Carlo Goldoni IL BUON COMPATRIOTTO PERSONAGGI PANTALONE mercante. ISABELLA sua figlia, allevata in Livorno. IL DOTTOR BALANZONI bolognese. LEANDRO di lui figliuolo. COSTANZA vedova civile, veneziana. RIDOLFO. BRIGHELLA servitore di Pantalone. ROSINA giovine bergamasca. TRACCAGNINO bergamasco. PANDOLFO servitore di Leandro. MUSESTRE. Altro SERVITORE di Pantalone. La Scena si rappresenta alle Porte del Moranzano, e poi nella città di Venezia. ATTO PRIMO SCENA PRIMA Campagna col canale della Brenta ed il Burchiello di Padova, alle porte del Moranzan. TRACCAGNINO e ROSINA. ROS. Vegnì qua, sior Traccagnin. Fina ch'el burchiello passa le porte del Moranzan, vegnì qua che gh'ho voggia de parlar un pochetto con vu. TRACC. (Mostra piacere e volontà di parlare con lei) ROS. Per quel che m'avè ditto in burchiello, sè bergamasco. TRACC. (Accorda) ROS. Sappiè, sior Traccagnin, che son bergamasca anca mi. TRACC. (Si maraviglia, perch'ella ha detto in burchiello di essere milanese) ROS. Xe vero: ho ditto che son milanese, perché son stada a Milan, e perché gh'ho qualche rason de no far saver a nissun, né chi sia, né da dove che vegna. TRACC. (La prega di dir a lui chi è, e cosa sia, e dove vada) ROS. Sì, caro sior Traccagnin... TRACC. (Che non gli dia del signore, perché è un poveruomo, che va a Venezia per impiegarsi in qualche mestiere, e tentar di far la sua fortuna) ROS. Ve parlo con civiltà, perché me par che lo meritè. Sè un omo proprio, gh'avè ciera da galantomo. TRACC. (Si pavoneggia) ROS. Son segura che a Venezia farè fortuna: ghe n'è stà tanti altri che xe andai a Venezia in pezo fegura de vu, e i ha fatto dei bezzi, e i xe deventai lustrissimi in poco tempo. TRACC. (Che farà di tutto per diventar illustrissimo) ROS. Sentì, fio, sora tutto bisogna che ve mettè in testa de sparagnar. Sparagnè el soldo, sparagnè el bezzo, e vederè che farè pulito. TRACC. (Che questa parola sparagnar è la prima che ha imparato da suo padre, da suo nonno, e da tutt'i suoi parenti: che a forza di sparagnar, ha messo insieme cento ducati, e che con questi vuol negoziar a Venezia) ROS. Bravo; no passa un anno che i cento ve deventa cento e cinquanta, e po tresento, e po quattrocento, e po mille, e deventarè un dei primi mercanti. TRACC. (Che si contenterà mangiar polenta e bever acqua per far denari) ROS. Basta che no ve inamorè, e che no ve vegna voggia de maridarve. TRACC. (Che non vi è pericolo: che la sua amorosa è il suo interesse, e che penserà a maritarsi quando avrà fatto fortuna, e potrà avere una buona dote) ROS. Bravo; e po i dise che i bergamaschi xe alocchi. Xe alocchi quei che li crede alocchi. TRACC. (Che in quanto a lui non sa niente delle cose del mondo; che ha imparato un poco a leggere e scrivere tanto per saper fare una ricevuta, e un poco di conti, per sapere quanto guadagnerà) ROS. Sappiè per altro, sior Traccagnin, che se volè che el cielo ve daga fortuna, bisogna che siè amoroso, che siè qualche volta caritatevole. No digo che buttè via el vostro, ma la carità no se perde mai, e se farè ben ai altri, gh'averè del ben anca vu. TRACC. (Che sarà amoroso con tutti, quando non lo tocchino nella scarsella) ROS. Se pol far del ben anca senza incomodar la scarsella. TRACC. (Che senza incomodo della scarsella, farà tutto quello che potrà per il suo prossimo) ROS. E specialmente bisogna, co se pol, far del ben ai so patrioti. TRACC. (Che per i patriotti ha una tenerezza grandissima e farà loro tutto il ben che potrà, quando non abbia da spendere un soldo) ROS. E per le patriote sareu gnente compassionevole?) TRACC. (Anche per esse, quando non abbia da spendere) ROS. Caro sior Traccagnin, mi son una vostra patriota, e gh'ho bisogno grandissimo della vostra assistenza. TRACC. (Che la servirà per tutto, basta che non abbia da spendere) ROS. Per grazia del cielo, per adesso gh'ho el mio bisogno; non intendo d'incomodarve d'un bezzo. TRACC. (Che cosa voglia da lui) ROS. Vedè, sior Traccagnin, son sola. Gh'ho bisogno de un poca de compagnia. Vago a Venezia; sola faria una cattiva fegura, me basta che siè con mi, e che stè con mi fina che me riesce una certa cossa, per la qual ho fatto sto viazo. TRACC. (Che starà con lei, ma circa le spese, ognuno penserà per se stesso. Che è galantuomo, che