Emilio De MarchiEmilio De Marchi Milanin Milanon PREFAZIONE alla prima edizione pubblicata nel 1902 coi tipi di "La Poligrafica" Queste prose cadenzate di Emilio De Marchi, che, lui vivente, erano conosciute nella ristretta cerchia di pochi amici, vengono ora per loro desiderio raccolte in queste pagine come un richiamo alla cara memoria del geniale romanziere, del gentile poeta ed educatore valente che per spontaneo concorso di concittadini ed ammiratori vedremo quanto prima onorato nella sua Milano con un ricordo perenne(1). A spiegare come a questa forma di componimento dialettale abbia il nostro autore ricorso per esprimere con efficacia di verità i sentimenti del popolo dinanzi alle grandi manifestazioni dell'arte della nostra Cattedrale, e alle espressioni dell'umano dolore e dei ricordi lieti e pietosi, gioverà notare come egli avesse da tempo iniziato studi sui migliori scrittori dialettali milanesi. Sino dal 1885 aveva pubblicato un saggio critico su Carlo Maria Maggi, tanto popolare a Milano due secoli or sono, lavoro molto apprezzato per l'arguzia delle osservazioni, per le note filologiche e la storia del nostro dialetto. Dal Maggi, come risulta da frammenti e note lasciate, sarebbe passato al Balestrieri, al Porta che considerava come il Dante della letteratura dialettale milanese, al Grossi e al Ventura, del quale possedeva la squisita delicatezza del sentimento. Ed è a dolersi ch'egli, osservatore così fine e critico arguto, non ci abbia lasciato uno studio completo della letteratura milanese dialettale della quale intuiva non lontano il tramonto, attribuendone le cause al crescere enorme di Milano, divenuto centro industriale e forza potente di richiamo di varie favelle. Questo fatto lo vedeva esplicarsi con un certo senso di mestizia, rammaricandosi nel constatare la scomparsa di quei tipi caratteristici della Milano vecchia di cui seppe ritrarre in modo quasi suggestivo l'ambiente nel Demetrio Pianelli e nell'Arabella, e dove forzando la nostra lingua ad adattarsi alla naturalezza del linguaggio popolare senza stonature di espressioni e con correttezza di forma, seppe portarla ad un grado di verità raggiunto da pochi. La Milano dei nostri padri e dei nostri nonni egli la sentiva nell'animo e profondamente, quasi come una visione viva. Quelle strade strett in bissœura, dent e fœura, sul gust d'ona ragnera; quei quartieri ora sventrati e quelle località fuori mano gli richiamavano, con un senso quasi di rimpianto, memorie e tempi di abitudini patriarcali e di ideali semplici e tranquilli che pure avevano saputo ispirare il '48 e il '59. A chi sembrasse intonata ad una tinta troppo triste qualcuna di queste prose, occorrerà appena avvertire come al nostro autore ricorressero non indarno gli iniziatori di opere buone perchè colla sua musa gentile e colla efficacia della sua parola toccante aiutasse a raggiungere uno scopo benefico e scuotere il cuore a sensi di pietà. E così l'inverno del povero, il culto dei nostri morti, la protezione del piccolo spazzacamino accolto fra visi allegri e sorridenti al banchetto natalizio, trovarono nella prosa cadenzata del De Marchi lo spirito animatore del bene. Agli amici ed ammiratori di lui offriamo queste poche pagine in cui ci pare di sentire come un richiamo della sua parola, sempre buona, animata dalla ispirazione morale e da una rara serenità di arte e di affetti. ENRICO G. MILANIN MILANON Te scrivi rabbiôs, Carlin, dal mè stanzin depôs al campanin de San Vittor di legnamee. Chì dedree l'è trii mes che fann tonina di cà de Milan vècc: e picchen, sbatten giò camin, soree, finester, tôrr e tècc, grondaj, fasend on catanaj in mezz a on polvereri ch'el par propi sul seri la fin del mond. Dov'el va, el mè Carlin, quell noster Milanin di noster temp, inscì bell e quiètt, coi contrad strett in bissœura, dent e fœura, sul gust d'ona ragnera? Ma sta ragnera la