un morto della necessità di risorgere. In questa specie di pellegrinaggio d'oltre tomba io ho rinnovata tutta la mia esperienza, tanto che potrei scrivere un trattato nuovo di filosofia morale. Fin che si è nel mezzo degli uomini e delle cose non si può giudicare del mondo; ma chi esce e si volta a guardare vede uomini e cose sotto una nuova prospettiva. Se dovessi stringere la mia esperienza fin d'adesso in una sentenza, non potrei altro dirvi se non questo: che non vale la pena di risorgere. "Beati mortui"! Il povero libraio Oertli, che io avevo lasciato per sempre in un povero cimitero di campagna e del quale raccoglievo l'eredità, mi offrì i mezzi non solo per traversare la Francia, ma anche per uscir d'Europa. E fu per me una prima fortuna che il poveretto avesse indosso una bella somma di denaro, perché, senza ricorrere alla carità di nessuno e senza bisogno di ripetere le così dette generalità di nome e di patria alle autorità, potei entrare in Francia con le carte e col nome del defunto. Non ebbi scrupolo alcuno di adoperare pei miei bisogni il denaro altrui in cambio di tutto quanto abbandonavo senza rincrescimento nelle mani dei vivi. La notizia del tremendo disastro, data dai giornali, correva già il paese, e nel primo albergo dove mi arrestai e dove rimasi alcuni giorni sotto il nome di Oertli, fui oggetto di curiosità e di compassione. Quando mi accorsi che i cronisti minacciavano di impadronirsi di me, ripresi il bordone del pellegrino... cioè col primo diretto corsi a Parigi. In una grande città, come Parigi, è più facile esser soli e restar nascosti. Era necessario che io mi persuadessi un'ultima volta della necessità di scomparire e che lasciassi riposare i nervi in qualche esterna distrazione. Non si esce da una battaglia morale come quella [276] da cui era uscito il povero Bausen, senza avere l'anima stracciata dalle ferite. A volte mi pareva che il cervello vaneggiasse nelle sue stesse argomentazioni; a volte provavo vertigini come se sentissi fuggire la terra sotto i piedi. Parigi in quel tempo, verso il Cinquantotto, era nel miglior momento del suo splendore politico, cioè dopo le glorie di Crimea e nei prodromi baldanzosi della guerra d'Italia. Le feste, i carnevali, i fulgori della corte, la vivacità della stampa, il benessere pubblico, la confidenza nelle proprie forze e nell'avvenire facevano della Francia la prima nazione del mondo, e di Parigi un teatro per chi aveva bisogno di distrazioni. Ma per chi doveva essere morto per sempre e davvero, la Francia non era un sepolcro sicuro; e poi la troppa vicinanza a casa mia e la numerosa colonia tedesca che abitava la città erano un continuo pericolo. I giornali parigini erano pieni già da qualche giorno delle relazioni del disastro. I "reporters" accorsi sul luogo mandavano giornalmente le più minute relazioni cogli strazianti particolari dello scontro, che per una settimana formò l'argomento di tutti i discorsi. I "Débats", nel riportare l'elenco dei morti, stampavano anche il mio nome e cognome con un breve elogio desunto dai fogli tedeschi. I giornali tedeschi, che andai a consultare al gabinetto di lettura, oltre al rimpianto per la mia fine crudele e immatura, deploravano che con Alfredo Bausen fosse scomparsa una delle più vive speranze dell'analisi scientifica. Più ampio necrologio riportò il "Bollettino della Società per gli studi chimici di Lipsia", che mi dedicò più di due pagine orlate di un lutto pesante nelle quali Alfredo Bausen era studiato come un coraggioso indagatore, come un paziente microscopista, come un valore non solo teorico ma un bell'esempio del modo con cui all'indagine astratta si può associare la pratica applicazione per rendere piena e più significante l'opera della scienza. Oh me poveretto! e io avevo voluto morire perché mi credevo l'ultimo degli uomini! Se i morti potessero leggere quel che si scrive di loro un po' troppo tardi, avrebbero un'altra occasione di piangere. Meglio sarebbe che si dicesse ai vivi quel che devono figurare dopo la morte. Per conto mio confesso che se avessi potuto sospettare dopo il mio disastro del concorso universitario, che un solo tedesco di valore pensava di me quel che pareva oggi l'opinione di tutto il mondo scientifico, certamente non avrei abbandonato il mio posto: ma avrei saputo ritrarre dai nobili incoraggiamenti l'energia [277] necessaria per vincere, non solo le difficoltà della vita, ma gli stessi accasciamenti della mia natura debole e indecisa. Ma delle lodi che sottraggono ai buoni, i furbi e gli sciocchi si fanno cappa e paludamento. Più d'una necrologia sui giornali tedeschi finiva con parole di tenera compassione per la nobil donna ch'era stata mia compagna e mia ispiratrice, la valorosa figlia del celebre Culmberg, "che avrebbe saputo nella virtù del forte carattere e nel culto delle domestiche vittorie attingere quelle consolazioni che nessuna persona era in grado di dare". O nobile donna, che passava così presto e volentieri dalle mie braccia nelle braccia del rubicondo Goetz! Nelle sue mani ero stato soltanto un fragile strumento d'ambizione, che male aveva servito allo scopo; e quindi mi abbandonava volentieri come una chiave che non serve ad aprir nulla. Il rubicondo Goetz aveva almeno del denaro, la chiave d'oro che apre tutte le porte... [278] XVII SOGNI E RIMORSI A PARIGI passai quindici o venti giorni d'una tristezza inenarrabile, che mi resero un poco febbricitante. Sentendo il male crescere insieme a una specie di nausea morale che mi toglieva ogni forza, stetti alcuni giorni in letto in una modesta camera di pensione, posta lontana dal centro, in uno dei più popolari sobborghi. A Parigi, si può dire, cominciò la mia nuova esistenza d'uomo che non appartiene a nessuno. Oramai non c'era più dubbio che Alfredo Bausen fosse morto per tutti, tranne che per se stesso, e il tempo cominciava a trascorrere sul mio capo come scorre sulle tombe. La stanza del modesto albergo dov'era venuto a nascondermi dava su un piccolo giardino, che la polvere della vicina strada rendeva triste e canuto. In quel po' di verde gualcito venivano a giuocare due volte al giorno i bambini d'una scuola infantile del sobborgo, sotto la sorveglianza d'una vecchia maestra. Il chiasso delle voci saliva fino a me, che buttato sul letto e tutt'avvolto in una coperta, fremevo nella camera buia pei brividi della febbre. La gente dell'affollato sobborgo, occupata nei bisogni frequenti della vita, non aveva tempo di pensare e di guardare al povero tedesco malato: e da parte mia cercavo di non aver troppi rapporti coi vivi. Tra le voci chiare e argentine che venivano di laggiù, mi pareva di sentire anche quella della mia Cecilia. La bambina chiamava il suo babbo cattivo che l'aveva abbandonata. Era l'effetto della febbre che mi ardeva il cervello: ma se nei calori febbrili mi assopivo alcun poco colla testa sul cuscino, ecco la vedevo correre, la povera piccina, nel giardinetto di Linden, col suo grembialetto color di neve, coi bei riccioli d'oro cascanti sulle spalle. La vedevo colla fantasia e col dolore del padre irritato e percosso e anzi parevami di andarle vicino coll'intenzione nascosta di portarla via; ma il passo s'intralciava nei sogni come in una rete di sottili e di viscose ragnatele. E allora gemendo, chiamando la bambina per nome, venivo svegliato dalla mia stessa voce, riaprivo gli occhi, riconoscevo la stanza, le voci dei bambini, me stesso, la mia profonda miseria e rompevo in un violento singhiozzo. Più volte dubitai della mia ragione. Già parevami per se stessa una risoluzione da pazzo quell'essere fuggito da casa mia come un malfattore per correre a seppellirmi sotto un odioso risentimento. [179] - Chi sa? - dicevo - forse la pazzia lima già il mio cervello logorato dagli studi e dalle afflizioni e questo pio sacrificio di me stesso che io compio in nome d'un grande amore e d'una grande bontà, forse non è che pazzia. Forse io ho creduto troppo alle parole acerbe di Gessner... Qualche volta, nei brevi deliri in cui ricadeva la mia povera testa ardente come una fornace, rivedevo Gessner più allampanato e più austero. Mi pareva d'essere sulla piazzetta del presbiterio dove c'è una fontana. Avevo sete, una sete mortale, ma Gessner, funebre come sempre nel suo vestito nero a piccoli bottoni, non mi lasciava bere dell'acqua che gorgogliava nella vasca. E invece con una insistenza crudele e noiosa andava dimostrandomi che la mia assicurazione presso la società di Basilea non era legittima, ma un'altra cattiva azione di cui non avrebbe creduto capace il suo vecchio amico. Poiché io sapeva di dover morire, non avrei dovuto con segrete intenzioni suicide assicurare per una somma di quarantamila marchi la mia vita: peggio poi ancora se, ingannando i vivi, cercavo di sopravvivere a me stesso. Già avevo peccato contro la giustizia il giorno che avevo aiutato Goetz a ingannare il mondo in un fallimento doloso: truffatore anche dopo la morte. La mia coscienza non era insomma che un impasto di male voglie e di sordide azioni morali, dalle quali non avevo saputo uscire con un atto di energica volontà. Così basso e vile mi aveva ridotto l'amor sensuale per una donna che io avrei dovuto castigare col ferro o col fuoco. Per non saper uccidere lei, io uccidevo miseramente la mia vita. Queste parole che uscivano dal fondo della mia coscienza colla voce monotona di Gessner, avevano la forza di risvegliarmi. Balzavo a sedere sul letto con la testa piena di rimproveri che non un Gessner lontano, ma un rimorso vicino e presente suscitava e componeva durante i deliri della febbre. La mia virtù d'antico uomo onesto soffriva a morir nell'inganno e cercava di battersi contro la volontà che tentava soffocarla. Ah me disperato! io soffrivo fisicamente e moralmente in un modo spaventoso che si può solo paragonare a quell'onda di patimento che resta nella testa ancora calda dell'uomo decapitato. Uscendo da quei deliri, quando un giorno la febbre scomparve, io mi domandai con freddezza d'uomo saggio e prudente se non era più opportuno buttar via il lenzuolo funebre e tornare indietro a riprendere i miei diritti e il mio posto tra i vivi. E lo potevo mentr'era ancora fresca la leggenda della mia morte; [280] forse Cecilia avrebbe saputo ispirarmi questo estremo coraggio, se non avessi temuto d'arrivare troppo tardi, non aspettato, non desiderato, noioso, assurdo come un fantasma. E il cuore è stato facile indovino. Se io avessi bussato alla porta di casa mia una notte oscura, Goetz sarebbe morto di spavento. A che pro' dunque tornare a prendere atto della propria ignominia? L'uomo che non aveva saputo da vivo difendere i suoi diritti, che cosa poteva raccogliere a tornar dopo la morte? Esecrazione e ridicolo. Passata la prima crisi nervosa, mi sentii più padrone della mia volontà a lasciare l'Europa. Parvemi che, quando avessi posto tra me e il mio passato la gran distesa dell'Oceano, meno arduo dovesse riuscire il compito di dimenticare. Anche i nostri affetti risentono della topografia dei luoghi, ingrandiscono e diminuiscono nell'angolo visuale con cui li consideriamo. Questa volta i preparativi furono brevi. Colla somma che avevo con me e con quella che avevo tolta al povero Oertli, non mi mancarono i mezzi d'imbarcarmi a Marsiglia su un piroscafo francese, evitando il porto di Havre, dove avrei potuto essere riconosciuto o ricercato, dopo le raccomandazioni di Giovanna al capitano del "Kaiser Wilhelm". Toccata Gibilterra, dopo un viaggio molto burrascoso, arrivai con pochi mezzi e senza raccomandazioni a Buenos-Aires, durante lo infierire della febbre gialla. Già debole e malaticcio caddi anch'io malato e rimasi forse un mese tra la vita e la morte in un lazzaretto collocato in una vecchia chiesa spagnuola. Più di cento persone vidi morire boccheggiando intorno a me sui luridi sacconi di paglia, forse padri di famiglia che avevano una vita preziosa da conservare, o figliuoli diletti, sostegni di vite cadenti... e io, uomo inutile, io, uomo senza nome e senza speranze, io, povero Nessuno, uscii illeso, un po' più calvo e sciupato di corpo, ma ancor contento di vivere. [281] XVIII IL MORTO SI MUOVE FU DURANTE la lunga convalescenza al lazzaretto che avviai la mia nuova carriera, perché se della vita non aveva più le speranze, mi erano rimasti i bisogni. Non andai a cercare le occasioni, ma fu il caso che venne a cercare di me subito in quello stesso lazzaretto, dove cominciai a muovere i primi passi, dopo la furiosa malattia che mi aveva ridotto in fin di vita. Non potevo avere ambizioni, ma intime consolazioni si raccolgono nella mite contemplazione della natura e nello studio. Vivere di questi conforti non doveva essere impossibile anche a me. L'uomo, sto per dire, non è mai tanto vicino alla natura, come quando riesce a spogliarsi di tutte le sue vesti, delle sue abitudini e delle convenzioni sociali. Nulla mancava a me, perché io mi considerassi come un semplice primitivo, rinato nudo ma non selvaggio, libero ma non sfrenato. E qualche cosa di primitivo aveva pure il paese dove ero caduto come una foglia morta. Sull'uomo selvaggio avevo il privilegio della coltura e dell'esperienza; che se avessi potuto anche dimenticare il mio passato, avrei potuto godere di una posizione unica al mondo, quale forse non seppero raggiungere che i mistici santi dell'antico medio evo, quando, abbandonate la famiglia e la città, uscivano a cercare il deserto per le sublimi meditazioni. Per quanto nascondessi le mie abitudini, il caso mi portò a prestare qualche soccorso agli altri malati, a frequentare la farmacia del lazzaretto, a sostituire qualche volta gli stessi speziali nella preparazione dei medicinali. Non isfuggì al direttore della farmacia, certo Rio Santos, la pratica che io mostrai subito nelle preparazioni e nelle analisi dosimetriche; e siccome il buon uomo si atteggiava a chimico illustre, colla boria naturale a quella gente fantastica, così si gloriò di prendermi sotto la sua protezione e di servirsi di me per l'impianto d'una nuova farmacia in una piccola città del Plata, impresa che non ebbe poi prospero risultato. Nel Sud la vita fluttua ancora molto scomposta, ma c'è modo per una volontà energica di uscir di stento. Purché un uomo si agiti e faccia qualche cosa, può facilmente sperare d'essere preso in [282] considerazione. Nessuno ti chiede le carte d'origine: e la fortuna se la trova qualche volta fra i piedi anche il distratto che non la cerca. Ciò che spiega come un uomo, che sappia lavorare con ordine e con continuità, possa, dove molti lavoran male, procurarsi presto una posizione privilegiata. L'ex libraio Giacomo Oertli, che portò in quelle prime prove il metodo e la tenacia dello spirito tedesco, non ebbe fatica a farsi una reputazione; talché il celebre Rio Santos, giovandosi della mia esperienza, mi mandò in varie città della Repubblica per conto d'una grande società italo-americana, che aveva assunto il monopolio delle farmacie per tutta l'Argentina. Rimasi tre anni in una piccola località detta San Giovanni, dove la popolazione, composta per due terzi di italiani immigrati, prese a volermi bene e a salutarmi rispettosamente. Anche quei poveretti avevano lasciato il loro paese in cerca di un pane meno duro: e Giacomo Oertli non aveva sofferto per nulla. È nei nostri dolori che impariamo a conoscere quelli degli altri. Quando morì il celebre Rio Santos, la casa italo-americana m'invitò ad assumere la direzione generale della vasta azienda, offerta che io accettai colla sola condizione di poter rimanere a San Giovanni dove avevo avviato un discreto laboratorio, dove contavo alcuni buoni amici. La nuova condizione di direttore generale mi obbligò ad allargare i miei studi e le mie esperienze, ed ecco come ho potuto trascorrere molti anni in quell'angolo, che io consideravo come la mia seconda patria, novamente occupato in quegli studi che avevano illustrata la mia giovinezza. Rimarginate le antiche ferite, la natura ritrovò vecchie forze: e poiché ora non avevo più in giuoco nessun'ambizione e nessuna passione mi faceva velo alla mente, anche gli studi tornarono fecondi e felici, gli esperimenti non ingannavano più il ricercatore, il lavoro sano e riposato dava, non toglieva, energia allo scienziato. E furono questi benedetti studi della mia giovinezza che tornarono come una prima tentazione. Avendo mandato due o tre memorie anonime all'unica rivista medica di Buenos-Aires, non solo mi guadagnai le lodi dei dotti di là, ma ebbi il conforto di veder riportare quelle modeste note in una rivista tedesca, che inviava il cambio alla nostra. Anche quei grossi caratteri gotici mi tentavano spesso come una voce che venisse dalla patria. Per qualche tempo seppi resistere e non volli leggere nulla; ma a poco a poco il bisogno di un alimento scientifico più sostanzioso, mi persuase a lasciar in disparte certi scrupoli. Non bastando una rivista, ordinai per conto della società quanto di [283] meglio si pubblicava in Europa nel campo degli studi chimici e non di rado l'occhio scivolava anche su qualche giornale politico. Era naturale che l'uomo, il quale aveva rinunciato alla sua casa, alla sua donna, alla sua figliuola non sapesse rinunciare almeno al bisogno intellettuale di leggere. Al contrario quanto più io costringevo il cuore a tacere, tanto più cresceva la voglia di leggere e di studiare. Di qualche cosa bisogna pur vivere quando non si vuol morire. Lo studio intenso e assorbente fu per molti anni la mia necessaria medicina. E lavorai molto, con risultati sempre più felici, non solo nel campo limitato della chimica industriale, ma anche nel campo delle analisi pure. I preparati del laboratorio di San Giovanni divennero ben presto rinomati in tutta la Repubblica e ricercatissimi anche all'estero. Questo magnifico risultato non poteva che lusingare i soci della mia casa, che dopo avermi date le più splendide prove di stima, portarono spontaneamente il mio stipendio a diecimila pesetas all'anno e vollero interessarmi negli utili dell'azienda. Se io avessi anche avuto bisogno di ricchezze, vi assicuro che in cinque o sei anni avrei potuto raccogliere una rilevante fortuna, come capita spesso in quei paesi quasi vergini a chi arriva prima degli altri o arriva a tempo. Non carezzai la fortuna, ma non impedii nemmeno che venisse a me. Senza carezzarla e senza nemmeno incatenarla al mio carro, la capricciosa dea mi collocò al di sopra di tutti i bisogni, mettendomi in possesso di una rendita ch'era in poter mio di raddoppiare. Durante un'epidemia colerica, che fece strage al Giappone, un disinfettante Oertli, debitamente lanciato, come si dice in gergo commerciale, procurò alla casa italo-americana un guadagno netto di quasi mezzo milione, sul quale l'inventore s'era riservato il premio del trenta per cento. Questo primo buon affare, persuase la casa di Buenos-Aires a mandarmi al Giappone una prima volta per l'impianto di una farmacia moderna, che s'inaugurò sotto il patrocinio dell'imperiale Università di Tokio, proposta che accettai volentieri e per il desiderio di veder sempre cose nuove e per quello di tornare utile ai miei simili. Figlio di nessuno, volevo essere almeno il fratello degli uomini. Nel bene che si fa è il soave compenso del bene che si perde. Già in quella mia prima visita alle Isole fui presentato ai dotti e ai ministri dell'impero, che fin d'allora si avviava a diffondere nel paese la coltura e i miglioramenti civili. L'Imperatore volle fregiarmi di una sacra decorazione, che reca con sé qualche privilegio, e se avessi voluto cedere agli inviti degli illustri personaggi che [284] dirigevano la cosa pubblica, avrei potuto entrare in un dicastero della pubblica amministrazione. Gli uffici, l'esercito, le università, i lavori pubblici, la marina e la sanità erano già, fin da quel tempo del mio primo viaggio, diretti da eminenti personaggi europei, in gran parte olandesi e tedeschi, che avviarono, come sapete, il Giappone verso quegli ordinamenti moderni che saranno nelle sue mani uno strumento di forza e di civilità contro l'immobile suo vicino. Molti uomini d'ingegno e di coraggio, molti spostati e disgraziati, che non avevano potuto trovare gloria, fortuna e pane a casa loro, trovavano in un terreno ancora incolto, non ancora occupato da pregiudizi e dalla burocrazia, le condizioni buone per sviluppare la loro naturale energia. Io seppi resistere in quel primo mio viaggio alle tentazioni della fortuna. A vantaggio di chi avrei radunata una ricchezza e accumulato degli onori? Gli altri potevano ben trovare nell'idea di un lontano riposo un giorno, avevano un nome da lasciare in eredità a qualcuno, lavoravano per una famiglia, per la vita... Io non avevo più patria, nome, famiglia e il mio lavoro non poteva rianimare lo spirito di un morto. Gli altri potevano ben trovare nell'idea di un lontano riposo gli stimoli al fare, al procacciare. O erano avventurieri amanti dello strano e del fare, in qualunque modo, cose grandi e straordinarie a sollievo della loro straordinaria energia morale e fisica. Questo non era il caso del povero Bausen, il morto, né del povero Oertli arrivato per miracolo come un naufrago sulle rive della vita. Natura mi aveva creato non per la conquista, ma per vivere silenzioso e meditativo negli angoli quieti, per le tenere emozioni domestiche, per gli impalpabili piaceri dello studio. Rimasi al Giappone in quel mio primo viaggio circa due anni, il tempo necessario per l'impianto e per l'avviamento di un grande laboratorio e per l'educazione dei primi allievi, che oggi occupano i posti più eminenti nella scienza e che mi considerano come il loro venerato maestro. Di questi allievi qualcuno andò a compiere gli studi a Berlino, e raggiunse una grande autorità nel campo delle osservazioni batteriologiche, rivaleggiando con Pasteur e con Koch. Queste alte relazioni coi più distinti giovani dell'aristocrazia mi han procurato fin d'allora molte soddisfazioni e un'autorità che ogni altro avrebbe potuto invidiare; ma per me, come per l'astronomo a cui manca il punto di riferimento, questi onori e questa gloria non si appoggiavano a nulla. Noi non decoriamo noi stessi per il gusto fatuo di rimirarci in uno specchio. Anche la gloria piace, se [285] sappiamo che fa piacere a qualcuno: è nell'opinione altrui che mette radici l'ambizione degli uomini. Ma essa non era più presente a raccogliere e a rinfrancare i raggi della mia gloria! voi capite che io parlo ancora di lei, di Giovanna. Per lei, per essere amato da lei, per farla splendere tra le altre belle donne, oh sì, avrei potuto cercare rinomanza e ricchezze; e non avevo che a stendere le mani per riempirle di diamanti... Ma essa non era più mia! Più volte il mio pensiero era tornato malinconicamente alla casetta di Linden, e fu anzi per non abbandonarla del tutto, che persuasi la casa ad associarsi alla "Gazzetta di Lipsia", che mi portava quasi un soffio della mia vecchia Germania. Quei fogli fitti di grossi caratteri tedeschi non parlavano di lei, ma mi portavano qualche rumore della vita e dell'aria che la circondava. Fu in quelle otto pagine quotidiane che, tornato a San Giovanni, vissi per cinque o sei anni più vicino a casa mia di quel che potesse convenire a un morto. Tra i mille annunci di quel giornale, vidi più di una volta ricomparire a grossi caratteri la "réclame" della ditta Goetz e C., colla prospettiva dei grandi opifici e degli edifici di Linden. Si vedeva da quegli annunci che la ditta Goetz e C. si era data alla speculazione in grande e al grande commercio. Ora che il povero Ci non rimaneva sulla ditta che come una lettera morta, gli affari prosperavano. Ebbene, perché avrei dovuto provarne invidia e rancore? Un giorno, quattro anni dopo la mia partenza, la "Gazzetta di Lipsia" recava un fausto annunzio. I coniugi Giovanna e Cristiano Goetz davano agli amici la lieta novella che Hans Alfredo Goetz era nato a rallegrare la casetta di Linden un bel mattino di maggio. Per me, confesso, non poteva essere una novità: la notizia stampata non faceva che sanzionare quel che avevo presentito. Se ero giusto, nella mia passione, qual colpa potevo fare a Giovanna di aver dato legalmente il suo nome a un uomo che si era già impadronito del suo cuore? La figlia del reverendo Culmberg, che aveva amicizie e parentele nella più rigorosa società del paese, non avrebbe potuto continuare senza scandalo una relazione illegittima col suo vicino, e poiché i morti non hanno più diritti sulla terra, il suo matrimonio con un uomo ricco, ancor giovane e bello, da molti anni a lei devoto e sottomesso, era quanto di meglio le restava di fare. Il piccolo Hans entrava dunque nella mia casetta per la via del diritto e della più santa legalità; ma io ne soffersi acerbamente. La vista mi si velò di una densa caligine. Se il giornale avesse [286] annunciata nel medesimo tempo la morte di Cecilia, credo che non avrei potuto soffrire di più. Il nome di quei bambino, di quel maschio, figlio di Goetz, mi riempì la testa d'un fischio insultante. Era il nemico che invadeva la mia casa, dopo avermi tagliate tutte le strade del ritorno. Era la forza che piantava la spada nel cuore d'un vinto. Erano la mia vergogna e la mia viltà divenute carne viva. È da quel giorno che un nuovo pensiero cominciò a fremere nel mio cadavere. Fin che il condannato a morte non vede il patibolo, può sempre sperare nella misericordia degli uomini; e per quanto piccina e debole sia una speranza, l'uomo umiliato sa rimpicciolirsi e nascondersi tutto in essa. La certezza è la mannaia. Che cosa sarebbe avvenuto ora della mia povera Cecilia? potevano amarla ancora quei miserabili al paragone del nuovo venuto? Hans mi gridava dalla sua culla: "Che vuoi? che pretendi? tu sei morto per sempre!". Tre notti piansi disperatamente come la prima volta che Gessner mi aveva aperti gli occhi al tradimento. Bagnai delle mie lagrime inutili il mio guanciale, finché mi parve che tutta la mia gelosia uscisse diluita. Le abitudini, il lavoro, il tempo, la volontà, la paura del ridicolo fecero il resto. Non era ancora suonata la mia squilla. Per sfuggire a ogni altra tentazione, promisi a me stesso di non leggere più giornali tedeschi, e forse avrei potuto rassegnarmi a questo sacrificio, se quattro o cinque anni più tardi, le prime rotture politiche tra la Francia e la Prussia non avessero dato agli avvenimenti del mio paese un interesse storico vivo non solo per me, ma per tutti coloro che amavano la pace del mondo. [287] XIX NOSTALGIA SI HA UN BEL sostenere che l'amore che ci lega alla patria è una superstizione destinata a scomparire davanti alla grande religione dell'umanità. Nessuno ragiona meglio del dialettico quando vi dimostra che egli è cittadino del mondo, fratello di tutti gli uomini, figlio della terra, molecola dell'universo. Ma il nostro amore non arriverà mai fino alla luna e alle comete. Gli affetti sono un'abitudine e un esercizio del nostro piccolo cuore. Il sentimento non si lascia sempre stringere nelle figure geometriche del ragionamento; ma come una sostanza spiritosa e infiammabile, non di rado il sentimento trabocca e fa scoppiare il filosofo. Non per nulla si nasce al monte o al piano, sulla riva del mare o nell'arida pianura delle steppe. Non per nulla si snodano i corpi e gli spiriti alle abitudini del paese nativo, alla caccia rumorosa o alla taciturna pazienza della pesca, ai lunghi colloqui delle chiuse stalle o alle placide serenate