di quello di lei non ne vuole, ma non vi vuol giuntare del suo) ROS. V'ho ditto che no gh'ho bisogno de gnente. Me basta d'aver un omo, d'aver un mio patrioto con mi, che in t'una occasion possa operar per mi, e aiutarme in t'una cossa che me preme quanto la mia vita medesima. TRACC. (Che cosa sia che le preme tanto) ROS. Ve dirò, ve farò confidenza de tutto. Ma vardè ben no me tradì, no me abbandonè. TRACC. (Che è galantuomo, che non è capace, che è buon compatriotto, e per la patria, salvo l'interesse, s'impegna di far di tutto) ROS. Sappiè donca, sior Traccagnin, che mi son una putta. TRACC. (Fa qualche maraviglia sull'esser ella fanciulla) ROS. Sior sì, la xe come che ve digo. Son senza pare; mia mare, poverazza, xe vecchia; xe qualche anno che nissun me comanda; m'ha sempre piasso la civiltà, la pulizia; m'ha sempre piasso, onestamente per altro, praticar assae, e più coi forestieri che coi bergamaschi. Xe capità a Bergamo un certo sior Ridolfo napolitan; el m'ha piasso, gh'ho fatto l'amor un anno; el m'ha dà parola de torme, e sul più bello el m'ha dà una brava impiantada. El xe andà via senza dirme gnente. Ho savesto da un so amigo ch'el xe a Venezia. Ho chiappà suso; gh'ho ditto a mia mare che andava con un'amiga in campagna, e m'ho messo in viazo, e voggio andar a Venezia, e se trovo costù, voggio ch'el me mantegna la parola. Voggio ch'el me sposa, e se nol vorrà, e se el farà el matto, o lo farò cazzar in t'un camerotto, o ghe cazzerò un cortello in tel stomego, e ghe insegnarò a trattar colle putte da ben, colle bergamasche onorate. TRACC. (Che non vorrebbe entrare in imbroglio, e che avesse da spender quei pochi soldi che ha) ROS. No abbiè paura de gnente. Gh'ho tanto spirito che me basta per salvarme mi, e per liberarve vu d'ogn'intrigo. TRACC. (Che assolutamente non vuole impicci) ROS. Caro sior Traccagnin, no ve domando altro che un poco de compagnia. Se le cosse se imbrogierà, sarè sempre a tempo de poderve cavar. Possibile che gh'abbiè sto cuor de abbandonar una putta, una zovene, una patriota? TRACC. (Che gli dispiace per esser patriotta, e che per tal ragione l'assisterà e starà con lei fino che potrà) ROS. Bravo, sieu benedetto. Me fe crescer tanto de cuor. TRACC. (Che figura ha da fare con lei. Con che titolo ha da stare in sua compagnia) ROS. Circa al titolo ghe pensaremo. Se regolaremo secondo quel che succederà. Intanto ve acetto per amigo, per compagno e per mio tutor. TRACC. (Si trova confuso; poi dimanda chi sia quel Ridolfo che l'ha abbandonata) ROS. Per quel ch'el dise, el xe un cavalier. TRACC. (E ella chi sia, cos'abbia nome, e di qual condizione sia nata) ROS. Ve dirò. Mi gh'ho nome Rosa, e i me dise Rosina. Mio padre giera un bon mulattier, che gh'aveva dei capitali e del credito assae. Son stada fia sola; son stada troppo ben arlevada, e gh'ho delle massime che supera la mia condizion. TRACC. (Che suo padre è stato un pazzo; che se l'avesse allevata alla bergamasca, non avrebbe pensato così, e non le sarebbe accaduto quello che le è accaduto) ROS. Xe vero: gh'avè rason. Ma el mal xe fatto, e se posso, ghe vôi remediar. Vegnì a Venezia con mi, assisteme in quel che podè, e v'assicuro che farè un'opera de pietà. TRACC. (Che l'assisterà per l'amor della patria) ROS. Scomenza a vegnir la zente del botteghin. TRACC. (Che è meglio andare a prender posto in burchiello) ROS. Oh, ghe xe poca zente. Del logo no ghe ne manca. TRACC. (Loda il burchiello, in cui si sta comodi e si spende poco) ROS. Semo anca fortunai, ghe xe sta volta una bonissima compagnia. TRACC. (Esservi quel certo signor Leandro che dava a lei delle grandi occhiate, e lo vede venire) ROS. Certo el xe un signor compitissimo. El m'ha fatto un mondo de bone grazie. TRACC. (Che ella, andando a Venezia per trovar l'amante, non dovrebbe far finezze a nessuno) ROS. A trattar ben con tutti, a far ciera a tutti, no ghe xe mal. Anzi, in tel stato che son, gh'ho bisogno d'amici e protettori. TRACC. (Che se ella trova altri amici, non avrà bisogno di lui) ROS. Fazzo più capital de un amigo de cuor, de un mio patrioto, che de tutt'i altri. Stè qua, stè con mi, e feve véder che sè con mi. TRACC. (Al signor Leandro, che ora viene, cosa dirà ch'egli sia) ROS. Secondo. Ghe dirò quel che me