ciappava denter el cœur, te le tegneva lì che pareva squas de morì, se, dininguarda, el destin el te ciamava fœura, on poo lontan, a Lesmo, a Peregall, o magara fina fina... a Barlassina o a Bagg. Dov'el va sto car Milan di Milanes, minga quell di Viscont, disi el noster, Carlin, che dai Figin girand adree al Cappell el tornava bell bell dal Rebecchin, da Pescheria sù in di Mercant d'or, e pœu giò per i Oreves in Cordûs, de lì per el Brovett, San Prosper, San Tomas, i duu Mûr, el Niron e fina al Malcanton, con tanti bei stazion d'osteria de vin bon e bôna compagnia che faseva legrìa el penser de la brasera? E on poo fœura de man, duu pass a bass di pont, pareva subet on alter paes, con quî sces tiraa tra i mur, con denter quî campagn de ortaj con qui giarditt inscì fresch, ombros, vestii de fior, de fœuj, de maggiorana, con quî sces de fambrôs e quî toppiett de ribes e d'uga moscadèlla. Se trovava la bella compagnia coi tosann, con la frotta di parent e se giugava ai bocc sott a la toppia - el pestonin a mœuj - infin che in mezz ai bocc se vedeva ballin. Là giò in Quadronn - te se regordet? - sott on porteghètt se faseva el teater. Mì seri Aristodèmm e tì Gonip; e se la stava ben la Carolina! in quella sôa vestina tajada giò a la greca e a la romana che lassava vedè qui sò brascitt pien de bœucc e boggitt. Ah, car Carlin, che temp! E quî giornad del tredesin de Marz? Gh'era la fera, longa longhera, giò fina al dazi, coi banchitt de viœur, de girani, col primm rœus, e tra el guardà, l'usmà, el toccà, se vegneva via col cœur come on giardin, pensand al bell faccin de Carolina che sott al cappellin a la Pamela e col rosin sul sen la pareva anca lee la primavera. Adess, longa longhera, el mè Carlin! El temp el ne trà a tocch qui quatter dent, el ne rovina el tècc e la cantina, el porta via i amis, el desfa el nost Milan, che meneman se trœuva pù la strada de andà a cà; el cambia el nomm di strad e, quell ch'è brutt, el cambia el visual de sti tosann che a desdott ann ghe veden pù per tì. Sto Milan Milanon el sarà bell, no disi. Gh'è di piazz, di teater, di cà, di contrad, di palazz, di bottegh, di istituzion che ai noster temp no gh'eren che a Paris; gh'è gent che va, che cor, che tas, che boffa, sù e giò per i tranvaj, sù e giò per i vapor, de dì, de nott, che no se trœuva on can che faga el quart. Tutt se dîs, tutt se stampa, tutt se cred e se bev a l'ingross, ma quel vinett salaa, nostran, che se beveva a la Nôs, a la Pattonna, in del tazzin, con quî duu amarett, tra ona carezza al can e on'oggiada a la padrona, Carlin, el gh'è pù, Carlin. Sto Milan Milanon l'è on cittadon, no disi. De nott ghe se ved come del dì (te piàs a tì?), se va in carrozza con duu sold, e fina mort te porten in carrozza; ma quî bèi contradèi in drizz, in sbièss, cald d'inverna e frècc el mes d'agost, quî strecciœur cont in aria el lampedin che fava ombria, quî presèpi de cà, de spazzacà, coi ringheritt tutt a fior, quî scalett, quî cortitt, quî loggett, miss sù come i niâd fina al terz pian, quî tècc vècc vècc che sponta erbos coi grond pensôs, veduu sul scûr, col ciar de luna che giuga in mezz ai mur, gh'aveven el sò bell, vera Carlin? Per mì son vècc e moriroo in del mè strecciœu. Ma di', Carlin, quî casonn inscì bianch, tutt drizz, tutt mûr, che paren caponer coi bevirœu, quî strad tutt polver e só, con quell sù e giò de brúmm, de tramm, de cârr, de gent, de sabet grass, hin nanca bèi de vedè e de andà a spass. E pœu, te par, Carlin, - sia ditt sott vôs - che sto noster Milan el sia tutt noster? Sèmm italian, l'è vera; el mè l'è tò, el tò l'è minga mè; ma s'ciao, quell Milanin de Carlambrœus, grand o piscinin, el stava intorna al Domm come ona famiglia che se scalda al camin... E se parlava milanes, quell car linguagg sincer e de bon pes, che adess el se vergogna de parlà, el tas, el se struscia in d'on canton come se Milan el fuss Turchia. El