del chiaro di luna. Non per nulla si beve vino rubicondo e loquace o si trangugiano gli amari beveroni della cervogia e dell'olio di balena. La terra fa l'uomo simile a sé; e come soffre la pianta che esce dalla sua coltura e dal suo clima, così soffre l'uomo costretto a vivere d'aria non sua nell'associazione spirituale di uomini diversi, in un clima morale non adatto al suo temperamento. Questo benedetto sentimento verso la patria che ci produce, non è in fondo che un bisogno d'adattamento fisico e morale. E poiché l'uomo trova il piacer suo nel minor sforzo ch'egli mette al vivere, ecco perché la patria, cioè la terra a cui ci adattiamo, ci piace più d'ogni altra. L'amor di patria è dunque sacro, perché è un piacere della vita... Un uomo condannato a non gustar più di questo piacere, come dovevo esser io nell'eterno esilio da ogni cosa diletta, doveva naturalmente soffrire, come soffre il giovinetto amante a cui è proibito d'abbracciare la creatura che ama. E io provai questo amarissimo mal di patria in una forma di languore e tristezza infinita. Già il paese aveva per me qualche cosa del selvatico; gli uomini del nuovo mondo, specialmente quelli del Sud, nell'accozzaglia che riunisce ma non fonde insieme razze diverse e opposte, avevano per il mio giudizio calmo e preciso qualche cosa di intemperante e di arruffato, che [288] continuamente urtava il mio sistema nervoso e il mio modo di vedere. Per qualche tempo la dura esperienza, i dolori che avevo lasciato indietro e quelli che avevo portati con me non mi lasciarono sentire il dolore della nostalgia, come chi è stato ferito da un colpo di bastone sul capo, par che dimentichi nel dolore feroce la lenta nevralgia che lo faceva triste e dolente. Ma il ritirarsi dei dolori forti apre la strada ai dolori minori; e questi diventano per la loro continuità e per la loro insistenza non meno insopportabili che non siano i forti dolori nella loro violenza. Le dichiarazioni di guerra tra la Francia e la Prussia, i primi movimenti, il concentrarsi di tutti i popoli tedeschi in una sola difesa, le splendide vittorie, la gran marcia trionfale de' miei compatriotti sul Reno, le battaglie di Worth, di Strasburgo, di Sedan, la presa di Parigi e la proclamazione del nuovo impero germanico, tutti questi fatti ch'io bevevo avidamente sui giornali tedeschi e sui telegrammi, non potevano lasciarmi freddo e indifferente. Per quanto oppresso e sepolto, il cuore d'un buon tedesco, imbevuto fin dall'infanzia di spirito tedesco, non poteva non esultare a queste notizie. Ogni giorno si sentiva raccontare di operai tedeschi che lasciavano l'America e una fortuna ben avviata per tornare in patria a impugnare un fucile e per prendere parte al grande e glorioso dramma nazionale. Partivano corrispondenti di giornali, partivano molti francesi a cui le notizie della patria strappavano le lagrime agli occhi. Nel mio romitorio di San Giovanni arrivavano ora più numerosi i giornali di Berlino e di Parigi, le riviste illustrate con gli episodi della guerra, coi ritratti dei grandi tedeschi trionfatori, gli opuscoli e i bollettini con le notizie ardenti del vecchio mondo, che mi attraeva con le lusinghe d'una donna che si è amata bene una volta e che non si può odiare mai del tutto. E le giornate passavano in una continua ansietà di notizie, come se anche per me, uomo del passato, fosse in giuoco una passione viva, un orgoglio cittadino, un desiderio di gloria e di trionfi. E forse, se invece di ricevere da parte nostra notizie allegre di vittorie, fossero arrivati avvisi di disfatta e di sventure nazionali, nessuna forza mi avrebbe trattenuto dal venire a cercar la morte sul campo di battaglia. Ma anche questa tentazione a poco a poco cedette il passo a pensieri più ragionevoli. Era troppo presto per tornare indietro, né farlo potevo senza pericolo. Il tempo, soave [289] unguento, raddolcì questi tormenti e Alfredo Bausen avrebbe forse finito col compiere il suo programma e con l'esaurire fino all'ultimo alito le sue forze di reazione, se due inaspettati avvenimenti non fossero entrati in giuoco a dare una scossa galvanica alla mia inerte volontà e a consigliarmi un ritorno immediato, fatale, che nessuna riflessione valse a fermare. Il primo di questi avvenimenti fu la scoperta fortuita di un miscuglio, che, assoggettato ad un'alta temperatura, mi produsse il più splendido metallo d'alluminio ch'io potessi desiderare a un prezzo da poter sostenere la concorrenza con tutte le fabbriche d'Europa. Come ricordate, io avevo rotto la mia nave contro questo scoglio. Molto denaro di Goetz era stato inutilmente divorato in questa ricerca nella quale mi gettai sfrenatamente con la dissipazione del fanatico che spende denaro non suo. Questo denaro era stata la catena che mi aveva legato a Goetz... Ebbene nel visitare una fabbrica di porcellane, mi parve di scorgere nei rifiuti dei forni e nelle matrici del caolino la combinazione chimica che inutilmente avevo cercato con l'oro di Goetz. Ripreso l'esperimento nella solitudine di San Giovanni, ora che nessuno mi chiedeva nulla e che non avevo nessuno da salvare, né da arricchire, né da onorare, mi trovai in mano un meraviglioso segreto. Con un pugno d'argilla questo omiciattolo poteva procacciarsi una corona d'oro. In quel medesimo pensiero nel quale m'ero tanto logorato, io potevo risorgere. Perché dovevo seppellire con me il mio segreto? Come poteva un uomo che aveva in pugno la ricchezza dell'avvenire defraudarne l'umanità? I casi degli uomini son contingenti e passeggieri, ma la gloria è assoluta. La morte può anche piacere ai miserabili, ma non c'è miserabile a cui non sorrida l'idea dell'immortalità. Qualche piccolo saggio del meraviglioso metallo bianco ch'io potevo mettere in commercio al prezzo di cinque lire al chilogramma (allora lo si pagava ancora più di trenta lire) suscitò la curiosità e l'avidità di molti speculatori. Gli intelligenti ammirarono lo splendore argentino, la leggerezza del metallo unita a una tempera solida e resistente, la malleabilità che rendeva il prezioso prodotto atto alle più delicate applicazioni, tanto per oggetti d'arte e per servizi da tavola, come per strumenti scientifici. - Questo metallo, - mi diceva un vecchio armatore, - quando sarà prodotto su larga scala, muterà di sana pianta le leggi della nautica e risolverà il problema della navigazione aerea... Ebbene questo segreto magico era nella mia mano: non avevo che da aprirla. [290] Con la penna in mano io dimostrai a me stesso quel che non avevo mai potuto dimostrare a Goetz e a Giovanna, voglio dire che con un capitale di centomila marchi e con un privilegio di produzione per cinquant'anni un uomo col mio sistema poteva realizzare un utile netto di mezzo milione all'anno. Questo povero morto, vi dico, aveva un mezzo milione in ciascuna mano... La seduzione era grande, terribile anche per un morto! e io non so dire se avrei potuto resistervi a lungo; quando accadde l'altro avvenimento che dette l'ultima scossa e schiodò, per dir così, il morto dalla sua bara. [291] XX IL FALLIMENTO DI GOETZ UN GIORNO stavo in giardino a scorrere, secondo la mia abitudine, i giornali e le riviste arrivate con l'ultimo postale, quando tra gli avvisi commerciali della "Gazzetta di Lipsia" rividi il nome di Goetz. L'occhio corse sul piccolo avviso, che in poche righe dava la notizia che la ditta Goetz e C. era improvvisamente fallita, lasciando un disavanzo di quattrocentomila marchi. Il giudice convocava i creditori in una sala della Camera di commercio in Lipsia. Nel testo del giornale la cronaca tornava sul fallimento con più particolari e con qualche giudizio non troppo benevolo per il signor Goetz. Pare che l'amico nostro, ardito nell'intraprendere, fosse meno abile, come l'antico Alessandro, nel conservare. Un vizio di amministrazione lungamente trascurato, diceva la cronaca, aveva scavata una buca profonda sotto uno dei più solidi edifici industriali della Sassonia, per modo che il principio della rovina fu la rovina di tutto quanto l'edificio. Il curatore, di fronte al disavanzo di quattrocentomila marchi, non poteva opporre che un magro attivo di cinquantaseimila, nei quali erano calcolati a prezzo di stima giudiziaria gli stabili e tutto il materiale di fabbrica. Se il fallimento era sincero, a Goetz non avanzavano che gli occhi per piangere. Quale doveva essere in questa rovina il destino di Giovanna Culmberg? Se il nome di Dio potesse andar unito a quello della vendetta, Bausen poteva dire che Dio avesse castigata la donna impudica e superba. Ma il cuore del vecchio Bausen fu tristemente angosciato. Non solo io non odiavo abbastanza quella donna per augurarle del male, ma pensai subito che in quella rovina poteva essere travolta anche una creatura che io non potevo uccidere nel mio cuore, se non spezzavo tutto il cuore: Cecilia. Per quanto potessi ritenere che il buon Gessner l'avesse presa sotto la sua protezione, un gran dubbio mi sussurrava parole di paura e di sconforto. Più del rigido Gessner poteva essere forte l'avidità e l'ambizione dei coniugi Goetz; e più di ogni altra cosa è forte la morte. Viveva ancora il mio buon amico? Da molti anni non ne avevo più notizie, né mi era dato di conoscere se vivesse ancora, se abitasse [292] ancora nella parrocchia della Trinità, se si ricordava di me, se aveva preso in cura la mia figliuola, se almeno aveva saputo salvare la dote dalla rovina generale. 1 quarantamila marchi della cartella di assicurazione, gelosamente custoditi da un uomo onesto, dovevano aver fruttato in questi dodici anni un interesse d'altri ventimila marchi, non una ricchezza, no, ma un capitale sufficiente per salvare l'indipendenza e il pane di una ragazza. Ma e Gessner e Cecilia non potevano rimanere inerti innanzi al disastro e ai bisogni della famiglia. Quando poi è in giuoco l'onore, chi guarda più al denaro? Mi pareva di vedere quelle due povere mie donne in preda alla più nera disperazione. Giovanna più che la morte odiava la povertà, e poiché a tanta distanza anche l'immaginazione non aveva né guida né freno, già mi pareva di vedere i creditori impadronirsi della nostra casetta di Linden, sequestrare la roba personale e cacciar via le due donne... Per quanto cercassi nuove informazioni sulla "Gazzetta di Lipsia", il nome di Goetz non tornò più. In queste disgrazie è interesse di tutti il parlar meno che si può. Ma l'incertezza e il silenzio non erano per me meno tormentosi: una nervosa inquietudine cominciò a non lasciarmi dormire più la notte; e, come capita in queste malattie, la veglia, effetto di agitazione morale, divenne alla sua volta cagione nervosa di mali maggiori. Mi pareva di vedere, non più in sogno o nei calori della febbre, ma con gli occhi aperti nel buio della notte la mia povera Cecilia travolta dalla miseria, costretta a cercare un servizio alla dipendenza degli altri. Ricostruivo con la fantasia agitata scene di straziante desolazione, nelle quali dominava la figura corrucciata, ma non avvilita di Giovanna. Era naturale che io vedessi la mia figliuola oggi, sui sedici anni, costretta a mendicare la carità delle zie, che Giovanna aveva sempre disgustate con la sua superbia. E tutto questo poteva forse accadere mentre suo padre andava accumulando una ricchezza inutile. Come non potevo agitarmi nel mio sepolcro? Come resistere alla voglia di conoscere almeno lo stato delle cose? E come potevo conoscerle se rimanevo a San Giovanni? Tedeschi della mia provincia non arrivano mai al Plata, o era gente del popolo che non conosce che le proprie miserie. Né dai giornali mi era dato di saper più. Tra questi aculei pensai di ricorrere al console tedesco di Buenos Aires; ma parendomi che le pratiche diplomatiche andassero troppo [293] per le lunghe, la fantasia, giù sulla via del meraviglioso, inventò uno stratagemma che, senza esporre il nome del morto, aiutò a portarmi qualche notizia del vecchio mondo. Era necessario per la prima cosa che io fossi sicuro che Gessner era vivo; e una volta assicurata questa circostanza, nessuno meglio del mio vecchio amico avrebbe potuto offrirmi le indicazioni particolari di cui avevo bisogno. Poi avrei potuto per tramite stesso di Gessner far pervenire quei soccorsi che egli mi avesse chiesto. Nessuno meglio di lui poteva aiutarmi in questa necessità; e se c'era uomo al mondo a cui in un estremo bisogno avrei rivelato il segreto della mia vita, era ancor lui, il mistico Gessner, abituato a meditare sulla fragilità dell'uomo... Per arrivare fino a lui non misi innanzi il mio nome, ma servendomi del nome della casa italo-americana, scrissi alla Trinità una lettera sulla carta stessa dell'amministrazione nella quale, immaginando che la casa avesse avuto con la ditta Goetz e C. qualche rapporto di commercio, si prega confidenzialmente l'amico a voler dare qualche riguardosa e privata informazione sulle condizioni del fallimento. A giustificare il caso poco naturale di una ditta di commercio che si rivolge a un pastore d'anime per un'informazione di affari, la domanda era preceduta da alcune righe nelle quali la ditta stessa chiedeva delle referenze sopra un emigrato tedesco proveniente dalla Trinità, certo Fritz Bausen, che chiedeva del lavoro in un impiego di grande fiducia. Prima di affidare a questo Fritz un incarico delicato, la casa incaricava l'amministrazione di assumere le più larghe informazioni sulla moralità dell'uomo... Ed era in seguito alle notizie portate da quest'uomo che si osava chiedere al reverendo Gessner anche qualche notizia sul fallimento di Goetz. Il bisogno rende ingegnosi, come vedete: dirò che la fantasia del chimico si compiacque di aver saputo inventare un intrigo così verosimile. Avrebbe risposto Gessner? La corrispondenza tra il vecchio e il nuovo mondo correva allora ancora meno spedita che non vada oggi. Eterno mi parve il mese che la risposta si fece aspettare. Finalmente una sera, mentre stavo con alcuni amici sulla piazza di San Giovanni, il ragazzo di studio venne a cercarmi e mi consegnò una lettera con la marca dell'aquila germanica e col bollo postale di Lipsia. Riconobbi subito la scrittura arzigogolata di Gessner, che non aveva mai saputo imprimere alla mano e all'alfabeto la precisione geometrica del suo spirito e della sua morale impeccabile. [294] Il cuore balzò e picchiò dei grandi colpi, mentre la mano rompeva il suggello. Non ebbi coraggio di leggere in luogo aperto, al cospetto degli estranei, ma corsi a rinchiudermi nel mio studio. Buttai subito gli occhi sulla firma. Era proprio il nome di Gessner. Il buon amico viveva per la mia pace. Baciai quel nome come si bacia un simbolo sacro. Ma gli occhi si riempirono di tante lagrime che a fatica potei decifrare il senso delle dieci righe di quello scritto astruso. Gessner, rispondendo con una calma ufficiale all'amministrazione della casa italo-americana, si limitava a dire di non conoscere nessun uomo di nome Fritz Bausen. Aveva conosciuto un dottor Alfredo Bausen, morto da molti anni, il quale però non aveva parenti per il mondo. In quanto al fallimento di Goetz e C. non sapeva nulla; e finiva col chiedere scusa del suo ritardo a rispondere. - E null'altro. La lettera era datata non dalla Trinità, ma da Lipsia. Era troppo poco, in verità, per un uomo che aspettava da un mese sui carboni ardenti, e ne rimasi malcontento, mortificato, provando il senso, non mai provato prima, che gli uomini mi abbandonassero. Gessner non aveva l'obbligo di essere espansivo con gente a lui ignota; ma quando una casa rispettabile dà a un privato, a un ministro della religione, a un curatore d'anime un segno di confidenza, il sacerdote e il funzionario pubblico possono ben rispondere quattro righe più amabili. Non era possibile che Gessner non sapesse nulla del fallimento, perché nelle sue mani era la dote di Cecilia; e il giusto ministro o avrebbe dovuto smentire la notizia o avrebbe dovuto informarsi meglio della verità. Il rispondere solamente: non so nulla... era per se stesso un segnale che gli piaceva di non saper nulla, per non ingerirsi in una faccenda fastidiosa... Il cuore non soddisfatto riprese a temere e la fantasia a rifabbricare castelli rovinati. Qualche volta provavo a dire a me stesso: - Ma che t'importa tutto ciò? non sei tu morto? che ti fanno i vivi? la tua parte di vita l'hai scontata: scontino gli altri la parte loro... Ma erano sofismi e il cuore non inghiotte sofismi. Io avevo perduto del tutto il sonno e la pace. Dimagravo a vista d'occhio con spavento dei miei amici. Non digerivo più, non mangiavo più e soltanto l'eccitazione nervosa aveva la forza di tenermi ritto. Se mi guardavo nello specchio, ora pareva anche a me di veder [295] la testa del morto, così scarne erano le guancie, così attaccata alle ossa stendevasi la pelle. Gli occhi parevano infossarsi nelle occhiaie e mandavano lampi di follìa. Di notte poi, per la grande anemia cerebrale, mi pareva di sentire continuamente la voce di una ragazza che mi chiamasse sulla porta di strada. C'era qualcuno che tormentava la povera creatura; e sentendo proprio il mio nome, balzavo dal letto e andavo sul balcone a gridare aiuto. Non vedendo nessuno, tornavo a letto e alla sera cominciava un bisbiglio sommesso nella stretta. Era ancora la povera ragazza che pregava l'anima di suo padre. La preghiera attraversando le acque dell'Oceano, veniva come uno scongiuro fino a me, quasi che un filo invisibile unisse due anime in pena. Io sentivo piangere accanto a me, sentivo picchiar colpi insistenti nel muro, scricchiolar violentemente i vecchi mobili di casa... Era una malattia, certo! ma la vita mi riusciva ormai insopportabile. Gli amici e i medici del luogo mi consigliarono un bel viaggio e un grande cambiamento d'aria. I monti della Svizzera avrebbero guarito il povero Oertli - dicevano i dottori. E mi persuasi anch'io che un ritorno era necessario. Io non potevo lasciar strillare eternamente quella povera ragazza. Fosse allucinazione o febbre, non sentivo altra voce che questa, di giorno e di notte. Non ne potevo più... E m'imbarcai. [296] PARTE SECONDA KANAGAVA stava ancora parlando, quando si intese bussare alla porta. Dopo un istante Na-Fu entrò con un dispaccio che il prefetto di polizia mandava per mezzo d'un suo fidato. Il mio cuore, che durante tutto il racconto non aveva battuto che per le sventure del mio ospite, ricominciò a battere per conto proprio in una paurosa apprensione. In quei paesi non mancano le brutte sorprese, e finché io era in preda alla forza, non potevo respirare tranquillamente né per me, né per il mio povero compagno di sventura. Kanagava vide il mio smarrimento e si affrettò a soggiungere: - State di buon animo, non c'è nessun pericolo né per voi né per il vostro amico. Il prefetto mi scrive che fra due ore manderà una scorta e una lettiga per trasportarvi al porto, prima che si svegli la città. Mi concede anche il permesso di accompagnarvi. Abbiamo dunque poco tempo di stare insieme e immagino che voi avrete poco desiderio di tornare in questi paesi. - Se non mi portano morto, - esclamai ridendo, - per me non ci torno più! - Non fidatevi delle promesse. Pensate invece che anche i morti risorgono. - La vostra storia - continuai stendendogli la mano - mi ha troppo commosso, perché io possa rinunciare a sentire il resto. Avete voi potuto risorgere? - Sì. - E siete tornato a rivedere i vivi? - Sì. - Davvero dev'essere un racconto assai curioso e interessante quello d'un morto che torna dopo molti anni sulla terra. E avete riveduto i vostri paesi? - Sì. - Anche la vostra casa? anche vostra figlia? anche quella donna? - Sì, sì... - rispose sospirando. - Oh mio Dio, ma come avete potuto sopportare questo strano viaggio? Come vi hanno ricevuto i vivi? Via, toglietemi a questa [298] curiosità, e pensate che io ho poco tempo di stare con voi. Se la compassione d'un amico vi fa bene, parlate: io porterò la vostra storia nel mio cuore. Kanagava scosse dolorosamente il capo e sorridendo con lentezza, soggiunse: - Il cuore non è sempre il luogo migliore per certe memorie. A me basta che, tornando a casa vostra e ritrovando la felicità che vi spetta, pensiate qualche volta a questo povero sepolto. Se i morti potessero parlare una volta ogni cent'anni, credetelo, i vivi non commetterebbero un così gran numero di delitti e di spropositi. Ma la migliore esperienza giace sotterrata. Comunque sia, se credete che questo mio racconto possa giovare a qualche cosa, io riassumerò brevemente quel che avvenne di me dal giorno che uscii dal mio sepolcro fino al giorno che la pietra ricadde per sempre sul mio spirito ribelle. E dalla tranquillità del mio racconto, vedrete che ormai la storia di Alfredo Bausen non mi appartiene più di quanto mi appartengano le avventure di un Robinson naufragato sulle coste del mondo. Na-Fu portò del vino, del thè, delle sigarette, e quando il servo fu uscito, Kanagava riprese a dire: [299] XXI IL RITORNO - FU UN VIAGGIO molto più strano del primo. Non era più il vivo che andava in cerca della morte, cioè verso il buio, ma il morto che dopo dodici anni, dai luoghi bui rientrava nella luce a contemplare la vita e le cose del mondo di qua. Man mano che la nave solcava le onde dell'Oceano e mi trasportava verso l'Europa, i miei nervi parevano calmarsi, cessava il grido straziante negli orecchi, e a me pareva di risvegliarmi a poco a poco da un lungo e strano sogno, pieno di avventure e di fantastiche apprensioni. Quando mi indicarono nello sfondo le coste della Francia e il porto dell'Havre, il cuore provò un violento tuffo, come se il sangue, trattenuto finora per forza di catalessi, ripigliasse il suo corso sano e vigoroso. Il benessere fisico mi fece mettere in disparte gli altri affanni; anzi, se io voglio essere sincero, confesserò che non provavo nessun affanno all'idea di rivedere la mia casa e le persone più care; il desiderio arde, non ragiona. La brezza marina dissipò anche le ultime ombre del mio sogno; mettendo il piede sulla terra del vecchio mondo, sentii che lì cominciava la patria. Vivere non è soltanto respirar dell'aria e inghiottir del pane; ma è tutta una funzione morale nell'ordine delle proprie abitudini, perciò non si vive bene se non là dove si opera bene per sé e per gli altri. La macchina umana ha bisogno di propagare il suo lavoro ad altre forze che si allacciano ad essa e di rumoreggiare insieme nella comunanza delle energie e delle voci. Io avevo lavorato durante il mio esilio come una macchina isolata che ruota e freme inutilmente nel vuoto. Nulla di più triste d'un lume acceso in un chiuso sotterraneo, condannato a consumarsi per nessuno. Io avevo bruciato, così inutilmente noioso a me stesso, della mia stessa luce. Rimettendo il piede in Europa, mi parve che il lume fosse posto sul suo piedestallo. Non era mia intenzione di tornare come uno spettro a spavento dei vivi: e perché siate convinto anche voi che soltanto pensieri di pace e di amore mi guidavano, vi ripeterò il programma ch'io stabilii a bordo durante il viaggio e che conservo ancora tra le mie carte. Scopo principale del mio ritorno doveva essere di conoscere lo stato vero del fallimento e fornire a Giovanna i mezzi di ricuperare una posizione degna di lei. Poi avrei provveduto a Cecilia. Poi avrei [300] depositata la relazione della mia scoperta intorno alla produzione dell'alluminio alla segreteria dell'Università di Lipsia nel nome venerato di Cristiano Bausen, mio padre, il medesimo bidello; e i frutti della scoperta volevo che andassero parte a beneficio degli studenti poveri, parte a incoraggiamento delle ricerche sperimentali. Finalmente un premio intestato al nome di Oertli doveva incoraggiare il commercio librario della mia città. Per far tutto ciò senza mostrare, dirò così, lo scheletro del morto, mi sarei affidato alla prudenza e alla benevolenza di Gessner. Non doveva far dispiacere al nobile amico di rivedermi dopo molti anni rigenerato da una lunga espiazione, non ombra sdegnosa, ma uomo placato e rassegnato che torna colle mani piene di bene, pronto non solo a perdonare, ma a spargere il bene intorno a sé. Il vigliacco che non aveva avuta né la forza di uccidere, né quella di uccidersi, si sarebbe presentato al severo presbiterio del ministro evangelico, rinnovato di anima e di corpo dal fuoco purificatore della sofferenza. Gessner mi avrebbe abbracciato e benedetto. Oh! avevo bisogno dell'abbraccio caldo di un vivo! Nella sua rigidezza morale avrebbe dato il giusto peso al sacrificio; inoltre con la sua prudenza avrebbe aiutato un risorto a compiere il programma della nuova vita; chi sa? forse mi avrebbe offerto un asilo sereno e quieto nella stessa sua casa, iniziandomi a quegli studi che davano al suo spirito un così mirabile equilibrio. Se invece Gessner mi avesse detto: "Ombra, scendi nel tuo sepolcro...", ebbene avrei obbedito volentieri, dopo di aver deposto nelle sue mani il peso del mio segreto e i mezzi di fare il bene. Avrei baciata di nascosto la soglia di casa mia, benedetta la mia figliuola senza farmi conoscere, e volentieri sarei tornato al luogo del mio esilio... Questo, ripeto, fu il programma che proposi a me stesso e che conservo scritto di mio pugno, come un documento di nuove illusioni. E fu per eseguire con sicurezza e senza precipitazioni inconsulte questo programma che, invece di tornare direttamente in Sassonia per la strada più breve, mi indugiai per quasi un mese in un viaggio lento e ozioso attraverso la Francia e l'Italia. Sentivo il bisogno di abituarmi alla respirazione dell'aria, prima di affrontare le grandi emozioni di un incontro con gente del mio paese. E sempre col nome di Oertli, libraio, visitai Parigi, Roma e Venezia, non so se per un senso di paura d'arrivar troppo presto [301] al luogo del mio ultimo supplizio, o se per il raffinato egoismo di ritardare il godimento d'un sognato piacere. Forse era un sentimento misto e confuso di paura e d'ansietà curiosa, un voler e un non voler arrivare, quell'incertezza insomma che il lento moversi inganna e soddisfa nello stesso tempo. Parigi, l'eterna Aspasia, cominciava appena a rinnovare i suoi vezzi e cercava, dopo la disfatta, di sorridere più leziosamente, forse per nascondere nei sorrisi le rughe. Di nuovamente interessante non vi trovai che le ruine delle Tuileries. Meglio mi confortò e mi distrasse Roma. La vista delle grandi rovine mi compensò delle piccole. In Roma parla l'anima del mondo. Tre storie e tre filosofie vi stanno presenti. La forza, il sentimento e il pensiero hanno in Roma le loro più energiche espressioni: e il pellegrino che senza pregiudizi va per le sue vie, senz'avvedersi passeggia sulla storia dell'umanità. Da Roma scesi a respirare la vita di Napoli. Oh come si vive in quel beato paese! le sensazioni umane danzano in una continua festa nell'azzurro del cielo e del mare. Non minore conforto provai nel percorrere le gallerie di Firenze, nel rivivere negli incantevoli quadri di Andrea del Sarto, di fra Bartolomeo, di Raffaello, che emanano ancora le consolazioni che li hanno ispirati. Nell'armonia dei colori ride la bellezza. E se uscendo dai casti santuari dell'estetica tu vai solitario a passeggiare pel viale dei Colli, o meglio ti fermi a contemplare dal bianco cimitero di San Miniato la cupola del Brunellesco e il campanile di Giotto, tu, quantunque vecchio e mezzo morto, ti accorgi che non hai vissuto abbastanza. Sempre per il bisogno di mettere tra me e l'uscio di casa una grande