Porta, pover omm, l'è là lù de per lù, su la sciattèra, e sul cors no se sent che gniff e gnaff... nol par vera nanca el quarantott. S'ciao destin! Ma a nûn del taccoin vécc, che gh'émm i noster vécc a San Gregori, sto progress che boffa e sgonfia, che sconquassa i noster cà, e che no lassa requijà, a nûn mett el magon. E se torna volentera al Milanin faa sul gust d'ona ragnera, al Tredesin, longa longhera, ai ringher, a Carolina che la dorma, poverina, al Gentilin, a quî ciaccer faa dintorna al fogoraa, col gottin in del tazzin, col cœur che sentiva on profumin squâs de viœur. L'INVERNO Milan e pœu pù, se dis. Nûn gh'èmm la Scala, el Sempion, el Domm, la Galleria. Gh'èmm i tramm, la lûs elèttrica, l'ospedaa... I forestee che vègnen de lontan, veduu Milan, conten cent meravíli di noster michett, del noster panaton e de la confusion che se mœuv per i strad e de la gent rotonda e lustra che va attorna. Milan e pœu pù! ma quanti strasc, Signor, quanti dolor dedree de la vedrina! quanti cruzi, Signor, in sto Milan per on crostin de pan! E per on bel paltò, per ona pelizza bella, ricamada, oh quanto biott, oh quanta pèll strasciada e desquatada! No, no, fiœu, lassemm de part la bàgola de credes nûn la capital del ghell. Guardèmm in fond al cœur, in fond dove ne dœur. L'è chì l'inverno, l'è chi el grison col so fa de poverett raccatton, col so tabâr d'acqua sporca, l'è chi el brutt vècc tutt frècc, regnaccaa, dannaa, coi scarp strasciaa; l'è chi el fradel de la fever, el pà di miserî, el cugnaa de la mort. L'è vegnuu dent in Milan l'altra sira. A Monluè, a la Senavra, a Calvajraa, press al Foppon, l'ha desfaa fœura i sacch de nèbbia e boffa boffa avii vist che nebbion spess, folt de mangià colla forcellina? Sta scighera, color ragnera, la ven sù da la risera, la imbotiss Milan, la se cascia in di strad, in bocca, in di œucc, in del nas, in di saccocc, la scond i ciàr, la smorza i ôr, la tacca el fèr, la smangia el sass, la ferma come on mur i carr, i besti, la gent e i lader so parent. E tutt i ann l'è pesg. Quand mi seri on bagaj me regordi che passaa fœura l'estaa de San Martin, se spettava on cossin de nev per Sant'Ambroeus. L'inverno, già se sa, fa el so mestee. April fa i rœus, dezember fa el mornee. E che legrìa l'era vedè sta nev a vegnì giò. De chì, de lì, de là, bianca, larga, sfioccada e citto citto senza fass sentì la te sbiancava i tècc, la cort, la strada, i scoss - tutt coss el deventava lisc e moresin, propri come on cossin... e giò, bagaj, per strada a fa la tomma, a battajà, a fabbricà, a rotolass, a scaldass in quel bel matarass de bombasina. Che legrìa, tosann, avèch vint'ann in del canton del fœugh! Adess, Signor, l'è on scûr che tenc i mûr, ona danna de ciel semper rabbiôs. I strad hinn foss de palta che te ingossa el cœur. El sò, sto bel lampion che dal loggion fa ciàr a la platea, vergognòs e scrusciaa semper in mezz ai nivol, el par anca lù on veggion che ha daa sù i cart per el Lœugh Pij. Dœur chi, dœur là, tosann, e sto brutt inverna frècc e regnaccaa el scorliss dal tabâr di gran regaj de toss, de raffredòr, de dèbit, de catâr. Mi pensi, i mè fiœu, (pensi e me ven de piang) a quî mila strasciaa de poveritt, che g'han nanc on bachètt de pizzà al fœug, che dormen sott i tècc in abajitt dove l'inverna el mèna el sò bofètt. Stremii, strengiuu in del lett, se tiren la dobbia sora i spall e mai ghe n'han assee. Quel che cress sora i spall ghe cala ai pee. Pover gent, pover vècc, pover bagaj che g'han el tort domà de vess nassuu, che piangen per la famm che g'han provaa e per quella che fors g'han de provà. Pover donn che no se scalden minga assee per vorè ben! Pover dianzen, che no g'han la forsa de lavorà e nanca quella de robà. O Signor, o Madonna, se l'è vera che sii stuff de sentì a parlà latin, ve preghi in meneghin de guardà sòtt i còpp a sti misèri. Dee a trà a la povera veggètta che dis rosari, che no la g'ha pu on can, che tutt el paradis le mett in d'on gottin de caffè negher, e in dò brasch de bornîs. Dee a trà a ona povera mamma, mia vesina, che la torna dal foss fredda gelada colla fever adoss, e no la g'ha che lagrem de dà al so pover bambin, al so confort, nassuu in del dì di Mort. Dee a trà, Madonna, a ona povera tosa, che la se smangia i œucc a ricamà, cusì, mendà, tutt el santo dì, per guadagnà domà l'oli de ricamà, mendà, cusì tutta la nott. E se ve pâr Signor, che sti tradii maledissen el dì, l'ora, el moment che v'è saltaa in la ment de fabricà, Signor, degh minga a trà. O vialter, che stee de cà sul Cors, in Borgh Nœuv, in di Bij, che g'avii tutti i comod in cà, stœuri, tappee, caminett, veder doppi, acqua calda, pelizz, sacch di pee, scaldalètt, vizi e caprizi, el temp de fai, de cuntai, de scoltai, guardee in sù vers i tècc dov'el frècc l'è el gran padron de cà. Se fuss in confidenza con sti sciori, come sont col Signor di poveritt, vorria pregai in milanes, e magara anca in frances, de guardà se no g'han de la roba on poo strasciada, usada, ona coverta, on para de calzett minga tropp fin, on gipponin, on pedagn desmiss, di scarp andaa, strasciaa, o in mancanza de quest, se gh'è in cusina on tocch de pan, de quel che mangia el can con la pitansa. Al Laghett, in Verzee, alla Vettabbia, in di Fabbri, sui Terragg del Navili, in la stretta Calusca, in di Och, in di Ort, in di Borgh, dove gh'è di ringher, di scalètt, di cà rott, di tann, di bûs, di trappol, di tanabûs e calcatrappol, ghe sta ona gent strasciada che ciappa tutt, che spetta tutt, gelada, sperlusciada, che mangia meneman i scarp strasciaa col pan, e mangia el pan cont on'oggiada. Milan e pœu pú! ma pussee bell de la Scala e del Sempion, pussee ciàr de la lûs in di bottegh, pussee dolz, pussee bon del panaton, pussee grand, pussee in alt anca del Domm che tocca el ciel, disa chi vœur, l'e el cœur che tocca el cœur. OHEE SPAZZACAMIN! Pel pranzo Natalizio offerto dal Patronato agli Spazzacamini il Natale 1889 La mattina d'inverno, tra el ciâr el scûr, quand ven giò quî nevad o boffa quî scighêr inscì ner, inscì frècc, se sent di volt sù per i tècc ona vôs d'on tôs, ona vôs che scappa dalla cappa d'on camin... ohee spazzacamin! De fœura tira el vent, che sbatt la nev in sbièss e gótta giò dai grond di candiròtt longh longh, che fann scacc a guardaj: e sti pover bagaj su per i tècc, su per l'abbajn... ohee spazzacamin! E nûn, gent che sta ben, a sto penser vemm sott a la coverta; sott al trapontin a bev a gott a gott quel teved inscì dolz e moresin, on teved che per la carna e per i oss el ve scalda i radis del cœur. E sto pover piscinin... ohee spazzacamin! Cont indoss quatter strasc de pagn, l'han tiràa giò da quii so car montagn col cœur che magonava. E intant che lù l'andava giò per el sentee, trii volt el s'è voltaa indree a cercà in su l'uss de la soa cà, el panètt ross de la soa mamma... E cont sto goss, allôn, giò per el Tesin... ohee spazzacamin! L'è chi a Milan sto pover patanèll a patuscià, a spregà in la palta i so sciavatt, negher come on scorbatt, col muson bordegaa, i pee gelaa, i man gelaa, che squâs se stenta in mèzz a la carisna a vedè l'innocenza. El piœuv, el gela, el fiocca, e lù ghe tocca girà per i contrad, col scovinètt sott sèlla e in man on tocch de pan senza luganeghin... ohee spazzacamin! L'è chi Natal. La ven, la ven la gran giornada, che la par fada per voress ben. Se derva el cœur, se torna piscinin, se strengem tucc intorno ai vècc, e piœuva, fiocca, faga frècc, se taja el panaton, settaa, content, in d'on canton del noster car camin... Citto, fiœu, sentii... ohee spazzacamin! Signor! sti pover ratt hinn restaa chì lontan dal fogoraa de la soa mamma, col gran magon, senza on Bambin che ghe regala on sold o ona carta de toron. Signor! e intrattant che sul fœugh spara el sciocchètt in mèzz al