quantità di sensazioni tenere e vivaci, m'indugiai qualche tempo anche a Venezia. Passai molte ore calde dei pomeriggi veneziani nella biblioteca a leggere la storia di quella grande attività umana che fu la Repubblica di San Marco. Ma la solitudine cominciò a essermi fastidiosa. Una mattina balzai dal letto, chiamato ancora una volta dalla mia voce arcana, e fatti i bauli in fretta, presi un biglietto per Monaco. Finché al mio orecchio non risonò la parlata tedesca, potevo ancora illudermi d'essere straniero al mondo che mi circondava: ma dopo che, valicate le Alpi, mi vidi venire innanzi le gravi uniformi [302] degli impiegati, i berretti dalle tese dure, i volti pieni e le barbe bionde della mia razza: dopo che il gotico contorto delle ditte e delle denominazioni mi ripercosse le parole più familiari della più lontana infanzia, la vita mi tornò semplice e naturale. Parole e pensieri non avevano più a sormontare un ostacolo per arrivare allo scopo. Le cose erano nelle parole e nelle parole l'anima. Rientrando nelle abitudini naturali, per un curioso fenomeno di eliminazione, i dodici anni passati lontani mi parvero il sogno d'una notte, e ricaddi nella vecchia vita col piacere con cui uno si toglie da una posizione incomoda per ripigliare l'andatura normale. Durante il breve tempo che stetti in Baviera non ebbi paura d'essere riconosciuto. Non avevo mai visto il paese e non vi contavo amicizie. Ma essendo in suolo tedesco respirai anch'io l'aria di gioia che era stata scossa dal vessillo vincitore. I giornali eran pieni ancora di episodi, di aneddoti, di inni nazionali; nei caffè, nei teatri, nei ridotti non si parlava, non si cantava, non si recitava che amor di patria; e anch'io toccai più d'una volta coi commensali d'albergo il bicchiere scintillante del nostro vecchio vin del Reno. Sì, io godevo di quel ritorno come d'uno stato di dolce riposo. L'uomo che ritornava era molto mutato anche nell'aspetto da quel povero Bausen che aveva lasciato dietro di sé, dodici anni prima, le sue speranze morte: ma il mutamento era piuttosto in mio vantaggio. Nulla impediva oggi che io coprissi la mia precoce calvizie con una zazzera lunga che mi dava un aspetto filosofico. La barba era cresciuta a riempire le infossature delle mie guancie e scendeva quasi bianca sul petto. Lento nei movimenti, come chi sente il corpo indolenzito da grandi percosse, rispettoso e timido verso la gente come chi ha imparato a temere d'ogni cosa, il vecchio libraio Oertli trovava buona accoglienza e simpatia dappertutto. La sua voce riscaldata da una gioia segreta sonava insinuante e buona a' suoi orecchi; e poiché Dio l'aveva ricondotto a spargere il bene sul suo cammino, Oertli sentiva il bisogno d'essere dolce e gentile come un apostolo della pace. Non incontravo un povero sulla via senza provare un sentimento di grande commiserazione, né osavo passar oltre se prima non aveva lasciata nella sua mano una piccola moneta d'argento. Dio mi aveva dato anche i mezzi di comperare a denaro le piccole consolazioni. Oertli libraio fu presto l'amico dei piccoli venditori di libri vecchi, che imparavano a conoscermi come un ricco bibliofilo americano che bisognava tener da conto. In memoria del povero Oertli, che dormiva da dodici anni dimenticato nel cimitero di Mittelweg, volli dare ai bisognosi suoi compagni d'arte qualche consolazione, [303] comperando ad alti prezzi di americano fanatico alcune vecchie stampe che portavano tutte le impronte dell'antico cattivo gusto tedesco. A uno di questi "buchinisti", certo Bernhardy, che aveva la botteguccia nei pressi della Università, chiesi una volta se poteva darmi notizie e procurarmi i libri del dottor Alfredo Bausen. - Bausen? - esclamò il vecchio libraio che si vantava di avere la bibliografia tedesca sulle dieci dita delle mani, - Non ho mai sentito nominare costui. Che cosa ha scritto? - Libri di scienza chimica. - Ne domanderò al professor Hartman che insegna la materia all'Università e che è una vera biblioteca ambulante. Si dette il caso che il professor Hartman entrasse in quel momento. - Lei arriva a tempo, professore, - disse il libraio. - Questo signore americano mi chiede le notizie e i libri d'un certo Bausen, dottore in chimica. - Bausen? - esclamò anche il nuovo arrivato, con quell'intonazione quasi di sospetto che fanno sentire i dotti quando temono di non sapere una cosa necessaria. E dopo aver frugato negli scaffali interni della sua memoria, soggiunse: - Non ho mai conosciuto un dotto di questo nome. E sì, vi assicuro, che da dieci anni in qua non è uscita la più insipida dissertazione nel dominio degli studi chimici, ch'io non abbia letto e trasuntato. Intanto al libraio, che andava sfogliando i suoi vecchi cataloghi, venne fatto di trovare il cenno del mio primo studio sui colori di anilina: e ridendo investì il suo rivale in bibliografia, dicendo: - Eccovi colto in fallo, professor Hartman, colto in fallo di lesa erudizione. I miei cataloghi questa volta valgono più della vostra sapienza. Qui c'è un Bausen stampato a Lipsia... - Quanti anni fa, mio caro topo di biblioteca? - chiese il professore in tono di canzonatura. - Tredici, anzi quattordici anni fa... - Ah! ah! - dibatté ridendo il dotto, abbandonandosi sulla sedia. - Io studio la scienza viva e non la morta. Un libro di dieci anni fa, per la scienza è un cadavere. Se questo vostro Bausen non ha saputo parlare in questi dieci anni, dimostra che è morto anche lui e giace sepolto ne' suoi libri come una lucertola fossile tra due pietre. Il dotto chimico tornò a ridere. - E noi crediamo alla gloria del mondo! - esclamai, sorridendo anch'io con un po' d'ironia. [304] - I vivi hanno troppo da fare per occuparsi della gloria dei morti, specialmente quando questa non serve a nulla. Il professor Hartman, così dicendo, picchiò sulla spalla del vecchio libraio, che ripose i suoi cataloghi brontolando: - E allora perché sporcate tanta carta? [305] XXII IL MORTO BUSSA ALLA SUA CASA. LASCIAI Monaco verso gli ultimi giorni di agosto. Una grande inquietudine mi spingeva verso Lipsia. Per non incorrere nel pericolo d'incontrare visi noti nella città dove ero nato e cresciuto, e dove contavo antiche e care conoscenze, presi alloggio in un sobborgo nuovo ancora in costruzione, popolato quasi tutto da gente di provincia, nel modesto albergo dell'"Uomo selvaggio". Scrissi il nome di Oertli libraio sul libro degli ospiti e lasciai credere d'essere venuto a Lipsia per gli affari della fiera che in quell'anno, in causa degli avvenimenti politici, era stata alquanto ritardata. Quattro o cinque volumi vecchi che avevo portati da Monaco, furono la mia insegna. Frau Betta, la padrona dell'"Uomo selvaggio", fu lieta di ospitare un forestiero che veniva fin da Monaco e, siccome trovò in me il fare d'un onesto gentiluomo, volle assegnarmi una delle più belle camere verso un piazzale a piante e a praticelli fioriti, in mezzo ai quali spumeggiava una fresca fontana. In quel luogo dove sorgeva e allargavasi un sobborgo popoloso e quasi elegante, non c'erano prima della mia partenza che poche casupole di conciatori di pelle e di funaiole. Durante i dodici anni della mia assenza, la città, come si vedeva, aveva vissuto bene. Il giorno che mi arrischiai per la prima volta a mettere il piede nella vecchia città, man mano che rivedevo le note vie, le piazze, gli antichi edifici, le chiese, la Università, una tenera commozione mi saliva dal cuore alla gola e vi faceva come un groppo. Dodici anni di assenza non sono troppi, ma io venivo da così lontano... Quel che al girare degli occhi vedevo di nuovo e di inaspettato, non era per me più sorprendente di quel che ritrovavo di vecchio e immutato. Il nuovo pareva dicesse: "Vedi? si è fatto senza di te. Nessuno è necessario a questo mondo!". Ma il vecchio soggiungeva: "Ti si aspettava, vecchio amico". I muri parlano, dice il proverbio. Oh, sì, ma a nessuno dicono tante cose come a chi ritorna. Un po' dell'animo nostro entra nei sassi e li scalda. L'occhio girava a destra e a sinistra a riconoscere le nuove facciate degli edifici bianchi, le belle ditte lucenti di parole d'oro, la fuga delle vie aperte al carro del progresso, ma più amorosamente si fermava a carezzare le nere sembianze e i noti rilievi delle antiche [306] costruzioni. Quando arrivai sulla piazza dell'Università questi poveri occhi non ci vedevan più. Lì ero nato; nella casa del povero bidello, sotto quei portici, per quei cortili avevo giocato fanciullo: da quelle grosse inferriate del piano terreno avevo veduto passare le mascherate del carnevale; su quei banchi avevo imparato ad amare la scienza; da quelle cattedre avevo parlato ai giovani, che oggi non riconoscevano più il loro vecchio maestro. Quasi nulla era mutato là dentro e io mi lasciai condurre da una mano invisibile a passeggiare sotto i portici per il bisogno di piangere in segreto. Da un pezzo non piangevo più: le lagrime mi fecero bene. Il piangere è spesso un soave esercizio dell'attività umana. Affollate erano le vie, ma non vi conoscevo più nessuno. Qualche vecchio tipo tentava qua e là d'uscir dalle fisionomie mutate; ma siccome già nei miei tempi buoni amavo vivere poco mescolato alla gente, così potei credere che la popolazione di Lipsia fosse tutta nuova. In dodici anni troppa gente si ritira da una grande città e troppa gente sottentra al suo posto, perché io sperassi di riconoscere nel mezzo della folla affaccendata un noto sembiante. E troppo ero mutato per temere d'esser conosciuto. Anche la gente, come i fiumi, scende nel tempo e sbocca nel mar della morte. Gli avvenimenti militari e politici di quei tempi concorrevano poi a dare alla mia città un aspetto insolito. Frau Betta, col suo caldo cicaleccio di buona tedesca, mi aveva raccontato molti episodi dei nuovi tempi. Bismarck era già passato un giorno da Lipsia, ma ora si aspettava l'Imperatore. Da venti miglia all'intorno la gente si preparava al grande ricevimento. Tutte le camere erano affittate. Si sarebbe fatta una luminaria non mai veduta da occhio umano... Quantunque la pace colla Francia fosse già sottoscritta da qualche mese, tuttavia la Germania era ancor calda del suo fervore patriottico e un nuovo rigoglio morale animava le popolazioni dei grandi centri verso quel movimento ascendente, che doveva collocare il mio paese alla testa dell'Europa. Commerci, scienze, arti, industrie, iniziative di ogni sorta trionfavano nel trionfo rumoroso delle armi. Il cannone taceva, ma l'aria era ancora piena del suo rimbombo. Fu precisamente il giorno che l'Imperatore fece il suo trionfante ingresso che io, partito la mattina, nel senso inverso della folla che confluiva in Lipsia, scendevo solo alla piccola stazione di Linden. [307] Per quanto andassi preparandomi da due mesi a questo giorno fatale, per quanto avessi cercato di metter tra me e questo avvenimento una lunga preparazione, come chi si sofferma su ogni scalino per paura d'arrivare troppo presto in fondo, quel gran momento mi assalì e mi percosse con un colpo brusco e inaspettato. Quando scesi dal vagone sul piazzaletto della stazione, i sensi mi si chiusero come per forza di paralisi. E se non era la voce del guardiano che mi avviava verso il cancello, sarei andato a cadere col passo sonnambulo contro la macchina. - Che viene a fare questo ubbriaco in un giorno come questo? - deve aver pensato il guardiano. Io però non vidi al cancello che un'ombra d'uomo al quale consegnai il biglietto e lentamente presi a risalire il viale delle acacie che menava al borgo. Mille volte ero passato per quel viale, quando tornavo con un dolce desiderio a cercar della mia casa; e ancora mi guidava più che la vista fatta oscura, un senso automatico d'orientamento che forse giace nascosto nel nostro corpo e che, come si svolge nei ciechi, ci aiuta nei momenti supremi, quando gli altri sensi ci abbandonano. Fu quella forza meccanica che mi fece ritrovare l'antica strada di casa mia a occhi chiusi. Quando fui arrivato al ponte, mi sedetti un istante sulla colonnina del parapetto, come solevo fare le sere d'estate, quando venivo con la piccola Cecilia a cercare la fresca corrente del fiume; e lì aspettai che i miei poveri sensi si schiarissero a poco a poco. Non era mia intenzione, come ho già detto, di ritornare come uno spettro a spavento dei vivi; no. A Linden non mi sarei soffermato che il tempo di raccogliere le prime notizie più necessarie, ma poi avrei continuata la strada verso la Trinità, un piccolo luogo di cui scorgevo la chiesa dal ponte, dove il mio buon Gessner mi avrebbe accolto con benevolo compatimento. Chi vive sempre in un sito in presenza degli oggetti che lo circondano non si accorge del lavorìo minuto e lento che il tempo fa sugli uomini e sulle cose che viaggiano con lui, perché egli muta ogni giorno senza avvedersene il rapporto d'osservazione. Chi fissa il quadrante dell'orologio non vede la lancetta muoversi, ma se volta via lo sguardo un momento e poi guarda l'ora, vede che la lancetta ha viaggiato. Così capita a chi ritorna dopo una lunga assenza. Fin che si rimane nel mezzo delle cose non v'importa se il vostro vicino abbia [308] data una mano di verde alle gelosie della sua finestra o se il droghiere della piazza metta fuori un cartello nuovo. Oggi abbatteranno una vecchia pianta, domani fiorirà una siepe; la vecchia corona dell'albergo perderà ogni giorno un poco del suo splendor dorato, finché non rimarrà all'angolo del muro che un'antenna logora e arrugginita. L'albergatore sarà morto, i suoi figli sono andati in America... Questi piccoli avvenimenti che formano la storia del villaggio, quando si succedono sotto i vostri occhi non vi occupano e non li sentite più di quel che sentite crescere tra i neri i capelli bianchi; ma quando vi si presentano tutti insieme raccolti in una impressione dopo dodici anni di assenza, fanno sul vostro spirito l'effetto eguale che se vedeste, guardandovi un mattino nello specchio, il capo improvvisamente incanutito. Anche Linden s'era mutato in meglio. Lungo il fiume, al posto di cadenti casupole, sorgevano dei casolari dai muri bianchi, dai tetti freschi e coloriti. Man mano che io mi accostavo alle case, mi pareva che tutto fosse stato rifatto. A destra e a sinistra del viale erano sorte delle piccole ville: le acacie avevan messo fuori un ampio ombrello. Dove abitava prima il sarto, ora apriva una bella bottega il droghiere. Però verso il centro del borgo, anche qui come nella città grande, le case non si erano mutate: e nel vedere alla finestra della vecchia Barlausen il solito vaso di garofani fioriti e dietro il vaso la cuffia bianca, dissi dentro di me: Vive ancora mamma Barlausen?". Il farmacista Martino Lutzen aveva rinfrescato il suo Esculapio e messo alla bottega una vetrina grande d'un pezzo solo, dentro la quale splendeva un globo di mercurio. C'erano tre o quattro persone sedute in bottega, un nido, come diceva il vecchio pastore Scheffer, di dissidenze e di socialismo morale; ma non conobbi nessuno. Solamente in fondo alla bottega mi parve di vedere Bertoldo, il garzone, un mezzo scemo che era invecchiato anche lui sul mortaio. Il dottor Avenarius, che riconobbi alla voce stridula e nasale, predicava contro non so quali leggi di marzo... Svoltai per il viottolo che gira dietro la farmacia, lungo la casa del vecchio Lofer, e fui sorpreso di vedere il povero paralitico ancora uguale sul suo seggiolone di legno fuori dell'uscio, sotto il quadretto di sole che illuminava la soglia della sua casa, nell'inerte posizione in cui ero solito vederlo quando passavo di lì, come se per tutto questo tempo il vecchio possidente non avesse dato un crollo. Il buon uomo aveva vegetato nel suo seggiolone come un dimenticato dalla morte. Era un destino non peggiore del mio, forse nemmeno migliore. Il vecchio Lofer piegò un poco la testa, mi fissò addosso gli occhi imbambolati, aprì la bocca, dondolò un poco il capo, le grinze del [309] suo volto essiccato si corruscarono in un guizzo di sorriso morto che si spense subito in una rigidezza lignosa. Il paralitico ritrovava nel suo inerte meccanismo una nota sensazione: ma che ne sapeva lui dei dolori e delle avventure del suo vicino Bausen? Il cuore ripigliò a battere con dolore, quando allo svolto dell'angolo del Gallo, mi si aprì lo stabilimento di Goetz e C., nella sua solida costruzione moderna, coi tetti rinnovati di zinco, coi grandi finestroni quadri, coi fumaioli che uscivano come minareti dietro le cupole delle fornaci. Al vecchio edificio, divenuto nero e consunto, si addossavano ora altri due bracci d'un edificio nuovo, sulla cornice del quale girava un'iscrizione a grosse lettere d'oro: "Ceramiche artistiche". Un gran silenzio pesava sulla casa del lavoro. Tutte le porte e tutte le finestre erano chiuse. I fumaioli non respiravano più. Il corvo del fallimento era passato sulla casa e aveva sinistramente gracchiato: "Chi fa male trova male!". La desolazione di quegli edifici, nei quali avevo pur messo un poco dell'anima mia, invece di rallegrarmi, come altri sa gustare l'acre sapore della vendetta, non fece che riempire il mio cuore di ombre e di malinconie. Tra quelle pareti avevo troppo sofferto, perché la loro rovina non mi avesse a parlare come d'una rovina mia. Vedendo venire un giovane contadino, gli feci un segno e gli chiesi se la fabbrica era in riposo per l'arrivo dell'Imperatore. - È un pezzo che l'Imperatore è passato di li, - soggiunse il giovinotto che amava la celia patriottica, - ma non Guglielmo ve': quell'altro. Questo è un altro Sedan per il signor Goetz. Non c'è più nessuno. - E i padroni dove sono? - Sono partiti già da cinque mesi, chi dice per Berlino, chi dice per l'America. La roba è dei creditori, che vi hanno lasciato un custode, finché non si potrà affittare lo stabile. - Si possono visitare i locali? - Viene molta gente tutti i giorni da Lipsia a vederli. Si possono avere per poco. E sarebbe una fortuna per questo paese se i camini tornassero a respirare. - Si potrebbe parlare al custode? - Venga con me vossignoria... Il giovinotto mi condusse nel mezzo della piazzuola e stendendo il braccio verso la casa, mi disse: - Vede quella casetta in mezzo alle piante? Il custode abita là. Suoni il campanello. [310] - Grazie, giovinotto, - e mi avviai verso la casetta. Oh erano molto cresciute quelle care piante! L'abete che avevo piantato il giorno che Cecilia mise il primo dente, era divenuto un tronco ardito e frondoso. Oh la mia povera Cecilia, era forse cresciuta anche lei così bella e rigogliosa? Stetti colla mano immobile sul bottone del campanello, chiedendo a me stesso ancora una volta se facevo bene a violare la soglia dei vivi. - Ma questo - pensai - è un cimitero. Un lungo squillo risuonò nell'interno, a cui seguì un furioso abbaiare. Venne ad aprire un vecchio burbero dall'aspetto soldatesco. Chiesi se si poteva visitare i locali. - Venga avanti, - rispose il custode, che si voltò a far tacere il cagnaccio ringhioso. Rinchiuso il cancelletto, andò avanti pel noto viale, brontolando contro il cane che non voleva tacere. Forse alla bestia non era troppo simpatico questo nuovo visitatore; e io devo aver fatto un pensiero in cuor mio che ora non starò a ripetere. Anche le bestie hanno il loro istinto di intuizione, e questo morto che entrava a turbare la pace dei vivi... Ma troppe cose mi passarono in quel minuto nel cuore, alla vista dei fiori, delle siepi di mortella, della fontanella col rozzo fauno di pietra. Quel che si può dire colle parole non è mai la parte più leggera del nostro pensiero; la più spirituale ci sfugge. Immaginate voi, se avete fantasia, quel che io potetti sentire nel momento che misi il piede sul gradino della mia casa. - Non ci sono i padroni? - chiesi per rianimarmi col suono stesso della voce. - Sono a Berlino, - rispose il vecchio, dopo aver girata la chiave nella toppa. - Da un pezzo? - Da cinque mesi. - E tutta questa roba? - È sotto sequestro. Il tribunale non ha ancora giudicato, ma si dovrà vendere. I creditori non piglieranno troppo denaro, certo. - Fu un fallimento disastroso? - Per i creditori sì. In quanto al signor Goetz e C. si vuole che abbian saputo salvare a tempo... la roba degli altri. Ladro via ladro fa ladro, si sa... - brontolò il burbero veterano, facendo tintinnare le chiavi. E, dopo aver spalancato le gelosie del pianterreno, soggiunse: - Questo casino lo si può appigionar subito; non ci si sta male... Che cosa seguitasse a brontolare non so. Attaccato colle mani alla [311] sponda della sedie, io movevo gli occhi in giro per l'elegante salotto, ammobigliato con molto sfarzo di suppellettili. Di sopra al camino, al posto della specchiera, stava appeso un ritratto grande a olio, in una ricca cornice d'oro intagliata a frasche di quercie. Era lei, la mia donna fatale! O il pittore l'aveva ringiovanita, o il tempo era tornato indietro per Giovanna Culmberg. Forse la signorile acconciatura del vestito di velluto, largamente aperto sulle bianche spalle giunoniche, e il candore delle belle braccia nude, illuminate dalla luce dei gioielli, concorrevano a darle uno splendore di giovinezza, di quella giovinezza matura che è la più terribile, perché sente che ha poco a durare. L'artista, non degli ultimi, aveva carezzata col pennello la bellissima donna e Goetz non aveva lesinato il denaro per dare alla sua conquistatrice una cornice degna di lei. Quel ritratto, quel fasto, quell'oro, i ricchi vasi che ornavano la caminiera, dissero più di ogni lungo discorso per quale via il povero Goetz era andato alla rovina. Anche il buon Goetz aveva il suo ritratto in fotografia di un grande formato da gabinetto. Il figlio del beccaio, il ghiotto affarista dalla faccia larga e volgare, aveva lasciato crescere una gran barba diplomatica e si avviluppava con solennità in una pelliccia dall'alto bavero, reggendo tra le dita della mano inguantata un grosso sigaro avana. C'era anche il ritratto di un bambinello che non osai guardare. Inutilmente cercai quello di Cecilia. Il guardiano mi fece fare il giro delle stanze a pianterreno; poi mi domandò se desideravo vedere anche quelle del piano superiore. Accennai di sì col capo, e lo seguii per la scaletta interna. Mentre egli andava innanzi a far la luce, spinsi l'uscio del mio vecchio studio e nella penombra dell'ambiente vidi un gran disordine di libri, di carte, di provette, di lambicchi, di mobili fuori d'uso, in uno stato d'abbandono e di tristezza. Accatastate lungo la parete erano tutte le copie della mia opera sui preparati di solfo. La vista del mio sepolcro aperto non avrebbe potuto esser per me più malinconica. - Questa stanza serviva di ripostiglio, - disse il custode. - Il ritratto della signora che vidi dabbasso è la moglie del signor Goetz? - domandai per non lasciar morire lo spirito. - Sì. Dopo aver rovinato un marito è riuscita a rovinare anche [312] il secondo. Ora per consolarsi si lascia fare la corte da un vecchio barone milionario... Così almeno dice il mondo; io non ho visto nulla. Non detti segno di aver capito. Che importava a me di quel che diceva il mondo? Che importava a me di quella donna? - E questa cameretta? - domandai spingendo un altro uscio a mezzo del corridoio. - Qui dormiva la signorina. - C'è anche una signorina? - Sì, la figlia del primo marito. Ora si dice che sia per sposare un gran signore. - Ah!... - esclamai così forte che il vecchio si volse per domandarmi: - La conosce forse? - Ho sentito parlar di questo matrimonio... - balbettai; e senza aspettare altre parole spalancai io stesso le gelosie della cameretta, messa tutta in bianco con una simpatica semplicità. Sul tavolino di studio, in mezzo a molti libri e i molti fascicoli di musica, era conservato un mio vecchio ritratto dentro una cornice d'ebano, sulla quale correva un piccolo ramo d'ulivo in argento. Il custode, che pareva impaziente d'andarsene, cominciò a discendere le scale facendo tintinnare il mazzetto delle sue chiavi. Colsi l'istante in cui mi trovai solo nella stanza e corsi a baciare i bianchi guanciali di quel caro letto di fanciulla. Tanta fu la tenerezza che mi inondò il cuore, ch'io piegai un ginocchio in terra e rimasi un momento senza trovar più la forza di muovermi. Su una mensoletta posta nel muro vidi un altro ritratto... un ritratto di fanciulla; ma per quanto sbarrassi gli occhi nella luce, la sua figura svanì diffusa e confusa nelle mie lagrime. Nell'uscire tolsi il ritratto e me lo portai via di nascosto. Scesi le scale col passo pesante di un ubbriaco, e mettendo nelle mani del custode una grossa mancia, balbettai non so quali parole e uscii a respirare la luce viva del giardino. Il cane ringhioso prese ad abbaiare e mi accompagnò fino al cancello, sordo ad ogni chiamata del custode. Ripresi la strada del villaggio, evitando però di ripassare in mezzo all'abitato. Quella forza automatica che mi aveva guidato finora come un istinto, mi condusse per un viottolo campestre fino al ponte da dove staccavasi la strada per la Trinità. Le campagne e le strade eran deserte e il sole già presso al tramonto rischiarava come un raggio d'oro la bella Chiesetta e il [313] presbiterio del mio buon Gessner, al quale stavo per presentarmi nel mio vero aspetto di morto che ritorna. Solo a un filosofo e ad un asceta come Gessner potevo chiedere indulgenza e compatimento; e il cuore mi diceva che in quella chiesuola dall'acuto campanile e nel ritiro di quel bianco presbiterio avrei trovata la pace e il perdono. Gessner, passata la prima emozione di meraviglia, non poteva che rallegrarsi di ritrovare ancora fra i vivi un vecchio compagno di studi, un sincero e devoto amico, e io avevo bisogno d'intendere una parola buona e sincera. Se avessi dovuto sempre camminare tra i vivi come uno straniero, questa vita mi sarebbe sembrata più insopportabile di qualunque morte. Gessner mi avrebbe dato le notizie precise di Giovanna, di Cecilia, di Goetz, cioè, se veramente si trovavano a Berlino, se il fallimento era stato sincero e non un tranello di Goetz, se proprio si preparava per Cecilia un illustre matrimonio... In questi pensieri affollati io mi trovai sulla spianata della Trinità, quasi portatovi da un incanto, e andai diritto come le altre volte a battere all'usciolo della canonica. Picchiai due volte col martello di ferro, ma nessuno rispose. Picchiai una terza, e fu lo stesso. La casa pareva disabitata: chiusa era la porta della chiesa; il luogo deserto. Pensai che in un giorno così straordinario anche Gessner doveva essere andato a Lipsia a veder l'Imperatore; ma una donnicciuola che uscì da un cascinale vicino e alla quale mi volsi per avere qualche spiegazione, mi disse che il reverendo Gessner da tre anni non abitava più alla Trinità. I suoi meriti gli avevano procacciata una promozione onorevole; ed ora reggeva una comunità evangelica in Lipsia.. . Ringraziai la donnicciuola e lentamente, come un uomo deluso, ripresi le strade dei campi per raggiungere diagonalmente la strada ferrata e la stazione. Per ingannare il tempo fino all'ora del passaggio del treno, andai a riposare a una rustica bettola, convegno di operai e di ragazze, che vi ballavano la domenica le danze del paese. Trovai il luogo tal e quale, come l'aveva in mente; papà Simone, tondo come una botte, portava ancora gli "shops" della sua buona birra di Baviera ai chiassosi avventori che cantavano e ballavano sotto il pergolato al suono d'un organetto di Barberia. Tra una danza e l'altra quei lieti giovani si abbracciavano, agitavano i cappelli, gridavano viva l'Imperatore, respirando la bella vita senza pensieri... Un'ora di lieta giovinezza vale tutto il resto. Seduto in un cantuccio, da dove l'occhio poteva abbracciare [314] Linden e i suoi dintorni, io lasciai correre la memoria ai giorni passati, immerso in una lenta e dolorosa spossatezza di spirito, coll'occhio fisso alle belle ragazze e ai bei giovani che respiravano la vita senza pensieri e che menavano in tondo le danze sotto i pergolati. Se si sapesse sempre vivere così! Forse che manca la gioia del vivere agli uccellini del bosco? Liete chiocciavano nell'erbe le gallinette di papà Simone, inconsapevoli del loro destino. Soltanto l'uomo superbo si affaticherà a intrecciare spine per farsene una corona da re. Mentre stavo così pensando, cogli occhi quasi smarriti nell'aria, nella dolce quiete di quel bel tramonto di settembre, le mani ritrovarono il ritratto di Cecilia, nascosto e dimenticato in una tasca. L'avevo rubato per un moto inconsulto dei nervi; ora la memoria, il pensiero e l'anima corsero a saziarsi nell'effigie della cara creatura... Folti erano i capelli, prominente la fronte, fissi gli occhi come in una visione, delicatissima la bocca, molto sottile la linea del corpo; oh sì, era lei, la mia piccina fatta grande e riveduta attraverso a un sogno di dodici anni. In una mano stringeva il collo di un violino, mentre si appoggiava coll'altra a un leggio dov'era aperto un libro di musica. E c'era veramente in tutta la persona un gagliardo e forte atteggiamento di artista. Ogni padre si sarebbe dichiarato orgoglioso d'essere amato da una creatura così simpatica, dagli occhi così intelligenti. Era amata egualmente da sua madre? e verso sua madre corrispondeva d'egual amore? e come sopportava il giogo d'un patrigno rozzo e materiale? e di questa nuova rovina di Goetz quante pietre eran cadute sulla sua giovane testa? Su quella bionda testa io posai le labbra a un bacio lungo, intenso, stando nascosto nell'angolo d'una siepe, sopra un margine fiorito del prato, mentre dai pergolati l'organetto ripeteva la "Sentinella del Reno". In quella piccola immagine era riassunta ed espressa tutta la più grande felicità di cui possa essere capace un cuore d'uomo: un bacio sulle labbra pure di tua figlia nel dolce sentimento della tua casa! Perché Gessner, la buona amicizia, non era accanto a me? io avevo bisogno di chi mi sorreggesse l'animo. Languiva del mio stesso amore, come una candela che si consuma inutilmente all'aria aperta. E credo di aver perduto per un istante i sensi, perché quando ritrovai la forza di uscire dal mio nascondiglio, il sole era già disceso sotto l'orizzonte, e sotto i pergolati vagolavano i lumi. Mi rizzai col corpo rotto e indolenzito, e stetti fino a tarda ora ad aspettare l'ultimo treno della sera, chiuso, rannicchiato, come un febbricitante, nella piccola sala della stazione di Linden, colle mani raccolte sull'immagine di Cecilia, versando dagli occhi lagrime nel buio. [315] XXIII IN CERCA DI GESSNER LA CURIOSITÀ di tutto sapere divenne a poco a poco in quest'uomo risorto una specie di sete ardente che dovetti saziare a tutti i costi, e coll'acqua e col veleno. L'uomo freddo e prudente, abituato a conservare i segreti delle anime, poteva aiutarmi, consolarmi nel nome di Dio buono e misericordioso, e se era del caso, accompagnarmi di nuovo con carità fuori da questo mondo di vivi non più mio. Egli sapeva quanto ero stato ferito; la mia viltà nel commettere il male; la lunga abnegazione e la rinuncia della mia personalità potevano ben meritarmi il suo perdono. Io avrei potuto presentarmi a lui per la prima volta come un rappresentante di quella stessa casa italo-americana che gli aveva già scritto chiedendo notizie del fallimento di Goetz... Fu a Betta che mi rivolsi per aver qualche indizio del reverendo pastore, ma la buona albergatrice che non credeva in Calvino, non aveva mai sentito nominare questo ministro dissidente. Dietro qualche altra mia domanda, si ricordò che una sua vecchia fantesca oriunda di Linden poteva forse saperne qualche cosa e la fece chiamare. Per quanto la donna fosse invecchiata e logorata dal lavoro e dalla miseria, riconobbi nella sudicia fantesca quella Maria, che aveva servito così bene il suo padrone e la sua padrona. Respinta da Goetz era scesa di gradino in gradino fino ai più umili servigi in una cucina d'albergo. Essa non mi riconobbe. Interrogata dall'albergatrice sul conto del reverendo Gessner, disse che non lo vedeva più da un pezzo, anzi dubitava che fosse morto. Non aveva però perduto di vista la famiglia del signor Goetz, da cui era stata trattata molto male; ma Dio, sempre giusto, aveva pensato lui a vendicarla. Il fallimento era stato uno scandalo; ma più scandalosa era la condotta della signora Goetz, che si lasciava far la corte da un vecchio banchiere di Berlino, il quale pagava i debiti del secondo marito come Goetz aveva pagato i debiti del primo... E non li pagava per nulla, si sa. A questo racconto fatto col cinismo volgare della ciana abbrutita dal vizio e dall'acquavite, io fui per scagliarmi sulla pettegola, che nel suo rancore sciupava e calpestava quel che non era ancor morto del tutto nel mio cuore. Ma la presenza dell'ostessa e di qualche altro avventore mi trattenne. [316] Sentendo fremere l'anima di bile e di sdegno, uscii a cercare delle distrazioni, mormorando di nuovo a guisa di confortatorio: - Che t'importa quel che dice il mondo? Che t'importano i vivi? E mentre risalivo la strada dell'Università, fui condotto a cercar di Gessner al bidello della Facoltà teologica, che o doveva ricordarsi di lui o doveva aver sentito parlare del dotto apologista. Molti giovani entravano in quel mentre in una delle aule a pianterreno e io li seguii per dar qualche alimento ai poveri pensieri, che cominciavano a consumare un po' troppo se stessi. La donna maligna e pettegola mi aveva col suo racconto avvelenato la pace. Anche il vecchio custode aveva detto qualche cosa di simile, ma io non dovevo credere alle voci del mondo. Tuttavia non potevo dimenticare che un'altra volta avevo sciaguratamente chiuse le orecchie agli avvertimenti dell'opinione pubblica, e questo era stato il principio del mio disonore. Che il fallimento di Goetz fosse stato disastroso me lo avevano dimostrato le fabbriche chiuse, i mobili sequestrati e le parole del custode. Che Giovanna potesse rassegnarsi alla miseria, ora, dopo aver provata la dolcezza di una vita fastosa, non era possibile. Chi aveva tradito il semplice Bausen, per paura della povertà, non poteva rimanere fedele al figlio del beccaio. La sensualità di quella donna fatale era stata dipinta e incorniciata d'oro nella mia povera casa disonorata. Fu per isfuggire a queste nuove torture dello spirito che andai a sedermi cogli scolari nell'aula stessa, dove venticinque anni addietro avevo compiuto accanto a Gessner le prime analisi ermeneutiche della Genesi e del Deuteronomio. Allora la voce della vocazione e della giovinezza generosa mi chiamava verso gli studi ecclesiastici e forse colla scorta e coi sussidi del reverendo Culmberg avrei potuto raggiungere anch'io una modesta dignità e dividere coi fratelli il pane della carità, se le forti attrattive del sapere positivo non mi avessero poi deviato per altra strada. Nel ritrovarmi oggi in quella medesima aula semi-oscura, decorata dai busti polverosi dei grandi riformatori tedeschi e nella compagnia di pochi giovani poveramente vestiti, provai l'impressione come se i venticinque anni fossero passati in un giorno. Tale è la forza d'associazione delle sensazioni omogenee, che anche attraverso ai più duri eventi, col mondo e col tempo di mezzo, si ritrovano e uniscono il passato col presente. Se avessi potuto salir sulla cattedra e parlar io a quei poveri [317] giovani, io munito dell'esperienza dell'uomo che ha vissuto due volte, oh qual commento doloroso avrei fatto al testo della vita! Ma la mia tristezza fu distratta dal comparire del vecchio teologo Staubmann, che da cinquanta anni commentava da quella cattedra i testi biblici a poche dozzine di uditori. Era molto cadente il povero Staubmann! Entrò appoggiato al bastone e salì coll'aiuto del bidello i pochi scalini della cattedra, da dove la sua pallida testa si disegnò come quella d'un profeta dell'antico Testamento. Con voce lentissima e ancor chiara, l'ottuagenario teologo, che in cinquant'anni non si era mai allontanato cento passi dalla sua seggiola, prese a commentare le parole: "Ed essi adorarono il serpente"... Il serpente era il male sotto tutte le forme più lubriche e striscianti. Dio chiama gli uomini con alta voce alle opere disinteressate della verità e della carità, ma gli uomini affascinati dal serpente rinnegano la scienza, rinnegano la vita, rinnegano il dovere e vanno pel mondo non più razionali, ma scheletri vuoti d'ogni idealità... Il gran vecchio, dai bianchi capelli pioventi sulle spalle, dalle mani sottili e tremolanti nell'aria, animato dalla fiamma non mai languente del suo zelo evangelico, segnando qualcuno del suo uditorio, seguitò: - Anche tu che mi ascolti hai adorato il serpente quel giorno che cercasti la concupiscenza... - Sì, vecchio maestro, voi avete ragione. E per questo son morto!... In piedi, col braccio disteso verso la cattedra, così risposi con un singhiozzo al vecchio maestro. Fu un sussurro, un bisbiglio, un movimento tra gli uditori. A questa mia irriverente interruzione, tutti gli occhi son rivolti a me; Staubmann cessa di parlare; io sento un gran tremito sotto i piedi; mi sveglio da una specie d'incantesimo, mi guardo intorno, riconosco il mio errore, balbetto qualche parola di scusa e mi lascio cadere sul banco come un corpo che si sfascia. [318] XXIV IL GIOVANE AMICO QUANDO rinvenni dal mio torpore, mi trovai circondato da alcuni amorosi giovani, che, dopo avermi trasportato in un caffè vicino, mi confortarono con qualche liquore e con parole di compassione. Cercai di giustificare la mia strana condotta con l'accusare un gran male alla testa e li pregai di presentare le mie scuse al chiarissimo Staubmann. Uno di essi volle accompagnarmi fino all'albergo e mi promise di tornar presto a prendere le mie notizie. Il giovinotto, certo Steiner, tornò difatti la stessa sera e rimase volentieri a cena con me. La sua compagnia mi divertì e mi sostenne. Io avevo bisogno di voler bene a qualcuno e Steiner, un buon ragazzone dissipato, era fatto apposta per farsi voler bene. Mi disse che da quattro anni studiava lettere e filosofia, ma che non poteva cavar molto profitto dai libri, perché era troppo innamorato e troppo infelice. Cercai di spegnere la sua infelicità con un certo numero di tazze di birra, ch'egli ingoiò molto volentieri; e lo interessai a procurarmi una vecchia edizione d'Erasmo, che nella mia qualità di libraio, dovevo spedire in America a un dotto bibliofilo di là. Volli con questo artificio offrire al giovane un mezzo onesto di guadagno e metterlo in grado di comperarsi un mantello nuovo in sostituzione di quello che verosimilmente doveva aver venduto a un ebreo. Più volte, nei giorni che seguirono, trovai questo buon Steiner, così disgraziato in amore e così innamorato della birra; e siccome il vecchio papà Oertli (così imparò subito a chiamarmi) non era esoso e acquistava a buon prezzo le vecchie edizioni dei classici, così procurò di far vendere anche quei pochi libri che non gli avevano dato mai troppo profitto. Pare però che alla sera si consolasse un po' troppo colla sua innamorata per soffocare i dispiaceri dell'altro amore: ma poi se ne rammaricava al mattino, pensando a quel che doveva al taverniere, al sarto e alla padrona di casa. L'inverno veniva innanzi coi suoi bisogni e il vecchio Omero non bastava a ripararlo dal freddo. Nella compagnia di questo giovinotto, detto l'allegro malinconico, avrei potuto rivivere una seconda giovinezza, se l'idea di incontrarmi con Gessner non avesse amareggiato il fondo di quelle giornate. [319] Due volte ero andato alla sua casa e due volte non avevo osato varcarne la soglia. Gessner abitava una canonica accanto alla chiesa detta la Carità, della quale era priore. Il suo grado gli dava giurisdizione religiosa sopra tutte le chiese calviniste della provincia, che non sono molte, ma contano fedeli zelanti e rigorosi. Per i suoi libri apologetici sul cristianesimo era stimato come uno dei più autorevoli dogmatici della confessione. Il suo rigore logico, la sua intransigenza morale e politica facevano di lui la pietra angolare, la colonna salda della dottrina, un oracolo parlante in tutte le controversie che agitano le coscienze nei conflitti coll'empietà e col materialismo scientifico. La terza volta che mi presentai alla porta della canonica non avevo ancora deliberato quel che avrei detto, né quello che avrei taciuto, né in quale forma, né con qual pretesto mi sarei introdotto. La mente, invitata più volte a formare un piano, si rifiutò sempre, più per incapacità che per cattiva volontà. Il caso e il sentimento dell'opportunità mi avrebbero aiutato. Suonai alla porta e consegnai al servo il mio biglietto col nome di Oertli. Quello mi fece passare in una nuda anticamera, dove non erano che poche sedie e una tavola, e mi pregò di aspettare. Il reverendo Gessner aveva gente. La nitidezza, l'ordine, la pace severa spiravano dai muri bianchi e spogli di quella casa, che chiudeva nel mezzo un giardinetto di sempreverdi, di cui era quasi rivestito un pozzo d'un elegante stile antico. Tutto il tempo che stetti ad aspettare in anticamera, cogli occhi incantati alla finestra, non solo la mente non fu capace di connettere due ideuzze e di preparare una frase comune, ma tutto il corpo cadde in una specie di atonia e d'incapacità. Fu la voce irritata di Gessner che mi riscosse. La riconobbi subito; che dico? l'avrei riconosciuta tra mille. Era la prima voce del mio vecchio mondo che si faceva viva; e il sangue ne fu agitato e scosso. Con chi parlava con tanta eccitazione il mio vecchio amico? Alla sua voce rispondeva un'altra non meno irritata, che pur mi pareva di riconoscere, ma il battibecco al di là della porta divenne così vivo e confuso, che io non potei più distinguere tra l'una e l'altra. Seguì un improvviso squillo di campanello e uno sbattere violento di usci. Accorse il servo, l'uscio del salotto si aprì e venne fuori un giovinotto acceso in viso, ruvidamente sospinto dalle mani lunghe e bianche del reverendo Gessner, di cui scorsi la persona vestita di nero attraverso lo spiraglio. [320] - Ebbene, ci rivedremo in altra sede, - gridava il giovane infiammato. - Dove le piace... - rispose il ministro e gli chiuse l'uscio in faccia. - Siete voi, amico?! - domandai nel riconoscere nell'ardente e adirato Achille il mio buon Steiner. - Che venite a fare qui? - V'incontro proprio a tempo, papà Oertli, - esclamò il giovine quando mi ebbe riconosciuto. - Così potrete testimoniare anche voi davanti al giudice che il reverendo Gessner mi ha cacciato come un cane. - Io non ho voglia di testimoniar nulla, caro figliuolo, - mi affrettai a rispondere. E siccome il ragazzo non cessava dallo strepitare anche col servitore, non volendo che mi facesse complice involontario di qualche scenata, lo tirai colle buone nel giardinetto e lo pregai di parlare più sottovoce come si usa in casa altrui. - Gessner è un ladro, - ricominciò il giovine esasperato, - e io lo dimostrerò al giudice. - Andiamo, via! ragazzo, voi amate troppo la birra e il "kirsch-wasser"; io non posso ascoltarvi. - Egli, il giusto, il santo uomo, nega di aver riscosso quarantamila marchi non suoi: ma io ho le prove che è un ladro. - Andate a casa, ora non sapete quel che vi dite... - soggiunsi spingendolo verso la porta. - Ne va di mezzo la felicità d'una povera fanciulla, capite? ne va di mezzo quasi la mia vita. Il reverendo Gessner quasi nega di conoscere Cecilia Bausen. Il servitore, con uno spintone abilmente appioppato, fu svelto a cacciar il ragazzo fuor dalla porta, che chiuse di dentro col catenaccio. Poi voltosi a me, soggiunse in tono non molto gentile: - Faccia presto. Sua reverenza non ha tempo da perdere. E mi precedette con quella furia scortese, che è propria dei servitori degli alti personaggi. Io fui tratto a seguirlo da una forza involontaria. Era stato pronunciato davanti a me il nome di Cecilia Bausen: come la conosceva questo ragazzaccio? Se tutte le questioni che i filosofi hanno suscitato da che si è cominciato a ragionare delle cose umane si potessero pigiare in una testa, questa sarebbe meglio in grado di risolverle nel tempo che si va da un uscio all'altro di quel che la mia povera testa potesse intendere in quel momento l'intrigo che si era dibattuto nella casa di Gessner. - Si accomodi... - comandò di nuovo il servo, e mi lasciò nel mezzo dello studio. [321] Mossi due o tre passi, come fa il cieco abbandonato in un luogo pericoloso. Sentii alla mia destra una voce che mi interrogava, ma non fui in grado né di afferrar le parole, né di balbettare una scusa. - Devo avvertirla, signor Oertli, che il mio tempo è misurato. Mi dica subito il motivo della sua visita, - disse Gessner, e mi offrì una sedia sulla quale mi lasciai cadere sospirando. A poco a poco mi venne fatto di decifrare in mezzo alla nebbia che mi circondava la composta figura del vecchio amico. L'età non aveva recato danno al filosofo. Anzi, forse per la dignità del portamento, per la severa eleganza del vestito, e anche per la vita più larga e comoda del nuovo ministero, mi parve di vedere che il buon Gessner fosse molto ingrassato. I tratti dei lineamenti erano meno angolosi, la persona meno curva, il contegno meno duro e scontroso. Abituato a ricevere molta gente e a sostenere i dibattiti non sempre cerimoniosi delle opinioni religiose, il rigido ministro aveva acquistato un più sicuro possesso di sé, e l'attitudine a simulare per convenienza i moti interni dell'animo e a sostenere il contegno ufficioso delle circostanze. Le male parole del giovine Steiner non lo avevano toccato, a giudicare dal cerimoniale freddo con cui mi invitò a sedere. - A che cosa debbo dunque attribuire l'onore della sua visita, signor Oertli? - tornò a ripetere, quando si accorse che io indugiavo a rispondere. - Ella conosce Cecilia Bausen... - dissi senza premeditazione, seguendo la spinta che questo nome aveva dato al mio spirito senza andare a cercare se era utile avviare un simile argomento, e cominciare da questo nome una confessione straordinariamente dolorosa. Chi parlava per me? non avrei saputo dirlo. Certo non era più l'uomo morto, ma il vivo, il padre di Cecilia... Gessner, che non si era ancor seduto, si volse bruscamente a sentir nominare Cecilia Bausen, e domandò con tono alquanto sostenuto: - In nome di chi ella mi fa questa domanda? - So che ella conosce Cecilia, la figlia di Alfredo Bausen... - Scusi, -- interruppe questa volta assai ruvidamente, - lei è forse un poco parente di questo signor Steiner, che ho cacciato alla porta? - Conosco il signor Steiner soltanto da pochi giorni. Non è per lui che m'interesso, ma per la figliuola di Alfredo Bausen che ella ha conosciuto... [322] - Non conosco questa signorina, e non tollero né interrogatori né ricatti in casa mia. Se il signor Oertli non ha altro discorso a farmi, perde il suo tempo e fa perdere il mio, che è forse più prezioso del suo. - Scusi... - osai aggiungere; ma Gessner irritatissimo, mi troncò le parole in bocca: - Basta, ho detto. Ho già capito la mossa. Il signor Steiner ha bisogno di testimoni per movermi non so bene quale processo inconcludente. Ma io non ho paura né di lui, né de' suoi segreti emissari. Se le è necessaria una dichiarazione non ne farò che una: non conosco questa signora di cui mi parlano. - Eppure suo padre aveva affidata a lei la tutela morale della bambina; non solo, ma prima di morire aveva lasciata una cartella di assicurazione... - Tutte menzogne! Questo è un oscuro ricatto. Basta: non ho più nulla a rispondere. Favorisca... Gessner con una mossa sdegnosa di tutta la persona, col volto in fiamme, col braccio teso, mi indicò la porta del salotto. Io mi alzai preso da un gran tremito. Gli occhi mi si riempirono di lagrime. - Vostra reverenza mi giudica male... - balbettai. - La mia intenzione è disinteressata. Nulla ho di comune con Steiner, ma soltanto l'amore che porto a Cecilia Bausen, mi ha fatto uscire dal mio sepolcro. O Gessner, guardate... - Questa non è la casa dei pazzi e degli ubbriachi, - rispose sempre più insofferente ed eccitato. - Uscite, andate via. Cristiano, cacciate via questo pazzo vagabondo. A quella chiamata, che il padrone accompagnò con un altro furioso squillo di campanello, accorsero due servi che collo zelo irragionevole dei cani aizzati e dei cerimonieri devoti, alzando sul mio capo le mani e urtandomi nei fianchi e nella schiena, mi spinsero verso l'uscio e poi per tutta la lunghezza del portico fino alla strada, mentre la voce spaventata di Gessner seguitava a ripetere dalla soglia del salotto: - Cacciatelo via quel vecchio ubbriaco. Non voglio ricatti, non voglio spie!... [323] XXV IL RACCONTO DI STEINER EVIDENTEMENTE ero capitato in un cattivo momento, e scontavo la collera che Steiner aveva sollevata colle sue parole nell'animo superbo e sdegnoso del ministro. Costui aveva creduto che, d'accordo col giovine, io fossi entrato in casa sua coll'intenzione di estorcergli una dichiarazione della quale mi sarei poi servito contro di lui in qualche processo davanti ai giudici. Da questo lato Gessner meritava compatimento. Un ecclesiastico che ha nelle mani i fili di molte coscienze e di molti interessi privati, è più di ogni altro esposto alle insidie dei malevoli, che, minacciando scandali e brutte scene, credono di intimorire un'anima pudibonda con delle chiassate. Da questo lato, ripeto, Gessner aveva fatto bene a difendersi con energia contro le villane insinuazioni di un giovinastro, e comprendevo da parte mia, come nella sua agitazione di spirito avesse potuto non riconoscere un vecchio amico e dare alle sue parole un significato assurdo. Con tutto ciò, quando potei tornare con più calma sui miei pensieri, non cessai dal meravigliarmi che la morale del vecchio amico non fosse più così rigida e matematica come una volta. Non solo il suo corpo aveva perduto le angolosità dell'asceta, ma anche lo spirito risentiva l'influenza del nuovo stato; anch'esso meno angoloso ne' principî, trovava, per esempio, non indegno dell'uomo giusto il mentire, se il mentire poteva essere utile. Per evitare uno scandalo, mettiamo pure ingiusto, immeritato, Gessner andava ripetendo di non aver mai conosciuta Cecilia Bausen. Perché questa menzogna? l'uomo onesto non ha paura né delle violenze del mondo, né delle insidie del demonio, ma confessa sempre la verità anche in mezzo alle fiamme, perché la verità è sempre buona. Questa era stata sempre la morale geometrica di Gessner fin dai primi anni della sua carriera, una morale incrollabile e irriducibile come un assioma. Quali segreti motivi potevano indurlo a negare la verità? Era Steiner un ragazzaccio così terribile, che meritasse il sacrificio di una coscienza, anzi della coscienza di tutta una vita? Questi due uomini così diversi, Gessner il saggio e Steiner il dissipato, si giocavano forse la felicità di mia figlia. La sua felicità o la sua dote? Dei due chi era il più sincero? non certo il ministro di Dio, che rinnegava le sue memorie; mentre il ragazzaccio dissipato negli [324] abbandoni spensierati del suo carattere, anche nelle ore in cui il bevitore sa meno quel che dice, aveva sempre avuto per il suo idolo segreto, per il suo infelice amore, una pietosa riverenza. Mai il nome di Cecilia era uscito da quella bocca, dalla quale uscivano torrenti alluvionali di stramberie e di paradossi; e solo davanti al ministro di Dio aveva osato evocarlo come uno scongiuro. Ahimè, forse io camminavo senza accorgermi su qualche altra rovina! Quell'interesse che spingeva Gessner a negare il vero di fronte a Steiner, avrebbe potuto egualmente spinger lui a negarlo di fronte a Bausen, quel giorno in cui avessi voluto uscire dalle spoglie del libraio svizzero. No, di fronte al vero Bausen, Gessner non avrebbe potuto sostenere la menzogna; ma io non avrei trovato in lui né un amico, né un protettore, né un pietoso confortatore. Così mi veniva a mancare quell'unico appoggio sul quale avevo fatto i miei conti. Più che desiderare, or mi sentivo dissuaso dall'incontrarmi di nuovo con Gessner. O povero me, quanto mi sentii abbandonato! non valeva la pena ch'io uscissi dal mio sepolcro per ritrovare bugiardo anche il mio povero Gessner. Se dopo aver bussato alla sua porta mi avessero detto: il tuo amico è morto... oh avrei sentito minor dolore! Gessner non viveva che nell'integrità sua; l'integrità era la forma cristallina del suo spirito. Qualcuno aveva battuto su quel cristallo e ora lo spirito non rispondeva più coll'antica risonanza. Gessner non era morto; anzi il suo corpo era rifiorito; ma lo spirito del giusto mandava il suono del cristallo fesso. Non potevo tardare a cercar di Steiner. Costui era in dovere di dirmi come conoscesse Cecilia e quali erano i suoi rapporti col rettore della Carità. Davanti a questi misteri in cui sentivo agitarsi il nome, la dote, la felicità, la vita di mia figlia, la ragione segreta della mia vita passava in seconda linea. Nessuno pensa così poco a sé come chi corre a salvare gli altri. Tutto mi era oscuro, ma sul triste sfondo del fallimento questo dibattito per la dote di Cecilia, tra un uomo savio e uno scapestrato, mi diceva che il dramma aveva bisogno d'un altro personaggio. Era arrivato il momento della mia entrata in scena. Sentivo che qualcuno mi chiamava, che due mani molli e invisibili mi spingevano. Come nei vecchi drammi romantici, lo [325] sconosciuto, esaurito il noioso monologo, stava per istruire il finale processo a' suoi compagni di scena. Steiner andava di solito a cenare al "Povero diavolo", una locanda di meschina apparenza, frequentata quasi da soli studenti che con pochi soldi in tasca e molte speranze nel cuore, ingannavano l'appetito e la miseria col bere e col giuocare somme favolose. Fu lui il primo a riconoscermi, mentre io giravo lo sguardo per la fumosa stamberga. Si mosse dal tavolo, e prese il mio braccio: - Bravo papà Oertli, - mi disse, - sarei venuto io stesso a cercarvi all'"Uomo selvaggio". Quali rapporti avete voi con quel corvo rapace? - Di chi parli tu, ragazzaccio? - Parlo del reverendo Gessner... - Senti, Steiner, - presi a dire con un tono sostenuto, quasi paterno, abbandonandomi per la prima volta a dargli del tu. - Non si può parlare di queste cose in una taverna. Se vuoi cenare da Lucullo vieni all'"Uomo selvaggio" con me e noi discorreremo con comodo, come si usa tra persone che hanno studiato logica. - Io vi accompagno fino al capo nord, amico mio: ma voi dovete aiutarmi in questa caccia al corvo rapace. - Ebbene, io non posso restare con te, se non muti il tono del tuo linguaggio. Gessner è il migliore dei miei amici... - Stop! - gridò il giovine e si arrestò sulla soglia dell'albergo come se si sentisse colpito da un bastone di ferro sul capo. E dopo aver abbassata la testa in atto di riflessione, mormorò: - Allora, buona sera. Non posso accettare la vostra cena. E stava già per andarsene, quando io, trattenendolo per il braccio, gli dissi: - No, no, non