son di forcellinn, di tond, fiœu, dee a trà, scoltel sta vôs che ven giò dal camin... ohee spazzacamin! La dis: - Benedètta la gent che in sto moment scolterà sta vôs: e benedètt qui tôs che daran on quaj sold del so borsin per el dísnà del pover spazzacamin. Benedetti quî sciôri che con dès lira a l'ann vestirann sti gambètt, sti stomech biott, scrivend el credit in del cœur di pover mamm, librètt d'or e d'argent, che rend el cent per cent. RINGRAZIAMENT DEL POVER SPAZZACAMIN PININ PININ Pel pranzo Natalizio offerto dal Patronato agli Spazzacamini il Natale 1890 Mi sont ol spazzacamin pinin pinin... e innanz a lor inscì bei, inscì grand, inscì sciôr, me batt ol cœur come on uselin che sent la s'cioppettada... Ma pur sto cœur al batt, al dis: parla, piscinin, cunta su chi te set, dove te vet, dove te dœur - al dis ol cœur. Mi sont ol piscinin che va per strâa a vosà: "spazzacamin". G'hoo i scarp rott, i gamb biott e adoss on strasc d'on gipponin che, Gesù bambin! al manda fœu di bœucc ca paren œucc. Sont nassuu lontan lontan cent mïa de Milan, e in sto dì de Natal sont come on can, senza la mamma e senza ol pà, son chì sol a guardà i olter che g'han la mamma, ol pà, la cà; e pensi al mè campanin, mi poer spazzacamin, pinin, pinin. Lor sciôri hinn staa tant bon de dimm: - Ven chì, scoldet, piscinin; mangia on tondin de risott; tœu on tocch de manz, de pan, de panaton. Scoldet, quàttet, bev on gottin de vin a cunt de quell Bambin, che l'è nassuu anca lù pinin pinin. Grazia a lor sciôri, grazia! - Gh'al disi col magon che sa de panaton. Grazia a sti bei sciôrinn, che me paren angioritt, che g'han portaa regaj e regalitt. Grazia a sti car bagaj, che g'han portaa danee, palpee, regaj. Grazia a sti benefattôr e grazia anca al Signor, che g'ha miss in dol cœur on penserin pel poer spazzacamin, pinin pinin. I POVER MORT ROSARI - Requiem æternam dona eis, Domine. - Et lux perpetua luceat eis. - Hinn chi sti pover mort sott a la terra, frècc, gelaa, senza fiaa, senza cœur, senza paroll, veden pù, senten pù, se mœuven pù, sti pover mort... La mattina l'è bella, allegra, pièna de só, de lûs e lor senten nanca el cipp cipp di passaritt che balla sui crôs, sti pover mort... Mort! L'è ona parola che quatta el cœur. L'è ona parola scûra, che fa paûra, che fa cor i sgrisor, fa drizzà i cavej, tœu la famm, tœu el sogn. Se se comencia a pensà a quî oss, a quî œucc, a quî dent e se pensa che sti oss, sti crani, sti dent eren anca lor gent bella, allegra, ambiziosa, pièna de vita, de sangu, de passion, de bellezza, de amor... se se comencia a pensà a sti pover mort... - Requiem æternam dona eis, Domine. - Et lux perpetua luceat eis. - E tucc moriremm. Re, principi imperator, papa, soldaa, strascee, cavalier, commendatôr, poèta, cont e marchês e pitocch; mi, el me padron de cà; lù, el so servitôr; lee e la soa vesina; ti, to pader, to nono, i to bagaj, i bagaj di bagaj, tucc, bei e brutt, a vun a vun, come i feeuj che croda, vèmm gió al scûr, al frècc, in ona cassa bagnada, in on lenzeeu strasciaa, sott a la terra, sott a la nev... - Requiem æternam dona nobis, Domine. - Et lux perpetua luceat nobis. - L'è inutil attaccass a la vita coi ong, coi rampin, coi cadènn. Tegnév de cunt, guardév dai arî, da l'umid, dal gel, dal só; attacchév a la roba, ai danee, al vin bon, ai dottor, al speziee; andee pur in l'aria bona, sul mar, sui mont. La mort la ven, la ven, la cor, la cor, la salta i mûr, i mar, i mont, la compra i dottor, i speziee, i danee; la cor, la ven, l'è chi. No la guarda in faccia a nissun, la taja in drizz, in sbièss, erb, fior, gabb e vidór, stóbbia e forment, la c6r, la ven con la ranza e la fa fen. - Requiem æternam... E nûn, stóbbia o gambûs, stèmm chi a cruziass, a odiass, a scarpass la faccia, a robass el quattrin, el boccon, a tœuss la vita, la pâs, l'onor, l'amor, a tossegass el cœur, el disnà, per l'ambizion d'on ghèll, d'on post, d'on oss, d'on titol e no séntem la vèggia che picca che picca, che s'cioda la vita. - Et lux perpetua... - Amen. Pascienza là sott almen se vœurem ben! Dormem tucc in l'istess lecc, sott a la stessa coverta, bianca d'inverna, a fioritt in primavera. El só el fa de candila a tucc e l'è ona pâs, on silenzi, on riposà! Nol riposa fors sto pover angiol chì sott, nassuu malaa, stremii, pien de crost? l'é staa chì trii ann, mastransc, tisigœu, a tossì, a piang, a fa stremì la soa mamma, senza mai podè dormi nè di, nè nott. Nol riposa adèss sto pover ratt? - Requiem æternam dona eis, Domine. - E sta povera tósa? l'era bella, bona, savia, piena de vœuja de lavorà e gh'è staa on assassìn che g'ha rott el cœur, l'ha tradida, e sola, strasciada, su ona strada, senza pan, senz'ajutt, senz'onor, l'ha sentii ona vôs de denter, la s'è miss'a sgarì, a scappà, a cor vers on foss, a ciamà la Mort! - Et lux perpetua luceat eis. E sta povera donna che l'ha vist a morì el so Emili? l'ha pregaa, supplicaa in genœucc el Signor, la Madonna, i Angiol. Trii dì l'ha pregaa la crós, col cœur strasciaa; ma quand l'ha vist a morì el so Emili a sèdes ann, quand l'ha vist mort, smort come el lin, sul so lett, coi laver avert, e ch'el sentiva pu, pu nient, nanch la soa mamma a piang, sta povera donna l'ha pregaa la Mort che la portass via. La Mort l'è bona... La Mort la gh'ha cœur... - Requiem aternam... - E sto pover omm chi in fond in d'on canton pien d'ortîgh? l'ha lavoraa sessant'ann a piccà prej, per on boccon de pan pussee dur di prej, e quand vècc, stracch, malaa, n'ha poduu pù, on di de gennar el s'è buttaa press a on múr... Fioccava! La Mort l'è bona... La Mort la quatta... La quatta i avarizi, i piagh, i vergogn, i tradiment, i tirannii, i peccaa di sciôri e di poveritt... Grand e piscinitt dormen in scoss alla mamma granda... La Mort l'è bona. La Mort la perdona. - Requiem æternam dona eis, Domine - Et lux perpetua luceat eis. ME REGORDI... FANTASIA DI NATALE - TE REGORDET, Luis, quarant'ann fa come incœu? in cà de la nonna, in Quadronn, se faseva el presèpi e l'era ona festa de bombon, de lumitt de bagaj, on besbili, on profum de naranz, de toron, de lergna, teppa e làur. L'è stada la volta che s'emm cognossuu, el mè gris, te regordet, Luis? - Me regordi. - Ti te séret alora on bel giovin, fogos, amoros, el mè gris, e mi... mi gh'aveva vint'ann. S'emm miss in genœucc coi bagaj, in d'on canton, dedree de la nonna, che con tant de scuffia e d'ogiaa la diseva la novena: - O caro bambino Gesù, che voleste nascere fra l'asino e il bove... - e ti balosson, intrattant te fasevet l'asen a mi e te disevet: - Che ben che te vœuri, bambin! - O che nott de Natal, el mè gris! gh'aveva vint'ann e quel basin che te me daa su la man sul repian el m'è restaa chì pontaa, chi piantaa in del cœur come on guggin, che m'el senti ancamò. Te regordet, Luis? - Me regordi. - E pœu dopo on ann a la nott de Natal nûn duu de per nûn, in tre o quatter stanzett in Ciossett, duu spôs, duu morôs, denanz al camin... Fioccava. De fœura passava la gent che cantava e sonava la piva, e fioccava fioccava. Mi seri malada e sentiva ona roba de denter, on gran stracch, on fastidi e diseva: - Luis, g'hoo paura, Luis vœurem ben. - E ti pover omm te disevet: - Coragg, l'è la nott de Natal. - Te regordet? - Me regordi. - Oh che nott de Natal, el mè vècc! che dolor e che amor quand sul fa de l'aurora l'è nassuu quell bambin!... Te regordet, Luis? Ti in genœucc nella stretta del lett te piangevet, te pregavet de bon, te basàvet quel to Natalin, e la nonna la pizzava ciaritt e lumitt sul cumò, ch'el pareva on presèpi. Te regordet, Luis? - Me regordi. - E pœu dopo on ann, dopo duu, dopo trii, dopo des, che presèpi, el mè vècc! Che devozion te gh'avevet, Luis, a sto santo Bambin! ma s'ciao, sérem giovin tutt duu e ti galantomm, pien de cœur, pien d'amor per la cà, per