si va via. Tu hai nominato stamattina una persona che io conosco: Cecilia Bausen... - Voi conoscete Cecilia? - disse il giovine rianimandosi. - Te ne darò le prove, mio focoso amico... Così dicendo lo condussi in una sala appartata dell'albergo e ordinai una buona cena per due a Frau Betta. Quando Steiner ebbe trangugiata la sua mezza tazza di un'eccellente birra di marzo, confortato anche dal pensiero della buona cenetta che stava per godere in onore di papà Oertli, con lieta effusione giovanile mi stese la mano e gridò: - Non posso spiegarmi come un corvo della razza del reverendo Gessner possa essere vostro amico. Voi avete una faccia da galantuomo, papà Oertli, e Gessner è un truffatore. Non adiratevi. Per non irritarvi vi racconterò sottovoce e senza bestemmiare il nome [326] di Dio quel che si nasconde sotto la zimarra teologica dell'illustre calvinista. Furono portati i lumi colla cena. Steiner, dopo aver inaffiato con un'altra mezza tazzetta il suo risentimento, cominciò a raccontarmi con mal frenata animazione di parole e di gesti una lunga storia di dolori e di speranze svanite. Egli era più che mai innamorato di Cecilia Bausen, che aveva conosciuto in casa dei coniugi Friedmann, suoi lontani parenti. Cecilia frequentava la casa per l'amicizia che la legava alla giovinetta Friedmann fin dai primi anni che le due ragazze studiavano nello stesso collegio. La madre di Cecilia dal giorno ch'era passata in seconde nozze col signor Goetz, forse per non avere sotto gli occhi un sembiante che le ricordava il tradimento, fors'anche per essere più libera d'ingannare il secondo come aveva ingannato il primo marito, non aveva voluto tenersi in casa la figliuola. La signora Goetz non aveva tenerezze che per il suo maschiotto, figlio del secondo letto, che cresceva superbo come la mamma e sarebbe col tempo diventato un ubbriacone come il babbo. Cecilia, anima dolce e rassegnata, vedendo di non poter aspettare tenerezze dai suoi, si era attaccata col cuore alle sue maestre, alle amiche di collegio, specialmente ad Amalia Friedmann, che aveva come lei una gran passione per la musica. In casa dei buoni Friedmann erano tutti un poco filarmonici e Cecilia Bausen avrebbe col tempo potuto diventare una valente artista, se l'improvviso fallimento di Goetz e C. non avesse a un tratto cambiati i progetti della madre sul suo conto. Nella rovina generale degli affari, Cecilia, che aveva contato così poco fin qui, venne calcolata come un'attività non trascurabile, poiché suo padre prima di morire aveva avuta la prudenza di assicurare in suo favore un capitale di quarantamila marchi presso una delle più solide compagnie svizzere, capitale che in dieci o dodici anni si era quasi raddoppiato. Gessner avrebbe dovuto consegnare tra breve la somma accumulata alla giovine Bausen, ma aveva molti motivi per non riconoscere questa signorina. Pare insomma che anche la dote di Cecilia, stornata dal suo scopo, contro la volontà del defunto Bausen, fosse stata ingoiata dalla voragine del fallimento. Ma qualcuno doveva risponderne. Nella liquidazione dell'azienda Goetz, anche questo credito aveva diritto di figurare; ma il reverendo Gessner dopo essersi rifiutato di rilasciare una doverosa dichiarazione, si ostinava a sostenere che egli nulla sapeva di questa cartella d'assicurazione, anzi che non conosceva neppure la signorina Bausen... [327] - E non ho dunque ragione di dire che sua reverenza è un brigante? - continuò Steiner alquanto riscaldato dalla cena e dalla passione. - Ora vi dirò che, frequentando la casa dei Friedmann, miei lontani parenti, conobbi la bella Cecilia, e vi dirò anche che ne sono pazzamente innamorato. Voi non dovete giudicarmi da quel che sembro quando bestemmio e trangugio birra per affogare i dispiaceri. Cecilia potrebbe ancora fare di me un uomo ragionevole e giudizioso: sa che le voglio bene e credo che me ne voglia. In casa dei Friedmann io l'ho accompagnata più volte al pianoforte e voi sapete che in musica si dicono molte cose che non si osano ripetere a parole. Ma la signora Goetz, dopo averla trascurata per molti anni ora si è ostinata a cavar dalla figliuola tutto il profitto che se ne può cavare, e pretende maritarla ad un vecchio barone milionario, che si è offerto di riparare ai danni del fallimento. Capite, papà Oertli? Una figliuola baronessa e un bel castello, dove si possa comandare a bacchetta, consolerebbe Giovanna Culmberg d'essere stata la nuora di un bidello e la moglie di un negoziante fallito. Davanti a questa prospettiva, che apre agli occhi della signora Goetz le porte della nobiltà e forse della corte, che cosa contano le lagrime d'una debole creatura, cresciuta come una tortorella nei muri di un collegio e che non possiede nulla? Io non ho i milioni del barone Baumberg per riscattare Cecilia da questa nuova schiavitù di Babilonia, che tra poco sarà la schiavitù di Sodoma e Gomorra. Ma se il reverendo Gessner sentisse, più che non scriva nei libri, gli obblighi del suo ministero, prenderebbe la ragazza sotto la sua protezione, non vi pare?... Ma il reverendo Gessner nega perfino che la ragazza abbia avuto un padre. Egli sostiene che nulla sa né del morto dottor Bausen, né di Cecilia, né di cartelle di assicurazione e si fida nella certezza che i morti non ritornano. - E se ritornassero? - gridai come un uomo provocato, lasciando cadere sulla tavola un gran pugno che fece traballare le tazze e le stoviglie. Fortunatamente il giovine, che si stordiva colle sue stesse parole, non pose attenzione alla mia dichiarazione e tirò innanzi nel suo meraviglioso racconto: - Questo è certo, amico: che il dotto teologo, tutto assorto a dimostrare la verità del biblico Esamerone, si è pappato e si pappa i quarantamila marchi coi relativi interessi, di cui Cecilia non ha mai visto il più miserabile "pfennig". - E come fai tu a dimostrare questa iniquità?... - gridai, quasi minacciandolo col pugno. - Come faccio? ho fior di testimoni. Nessuno altro che lui [328] sapeva di questa assicurazione e il mio buon cugino Friedmann, già cassiere all'agenzia della Società di Basilea in Lipsia, si ricorda benissimo di aver pagato il premio a sua reverenza. I libri di cassa cantano. Mediante regolare atto di notorietà, Gessner e la signora Goetz hanno ritirato il premio di assicurazione, che doveva procacciare una onorata esistenza alla povera fanciulla. Le due firme si possono ancor leggere nel protocollo della nostra agenzia. Ma il fallimento ha tutto inghiottito. E ora che avverrà? saprà Cecilia resistere alle pressioni di sua madre, che crede di compensarla con questo splendido matrimonio? Saprà resistere alle seduzioni di questa donna, che sa così bene sfondare le porte dei vecchi castelli? Nella sua quasi infantile innocenza Cecilia non immagina nemmeno che brutto tipo di libertino sia questo vecchio barone di Baumberg e presa dal lato del cuore, intenerita dalle lagrime e dalle subdole carezze di sua madre, nell'idea di salvare la sua famiglia da un'estrema rovina, dimenticherà il povero Steiner, che darebbe la vita per salvarla. Ma io non ho nemmeno i mezzi di fare un viaggio a Berlino, dove si sta complottando questo infame mercato. So che Cecilia si è rivolta più d'una volta al reverendo Gessner, al vecchio amico di suo padre, per interporlo tra lei e sua madre, perché veda d'impedire questo matrimonio. Non chiede altro che di non essere venduta: ma ha risposto questo "shop" di birra? così ha risposto Gessner. Colla metà della dote lasciata da suo padre essa potrebbe completare la sua educazione artistica; e siccome anch'io ho volontà di fare qualche cosa di buono al mondo (qui Steiner si passò il dorso della mano sugli occhi), così vi giuro che, se Cecilia fosse mia, oh saprei essere un uomo! E invece così sono una bestia. Ecco perché mi avete sentito strillare come un gallo stamattina. Il tempo passa, i nodi si stringono e le arti diaboliche delle donne ambiziose non dormono la notte. - Potresti tu, ragazzo mio, darmi le prove di tutto quello che mi hai detto? - domandai con una voce che non parve più quella di prima nemmeno al povero Steiner. - Tu hai, figliuolo, pronunciata una terribile accusa all'indirizzo di un uomo che io ho sempre stimato come il più giusto e il più disinteressato degli uomini. Tu uccidi un vecchio amico in questo cuore, capisci? come sai tu che Cecilia ha scritto a Gessner? - Come lo so? Eccovi un fascio di lettere sue ad Amalia Friedmann, mia cugina. Leggete e trattenete le lagrime se vi riesce. Nel dir queste parole Steiner mi pose davanti un fascetto di lettere, che io presi a scorrere avidamente. Ma tale fu il torrente di lagrime che mi riempì la testa e che traboccò dagli occhi, che fremendo [329] in tutto il corpo, come chi viene colto da epilessia, lasciando cader le mani morte sulle stoviglie, urlai, inconsultamente, colla disperazione dell'invasato: - Assassini, assassini, assassini!. Quel mio stesso grido mi risvegliò. Mi guardai intorno con occhio spaventato: e siccome Steiner stava per correre a chiamar soccorso, afferrai una delle sue mani, la strinsi con forza nervosa nella mia, comandandogli di restare. Per fortuna nella sala vicina lo strepito di una compagnia di viaggiatori non aveva lasciato sentire il mio grido a quelli di casa. - Chi siete voi? - mi domandò Steiner, pallido per l'emozione. - Io sono nessuno, ma posso essere uno spettro fastidioso ai ladri... - mormorai. Poi sforzandomi di sorridere, volli che Steiner bevesse alla mia salute e per confondere i suoi sospetti, tenendo sollevato il bicchiere, presi a dire con voce naturale: - Non spaventarti, amico, se vado soggetto a questi insulti nervosi: passano subito. Hai visto che anche dopo l'accesso che mi ha colpito nell'aula dell'Università, io fui quello di prima. Tutte le volte che provo una forte emozione, il mio sistema nervoso provoca una terribile reazione; ma è passata: eccomi qui disposto ad aiutarti. Io ho conosciuto il padre di questa fanciulla: eravamo con Gessner e con Goetz compagni sugli stessi banchi di scuola. Uno è morto, l'altro è fallito, il terzo... Ma non posso credere ancora che Gessner abbia osato carpire e tenere la roba non sua; forse egli è vittima d'una falsa apparenza. Andrò ancora domani da lui e gli parlerò a viso aperto. Puoi tu lasciarmi queste lettere fino a domani? - Se è Dio che vi manda speriamo che non sia il Dio di Gessner. Bevo intanto, per obbedirvi, alla vostra salute. La molta birra bevuta, l'eccitazione del suo racconto, e la distrazione naturale dissiparono ben presto nel giovane l'impressione di sorpresa, che aveva destato il mio contegno stravagante. Feci portare del vino del Reno e volli che si bevesse alla liberazione di Cecilia Bausen. Steiner alzò il bicchiere all'altezza della lucerna, e specchiandosi nel bel rubino del vino, descrisse i begli occhi pensosi, la voce buona e carezzante, il sentimento artistico della sua bella infelice con tanta idealità di poesia e di pietà che non parve più il ragazzo di prima. Finì col posare la testa sulla tavola e coll'addormentarsi. Povero figliuolo! io provai per lui un sentimento di bontà paterna, e sentii il bisogno di posare la mano sulla sua testa ricciuta di giovane atleta. [330] XXVI DALLE LETTERE DI CECILIA LA NOTTE che seguì al racconto di Steiner fu per me una delle più burrascose; e di notti torbide e burrascose ne avevo passate molte durante la lunga tragedia della mia vita! Non starò a tediarvi colla descrizione delle mie sofferenze. Questa povera anima doveva passare attraverso a tutte le stazioni della sua "Via Crucis". Ed è un miracolo come abbia potuto salvare ancora un brandello di sé al disotto degli strazi e delle persecuzioni. Forse non c'è nulla di più resistente ai mali quanto un'anima debole. Le tempre d'acciaio si spezzano! i molli giunchi si piegano e rigermogliano. Ora non dubitavo più che il racconto di Steiner non fosse, a parte le esagerazioni della passione e l'enfasi del temperamento, nel suo laido fondo o tutto vero o per lo meno molto verosimile. Le lettere di Cecilia ad Amalia Friedmann, con un tono più dimesso ma più dolente, non facevano che confermare i particolari della brutta storia. "Io non amo e non posso amare questo barone Baumberg - scriveva la poveretta - questo gran signore che mi vogliono far sposare. Tu sai a chi pensa il mio cuore... Oh non sono né le ricchezze, né le sale dorate di un castello, né il fasto della corte, né i piaceri del gran mondo che io desidero! Il mio sogno è più modesto e più semplice. Se il reverendo Gessner potesse ricuperare almeno una parte della mia dote, io andrei in Italia a compiere i miei studi musicali, ricupererei la mia libertà, fuggirei da queste tentazioni... Non posso amare, non amerò mai questo vecchio ritinto, e la logica di mia madre non mi persuade". In qualche altra lettera invece il suo animo pareva più rassegnato e sottomesso: "Il reverendo Gessner non mi ha risposto, e dubito assai che le mie lettere non vengano intercettate; mi sento abbandonata da tutti, povera, incapace a difendermi. "Se Friedmann o Steiner potessero vedere Gessner o procurarmi un avvocato onesto disposto a difendere le mie ragioni nella liquidazione del fallimento, forse potrei sperare ancora di salvare una parte della mia sostanza; ma così sola come sono, chiusa in una casa che non conosco, sorvegliata, gelosamente custodita, come posso difendermi? io non sono una natura ribelle e le cose sono arrivate a tal [331] punto di disperazione, che provo una grande pietà per questi poveri parenti. Pare che il mio padrigno abbia qualche conto da rendere anche ai tribunali, perché il fallimento non è stato così sincero come si diceva in principio, e siccome i creditori son molti e accaniti, così si procederà giudiziariamente contro di lui. "Mia madre si è spaventata. Forse teme d'aver anch'essa una parte di responsabilità in questa rovina. L'idea di essere citata o come complice o come testimonio, le fa perdere la testa. "Non c'è che una persona che possa aiutarci in questo momento, placando i creditori e rendendo colla sua autorità politica meno rigorosi i giudici. Questo santo protettore è il barone Baumberg, che io dovrò ricompensare. Ieri abbiamo avuto un primo colloquio e pare disposto ad accettare tutte le condizioni che io farò...". "Al punto a cui sono arrivate le cose - scriveva - ogni atto di difesa e ribellione sarebbe per me come voler mettere un pugnale nel cuore di mia madre. L'istruzione del processo contro il mio povero padrigno (verso il quale non ho che sentimenti di riconoscenza e di affetto) ha dimostrato che la responsabilità de' miei parenti è più grave ancora di quello che io credessi: la mia dote è perduta, ma fu un abuso di fiducia e un inganno che io non voglio per nulla far espiare a mia madre. No, no: pregate il buon Steiner a non far nulla contro il signor Gessner, che avrebbe dovuto essere più fedele amico di mio padre. Io non ho nessuna intenzione di procedere contro queste persone che devo amare e rispettare. La baronessa accomoderà ogni cosa con soddisfazione di tutti. Il cuore... oh, il cuore non ha diritti!". Da questi frammenti scaturiva tutta la storia dolorosa di quel povero cuore che l'avarizia, l'egoismo, la malvagità, il libertinaggio schiacciavano a colpi di martello. La vittima, come l'antica Ifigenia, s'incoronava di rose colle sue stesse mani e saliva senza lagrime l'altare del suo sacrificio. E io ero risorto ad assistere al supplizio di mia figlia. Quante rovine intorno a me! Ombra vergognosa di me stesso vagavo su questa terra di vivi più desolata d'ogni cimitero. Non compassioniamo i morti che non possono vedere. Ma da queste estreme battaglie uscì ancor più mortificata la convinzione che la maschera del morto non mi conveniva più: ch'io dovevo entrare vivo e operante nella scena a dissipare le congiure, a placare i creditori, a respingere i pretendenti, a liberare Goetz, a giustificare Gessner, a salvare mia figlia, e fors'anche a punire i [332] colpevoli. Ulisse non esitò a castigare i vili che avevano disonorata la sua casa... Una nuova energia scoteva i miei muscoli; ogni minuto d'esitazione mi pareva una viltà. Bisognava che prima vedessi Gessner, e poi... e poi, sì, che vedessi anche quella donna. Avesse dovuto morir atterrita dal mio aspetto d'uomo risorto, io sarei arrivato fino a lei... [333] XXVII UN MORALISTA PECCATORE BISOGNAVA che io rivedessi Gessner. La mia storia diventava un meschino episodio di fronte alla storia dolorosa della fanciulla, che stava per darsi vittima viva nelle fauci di una malvagia speculazione. Giovanna, dopo essere passata sul mio cadavere, non avrebbe calpestato questo corpo vivo e palpitante. Subito il giorno dopo il mio colloquio con Steiner mi presentai alla canonica e chiesi di Gessner. Quel medesimo servo che il giorno prima mi aveva cacciato brutalmente alla porta, mi disse burberosamente che il suo padrone non era in casa. - Dove potrei trovarlo? - chiesi, mettendo il piede sulla soglia come se cercassi di sforzare gli ordini. - Ora non ha tempo. Sta per cominciare il sermone. E senza dir altro mi chiuse l'uscio sul viso. Mentre stavo pensando al modo di fargli arrivare un biglietto, vidi molte donne che si avviavano verso la chiesa; erano le divote calviniste, che andavano al sermone del loro maestro spirituale. Tenni loro dietro e presi posto anch'io tra i pochi uomini su un banco davanti, quasi in faccia alla cattedra. La chiesa nuda, nitida, dalle membrature sottili, dai finestroni magri e lunghi a vetri colorati, conciliava l'animo alle meditazioni severe della religione, che quando è pura e sincera, qualunque sia il dogma e il suo nome, è l'alta espressione dell'idealità umana. Pochi uditori, la maggior parte signore vestite a bruno, come se portassero il lutto della loro giovinezza morta, presero posto nei banchi e senza muovere le labbra a nessuna preghiera, come fanno le devote impazienti e insistenti del culto cattolico, stettero ad occhi fissi a contemplare la croce nuda, dipinta in una gloria d'oro nello sfondo dell'abside, sopra la cattedra. Un gran silenzio regnava nella piccola navata, come se non fosse abitata da nessun'anima. Forse quelle anime taciturne s'incontravano in un sentimento solo nel segno della fede spogliata anche del crocifisso; ma l'impressione che ne provai fu che non per nulla lo spirito arido e geometrico di Gessner era passato sulle anime dei fedeli. Un non so che di sdegnoso e di arcigno mi pareva di veder sui volti degli uomini e ancor più marcato su quello delle donne. Dopo aver aspettato in quel silenzio glaciale cinque o sei minuti, [334] vidi da un usciolino comparire Gessner, nel suo vestito nero impeccabile, chiuso fin sotto al mento. Entrò senza far rumore, rigido nella persona, salì la cattedra, aprì la Bibbia posta sul leggìo, e stando ritto in piedi, prese a leggere il versetto dei proverbi che dice: "Figliuolo, se tu hai fatto sicurtà al tuo prossimo, tu sei allacciato con le parole della tua bocca". Su questo tema svolse poi il sermone. L'oratore toccò prima dell'obbligazione morale, che è il fondamento di tutte le virtù, e contrastò all'opinione dei così detti deterministi, che, negando il libero arbitrio, inceppano la volontà umana in una crudele fatalità... La voce di Gessner era fredda ma ferma e precisa: tanto che in cuor mio cominciai a rallegrarmi che egli fosse vittima di false apparenze. Come si può predicar bene il vero, quando si ha il falso nel cuore? Quindi passò a far l'elogio della parola, che è la voce stessa di Dio, che risuona nell'animo nostro e che s'impronta del nostro pensiero anch'esso raggio divino. Corrompere la parola è corrompere l'anima... A questo punto un raggio di sole, passando attraverso i vetri colorati, versò sulla mia testa una luce giallastra, che chiamò sulla mia persona l'attenzione dell'oratore. Egli ne fu subito turbato, come chi rivede un nemico. La scena del giorno innanzi non gli era uscita di mente, e con la scena forse si risvegliò anche una sensazione rimasta ancora nel suo spirito allo stato latente, cioè che io dovevo somigliare a qualcuno di sua conoscenza che non sapeva ritrovare. Per quanto distratto e assorto nelle gravi e austere occupazioni del suo ministero, le violenze di Steiner, la visita di uno sconosciuto, che era venuto a nominare Cecilia Bausen, non potevano non aver sollevato qualche rimorso, qualche paura o qualche oscuro presentimento. L'animo, messo sulla via dei sospetti, cominciava a veder insidie e nemici dappertutto... e questo spiega come, al ritrovarmi in mezzo ai soliti uditori, l'equilibrio del suo spirito rimanesse sconcertato. La sua eloquenza, prima così eguale e fluida, per quanto continuasse sempre metodicamente scolastica, cominciò a intralciarsi nelle argomentazioni. La parola veniva meno pronta, le mani annaspavano spesso nel vuoto, senza poter afferrare il filo delle cose, mentre gli occhi andavano continuamente da me alla parete, come se cercassero inutilmente un angolo in cui nascondersi. La mia testa nuda, rischiarata dalla luce giallastra che pioveva [335] dalla finestra, gli ricordò la testa e le sembianze del tradito amico. Il rimorso, percosso dalla verità delle sentenze che uscivano dalla sua bocca, si spezzò, come si spezzò la pietra del sepolcro al risorgere di Cristo... Un Dio c'è sempre in una coscienza che risorge. Nel tremito della sua voce, nel modo pauroso col quale egli lanciava verso di me le sue occhiate furtive, si vedeva, si sentiva l'interno combattimento da cui era turbata l'anima dell'uomo superiore, che non osava credere ai prodigi e non poteva negare le apparenze. Lo sguardo con cui io stesso, come affascinato, lo perseguitava, pareva domandargli: - Che hai tu fatto della dote di Cecilia Bausen? Un pallore mortale discese sul volto dell'infelice, la parola gelò sulle labbra tremanti, le pie dame videro vacillare il loro venerato maestro; uno degli astanti accorse a sorreggerlo; Gessner cadde svenuto nelle mie braccia. Lo trasportammo in casa, dove assistito dai servi ricuperò i sensi. Vedendomi vicino, mi fece un segno con la mano e m'invitò a entrare in una stanzuccia, dove, dopo un istante, licenziati con buone parole i devoti amici, entrò anche lui, col passo legato, con l'aria abbattuta d'un uomo ammalato, girò le chiavi dell'uscio, venne verso di me che lo aspettavo seduto accanto alla finestra, mi fissò di nuovo gli occhi spaventati nel volto; e come se parlasse nel mezzo d'un sogno spaventoso: - Se tu non sei Alfredo Bausen, - disse, - sei il fantasma del mio rimorso. il tuo nome, qualunque esso sia, è la mia condanna. Dimmi che cosa vuoi da questo peccatore... E il poveretto, livido, tremante, s'inginocchiò nel mezzo della stanza, stendendo le braccia verso di me. Io ne provai una immensa pietà. Questo improvviso mutamento in un uomo che il giorno prima aveva data così valida prova di saper vincere e dominare se stesso, mi disse che una lunga battaglia nascosta tormentava da un pezzo il cuore del moralista. La colpa non dà tregua al giusto; quanto più alto è l'ideale della giustizia, altrettanto più profondo è l'abisso che giace al suo piede. Gessner, che era precipitato per debolezza nel cieco abisso del male, dopo aver fatto sforzi sovrumani per aggrapparsi ai sofismi di una falsa dialettica, sentiva la nera disperazione piombar nell'anima. Non solamente egli aveva male amministrata la dote di Cecilia, ma negando ogni difesa alla poveretta, si rendeva complice di chi la vendeva in un mercato infame. La comparsa di un'ombra che da due giorni si aggirava intorno alla sua casa, aveva finito col dare l'ultimo tracollo ad una coscienza posticcia... [336] - O mio povero Gessner, -- esclamai cercando di sollevarlo da terra, - io speravo che tu non mi avresti conosciuto dopo dodici anni e dopo che la sventura mi ha tanto invecchiato. Non sono un'ombra, ma un uomo che non è morto mai se non per chi aveva ogni vantaggio della mia morte. Forse non avrei dovuto mai uscire dal mio sepolcro, e bene fa la natura quando dissolve in polvere i nostri corpi: ma fin che un germoglio di vita ci resta, non si è mai certi di non rigermogliare. Alzati, Gessner, in nome di Dio, e non adorare la mia carne e le mie ossa. Stringi la mia mano, senti i miei muscoli, nota la mia voce che ti parla di perdono. In me nessuna legge di natura è offesa; ma siamo tutti peccatori a un modo. Io errai due volte: la prima a non ascoltare il tuo consiglio, quando abbandonai il mio posto e lasciai l'ovile aperto al lupo; poi ho sbagliato nel far credere a una morte che Dio non mi aveva mandato: e forse mi sbaglio ancora nel venir a esigere dei crediti che la morte seppellisce con noi. Tu forse hai potuto per un istante dimenticare la tua legge. Siamo uomini tutti e quindi peccatori. Io non ho avuto fede nelle mie forze, tu, forse... ne hai avuta troppa. Il vile abbracci il superbo, uomini entrambi... Così dicendo, aprii le braccia e trassi al seno la curva persona del vecchio amico, che col volto nascosto nelle mani, ruppe in strazianti singhiozzi. Non avrei mai creduto che un dolore potesse far piangere così angosciosamente un uomo. Si sarebbe detto che in quei duri singhiozzi si schiantasse l'anima di Gessner. Rimanemmo lunga pezza seduti l'un di contro all'altro, con le mani nelle mani, con gli occhi pieni di lagrime, ad aspettare che l'uragano delle anime nostre cedesse a poco a poco a un senso più ragionevole. La curiosità di conoscere non era minore in Gessner di quel che fosse in me il desiderio di raccontare. E cominciai infatti a raccontare dal dì che avevo lasciata la mia casa, come sincera fosse l'intenzione mia di troncarla con la vita, come lo spavento dell'ignoto mi avesse sul principio trattenuta la mano; come poi la visione vera della morte, la notte dello scontro, mi avesse fatto cercare e amare la mia vita infelice. E così di cosa in cosa, confusamente, come permetteva il disordine dei pensieri, raccontai come viaggiassi coperto dal nome del libraio Oertli... e gli mostrai la lettera che egli aveva risposto alla casa italo-americana; e per rimuovere ogni altro sospetto, anzi per farmi di lui il mio alleato, soggiunsi: - Io non sono tornato né per chiedere dei conti né per rimanere; la mia patria è il sepolcro, la mia vita il silenzio. Nemmeno intendo di spaventare i vivi col fantasma del mio corpo che cammina; tutti [337] abbiamo peccato, ma forse tutti abbiamo espiato abbastanza i nostri errori. A me basta salvare Cecilia dalle mani di questo vecchio pretendente, che fa pagare troppo cari i suoi benefici, e tu, amico, puoi aiutarmi in quest'opera di redenzione. Il povero Bausen oggi possiede una verga magica che può trasformare le pietre in oro, e se occorre del denaro a placare la voracità dei creditori, io metto a tua disposizione tutto il denaro che domandano. Ma tu devi cercar subito Giovanna, dirle che hai trovato un segreto benefattore, rompere tutte le catene ignominiose che legano quella donna e mia figlia al barone di Baumberg. Così risparmi un lugubre incontro a me, e mi conduci ombra pacificata e propizia alla porta del mio sepolcro. Non si parli più del passato. Va bene? Non c'è tempo da perdere. Vuoi tu partire subito per Berlino?... - No, - rispose Gessner alzando il capo come uomo che si svegli di botto. - Non vuoi tu parlare a Giovanna?... - No, no, Alfredo... - supplicò di nuovo, smarrendosi. - Perché non vuoi incontrarti con Giovanna? - chiesi non senza qualche meraviglia nel vedere lo