la donna e i fiœu, te correvet tutt'el dì colla sacca di letter al coll, te tegnevet de cunt el quattrin, te giustavet i scarp di popò, e su e giò per i scal tutt el dì, te spettavet i manc' de Natal per fa on regall a la veggia, per fa el bambin ai popò. Quand pœu la mattina derviven i œucc, saltaven dal lett in camisa, a pè biott e correven a cercà sul pogiœu se gh'era el scarpin del Bambin. Che festa, Luis! saltaven sul lett de la mamma e in mezz al frecass di tambôr, di trombett, in mezz ai frastaj di bombon, al barlûs di cart d'or e d'argent, all'odor de la menta e de quî coo de passeritt, spôntava el Natal sulla niâda. Te regordet, Luis? - Me regordi, - E pœu gh'è staa quell'ann, Luis, che l'è morta la povera Clelia. L'era nassuda malada per i spavent del quarantott, e la s'è tirada là on gran pezz che la pareva ona candela. La voreva no morì, quella povera tósa! la voreva scampà fina a Natal, e quell brutt Natal l'è vegnuu colla cassa de mort... - Me regordi. - E pœu gh'è staa quell'ann che t'ee perduti quî danee e che t'ee voruu pagaj col tò pan, col pan di tò fiœu. O che ann maledett! che Natal disperaa! Smort, malaa, rabbiaa, mezz matt dal dolor, coi fiœu malcontent, piagnolent, semm andaa in lett al scûr, a sètt'ór, col cœur pien de lagrem, dopo on Natal senza alegrìa, senza orazion e senza panaton. - Me regordi. - E pœu l'è vegnuu el cinquantanœuv, i frances, i noster, la bandera trii color. El nost Natalin l'è scappaa anca lu de nascondon e ti, balosson, t'è jutaa a tradì la soa mamma. Che struzi, Luis, che panaton de Natal! a savè che ona balla in del cœur le podeva mazzà, ch'el podeva morì su ona strada, morì de famm, de sêt, de dolor e che la soa mamma... o Signor! L'è tornaa. Me regordi ancamò. Mi s'era settada a fa giò on'ascia de fil, quand senti on toc toc, e... "se pò?...". O Signor, o Madonna, conossi la vôs, vœuj parlà, podi no, l'uss se derva, vedi on ross, on gran ross, l'era lu, Natalin, el mè garibaldin, bell, pussee bell de quand l'è nassuu, ghe vo incontra, el me brascia, cont on brasc... L'alter brasc? Ah Luis, che dolor el Signor el prepara per nûn pover mamm! Per vialter gh'è la gloria, l'onor, la medaja, ma per nûn pover donn, no gh'è che l'ambizion di fiœu. Pover el me Natalin, inscì bell, inscì ben faa, pover el mè prim! Quanto piang, el mè Luis, quanto pregà che hoo faa in quell'ann! e man man che vegneva Natal, me sentiva ona man che me quattava el cœur... ona man sotterada, la man del mè fiœu... Te regordet, Luis? - Me regordi. - E pœu on bel dì la Rosina l'è andata anca lee. L'ha miss el sò vestii de sposa, l'ha faa su ona valisetta, l'è vegnuda denter, e: "Ciao, mamma - l'ha ditt - mi voo". E l'è andada che la pareva on uselin che scappava de gabbia. L'è andada col sò prestinee e... "ciao mamma!" - E inscì vun per volta, chi de chi, chi de là, se svœuja la cà. I vècc hinn mort e nûn pover gent, semm chi denanz a sto fœugh a drizzà di castej coi bacchitt, a rogà nella zèner del temp passaa. S'ciao, pazienza, el mè gris! l'è almen ona zèner calda, l'è pièna de brasca e d'amor. A sta brasca se scaldarèm el cœur e, bóffand su sto fœugh, pizzaremm la fiammada, pizzaremm i lumitt del presèpi ai bambítt di fiœu ch'el Natal el porta in del cavagnœu. EL NOSTER DOMM In nomine patris, filii et spiritus sancti; l'è el noster Domm, l'è la gesa di vècc, l'è la cà de Milan, l'è tutt de màrmor, l'è grand, l'è bell, l'è lù, domà lù in tutt el mond, inscì bell, inscì grand. Per capill bisogna vèss nassuu sott a Santa Tecola, bisogna comincìà de piscinin a guardà su a quî statov, a quî guli, a quî finestroni antigh, negher, maestôs, dove el só el giuga a scóndes. Per lodall bisogna parlà meneghin, come quand se parla col papà, o mèj, colla mamma, e allora lù el respond, el cunta sù, el rid, el fa l'amorós, el fa pensà al Signor, alla Madonna, ai pover mort, ai Todisch, ai duca vicc. Quand el piœuv e che la gent la g'ha la motria, o d'inverna, quand el fa quî giornad scûr, frècc e nebbiôs, anca lù, el noster Domm, el diventa gris, frècc, sporch, el se streng in di nivol, el par ch'el piangia de tutt i part. De denter l'è fosch, sconduu; i sant de sass paren stuff de sta in pee; i monsciôr canten longh longh el miserere, e i pover vegitt che scolta la messa in di banch, senten in ogni colp de toss una vôs che rispond de lontan: "tos tos" che par la mort che ciama. Ma se torna el seren, se come dis el poèta L'aria l'è lustra che la par de ras... come se ved di vœult in di matinn d'april e de magg, Jesus, che legrìa per quî cent guliètt de zuccher che spongen l'aria, pizz in ponta del primm só ch'el ghe fa i galitt! La legrìa de pizz, de frastaj, de scalètt, de lumaghitt, de ghirigori, de pivión che fann l'amor in man de le sante vergini de sass, o in spalla ai patriarca, che da trii secol guarden giò, che se parlassen!... El só el pizza i foghetti anca in di veder coloraa; el fa nass di fior ross, giald, verd, violett, sui pilaster, per terra, su i altar; sona l'orghen, e cinquanta fiœu, pover rattitt senza pà, canten gloria in excelsis, con certi vôs bianch, che van in alt fina a fa un buœcc in del paradis. Nûn se càmbiem, vègnem e vemm, jer vestii alla spagnœula, incœu col cilinder, doman fors coi gamb in sù; nûn passem a caval, a pè, in carozza, sul tramm, sul carr di mort, bei, brutt, vestii polid e strasciaa, bon, onest, o carogn, a seconda dell'aria che tira; ma ti, Domm, ti te set semper dell'istess màrmor, o santo Domm, o Domm de caratter. Nûn bestemmiom el Pà, el casciom via del noster cœur, el mèttem in bosinada, e ti tel scondet sotto i arcâd e ne par de sentill quand, col cœur pien de magon, vègnem sul fa della sira a passeggià dedrè del côr, odiòs, sacc de tutt coss fina de viv. I noster che gh'è lontan, in Francia, in America, in di desert dell'Africa, se fann on sogn de nott, ghe par de vedè ona roba bianca che se mœuv, che trèma in aria, e te set ti, o Domm, che hann portaa via nel cœur, e con ti gh'è tutta la storia di vecc, di parent, della cà, del Campari, del Biffi, della Scala, della sartina... de tutt. Te set come on liber stampaa coi vignètt, e quel dì che poden tornà, a quaranta mïa de Milan, comencien a sbircià dal finestrin del vapor, e guarden e cerchen fra i piant de rover, e guarden e cerchen in mezz alla nebbia di riser, fin che veden... o ghe par... Vann innanz ancamò, el cœur el batt come on magnan, quand fra on tècc e ona beola, sott on ragg de só te comparet ti, o Madonina benedetta del noster Domm!! Ti che te set la mamma de tucc!... E, allora se piang, sangua de brio! se piang come bagaj e ven in ment i vers del Vespasian Bignamm: O Madonna indorada del Domm, fina tant che te vedi a lusì mi stoo ben, sont alegher, foo i tomm. Ma on moment che no t'abbia pu ti sott i œucc - o Madonna del Domm - senti on vœuj, g'hoo on magon de no di'. Sberlusiss, o Madonna del Domm! Che te veda de nott e de dì!... Senza ti, Meneghin l'è pu omm... o Madonna indorada del Domm! O Domm, chi t'ha faa? Quanti ann l'è che te contemplet le baggianate umane? Quanti sbîr, croatt, todesch, paracar, spagnœu, frances, todesch, croatt, e pœu ancamò todesch, spagnœu, frances t'ee vist a passà via, o scappà o tornà indree? Te se ricordet de Napoleon, che t'ha rott i veder coi mortee? E Ferdinando e Cecco Peppo? E Doro e Claudina che hinn volaa giò tegnendes per man? Cunta sù, o Domm, la storia di cinqu giornad: Cunta de Vittori, poer omm... No, tas e s'ciao! In nomine patris, filii et spiritus sancti, l'è el noster Domm, l'è la gesa di vècc, l'è la cà de Milan, l'è tutt de marmor, l'è grand, l'è bell, l'è lù, doma lù, in del mond, inscì bell, inscì grand. (1) Il busto e la lapide commemorativa con iscrizione di Giuseppe Giacosa furono inaugurati all' Accademia Scientifico-Letteraria nel Marzo 1905.