spirito di Gessner ancora così lento a riparare le conseguenze del suo peccato. - Perché... perché... - balbettò - quella donna è il mio peccato. E così dicendo abbassò la testa sullo schienale della sedia, come se gli venisse meno a un tratto la forza di sorreggerla. Sulle prime non entrai nel suo pensiero; ma quando la tremante confessione dell'amico scese al cuore, che per colpa di quella donna aveva tanto sofferto, non ebbi bisogno che Gessner aggiungesse altre parole. Una nube scese sugli occhi miei, e sentii ancora una volta vacillare la terra sotto i piedi. - Anche tu hai adorato il serpente? - domandai dopo aver inghiottito un fiotto di passione amara. - Anche su te discese il fiato velenoso? Oh mio povero amico... Sentendo mancar la forza di rimproverarlo di più, avvilito io stesso del suo avvilimento, come colui che non aveva finito ancora di scontare il castigo di una seduzione fatale, chinai io pure il capo e mormorai: - La donna è terribile... La figura abbagliante di Giovanna era passata vicina al severo metodista non armato che di sottili sillogismi e aveva col suo calore irradiante disciolta una rigida virtù di bronzo. Il peccato aveva contaminata la dottrina purissima del ministro di Dio. La dissoluzione si era seduta nella cella dell'anacoreta. Cercai lentamente la mano del povero amico, che singhiozzava [338] con la testa appoggiata ai libri santi; cercai di fargli intendere che io avevo troppo bisogno di perdono per non trovare in me la forza di perdonare. E me ne andai promettendo di ritornare con animo più riposato. Nell'uscire mi parve di lasciar dietro di me una desolante rovina. Lo spettro non aveva bussato inutilmente alla casa del santo. [339] XXVIII IN VIAGGIO PER BERLINO QUELLA stessa sera mi fu consegnata una lettera di Gessner. "Amico - mi scriveva - sento la morte vicina. Qualche cosa di forte si è rotto dentro di me. Muoio del mio peccato. "L'uomo, che per un'ora di cieca passione ha rinnegata tutta una vita di sapienza e di giustizia, non può trovare misericordia che davanti al tribunale di Dio. "La dote di Cecilia fu da me consegnata integralmente alla signora Goetz un giorno che, piangendo, venne a cercare anche il mio aiuto contro una fatale rovina. Le mie mani son monde del denaro altrui, ma il mio cuore ha peccato. Non fu la donna la più colpevole, ma colui che si lasciò avvilire dalle lagrime. "Invano ho cercato poi di coprire la ingiustizia col manto della menzogna. La mia bocca, che io non dovevo mai aprire se non per annunciare la verità, fu chiusa e suggellata dalla colpa. Non incolpiamo la donna di fragilità quando così scarsa è la resistenza della legge in coloro stessi che son chiamati da Dio a predicarla. "Non è lo spavento dei giudizii umani che mi avvilisce e mi fa morire. Dio e gli uomini possono perdonarmi, ma io non posso perdonare a me stesso. Io ho cominciato a distruggermi il giorno che ho scossa la mia dignità: la rovina ha potuto reggere ai soffi del vento del mattino, ma non sopporta l'uragano della sera. Io cado schiacciato sotto il peso di me stesso. "Non posso più nulla su quella donna. Ogni mia parola, un giorno così autorevole, cadrebbe nel male che io stesso ho seminato. Dio sta coi forti e coi forti opera i suoi miracoli. La bocca che ha mentito è amara: e la parola di Dio è buona. Né so dare consigli, né sono più in istato di riceverne. Fa di questa mia lettera quell'uso che credi migliore per il trionfo della giustizia. Se è necessario passare sul mio corpo, io mi stendo e mi umilio in terra. "Nessun supplizio è indegno di me...". Povero Gessner! la seduzione era stata più forte della virtù. Eppure egli non osava incolpare Giovanna di aver commesso il male, strappando alle mani di un depositario una somma non sua; ma si confessava egli solo reo di viltà. Tanto alta era salita la seduzione nel suo spirito giusto. [340] M'immaginavo questa donna invadere la casa del pallido filosofo, lassù nella quiete mistica della Trinità, e sgomentare i pensieri raccolti e le timide forze dell'austero eremita. Ben terribile era stato l'incanto della bellezza, se Gessner aveva potuto rinunciare a tutte le convinzioni della sua dottrina e della sua vita e prostrarsi ad adorare l'insidia. Se egli si considerava come un uomo morto, ciò era naturale. Per il giusto non c'è che una morte: il male. Non volendo che la mia presenza avesse a rinnovare nell'animo suo le tristi memorie del passato e inacerbirgli i rimorsi, gli scrissi una brevissima lettera di congedo, nella quale lo incoraggiavo a compiere per amor di Cecilia tutto quel bene che gli era possibile e promettevo di ripassare al mio ritorno da Berlino. Non nominai Giovanna, né gli dissi quel che sarei andato a fare a Berlino. Non lo sapevo io stesso. Una forza incalzante mi spingeva su questa strada. Quella stessa voce imperiosa che mi aveva persuaso a uscire dalla mia tomba, tornò a comandare dentro di me : "Cerca di quella donna"... Su Gessner non potevo contare: non c'era che lei dunque che potesse salvare Cecilia da un turpe mercato. Steiner, che dopo il nostro colloquio all'albergo aveva preso a considerarmi come un salvatore mandato da Dio, mi presentò al suo cugino Friedmann, dal quale ebbi qualche nuovo particolare sull'uso che la signora Goetz, abusando dell'innocenza e dell'incapacità giuridica di Cecilia, aveva fatto del denaro riscosso. Il vecchio contabile credeva di sapere che la somma non fosse andata nemmeno a beneficio dei creditori, ma fosse adoperata a pagar gli avvocati che dovevano difendere il signor Goetz nel processo di bancarotta fraudolenta intentatogli dai creditori. Steiner si offerse di accompagnarmi fino a Berlino, e partimmo insieme, promettendo ai Friedmann di mandare presto qualche buona notizia. Il giovane, alla sola idea di accostarsi a Cecilia, parve animato dalle più ardenti speranze. Ora che papà Oertli gli dava i mezzi di viaggiare, Berlino avrebbe visto che cosa era capace di fare lo spensierato Steiner. Interessato a far rendere giustizia a Cecilia, si procurò qualche lettera di raccomandazione per l'avvocato Bengen e per qualche altra illustrazione del foro berlinese; e quando la giustizia si fosse mostrata lenta e incapace a far saltare Goetz, Gessner e compagni, egli avrebbe saputo interessare la stampa democratica della capitale, nella quale contava numerosi amici, e far paura anche a Sua Eccellenza il barone von Baumberg. Per Cecilia il buon ragazzone non avrebbe esitato a dar fuoco a mezza Germania, purché papà Oertli non [341] lasciasse mancare la paglia. Egli credeva che io volessi associarmi a lui nel muovere cause e nel far nascere scandali: e lo lasciai nella sua illusione. Il giovane era lieto d'avermi trovato sulla sua strada e andava ripetendo certi versi di una leggenda popolare in cui è detto che il buon Gesù travestito da pellegrino si era accompagnato una volta col diavolo e avevano dormito nella stessa osteria. Se io non ero Gesù risorto, ero per lo meno uno dei suoi angeli mandati in terra a liberare una povera fanciulla tradita e incatenata. Steiner si abituò così bene e così presto nella sua irragionevole confidenza a considerarmi come un inviato dal cielo, che mise - per usare la sua frase - la sua povertà nelle mie mani. Carattere d'oro ricoperto da una foglia di stagno, la sua compagnia mi fu di conforto e di necessaria distrazione durante tutto il viaggio. Senza il suo aiuto morale, forse io non avrei avuta abbastanza resistenza per affrontare le oscure battaglie e i paurosi pericoli che sentivo in modo confuso pronti ad aspettarmi. Il mio spirito già logoro e battuto, provava di tratto in tratto degli enormi scoraggiamenti. La ragione non bastava più a governarmi. Già più d'una volta degli sfrenati eccessi nervosi mi avevano trascinato a moti pericolosi e inconsulti. Più d'una volta sorpresi me stesso immobilizzato in un pensiero, l'occhio fisso nell'aria, la mente vuota e quasi morta a ogni altra immagine che non fosse l'immagine di quella donna che io dovevo affrontare. - Dove vado? che cerco - chiedevo a me stesso, - chi sono io? che si vuole da me? vivo io veramente, o è questa la riflessa sensazione di un morto? ch'io sia pazzo? ch'io sogni non sapendo di sognare? E avevo bisogno di stringere la mano calda e viva di Steiner, di sentir la sua voce rumorosa, le sue declamazioni per non mettermi a gridare come un ossesso. Sentivo che, se fossi stato solo, senza il freno di Steiner, avrei potuto slanciarmi a una fuga disperata, come un cavallo imbizzarrito che non sa dove va e cade a capofitto nel fiume. Qual morte poteva essere più straziante di questa mia vita contro natura? Steiner solo aveva la virtù di richiamarmi al giusto senso delle cose. La sua adorazione per Cecilia era così ardente e così fantastica, che io amavo in lui quel che egli amava. La dolce fanciulla mia era così visibile nell'amore del giovane, che mi attaccai a lui con un amore pieno di tenerezza paterna. [342] - Appena a Berlino, - mi diceva, - farò pervenire subito una lettera a Cecilia per avvertirla che è vicina la liberazione. Le farò il vostro elogio, papà Oertli. Dirò che il suo babbo vi ha mandato sui miei passi, che avete in mano le prove dell'infedeltà di Gessner, che non ceda alle minacce e alle carezze, e se giustizia non sarà fatta, suoneranno o faremo suonar le rauche trombe della stampa. Sulle indicazioni dateci dai Friedmann non mi fu difficile trovar le tracce della famiglia Goetz, che con gli avanzi salvati dal naufragio si era ridotta in una palazzina non molto discosta dal viale dei Tigli, in un grazioso "square" coltivato a giardino. Più che un asilo di naufraghi si sarebbe detta una simpatica villeggiatura: ma Steiner sentì dire che la palazzina apparteneva al barone Baumberg. Dunque la famiglia Goetz era già sotto le ali dell'illustre protettore! Quanto vi fosse di indegno e di immorale in questo modo di accettare un beneficio, si giudichi dal fatto che l'opinione pubblica accusava la signora Goetz d'essere stata l'amante del barone. Vera o falsa che fosse l'accusa, le apparenze erano tutte contro di lei; e l'opinione pubblica voleva che soltanto per respingere queste apparenze la signora Goetz condannasse sua figlia a sposare il barone. Steiner, dopo aver razzolato e raccolto questo luridume per le bettole e nelle redazioni dei giornaletti amici degli scandali, veniva ogni sera a buttarmelo sul viso, per eccitarmi a un'azione pronta ed energica. Non so perché, io rimanevo freddo e insensibile a tutte le accuse, a tutte le insistenze, come se si fosse spenta in me fin la facoltà di soffrire. Per tenere a bada il giovine, che avrebbe voluto ammazzare Goetz, ammazzare il barone, dar fuoco alla palazzina, mettere a rumore la stampa, promisi di andar io stesso dall'avvocato Bengen, per avere una relazione esatta sulle condizioni del fallimento. Se, come voleva un'altra opinione corrente, Goetz era fallito con la borsa piena, se, come sostenevano i Friedmann, la dote di Cecilia era stata presa dalla madre per i giorni del bisogno, non c'era nessuna necessità di credere che la famiglia Goetz accettasse gratuitamente dal barone un beneficio di quella natura. Perché si farebbe il male, se non servisse almeno a salvar le apparenze? Trovai nell'avvocato Bengen un vecchio assai cortese, che mi accolse molto bene e si dimostrò dispostissimo a darmi tutte le notizie che mi potevano abbisognare. Come rappresentante d'un gruppo di creditori, anzi come attore [343] in causa nel procedimento iniziato contro il fallito avanti i tribunali, fin dove il segreto professionale non glielo proibiva, fu lieto di dare all'amico del suo vecchio amico Friedmann le più ampie informazioni. - Il fallimento - mi disse - è una matassa imbrogliatissima. Il signor Goetz, troppo fiducioso nelle sue forze e nella sua fortuna, si gettò a occhi chiusi in speculazioni per le quali non è mai troppa la prudenza. L'industria della ceramica artistica non era indicata per un uomo abituato a fabbricare saponi e candele. Il mestieraccio grasso fa l'uomo grasso; ma la ceramica è mercanzia fragile di sua natura. Pare che molto denaro sia andato perso anche in esperimenti oziosi di chimica industriale: insomma il buco, anzi la voragine, era aperta da un pezzo e il signor Goetz credette che si potesse edificare una grande fortuna sopra una voragine... cioè credette che gli riuscisse bene anche questa volta il giochetto che l'aveva già aiutato nel fallimento delle materie grasse: lanciare cioè gli affari a tutto vapore, far credere a una prosperità non esistente, raccogliere i denari altrui, mettere in salvo i propri, e lasciar che l'edificio crollasse sui semplici di buona fede. In questo lavoro fu abilmente aiutato dalla signora Goetz, che aveva molte aderenze a Lipsia e a Berlino; e infatti riuscì ai coniugi Goetz di carpire qualche capitale non solo al barone di Baumberg, ma anche al banchiere von Standen e al conte Listen-Thurn, e a molte famiglie illustri della capitale, che credettero di far la concorrenza alle stoviglie artistiche di Francia e d'Italia. Molti furono sordi alle lusinghe della bella sirena. Anzi, coloro che ancora sentivano il bruciore dell'antico fallimento, si affrettarono a far dichiarare il nuovo. Sospettata, la ditta Goetz non ebbe più credito e lo sbilancio fu subito enorme e spaventoso. Il povero signor Goetz credette che si potesse riparare al disastro col falsificare qualche numero sui registri... - Fin qui siamo arrivati? - esclamai; e subito una voce impudente mi suggerì: "È stata lei". - Sicuro, fin qui. L'uomo che affoga si attacca anche alle spine. - E allora gli si farà un processo anche per falso? - Secondo si metteranno le cose. Se i creditori troveranno nella liquidazione una discreta soddisfazione, può essere che non vogliano infierire contro l'uomo, molto più che le prove del falso non sono nelle mani che di un solo. - Di chi? - Del barone von Baumberg, che è, si può dire, l'arbitro della situazione. - Ah, le cose mi si schiariscono... - dissi movendo le mani in [344] aria, come per aiutare a dissipare la nebbia che avviluppava il miserabile dramma di casa Goetz. La mia fredda impassibilità e l'interesse ch'io mostravo a conoscere i particolari amministrativi della liquidazione, ingannarono così bene l'astuto avvocato, che, quando io feci il nome di Cecilia Bausen, esclamò: - Questa potrebbe domani salvar tutto; sua madre fa un gran conto sull'ingenuità della fanciulla. Certo che se questo matrimonio si fa, il barone può diventare un potente aiuto per casa Goetz, anche per le sue alte amicizie e per le sue influenze a corte. Ma la signorina, pare, ha qualche ripugnanza... A questa umile dichiarazione dell'avvocato, io risposi con una risata così grottesca e stonata, che il vecchietto s'interruppe bruscamente e mi guardò con aria di stupida meraviglia. L'ilarità nervosa non cessò così subito: e per quanto io cercassi di dominarmi, quel ridere strano d'uomo folle finì coll'offendere l'egregio consulente. Ma il convulso sardonico era più forte di me. Nulla poteva essere più triste di quel ridere, che mi spremeva dagli occhi lagrime piccine ed irritanti. Presi il cappello, m'inchinai profondamente e, seguito fino all'uscio dal padrone di casa, che non sapeva che cosa dire e che cosa pensare di me, scesi in fretta le scale e corsi attraverso alla fitta nebbia che avvolgeva Berlino. Mi chiusi in camera, mi gettai sul letto, premendo colle due mani le ossa indolenzite del petto e lasciai che la nausea rovesciasse tutte le forze dello stomaco come se provassi in me stesso quella ripugnanza a cui Cecilia non sapeva rassegnarsi. Un'ora durò lo strazio fisico, e ne rimasi abbattuto come chi esce da una terribile burrasca di mare. Il buon Steiner, quando venne alla sera, aiutò a mettermi a letto, mi fece portare una calda bevanda spiritosa, poi sedette a raccontarmi le sue impressioni. Anche lui aveva udito dire che senza la protezione del barone il signor Goetz sarebbe andato dritto in prigione. La cosa non era ancora finita; la spada gli pendeva affilata sul capo. Se il barone avesse allargata la mano, la signora Goetz restava vedova una seconda volta, perché un uomo in prigione è un uomo sepolto. Così quel brav'uomo del barone von Baumberg teneva nelle sue mani tre vite, come un ragazzo tiene nel pugno tre mosche, e aspettava ad aprir la mano quando Cecilia fosse stata sua. Se la signora Goetz avesse disgustato un così benemerito personaggio, era lo stesso come se avesse sottoscritta la sua sentenza. [345] Qualche mala lingua però osava dire che una volta fatto il matrimonio, la vita di Goetz non era per questo più sicura. Infatti che vantaggio aveva Giovanna Culmberg a salvare il buon Goetz e a tirarsi dietro nei castelli del suo vecchio amante la noiosa figura di un fabbricante di candele fallito due volte? Anche questi strani racconti di Steiner non avevano più la forza d'impressionarmi. La sensazione era morta in me. Solo un leggero sorriso di morto pietrificato era rimasto come una rigida smorfia sul mio viso. [346] XXIX COME TROVAI GOETZ RIMASI in casa alcuni giorni nell'incapacità materiale di muovere il piede fuori dell'uscio, in preda a una pesantissima inerzia, che immobilizzava i muscoli e la volontà. Quanto più si avvicinava la necessità di agire energicamente, altrettanto mancava in me il coraggio di fare e la mente di preparare. Fu ancora Steiner che venne a scuotermi dal mio torpore. - Se volete vedere, papà Oertli, come i creditori hanno conciato il signor Goetz, ho scoperto il sito dove ogni giorno il nostro fallito va ad affogare i dispiaceri. Venite con me. L'idea di incontrarmi con Goetz mi rianimò alquanto. Per quanto ripugnante fosse il venire a delle trattative con un uomo come costui, ora che mi mancava l'aiuto di Gessner, Goetz poteva risparmiarmi un più ripugnante incontro. Un morto che tornava con molto denaro in mano non doveva fargli paura. Goetz avrebbe potuto col mio denaro pacificare i creditori, placare la voracità del barone, salvare Cecilia dal turpe mercato. Spinto da queste idee, che parlavano in me in un modo sconnesso, andai dietro al buon Steiner, che dopo avermi trascinato un pezzo attraverso al vecchio Berlino, mi menò dentro una "kneipe", cioè in una birreria popolare, come se ne dànno molte nelle città tedesche, dove si cionca, si fuma, si giuoca all'eterno "skat", si fa l'occhiolino alle "kellerine" e si paga cinque soldi il diritto di abbrutirsi per ogni tazza di amara cervogia. Si scendeva nella sala, che somigliava a un sotterraneo, mediante una scaluccia di legno, e una volta sotto, ti avvolgeva una densa ed acre nuvolaglia di fumo. La "kneipe" era affollata di studenti, di vagabondi, di persone che non hanno mai né un nome, né una professione precisa. In un angolo, in un gruppo a parte, Steiner mi indicò il marito di Giovanna Culmberg. I dispiaceri non avevano dimagrato l'uomo, ma lo avevano molto sciupato. Ogni floridezza era scomparsa dal suo volto, un giorno così roseo e sereno, l'occhio era spento e verdognolo, la barba dura e incolta, la testa infossata nelle spalle massiccie. Il clamoroso Goetz, così sicuro della sua fortuna, aveva ceduto il posto a un Goetz sonnolento, che si addormentava tre volte in un'ora sulla grossa pipa, non più uomo, ma una massa pesante e [347] pigra, che non sentiva nemmeno il peso delle sue responsabilità e dei conti sbagliati. Nella "kneipe" sedeva quasi sempre solo o in compagnia di lerci usurai che finivano di succhiargli le ultime midolle sopra cauzioni e cambiali ch'egli firmava senza leggere. Anche nel vestire si vedeva l'uomo fallito. Una grossolana sciarpa di lana color sangue e un miserabile berretto di pelo, che scendeva a coprirgli gli orecchi, davano al buon Goetz l'aspetto d'un cosacco fuggito dalle steppe o d'un orso addomesticato col bastone. Giovanna Culmberg aveva ben conciato anche lui! dopo averlo stupidito ben bene, ora lo abbandonava agli strozzini, come si lascia alle mosche e ai tafani la carcassa di un vecchio cavallo. Ben potevo rallegrarmi nel veder la mia vendetta, se di qualche cosa al mondo avessi potuto rallegrarmi. Tutti e due eravamo puniti dal nostro stesso peccato. La potenza della donna aveva distrutto in me l'energia del pensiero, in lui quella dei muscoli. Il figlio del bidello e il figlio del beccaio erano morti dell'istesso veleno e si ritrovavano, dopo molto tempo, ombre irriconoscibili l'una all'altra, a bere una tazza di amara morchia tra i sordidi rifiuti di una società di ladri e di strozzini. Il salone della "kneipe", sacra all'immagine di Gambrino ubbriaco, era posto, come dissi, in un basso sotterraneo che riceveva una scarsa luce giallognola dalle finestre a fior di terra. La giornata nebbiosa rendeva il luogo quasi tetro. Tutti quei ragazzacci, quei mediatori, quei grossi bottegai mandavano in mezzo al fumo un brontolìo rumoroso e sordo, pieno di subdoli intrighi, pei quali l'uno inganna l'altro in questo mondo di fratelli. Quel giorno si inaugurava al "Gambrino ubbriaco" un nuovo spettacolo sul teatrino, che occupava un angolo della sala. C'era là in fondo, sotto la luce sfacciata di quattro becchi di gaz, una specie di giardino delle Esperidi, dove tre o quattro ninfe scollacciate danzavano intorno a un grosso Ercole dai grossi polpacci d'atleta, nel frastuono d'una banda sguaiata e irritante di circo equestre. Il grosso iddio afferrava a una a una le piccole sgualdrinelle e se le faceva passare sulla testa in mezzo al clamore dei consumatori di birra e di "whurst", che trovavano in quelle giravolte non so qual sapore di estetica trascendentale. Steiner si trovò ben presto nel suo elemento. Volle che assaggiassi la nuova birra di Pilsen e mi presentò un suo camerata da tre anni laureato in medicina, che veniva tutti i giorni a far dell'anatomia comparata al "Gambrino ubbriaco". Il brontolìo di tutte quelle bocche profumate d'aglio, il frastuono [348] pazzo dell'orchestra, gli strilli delle belle Menadi, che il tozzo carname di quell'omaccione faceva roteare in aria, forse il lievito fermentato dell'acre beverone, finirono col darmi delle vorticose oscillazioni al capo. Sentii stillare dall'anima quasi un umor velenoso, che m'irritò contro gli uomini scempi e bruti, che non meritano nemmeno il rispetto degli animali. Oh questi son più semplici e naturali nella loro umiltà! ma che dire degli uomini ragionevoli, che fanno cencio della ragione e affogano la coscienza nella crapula e nella sensualità? Il mio vicino Goetz, per esempio, già gonfio di birra come un ranocchio, al vedere roteare la carne di quelle sciagurate ninfe, cominciò a mugolare e a battere la musica col piattello, mentre intorno a lui alcune faccie livide e sdentate di vecchi usurai ridevano perdendo la bava. Io che sedevo a un tavolino poco discosto, non potevo levare gli occhi dal miserabile che aveva usurpato il mio posto e divise con me le caste bellezze di Giovanna Culmberg. Col cervello annebbiato dal fumo delle pipe, coll'anima attossicata dalla tristezza, sentii crescere in una maniera enorme l'odio e la gelosia contro la prima cagione dei miei mali. Era per amore di Ercole che la mia Menade casalinga aveva oltraggiata sé stessa e il suo dovere, condannando me alla morte disperata. E ora il suo Ercole idiota ululava pieno di birra, frenetico dietro la carne corrotta delle istrione. Se i buoni fossero più forti, la terra non sarebbe popolata di mostri. Mentre l'odio e il veleno salivano rigurgitando fino a empirmi la bocca di una saliva amara, che già mi aveva rivoltato lo stomaco di una nausea insopportabile, non cessavo dal fissare l'occhio nell'occhio imbambolato di Goetz, che, credendo di trovare in me un uditore più attento degli altri, cominciò a raccontarmi le sue stolidezze e a fissar me come io fissavo lui. E come due biscie che s'incantano a vicenda, così noi due miserabili, poveri spettri di noi stessi, attraverso alla nebbia giallognola di fumo, si stette cinque o sei minuti a parlarci e a odiarci cogli occhi, lui incerto nei vapori dell'ubbriachezza se vedeva in me un vivo o un morto, io sempre più vivo nell'odio crescente che mi aizzava contro il rivale. Che passò nel cervello sconvolto di Goetz? Che cosa dissero i miei occhi all'ubbriacone? Ricordo che, alzando un dito verso di lui e dominandolo collo sguardo sinistro, io pure cominciai a brontolare delle parole che non saprei più ripetere. E allora gli occhi gonfi del mio nemico cominciarono a fissarmi e a minacciarmi con una specie di stupefazione bestiale. [349] Se egli riconosceva in me i lineamenti del defunto Bausen, doveva quasi credere a un'apparizione. E quest'uomo risorto, dal cranio nudo e pallido, perché seguitava a fissarlo con occhi malevoli, a sogghignargli sul muso, a provocarlo? A un certo punto io fui per scagliarmi sul miserabile. Goetz se ne accorse. Colla grossa tazza di birra che teneva in mano, picchiò un terribile colpo sul piattello di terra, che andò in dieci pezzi, si rizzò, mi mostrò il pugno, e urlando come un ossesso che senta saltare il suo diavolo in corpo, colla destra mi scaraventò alla testa la tazza, che, mal diretta, andò a rompersi contro una porta di vetro. - Va via! - urlò l'indiavolato. E il colpo fu così violento, che guai al mio cranio se mi pigliava in pieno. Successe una scena indescrivibile. Il rumore dei colpi battuti sul piattello, lo scoppio dei vetri che si sparsero come una mitraglia in faccia agli astanti, l'urlo dell'invasato, suscitarono un moto incomposto e un grido di spavento in tutta la sala. L'orchestra cessò di suonare, le ragazze discinte si sbandarono strillando, e qualcuna svenne alla vista di un poco di sangue. Steiner si avventò alla gola di Goetz e aiutato da altri robusti giovinotti, lo spinse contro il muro, tenendovelo bene inchiodato, perché ei si dibatteva come un orso inferocito, mentre i suoi compagni usurai cercavano carponi un'uscita in mezzo alle sedie e ai tavolini. Nella babilonia io mi sentii travolto e quasi trascinato verso la sala. Uscii coi più spaventati, mentre scendevano le guardie di città chiamate al soccorso. Una nebbia pregna di oscurità calava a ottenebrare le strade percorse dalla folla e dai veicoli, tra cui presi a correre in preda a un convulso spavento come un ladro che si sente inseguito da una turba di monelli. Perché avevo provocato quel vivo? può l'odio parlare ancora così forte nel cuore dei morti? Fuggendo, mi aggirai una buona mezz'ora per le viuzze affollate e nel centro del vecchio Berlino, ignoto a tutti, quasi ignoto a me stesso, impaurito da una persecuzione insussistente, desiderando quasi una porta che mi conducesse ancora fuori del mondo. Una specie di violenza interiore mi spingeva attraverso le strade a svampare, nell'aria umida e fredda, l'inquietudine nervosa e il ribollimento del sangue scosso dalla passione e dallo spavento. L'anima errante d'un omicida condannato a vagolare intorno al sangue non avrebbe provata una pena maggiore. - Perché risorgere se la tua vista spaventa gli uomini, se nulla di buono sai fare? Va', sprofondati nelle acque, anzi nel buio eterno. [350] Chiudi quest'episodio... Per questa via tu vai alla demenza, forse tu deliri già, o fai il brutto sogno dei morti che non hanno pace e sono condannati a ripensare sé stessi. Oh supplizio enorme!... Chi ti ha sepolto vivo? L'irritazione nervosa mi spingeva a esagerare e ad alterare i miei stessi pensieri: e a lungo andare avrei potuto richiamare l'attenzione dei monelli col mio gesticolare, col mio correre forsennato, a capo nudo, com'ero uscito dalla "kneipe", se allo svolto d'una via non mi fossi imbattuto in un grosso assembramento di persone, in mezzo alle quali si dibattevano le guardie di città. Ficcai lo sguardo nell'oscurità, e al riverbero che usciva da una bottega, vidi che le guardie tenevano stretto per le braccia e per le gambe un uomo che non voleva lasciarsi arrestare; ma dibattendosi con forti e violentissimi urti, cercava sfondare la cerchia della folla accorsa e sottrarsi alle branche dei gendarmi. Era ancora Goetz, reso furioso dal bere e dallo spavento... - Venite con me, papà Oertli. Voi avete bisogno di un cappello. Questo non è luogo per voi. Venite al "Capriolo" ; ho bisogno di parlarvi... - Era Steiner, che dopo avermi ritrovato nella folla, mi conduceva con sé. - Ho ricevuto una lettera di Cecilia... Cioè la lettera non è scritta per me; ma c'è il mio nome, e basta perché io la baci come una reliquia. E quando fummo seduti in un tiepido "gastube" all'insegna del "Capriolo", Steiner fece portare del cognac. - Voi avete bisogno di riscaldare gli spiriti, papà Oertli; per poco quel bestione di Goetz non vi ammazzava con la sua mitraglia. Il cognac aiutò veramente a calmare i nervi e a dissipare i fantasmi della emozione. E Steiner capì che si poteva anche ordinare senza pericolo una buona cena. - Noi dobbiamo tenerci in forza, mio vecchio amico, perché è arrivata l'ora di operare energicamente e prontamente. Sentite quel che scrive Cecilia ad Amalia Friedmann e quel che i Friedmann mi hanno rimandato a Berlino con un'altra lettera. Il giovine mi lesse vari frammenti della lunga lettera di Cecilia, che io non intesi che in un modo confuso. "Il mio destino è segnato - diceva in un punto all'amica. - L'avvocato Bengen che ho trovato in casa di Steinnege mi assicura che la posizione commerciale del mio padrigno è disperata e che se non si muovono in suo favore delle potenti protezioni, tra pochi [351] giorni sarà spiccato mandato di cattura contro di lui per il fallimento doloso e falsificazione di documenti". - Capite, Oertli? Sentite il resto: "Mia madre è all'estremo limite della disperazione e siccome Bengen ha pure inoltrato un procedimento contro Gessner, c'è pericolo che sia chiamato anche lui a giustificare l'uso che si è fatto della mia dote. E con Gessner può essere chiamata in giudizio anche mia madre... Io sono spaventata di quel che ho fatto e darei non una, ma dieci vite per risparmiare questo disonore a mia madre. "No, no; avessi potuto prevedere le conseguenze di questo sciagurato processo, non avrei mosso un dito né contro Gessner né contro mia madre. A tanto male non c'è che un rimedio. Per quanti siano i torti del signor Goetz in questa rovina, per quanto mia madre non abbia mai avuto per me uno slancio di amore, c'è un dovere sacro, che si impone a tutti i risentimenti. Una parola può ancora tutto salvare e io l'ho detta questa parola, ieri, al barone Baumberg. Tra quindici giorni al più tardi io sarò baronessa...". - Capite, Oertli? - gridò Steiner, picchiando un gran colpo sul tavolino. - Ma ora sentite il resto e inorridite: "O Amalia, le cose che tu mi hai segretamente scritte di questo signore io le avevo per istinto e per ripulsione sentite già. Anche senza il suo passato, non mi sarebbe meno ripugnante. Ma Dio, che vuole il mio sacrificio, mi farà morir presto". - Chi morire? tu, morire, mia povera creatura? - gridò Steiner, alzandosi e mettendosi una mano nei capelli. E grosse lagrime rigavano il suo volto. - Chi morire? oh sì, qualcuno deve morire qui, - continuò, incrociando le braccia sul petto e mettendosi a misurare la stanza a passi lunghi e affrettati: - Qualcuno deve morire, ma non sarai tu, mio povero angelo. - E dopo aver frenato un pezzo la sua collera torbida, che rumoreggiava sordamente nel suo cuore, rompendo a un tratto in parole crude e selvaggie, gridò con una espressione oscura, che trasfigurò il suo volto di giovinetto spensierato: - Cecilia non sarà di quel vecchio. Dovessi ammazzarla io stesso sulla soglia dell'altare, ma le mani impudiche del vecchio non la toccheranno. È la viltà nostra che commette l'iniquità tutte le volte che la lascia vivere e trionfare. Ora non è più questione di procedure e di avvocati: ma di vita e di morte. L'irritazione mal repressa inaspriva la sua voce. Gli occhi balenavano una luce sinistra. Un pallore d'uomo agonizzante si distese sul suo viso poco prima così infiammato. [352] - Che importa a me la mia vita? ucciderò me stesso con la mano con cui ucciderò lei; ma Cecilia non sarà la preda di un rospo. Se è vero che voi avete conosciuto suo padre, Oertli, se è vero che avete qualche pietà per questa innocente, non dovete più trattenermi: la strada della giustizia è una sola. - Io ti ringrazio a nome di suo padre, del bene che porti a questa figliuola, mio buon Steiner. Le tue parole possono fare resuscitare un morto ed è bene che tu le abbia dette. Andrò io a parlare a Giovanna Goetz, ma tu devi promettermi di non muovere un dito senza il mio permesso. Da parte mia ti assicuro che Cecilia non sarà venduta. Il nostro colloquio fu interrotto dall'improvvisa comparsa d'un altro giovine studente amico di Steiner, che entrò frettolosamente con un telegramma. - Ti abbiamo cercato per mare e per terra, e finalmente Lutzen ci disse di averti visto entrare al "Capriolo". È arrivato questo telegramma per te alla redazione del "Messaggero", fin da questa mattina. Steiner con una certa curiosità aprì il telegramma, lesse il nome di Friedmann, e dopo aver tentennato un poco il capo, aggiunse: - Ha voluto aggiustare troppo presto i suoi conti con Dio. Leggete, papà Oertli... E mi porse il telegramma, che diceva semplicemente: "Reverendo Gessner morto improvvisamente questa notte". [353] XXX INCONTRO CON LA SIGNORA GOETZ ORA È NECESSARIO, amico mio, ch'io racconti brevemente quel che seguì, senza commenti. Per quanto dolorosa vi sembrerà la chiusa di questa storia, non chiedete se io vi abbia avuta una parte di responsabilità o se ne conservi qualche rimorso. Ciò che è avvenuto fu non per voler mio, ma conseguenza della forza fatale delle cose stesse che hanno comandato. Fu verso mezzodì che io mi presentai alla palazzina del barone Baumberg, presso il viale dei Tigli, a chiedere della signora Goetz. Un servo in livrea dai larghi bottoni d'oro, dalla faccia morbida e sbarbata, mi disse che la signora non poteva per il momento ricevermi; e io chiesi il permesso di aspettare in anticamera. Dopo aver consegnato il mio biglietto col nome di Oertli, andai a sedermi nel vano d'una finestra che dava sul viale e cercai di non pensare a nulla. E veramente, se non m'inganno nelle mie memorie e nelle mie sensazioni, quel gran momento che avevo sempre sperato di evitare, che mi aveva trattenuto dal compiere il dover mio come uno spauracchio spaventoso, ora che c'ero dentro, non mi pareva più così terribile. Un non so che di freddo e d'impassibile dominava i miei pensieri, come se tutta la vita fosse stata sterilizzata dal dolore. Se io fossi venuto a offrire alla signora Goetz o al suo protettore una vecchia biblioteca tedesca, non avrei sofferto meno. Quanto di vivo portavo con me era stato esaurito, come si consumano delle vecchie scarpe in un lungo viaggio disastroso attraverso al mondo per strade orribili. Eppure non so se il caso mio aveva avuto dei precedenti. Più disgraziato dell'antico Ulisse, non venivo a bussare alla casa della mia casta Penelope, ma a cercare della donna che mi aveva tradito, nella casa d'un suo vecchio protettore; non desiderato, non rimpianto, ma spettro inaspettato e inverosimile. Fra me e Giovanna Culmberg si sarebbe tra poco combattuta una strana battaglia. Quale dei due avrebbe vinto? e quale sarebbe stato il prezzo della vittoria? Bisognava pure ch'io pensassi anche a mia figlia, che dovevo salvare a costo anche della mia vita: ma c'era anche pericolo di perderla per sempre con una precipitosa imprudenza. Se [354] a un comando della signora Goetz i servi del padrone mi avessero cacciato dalla porta come un pazzo o come un ubbriaco, o se mi avessero consegnato come un ladro alle guardie di città, io avrei perduto il frutto de' miei dolori, e la povera mia figliuola non avrebbe più avuto sulla terra un difensore. Tutta una coscienza d'analisi non basterebbe a dare il solo elenco delle idee e delle sensazioni confuse che mi accompagnarono fin sulla soglia di quella casa maledetta; ma quando l'ebbi varcata, e mi trovai in una vasta anticamera, dopo aver balbettato qualche parola al servo, andai, come dissi, a sedermi nel vano di una finestra su un seggiolone di legno intagliato, coperto di vecchio cuoio di Russia a grosse borchie di ottone e quivi perdetti quasi la coscienza di me stesso. Come se l'addobbo di quell'anticamera stuzzicasse i miei gusti di vecchio antiquario, lasciai che gli occhi scorressero sui mobili e sui parati, dimenticando tutto me stesso e il doloroso istante che mi attendeva di là. Lungo le pareti non c'eran ritratti di famiglia, forse perché l'illustre proprietario considerava la palazzina del viale dei Tigli come un semplice "pied-à-terre". Gli avi venerandi invecchiavano nel castello di Baumberg nell'alta Sassonia. Un lampadario di cristallo di Venezia scendeva nel mezzo, e torno torno ai muri correva una specie di pesante armadio di grosso legno di noce a forti rilevati intagli, secondo il gusto del medio evo tedesco. Di fuori, lungo il viale dei Tigli, non eran molti i passeggieri. L'aria fredda, il tempo chiuso, minaccioso, faceva fuggire la gente che si diverte. I minuti passavano lenti, angustiosi. Dopo alcuni istanti di aspettazione, durante i quali potei quasi sentire le pulsazioni del sangue accompagnarsi alle rauche vibrazioni dell'antico orologio posto nell'angolo della stanza, fui scosso e come trascinato dal suono lamentevole di un violino, che veniva dalle stanze interne. Era una voce quasi piagnucolosa che modulava un profondo dolore. Un'anima gemeva nelle note che morirono bruscamente in una specie di singhiozzo. La mia povera Cecilia confidava allo strumento il pianto del suo cuore. Al gemito breve tenne dietro un grande e triste silenzio. Cercai il cielo, ma non lo vidi più. Quando fu dissipato il grosso velo di lagrime, vidi che il vento portava folate di neve, mista alle foglie vizze strappate dagli alberi. In quel mentre l'uscio si aprì. Una giovinetta alta e sottile, dalla carnagione bianca, dalle labbra di corallo, apparve, passò, scomparve [355] sotto una portiera, lasciandomi in preda a un tremito pauroso, come se fosse vicino a me scoppiato il fulmine. Di lei, di mia figlia, non mi è rimasta che la sensazione d'una grande pallidezza come una macchia biancastra che erri nella pupilla di chi guarda nel sole. Avrei potuto morire in quel momento, non è vero? ma i deboli son lenti a morire. Io dovevo ancora scavare tra me e quella mia creatura un abisso, che nessuna misericordia poté più ricolmare. Quando il servo tornò a pregarmi di andare avanti, faticosamente ricuperai la vista e il senso delle cose. - Madama mi ha detto di chiedervi in che cosa vi può servire, - disse il servo, che giudicandomi come usano i pari suoi, dal vestito modesto e dal contegno umile e sottomesso, credette di poter usare con me un contegno burbanzoso. - Dite a madama che mi manda il reverendo Gessner, - risposi, improvvisando non male una buona risposta, che mi poteva tornare molto opportuna in seguito. E dentro di me soggiunsi a guisa di commento: - Così saremo due morti. - Sta bene! - continuò il villano gallonato. - Vi avverto che madama deve uscire e non ha tempo di ascoltare ciarle inutili. Non risposi nulla. L'insolenza temeraria e mal celata dal cerimoniale colla quale quel basso staffiere mi parlava di "madama" (titolo mezzo francese concesso forse già ad altre signore in quella casa), diceva abbastanza chiaramente la stima che vi godeva la signora Goetz e quella che ispiravano i suoi umili servitori. Amica non ultima del barone, di cui i servi portavano gli stemmi ricamati sulle livree, non poteva essere stimata più delle altre. E se gli staffieri gallonati giudicano dai vantaggi materiali che procurano i piaceri dei padroni, non era certo questa famiglia di falliti, ricoverata sotto le ali della munificenza del barone di Baumberg, che poteva rialzare il credito e la stima di madama. Queste cose mi parve di leggere stampate sul viso tondo e rubicondo e nel sogghigno del servo che mi conduceva attraverso alle belle sale. Mentre lo seguivo macchinalmente, un'idea sinistra mi balenò come un lampo nel fitto buio degli altri pensieri; cioè mi domandai: - Che il matrimonio di cui si parla a Cecilia non sia che un infame intrigo per tirarla a perdizione? Era già una cosa orribile che gridava vendetta in cielo il vedere la povera giovinetta passeggiare in quelle stanze famose per non so [356] quali feste galanti, in mezzo agli omaggi insultanti d'una bordaglia gallonata, sotto una protezione che disonorava gli stessi benefici. Aveva ragione Steiner! Meglio piantarle un coltello nel cuore. Il servo mi comandò ancora una volta di aspettare e passò nel gabinetto della signora. Rimasto solo nel mezzo della sala da pranzo, messa in uno sfarzoso stile del rinascimento francese, in mezzo a un barbaglio di specchi e di cornici d'oro, sentii la voce interna, che ripeteva: "Meglio piantarle un coltello nel cuore!". Mentre stavo, come potete immaginare, quasi sospeso tra la vita e la morte, un ragazzetto, vestito nel vivace costume delle guardie scozzesi, entrò di sotto d'una portiera di velluto, caracollando sopra un cavallo di legno, schioccando un frustino. Il piccolo quadrupede s'impennò sotto i capricci del padroncino e andò a rovesciare un leggìo pieno di libri di musica. Il servo uscì in fretta a farlo tacere e forse alzò anche la mano; ma il piccolo cavaliere seppe ben rispondere col frustino. Una breve baruffa seguì tra il grosso parassita gallonato e il piccolo intruso prepotente. A una parolaccia dello staffiere, il piccolo Goetz stava per saltargli al viso, quando un signore dalla corporatura pesante, dal passo d'oca, dal mento ricco e spiovente comparve, non saprei dire da dove, cacciò il servo e condusse con sé il ragazzo. Poco dopo un carrozzino tirato da due cavallini bianchi usciva dalla palazzina. Il piccolo Goetz teneva le briglie, seduto accanto al grosso signore. Rimasto nuovamente solo, come abbandonato e smarrito, provai ad avanzarmi da me. Dopo una piccola sala addobbata come un museo, mi trovai sulla soglia d'un gabinetto, che dava colla finestra verso il giardino interno. Dall'uscio si vedevano biancheggiare i mobili di stile "empire" sopra una tappezzeria di un giallo stridente. Una Venere di candido marmo decorava il tempietto delle Grazie. - Dite alla signorina che si prepari a uscire con me e voi fate approntare la carrozza... Così disse una voce, la sua voce, come se parlasse al servo. E io mi fermai sulla soglia quasi che una mano di bronzo mi urtasse nel mezzo del petto. Le gambe mi si piegarono sotto il peso del corpo, che parve anch'esso diventato di bronzo: e se non fosse stata la scortese insistenza del servitore, che sopraggiunse per spingermi quasi a sbarazzare la porta, sarei caduto in terra. Andai dunque avanti, col passo malfermo del cieco, che brancola in un andito oscuro. Finalmente, dopo un viaggio che mi parve infinito, mi arrestai vicino a qualche cosa di appariscente. [357] Essa era là, in una ricca vestaglia celeste ornata di molto pizzo. Stava scrivendo a un tavolino posto nel vano della finestra, voltando le spalle alla porta. Al mio entrare non si mosse nemmeno, non cessò di scrivere, ma solo con un piccolo movimento del capo mi disse: - Scusi, si accomodi. La mia figura d'uomo quasi vecchio, non molto ben vestito, che stava lì tutto pauroso, col cappello in mano, deve essersi presentata come quella d'un seccatore di professione, libraio, antiquario, o negoziante di cose inutili, come ne vanno molti per le case dei ricchi a mendicare colla raccomandazione di persone caritatevoli. - Si accomodi, prego: finisco di scrivere questo biglietto. - Tornò a dire colla sua bella voce sonora: e io, che già mi sentivo barcollare, andai ad appoggiarmi alla spalla di una sedia e mi sedetti sul morbido velluto, come un viaggiatore sfinito che, arrivato al termine del lungo e disastroso viaggio, si butta a riposare per non muoversi più. In quei pochi minuti di aspettazione cercai con uno sforzo faticoso degli occhi di decifrare la persona di Giovanna Culmberg. E come chi, a furia di cacciar gli occhi nel buio, finisce col distinguere a poco a poco il corpo delle cose, così questi poveri occhi, che vagavano perduti in una nuvola di sensazioni oscure, finirono col fermarsi sul corpo della fatale creatura. Dentro lo specchio, che pendeva obliquo dallo spigolo della finestra in una pesante decorazione di drappo, era nitidamente riflessa la sua bellissima testa. Il volto si era fatto più largo, più forte, di un'energia quasi leonina. Quel poco di gentile, che il tempo aveva sottratto ai lineamenti statuali e al colorito della carnagione (che l'abuso del minio corrodeva già in una tinta giallastra), era compensato dallo sviluppo potente delle forme. Il gran busto della femmina le dava un'espressione imperiosa e potente, a cui pareva impossibile di disobbedire. Roma deve aver obbedito a qualche donna meno fatale. Molti uomini erano caduti vinti e disarmati davanti alla potenza di quella donna, che nessuna forza di sventura, nessun disinganno di vanità aveva potuto fiaccare. Il cervello robusto della donna si prometteva ancora qualche bella conquista; sepolto un marito, rovinato il povero Goetz, la donna senza cuore si preparava a conquistare i castelli d'un gran personaggio illustre e domani avrebbe liberato il suo magnifico strascico di seta di sotto alle macerie d'un vergognoso fallimento, per entrare trionfante dell'ultima sua bellezza nelle sale dei principi. [358] La donna senza cuore, che sa dominare colla forza superiore dell'ingegno e con quella inferiore della seduzione, è una delle energie più micidiali della natura. Fossi tu più saggio di Socrate, più forte di Ercole, una tal femmina ti avvinghierà come il serpente dell'antico Laocoonte nelle spire della sua malizia e tu morirai soffocato, senza gemere, in una delirante e straziante voluttà. La donna, a cui natura ha negato il tesoro degli affetti, cercherà fuori della natura i suoi trionfi, cioè nella vanità delle cose e nell'impero dell'orgoglio. Invece di essere la mano dolce e pia dell'infermiera che risana, sarà la mano dell'amazzone che uccide. Il suo seno non darà latte, ma veleno. La rosa si tramuterà in un cespuglio di spine, la più bella creatura dell'universo nell'"horribile monstrum". Se Giovanna Culmberg avesse potuto riconoscere l'uomo meschino che sedeva come un mendicante accanto a lei, se una delle sue mani mi avesse toccato, forse questo povero risorto sarebbe caduto ai suoi piedi. Una corrente malsana dell'antico fascino penetrò un istante il mio spirito; mi sentii dominato, la voce mi mancò. Dall'eleganza del suo vestire, dalla calma profonda della sua voce, dalla maestosità dei suoi movimenti era facile vedere che le disgrazie eran passate sul suo capo senza farle troppo male. Messe in disparte le ultime titubanze morali che l'avevano trattenuta durante gli anni della sua perduta giovinezza, il suo orgoglioso egoismo aveva sempre camminato diritto a uno scopo di conquista, passando sui morti e sui vivi. Finalmente nel cuore di sua figlia poteva piantare l'asta del trionfo. Se la madre era stata condannata ad essere la moglie sconosciuta di due infelici borghesi, la figlia avrebbe aperte le porte d'uno dei primi castelli della Germania, dove le ambizioni insaziate di Giovanna Culmberg avrebbero trovato ancora il loro trono. Il matrimonio abilmente preparato e debitamente consacrato di Cecilia, dava agli intrighi diplomatici un carattere quasi sacro di sventura, un'apparenza di legalità, che non poteva offendere i delicati sensi dell'aristocratico parentado. Nessuna ragione di sconvenienza avrebbe potuto ritenere il barone di Baumberg dal presentare la figlia del celebre dottor Bausen alle illustrissime dame di corte e insieme alla figlia, la madre, che portava così bene il nome non meno celebre del teologo Culmberg. [359] Le sue sorelle erano pervenute vent'anni prima a questi splendori che sono il sogno d'ogni donna ambiziosa e vi erano pervenute per una via semplice e comune; ma l'arrivare tardi in mezzo a mille traversie e l'arrivare preceduta da un senso di curiosa aspettazione non era meno stuzzicante e degno di lei. Solamente bisognava non perder tempo e agire con prontezza ed energia. Questa fu la storia ch'io lessi come riassunta nella persona elegante della donna, durante i pochi momenti che madama rimase al tavolino a scrivere. Senza deporre la penna, senza voltarsi, fu lei la prima a domandarmi: - E come sta il nostro buon amico Gessner? A questa domanda, che mi sonò quasi come un insulto a una vittima, io fui per rispondere una trista parola... In quel momento Giovanna si mosse, si voltò verso la mia parte e io, come se il terremoto crollasse la casa, vidi vacillare gli specchi e le cornici del salottino. O Dio, non mi restava che di stramazzare ai suoi piedi, abbattuto dall'antica viltà. Se la voce fosse uscita dal petto, se la paura di me stesso non mi avesse in quell'istante irrigidite le forze, io avrei gridato, stendendo le braccia: - Guarda, son io... . Sentendo quanto il mio lungo tacere dovesse far senso e suscitare nella signora qualche sospetto sul mio contegno, fatto un rapido appello a tutte le volontà più misteriose: - Il povero Gessner - balbettai - è morto. - Morto? Gessner è morto? - esclamò con un vivace interessamento, in cui stentai a distinguere se parlava la sorpresa o il dispiacere. - Un telegramma arrivato ieri sera... E colla mano tremante le porsi il foglio. Giovanna afferrò avidamente il telegramma, lo scorse, lo divorò cogli occhi, lo lesse a voce alta e, scordandosi ch'io potevo essere un cattivo testimonio, balbettò un monosillabo inglese, che voleva dire: - Va bene. La morte di Gessner la liberava da un fastidioso incubo. Dal giorno che essa aveva con non so quali arti maligne strappata dalle mani del vecchio e fedele amico la dote di Cecilia, sapeva di non aver in lui un buon alleato, ma un uomo pericoloso che, tormentato dai rimorsi, non cessava dal tormentare lei. Non sempre i baci d'una donna chiudono la bocca del saggio: e poteva arrivare che Gessner, o per angoscia, o per rimorso, o per [360] dispetto, parlasse e aggiungesse la sua alla testimonianza dei molti, che volevano la rovina dei Goetz. Questa bella morte improvvisa chiudeva a tempo e per sempre la bocca di un accusatore. Il bacio della morte è più forte di ogni bacio di donna. Gessner non avrebbe più parlato: e non avrebbe nemmeno più scritto prediche e lettere noiose. Con lui moriva l'ultimo raggio della coscienza. - Questa notizia mi giunge così inaspettata, che bisogna che io dia subito qualche ordine, - prese a dire sempre in preda a una vivace e nervosa agitazione. E come se io non fossi lì, tornò a scrivere in furia due o tre biglietti, toccò un campanello e al servo che entrò disse consegnandogli le carte: - Al signor barone, subito: al signor Goetz e all'avvocato Müller. Poi dite alla signorina che l'aspetto qui. Rivolgendosi poi di nuovo a me, soggiunse: - Ella mi ha data una molto brutta notizia, signor Oertli. Noi abbiamo perduto un caro amico, un forte e dotto difensore della buona morale. Se fossi ancora in tempo, vorrei ordinare una corona di fiori. Lei è forse suo parente? - Sì, - balbettai con voce avvilita, invocando dentro di me lo spirito sdegnato di Gessner contro una terribile tentazione. Che sarebbe stato di me, se io mi fossi inginocchiato davanti a quella donna? Per fortuna Giovanna, più occupata delle buone conseguenze che poteva avere la morte di Gessner, che non della mia persona, si mosse quasi per darmi cortese congedo. Allora, fattomi cuore, cogli occhi umiliati, esitando, provai a dire: - Gessner prima di morire mi ha incaricato di una delicata missione, che riguarda un poco il matrimonio della signorina. Egli mi ha incaricato di perorare la causa di questa povera fanciulla che mal si rassegna a sposare un uomo che non ama. - Questa signorina è mia figlia, - rispose Giovanna con un fare alquanto acerbo e sostenuto, - e nessuno meglio di una madre conosce quel che è bene e quel che è male, quando si tratta dell'avvenire dei suoi figli. - No, Giovanna Culmberg, - soggiunsi socchiudendo gli occhi e attaccandomi colle due mani ai bracci della sedia quasi volessi, con quello sforzo materiale, resistere alla potente volontà che mi trascinava a uscire dal sepolcro. Essa, sentendo il suo nome di ragazza in bocca a uno sconosciuto, mi fissò in viso con una espressione di fredda stupefazione. Pareva [361] dicesse: "Chi è costui che osa un tal linguaggio innanzi a me?". E forse uno strano pensiero passò nell'animo suo, ma fu soltanto un fantasma che oscillò un istante e assiderò le parole sulle sue labbra. Non cessò tuttavia dal fissarmi coll'occhio fermo, acre, pieno di una cupa meraviglia. - I morti tornano spesso a giudicare i vivi, - esclamai, seguendo quasi l'imperioso comando dello spirito che insorgeva in me, - e dietro l'ombra di Gessner può risorgere anche l'ombra di un altro uomo, che Giovanna Culmberg ha troppo presto dimenticato. - Chi? - domandò essa con una voce infossata, strozzata dal terrore, irrigidendosi in tutto il corpo, mentre non cessava mai dal fissarmi col suo sguardo reso inerte e vitreo dalla stupida curiosità. Non era impossibile, come immaginate, che al disotto del mio travestimento, al disotto dei danni che il tempo e i dolori avevano recato al mio volto, qualche linea caratteristica di questo, il modo speciale di muover le labbra, la luce degli occhi, il suono della voce non rivelassero alla donna infedele lo spettro del morto marito. Ma essa non osava credere a sé stessa e alle apparenze; o convien credere che in quella prima impressione qualche cosa di pauroso e terribile si movesse nell'oscurità del suo pensiero, perché il volto, già acceso e forte, impallidì a un tratto e ingiallì sotto le macchie rossastre del belletto, come se l'infelice cadesse in uno stato d'agonia. Le labbra si aprirono per parlare, ma la voce non venne. L'occhio vibrò un lampo di spavento e parve spegnersi. La tensione rigida delle braccia, la furia nervosa con cui adunghiò la sponda della sedia, il moto convulso dell'ugola assalita e compressa da una stretta di ferro, mi dissero che la visione del morto Alfredo Bausen era per Giovanna Culmberg qualche cosa di più forte del suo orgoglio. La verità deve essere apparsa in un modo repentino e confuso: ma siccome non era donna da credere ai fantasmi vagabondi dei morti, ai quali crede la superstizione popolare, così dovette pensare che, se un simulacro di Alfredo Bausen sedeva e parlava al suo rispetto, era segno che il miserabile non era mai morto... E allora ei non poteva ritornare in un momento più vergognoso e inopportuno... Se ogni morto che torna, per quanto rimpianto e diletto, non può non destare un sacro spavento ai vivi che lo rivedono in sogno, che cosa doveva essere questo Redivivo per la moglie di Volfango Goetz, per l'amante del barone Baumberg, per la mercenaria venditrice del mio sangue? Il ribrezzo che produsse la mia presenza fu così manifesto, che io mi sentii quasi mancare. Tremava tutta, sforzandosi di alzarsi per fuggire: ma non poté. [362] Si portò le mani alla bocca in atto di mordere: la fronte stillò un sudor freddo, vacillò, fu per cadere. Fu allora che, mosso da un profondo sentimento di carità, stesi le mani per prendere le sue, mentre con voce piangente di tenerezza andavo ripetendo: - Giovanna, Giovanna... Ma al sentirsi addosso il freddo delle mie mani, balzò in piedi, mettendo un grido stridulo, si ritrasse verso la parete della stanza, facendo della sedia un baluardo tra me e lei, e alzando un braccio in atto di scongiuro: - Va' via! - mormorò col fiato spento e fischiante. - Va' via! E come se l'estrema vertigine la travolgesse, cercò d'attaccarsi al muro, d'aggrapparsi ai mobili, di correr verso la porta: inutilmente. Le forze l'abbandonarono e col peso morto di tutto il corpo cadde al suolo, battendo la testa in un ricco vaso chinese, che si rovesciò con immenso rumore. Fu un accorrere di servi, di cameriere. Forse uscì anche il barone, forse Cecilia mi passò vicina: a me parve soltanto di scendere per un pozzo profondo nel regno delle tenebre eterne. Credo d'esser fuggito per le vuote sale, non visto, come chi corre a cercar l'aria e la luce; e ho finito collo stramazzare anch'io, da quel che mi dissero poi, in un campo deserto coperto di neve. Questo solo ricordo: che all'aprir degli occhi mi trovai in un letto di pubblico ospedale, malato, febbricitante. Molti letti bianchi stavano davanti al mio e scendevano per una corsia lunga, senza fine. Innanzi passavano spesso e ripassavano ombre di persone sconosciute, forse infermieri; sentivo voci sorde che parlavan di me e di tanto in tanto mi risvegliava un senso di gelo sulla fronte. Finalmente dopo otto o dieci giorni di delirio di febbre, mi parve di riconoscere la faccia allegra del mio giovane amico Steiner. Non era più sogno questa volta: era proprio lui. - Come va, papà Oertli? - mi diceva colla sua buona voce di ragazzaccio sventato. - Che vi è accaduto? Sapete che ho fatto un gran girare per Berlino per avere notizie de' fatti vostri? È solamente sulle indicazioni di un giornaletto del sobborgo che ho potuto mettermi sulle vostre traccie. Vi hanno trovato intirizzito in un campo, come un vagabondo morto di fame, e vi hanno portato qui in quest'ospedale della Consolazione. Fatevi animo, che ora va meglio: la febbre è sul calare e cesserete, spero, dal parlar quella lingua diabolica che adoperate pei vostri soliloqui. Ne' miei delirii avevo continuamente parlato con una frenesia ardente: ma siccome m'illudevo d'essere arrivato al Giappone per i [363] miei primi studi e per l'impianto d'un laboratorio di chimica, così, fortunatamente, non mi erano uscite di bocca che parole giapponesi, ignote agli altri, come restavano ignote a me stesso. Un giorno Steiner mi disse: - Ora che siete in grado d'apprezzarne il valore, voglio darvi una grande notizia: Giovanna Culmberg è morta. Come abbia pensato a morir così a proposito non so: certo c'è entrata la mano di Dio, che ora vorrà usarle tutta la sua misericordia. Morì improvvisamente, anzi l'hanno trovata morta nel suo gabinetto ai piedi d'una statua di Afrodite... Io chiusi gli occhi e cercai di nascondere il turbamento che una notizia siffatta recava nel mio animo già tanto scosso ed indebolito. Non la mano di Dio, ma la mano del Redivivo aveva abbattuta la donna forte e superba. Questo nuovo avvenimento mi convinse che non senza pericolo s'infrange la legge di natura che condanna i morti al buio e al silenzio eterno. La vita è un gran passare: nessuno osi navigare a ritroso del fiume. Ero tornato fatale a Giovanna, come poco prima ero stato fatale a Gessner. Ove avessi continuato in questa violenza contro natura, sarei diventato strumento di morte forse anche a mia figlia... O Dio! perissi io cento volte, prima che il mio aspetto uscisse di nuovo a turbare la pace e l'innocenza di questa povera creatura. Cinque o sei giorni rimasi in questi pensieri, tutto il tempo, che avvilito dal male e dal freddo terrore di me stesso, continuai a giacere nel letto dell'ospedale della Consolazione. A richiamarmi alle cure della vita non ci voleva di meglio che il buon Steiner: e fu appunto da lui che venni a sapere quel che si diceva in casa del barone intorno alla morte improvvisa della signora Goetz. Niente faceva presagire questa disgrazia. I servitori raccontavano d'aver udito un gran tonfo e d'aver trovata la signora stessa sul pavimento colle mani irrigidite dentro i capelli. La sollevarono, la portarono sul letto, fu chiamato il medico, ma il suo cuore non rispose più. Si diceva che poco prima era stato introdotto nel suo salottino un vecchio sconosciuto, ma nella confusione nessuno aveva visto poi da che parte fosse uscito. Sul pavimento s'era trovato un telegramma che annunziava la morte del reverendo Gessner... - Che il vecchio sconosciuto fosse l'ombra di Gessner? - si domandò celiando l'allegro ragazzo. - Se crediamo a questi nuovi dotti della telepatia, c'è da vedersi comparire anche l'ombra di Caino. Comunque si voglia prendere - continuava Steiner - il fatto importante è che colla scomparsa di questa donna si è trovato che il barone di Baumberg non è poi un uomo irragionevole del tutto. Non solo [364] egli non insiste nell'idea di sposar Cecilia, ma pare che abbia nessuna voglia di mostrarsi feroce contro i debiti del povero Goetz. Ora che è cessato il dominio di quella donna, si direbbe che gli è uscito anche a lui il suo diavolo dal corpo. Ora tocca a me, papà Oertli, a far giudizio proprio da senno. Se riesco a trovare un modesto impiego in uno di questi uffici del ministero, io son l'uomo più felice della terra. A Berlino la felicità costa poco più di centocinquanta marchi al mese! Cecilia ha in mano un'arte ed è peccato non cavarne qualche vantaggio, oltre al piacere della gloria. Che cosa ne pensate, papà Oertli? non saremmo due innamorati di cattivo gusto, se non ci sposassimo mentre siam giovani? - Certamente la vostra felicità ve la siete meritata, poveri figlioli, - soggiunsi, lottando colla mia crescente commozione. - Fate conto che, dove non arriverete voi coi vostri risparmi, potrà arrivare la mano di papà Oertli. - Che volete dire, mio vecchio amico? Quali obbligazioni avete voi verso Cecilia? - Non sono io l'amico, il depositario, l'interprete delle intenzioni del reverendo Gessner? non mi ha egli incaricato prima di morire di fargli rendere giustizia? non sono venuto appositamente a Berlino per riparare il male che in buona fede può aver recato a Cecilia Bausen? Ora che Giovanna Culmberg non c'è più a intralciare i nostri passi, questa riparazione sarà più facile. - Volete parlare della dote di Cecilia? - Precisamente, mio caro Steiner. Alfredo Bausen prima di morire aveva affidato a Gessner una cartella di assicurazione in favore di sua figlia, che però non poteva essere pagata, se non quando Cecilia arrivasse alla sua maggiore età. Come il buon Gessner abbia potuto cedere alle insistenze della madre e consegnare a lei questo denaro, non so: forse fu tratto da un sentimento di pietà verso una donna disgraziata, o avrà creduto che una madre non possa volere che il bene di sua figlia. Quando si accorse invece che anche la dote dell'orfanella andava a precipitare nel baratro scavato dall'ambizione e dalla sfrenatezza d'una donna cattiva, ha capito d'essere stato egli stesso lo zimbello d'un brutto giuoco, e volle, da uomo giusto qual era, segnare nel suo testamento una somma corrispondente alla dote di Cecilia, che io ho l'incarico di consegnarle. Quarantamila marchi accresciuti dagli interessi di dodici anni non sono una ricchezza, ma possono essere per voi un buon principio... - Quarantamila marchi!? - esclamò declamando il buon Steiner, infiammandosi d'improvvisa gioia. - So io scrivere una somma [365] così rispettabile? E voi dite che questo non è un sogno? E sa Cecilia che questi denari son suoi? - Tu potrai farglielo sapere: ho gusto che questa giustizia le venga da te. - E siete ben sicuro voi di non essere il buon Dio vestito da vecchio libraio? - Tu potrai spiegarle la condizione delle cose e correggere quella falsa opinione che possa essersi fatta intorno all'integrità morale del mio povero amico, che se ha potuto sbagliare, fu per eccesso di buona fede e con sincere intenzioni. - Mi fa piacere di sapere che il reverendo Gessner non sia più quel gran ladro ch'io immaginavo che fosse. Possa riposare tranquillamente ai piedi di Calvino... Reso questo breve suffragio alla memoria del mio infelice amico, mi sentii l'animo più contento e più sollevato. La troppa rigidità non difende la fragilità del cuore: anzi si è visto come la virtù cristallina e artificiale si frantumasse al più piccolo tocco d'una passione umana, simile a certe fragili goccie di vetro, che, mentre resistono ai colpi del martello che le percuote, scoppiano in minutissima polvere se le tocchi con uno spillo ove risiede il nodo della loro compagine. Gessner aveva dimostrato a un povero uomo debole come me, che non è concesso al figlio della natura d'essere più forte della natura stessa. - Dove si trova Cecilia dopo la morte di sua madre? - chiesi al mio giovane amico. - Presso i suoi amici Friedmann. Per quante amarezze sua madre le abbia fatto inghiottire, essa non può non piangere una madre e non dolersi che questa morte abbia quasi l'apparenza d'un castigo. Cecilia è un angelo e nella sua filiale indulgenza mira a scusare sua madre, a farla comparire quasi come una vittima d'un temperamento troppo orgoglioso e forte, superiore alla sua fortuna, che una educazione troppo arida e troppo tedesca ha finito coll'esacerbare. Forse ha ragione quella sua buona amica di dire che la forza della donna non può essere che la bontà. La donna che vuol essere una penna o una spada è una disgraziata, a cui manca il buon gusto: la donna non può essere che un fiore. [366] XXXI BAUSEN RIVEDE SUA FIGLIA FU CONVENUTO che avrei compiuto il pagamento della somma dovuta a Cecilia nella casa e nelle mani stesse dell'avvocato Bengen, che aveva già preso a proteggerla in grazia della sua amicizia colla famiglia Friedmann. Dovevo fingere, per dar miglior apparenza di verità all'incontro, di ritirare per conto mio una regolare ricevuta, che mettesse papà Oertli al sicuro contro le pretensioni di altri probabili eredi del reverendo Gessner. Steiner s'incaricò di raccontare e di spiegare a Cecilia da dove uscissero questi denari e chi fosse questo Oertli misterioso che entrava a un tratto sulla scena. Si stabilì adunque che, appena io fossi in grado di uscire, senza pericolo della mia salute, mi sarei trovato all'ora che mi fosse indicata allo studio dell'egregio avvocato, pronto a versare nelle sue mani una cartella di rendita dello Stato, che la banca di Germania mi pagò in quei giorni su una tratta regolare della banca Sud-Americana. È inutile ch'io vi ripeta come, prima di partire, avessi provveduto perché le banche d'Europa fossero a mia disposizione per una somma che a Steiner sarebbe sembrata inverosimile e favolosa. Costui venne a prendermi al caffè dell'"Aquila vittoriosa", dove gli avevo dato convegno. Montammo insieme in una vettura e mezz'ora dopo avevo l'onore di stringere di nuovo la mano all'autorevole consulente, che parve un po' scosso nel rivedermi. E veramente questo signor Oertli, così facile a ridere delle cose più serie, aveva lasciato nell'animo suo una impressione poco benevola; io gli dovevo sembrare un uomo molto stravagante, per non dire una testa balzana, un mezzo matto. Quando sedemmo presso la scrivania dell'egregio consulente, Cecilia non era ancora giunta. - La signorina non può tardar molto, - disse Bengen, che non cessava dallo studiare co' suoi occhietti piccini, dietro i cristalli lucenti degli occhiali, la testa di questo signor Oertli, non conosciuto da nessuno, che veniva a versare nelle sue mani una somma così cospicua. E credo che se il benemerito legale vive ancora, debba sognar spesso nelle sue notti tranquille d'uomo onesto e preciso, la figura pallida e minuscola del vagabondo libraio, che venne due volte in modo così strano tra i numeri ordinati del suo protocollo e sparì in un modo non meno strano, come un'ombra, che esca dalla porta all'accendersi di una candela. [367] Io, che sentivo quegli occhi attenti, acuti, indagatori, ferirmi quasi tra pelle e pelle, stavo attento a tener raccolte tutte le mie forze e a mantenermi in un contegno umile e rispettoso d'uomo d'affari, che compie un semplice dovere d'amicizia; ma come stesse di dentro il mio cuore, rinuncio a dirlo. Oramai sapete di me più di quel che io sono in grado di raccontarvi. Pensate soltanto che ad ogni passo, ad ogni sbattere d'uscio, temevo di vedere entrare mia figlia. Temevo? sì. Questo incontro che sarebbe stato per ogni padre, anche per il più colpevole, un momento di consolazione e di trepida gioia, a me non si presentava che come un estremo pericolo pieno di strazi, quasi come un attentato alla vita della povera creatura. Guai se io non avessi saputo trattenermi dall'allungare le braccia, dallo stringerla al petto! guai se non avessi inghiottite, senza farle vedere, le ultime mie lagrime! Miserabile cadavere mal risorto, avrei spaventata anche la tenera mia creatura, come avevo spaventato Gessner, Goetz, e una donna più forte di tutti noi. Miserabile giustiziere, avrei uccisa per sempre la sua felicità e gettato in mezzo alle sue rose nuziali i fiori appassiti del mio triste sepolcro. Ma più che altro avrei, per cedere a un momentaneo impeto del cuore, disonorata per sempre una donna che Cecilia aveva il dovere di venerare e per l'onore della quale, se vi ricordate, avevo rinunciato a tutto me stesso. Troppo avevo amato Giovanna Culmberg, troppo avevo sofferto per lei, troppe cose le avevo consacrato, perché io potessi risorgere dopo tanto tempo a insultare davanti a sua figlia la sua memoria. No, no: Cecilia non doveva vedere in me che un vecchio amico di Gessner e un antico compagno di scuola di Alfredo Bausen. Forse nessuno al mondo, dacché gli uomini soffrono per l'amore, aveva sacrificato alla memoria di una donna immeritevole quel che io stavo per sacrificare in quel momento: ma i deboli hanno misteriose energie nella loro lenta forza di resistenza. Il cuore di Giovanna s'era spezzato come una lama d'acciaio: il mio povero cuore si lasciava schiacciare senza morire. Studiando nella natura, continuamente vado scoprendo la potenza dei piccoli esseri, dei quali i forti si pascono, ma che mantengono colla rinnovazione di un perpetuo sacrificio, la vitalità del mondo. Tornando al mondo dei vivi, ditelo ai prepotenti che si credono così necessari: la forza è nella resistenza. - La signorina Cecilia Bausen... - annunciò il vecchio scrivano. E bastò il suono del suo nome, perché una fitta nebbia discendesse a circondarmi. Fu lo smarrimento di un istante dal quale mi rialzai come se molte mani invisibili mi sollevassero. Vestita interamente di nero, pallida nel bel viso raccolto, Cecilia si avanzò verso l'avvocato che mosse ad incontrarla. La bellezza [368] famosa di sua madre traspariva dai lineamenti gentili molto attenuata e come idealizzata dal lungo patire e dal sorriso dolce dell'anima e dei pensieri. Il suo sguardo chiaro, quasi vagante, ricordava forse lo sguardo timoroso di suo padre, di cui essa non conservava che una memoria lontana e confusa. La dolorosa esperienza della sua giovinezza, così tormentata, aveva impresso a tutta la sua persona un'andatura timida d'anima in paura... Povera la mia creatura! chi mi trattenne dal chiuderti nelle mie braccia? io ti avrei ben compensata con tutti i miei baci e con tutte le mie carezze dell'amore che ti avevano negato... Se l'avessi fatto, buon Dio, chi mi assicurava che io non sarei morto ai suoi piedi, morto di una ineffabile dolcezza? Vedete che ancora oggi, dopo che altri dieci anni sono passati da quel giorno sul mio cadavere parlante, non posso ricordarmi di quell'ora senza che le lagrime non innondino il mio viso. Eppure non ho pianto allora! Nessuno forse più di me ha potuto sentire quanto la dolcezza d'un affetto umano compensi i dolori della vita, come nessuno conosca il valore immenso del pane quanto chi muore estenuato sulla via! ma io ho saputo resistere a questa tentazione! Fu la nobile e generosa forza dell'amore che mi sorresse in quell'ultima battaglia. Il gran vinto sentì una volta l'orgoglio glorioso di vincere. Steiner mi presentò la fanciulla e presentò a lei il buon libraio Oertli, amico di Gessner e compagno di scuola del suo babbo. Essa mi stese la mano che io strinsi e tenni familiarmente tra le mie, sorridendo a lei di un riso dolce e crescente, che sentivo traboccare dal cuore. - Ella ha conosciuto il mio povero babbo? - mi chiese con voce carezzevole. - Sì, sì, sì... - risposi rapidamente con quel mio sorriso, dal quale non seppi uscire, se non quando mi accorsi che gli occhi curiosi e scrutatori dell'avvocato, mi fissavano nuovamente nello splendore degli occhiali d'oro. Preso dal senso di un'improvvisa sordità, devo aver parlato di Bausen e di me come di due persone che avevano mangiato lo stesso pane e bevuto alla stessa fonte: ma non saprei ripetere quel che dissi in quel momento. Fu Steiner che mi condusse a parlar di Gessner. - Sicuro - dissi richiamando me stesso alla ragione di quel colloquio - il mio buon amico Gessner spera d'essere giustificato e perdonato. Io sono lieto di compiere in nome suo un'opera di giustizia e di riparazione. Sedemmo intorno al dottor Bengen, che aveva intanto stesa una [369] breve scrittura, nella quale Cecilia dichiarava di ricevere dal signor Oertli libraio, a nome del reverendo Gessner, la somma di quarantamila marchi coll'aggiunta degli interessi maturati nel frattempo. Quando l'avvocato ebbe finito di leggere, deposi la cartella di rendita sulla scrivania, pregando la signorina di firmare per la quiete della mia coscienza il piccolo verbale. Steiner, che non sapeva stare alle mosse e che non osava credere agli occhi suoi, sentì il bisogno di abbracciarmi ancora una volta dietro le spalle. - Avresti difficoltà, mio giovane scapestrato, di mettere il tuo nome accanto a quello della signorina? - gli domandai. E voltomi all'avvocato soggiunsi: - C'è qualche opposizione legale che lo vieta? - Nessuna, - disse l'avvocato, - se la signorina è contenta. - Così - soggiunsi - potrò conservare un documento della felicità di questi giovani. E di nuovo mi assalse un sentimento quasi festoso di compiacenza, che mi sforzò a ridere e a carezzarmi le mani. - Steiner ha firmata la sua promessa accanto al nome di Cecilia, - esclamò il giovane amico, - e da questo giorno comincia per lui una vita seria come un trattato di numismatica. Prego il dottor Bengen di prendere atto nei suoi archivi... Anzi per coronare la promessa con qualche solennità, Steiner v'invita stasera a una modesta cena all'"Aquila vittoriosa". - Io vi accompagnerò colla mia gratitudine, - mormorò Cecilia commossa. - Se Cecilia non può prender parte pel suo lutto al brindisi, nulla toglie che noi tre non si ceni e non si beva uno "schop" di birra, o un bicchierino di Reno alla nostra felicità. Voi non potete mancare, papà Oertli: oggi Lucullo cena da Steiner... - Non mancherò, - dissi sottovoce, alzandomi, stendendo le mani per prendere congedo. - Alle sette vi accomoda? - Alle sette, - risposi quasi macchinalmente stringendo senza vedere molte mani. E mi avviai pel primo verso l'uscio, mentre gridavano dietro di me: - Addio, a rivederci... - Alle sette, alle sette... - seguitai a ripetere, mentre il vecchio scrivano mi apriva l'uscio di scala. Scesi lentamente, provando la sensazione di un uomo che sprofonda a poco a poco in una fossa che l'aspetta; e uscii sulla via. Berlino era tutta coperta di neve. Il vento in men di mezz'ora aveva [370] portato e disteso sulla città quel folto mantello bianco, che dava alle case e agli oggetti esteriori un aspetto abbagliante, come se tutto fosse allegramente rinnovato intorno a me. Il senso di freddo che mi assalì nell'uscire e nel traversare la piazza deserta parve il prodromo di quel gran gelo interiore che mi aspettava nel mio vecchio sepolcro, nel quale stavo per ridiscendere, dove giaccio da dieci anni, dove mi avete ritrovato, anima intirizzita, che morì davvero il giorno che rinunciò alle ragioni della sua esistenza. Voi che siete giovane e sano procurate di non perder mai il calore dei vostri sentimenti: amate sempre, amate più che potete, non rinunciate mai al diritto d'amare; l'amore e l'amicizia fraterna sono la respirazione stessa della vita. Quando mi trovai nel mezzo della piazza avvolto dal turbine della neve, sentendo che le forze stavano per abbandonarmi, feci un segno al cocchiere d'una vettura pubblica, che venne a passare per caso in quel momento, e ordinai che mi portasse alla stazione della ferrovia. Vi arrivai che già cominciavano ad accendersi i fanali. Il vasto edificio dominava nella gran nebbia della sera come un'immensa nave illuminata. Chiesi a un guardiano se era già partito il treno per Amburgo. - Il diretto parte tra un'ora, - mi rispose. Allora mi rifugiai in un salottino del caffè e scrissi un biglietto così concepito: "Cari figliuoli. Un telegramma mi obbliga a lasciare improvvisamente Berlino e a rimandare a un altro giorno il piacere di bere alla vostra felicità. Abbiate di nuovo i miei auguri e le benedizioni di un morto. Siate felici e vogliate bene al vostro papà Oertli". Chiusi il biglietto che bagnai colle mie ultime lagrime e lo mandai per mezzo di un fattorino all'albergatore dell'"Aquila vittoriosa", con preghiera di consegnarlo a Steiner. Nello stesso tempo ordinai che mi venissero portate le valigie alla stazione. Prima che Steiner e Bengen si mettessero a tavola, papà Oertli nello splendore delle campagne piene di neve viaggiava per Amburgo, o per dir meglio in direzione dei paese dei morti, che non può essere più triste (come mi dimostrò la mia esperienza) del vostro paese di vivi. Era la seconda volta che io compievo questo oscuro viaggio verso la morte, e quantunque le lagrime mi colassero abbondanti pei solchi del viso, tuttavia paragonando i sentimenti che mi accompagnavano [371] questa volta ai torbidi e corrucciati affanni del mio primo viaggio, non potei non riconoscere che in mezzo alle mie lagrime scorreva un senso di rassegnazione non privo di qualche dolcezza. Io lasciavo dietro di me due creature felici, che avrebbero sui miei beneficî edificata una casa. Questa coscienza che accompagnava l'ombra fuggente del Redivivo, gli offriva qualche ricompensa per il bene che egli lasciava indietro e per il male che non aveva saputo impedire. Di questa coscienza ho vissuto tutto il tempo dopo e quando tornai nel mio nascondiglio di San Giovanni nell'Argentina e quando venni più tardi a stabilirmi in questo paese più remoto, che non intendo più di abbandonare. Qui, come vedete, mi manca tutto quello che nutre la vita morale e l'egoismo di un uomo. Questa non è la mia patria, qui non ho la mia famiglia, qui non lavoro per un affetto, non per la gloria, non per la ricchezza: ma la coscienza di aver fatto del bene mi è una dolce compagnia. Nel mondo dei morti non si può averne una migliore... . . . . . . . . . . . . . . A questo punto il racconto di Kanagava fu interrotto da alcuni colpi battuti violentemente alla porta che dava sulla via. Na-Fu andò ad aprire ed introdusse un misterioso personaggio, vestito d'una specie di corazza nera con un elmo nero in testa. Fra il mio ospite e il nuovo entrato, che seppi poi esser un alto impiegato di polizia, corsero poche parole dopo le quali Kanagava, voltosi a me, soggiunse: - Riceviamo l'ordine di accompagnarvi subito al porto prima che la città si ridesti. Il vostro compagno è già posto in salvo e vi attende ansiosamente a bordo della nave inglese, che ha già i fuochi accesi e che partirà allo spuntar del sole. Non c'è dunque tempo da perdere. Mi è concesso di accompagnarvi fino al porto. Altri due uomini armati vennero avanti e s'impadronirono di me per condurmi fino allo sportello d'una lettiga, nella quale entrarono con me, mentre il mio ospite, a cui non mi fu dato più di dire una parola, entrava in compagnia dell'alto ufficiale in un'altra lettiga. Si partì in silenzio, nella più densa oscurità, portati attraverso alle viuzze della misteriosa città da uomini senza parole. [372] Durante lo strano viaggio le mani delle guardie non abbandonarono mai le mie. Non erano passate sessanta ore dal terribile istante in cui avevo messo in gioco la mia vita e quella del mio compagno, e mi pareva d'aver vissuto sessant'anni. Gli spaventi e le ansie della mia esistenza si erano così compenetrati nella storia di questo mio misterioso benefattore, che mi parve a un certo momento che fossi anch'io un redivivo, che uscisse dopo tre giorni di morte da un sepolcro. A un certo angolo dove la viuzza sbucava, credo, in una gran piazza, vidi un improvviso bagliore come di un falò che fosse stato acceso nel mezzo. Nella luce guizzante della fiamma si disegnò, spettro minaccioso e terribile, la carcassa di un patibolo, che alcuni uomini seminudi stavano rizzando. Il popolo era stato offeso nei suoi sentimenti e il governo doveva dargli una soddisfazione. In luogo di due stranieri avrebbero fatto venire dalle provincie due malfattori condannati nel capo, e così la ciurmaglia non avrebbe perduto un gradito spettacolo. La lettiga svoltò di nuovo in viottoli ciechi, contorti come un labirinto. E finalmente mi parve di sentire in mezzo a un vivo brontolare di voci il fiotto amico del mare. La lettiga si arrestò. Altre due mani si impadronirono di me e mi fecero scendere in una scialuppa. Una voce ignota mi comandò in inglese di non parlare. E si partì. Quando si giunse ai piedi della nave, mi fecero salire al lume incerto di una lanterna la scaletta di bordo, dove altre mani mi presero e mi condussero come un prigioniero nella stiva. Qui caddi, rotto dall'emozione, sopra un mucchio di corde. Al mio ospite, al mio salvatore non mi era stato più concesso nemmeno di stendere la mano. Il vapore fischiò, e sul primo rosseggiare del dì lasciò il porto. Quando fummo in alto mare, mentre giacevo ancora come un uomo stordito da un gran colpo che abbia ricevuto sul capo, l'uscio della stiva si aprì ed entrò il marchese accompagnato dal capitano. Ci buttammo nelle braccia l'un dell'altro e per un pezzo furon più i singhiozzi che le parole. Il capitano intanto ci dimostrava come la prudenza non è mai troppa per chi voglia viaggiare nel pericoloso arcipelago della vita. Quando fu alquanto calmata la tempesta dei cuori, il capitano mi consegnò un biglietto scritto in francese colla matita, nel quale si diceva: "Il destino mi toglie di potervi stringere la mano. Addio, mio giovine amico. Ho voluto essere una notte nel vostro cuore, e spero di vivere un pezzo nella vostra compassione. Quando toccherete la [373] terra della vostra patria, quando bacerete la fronte di vostra madre, e le labbra della giovinetta che vi ama, mandate un suffragio a questo povero sepolto... BAUSEN" E più sotto, in una scrittura quasi indecifrabile: "Non fate inutili ricerche, perché se la mia storia è vera, i nomi dei luoghi e delle persone possono non rispondere al vero. Maxima debetur mortuis reverentia".