vegnirà in bocca. Nol ne cognosse nissun; ghe dirò de vu e de mi quel che me parerà. TRACC. (Che gli dispiace di quest'impegno, ma che è di buon core e non sa dir di no) SCENA SECONDA LEANDRO e detti; poi PANDOLFO. LEAN. Signora, perché non siete venuta a bevere il caffè al botteghino? ROS. L'ho bevuto due volte. Dicono che il caffè dissecca; non vorrei che mi riducesse uno stecco. TRACC. (Riflette che ora parla toscano) LEAN. Perché almeno non ci avete onorati della vostra amabile compagnia? ROS. Non vi ho annoiati abbastanza da Padova fin qui? Non ho da infastidirvi sino a Venezia? LEAN. Siete tanto allegra e gentile, che è una delizia lo star con voi. TRACC. (A piano) Andemo in burchiello. ROS. (Co sarà ora, anderemo). LEAN. È con voi questo giovane? ROS. Sì signore, non l'avete veduto in burchiello? LEAN. Sì, l'ho veduto, ma era da voi lontano, e non lo credeva in compagnia vostra. ROS. Credevate ch'io fossi sola? LEAN. Per dirla, me ne voleva maravigliare. ROS. Sarebbe da ridere che una donna di condizione viaggiasse sola. LEAN. Scusatemi; il vostro grado si può sapere? ROS. Perché no? Io sono la contessa di Buffalora. LEAN. (Si conosce dall'aspetto e dal tratto che è nata nobile). TRACC. (Piano a Rosina: cosa le viene in testa di farsi creder contessa) ROS. (Gh'ho le mie rason; lo fazzo col mio perché. Secondème, e no dubitè gnente). (a Traccagnino) LEAN. Quest'uomo, signora Contessa, mi figuro che sarà il vostro servo. ROS. Sì certo; è il mio servitore. TRACC. (Tarocca, e dice piano a Rosina, che non vuol passare per servitore) ROS. (Tasè, abbiè pazenzia: za nol ve cognosse; no perdè gnente del vostro). TRACC. (Insiste che non vuole, e scoprirà tutto) ROS. (Tasè, no me ruvinè, no me precepitè. Soffrì per mi e per la patria). TRACC. (Che non vuole far questo disonore ai suoi parenti che sono cent'anni che fanno a Bergamo i ciabattini, e non vuole passar per un servitore) LEAN. E che cos'ha, signora Contessa, il vostro servo, che pare sia infastidito di qualche cosa? ROS. Dirò, signore, quando siamo smontati per desinare, egli è restato in burchiello a far la guardia alla roba: s'è addormentato, e non ha mangiato, e ora si lagna meco che muor di fame. TRACC. (Stupisce del bel talento) LEAN. Signora, s'egli si degna, e se voi l'accordate, io ho da soccorrerlo mirabilmente. Non essendo io pratico di questo viaggio, e non sapendo che si pranzasse in buona compagnia, come abbiamo fatto, mi sono a Padova proveduto del bisognevole. S'ei si vuol divertire, troverà un sontuoso cappone freddo, un arrosto di vitello tenero come il latte, un pezzo di formaggio di Lodi che è da dipingere, e un fiasco di vino stupendo. TRACC. (Si va commovendo) ROS. (Caro sior Traccagnin, sta sorte de incontri no bisogna lassarli andar). (a Traccagnino) TRACC. (Che anderebbe volentieri, ma non vuol che gli dicano servitore) LEAN. Che dice, signora, non vuol andare? ROS. Dice, che non sa in burchiello a chi domandar questa roba. LEAN. Aspettate, darò ordine al mio servitore. Ehi Pandolfo. PAND. Comandi? LEAN. Va qui con quel giovane, che è il servitore di questa signora... TRACC. (Da sé va in collera) LEAN. Se poi non vuole, lasci stare. ROS. (Cappon rosto, formaggio, la xe una marenda che fa cascar el cuor). (a Traccagnino) TRACC. (Mostra la passione che ha per mangiare) ROS. Signore, ha un po' di vergogna, ma riceverà le sue grazie. LEAN. Va dunque con questo giovane, e dagli da mangiar quel che c'è. (a Pandolfo) PAND. Andiamo, galantuomo, che vi divertirete assai bene. TRACC. (Ha qualche difficoltà, poi si risolve d'andare) PAND. Andiamo, che vi terrò compagnia: da buoni amici, da buoni camerata. Sono servitore anch'io, come siete anche voi. (parte per il burchiello) TRACC. (Va in collera che gli ha detto servitore. Vorrebbe andare, non vorrebbe andare. Pensa al cappone, all'arrosto, al formaggio, e risoluto per andar al burchiello, parte) SCENA TERZA ROSINA e LEANDRO. LEAN. Questo vostro servitore mi pare un uomo particolare. ROS. È ammirabile la sua fedeltà. Con altri non mi sarei compromessa d'intraprendere questo viaggio. LEAN. Venite voi di lontano? ROS. Da Milano, signore. LEAN. Per trattenervi in Venezia? ROS. Può essere qualche tempo. LEAN. Per piacere, o per interessi? ROS. E per l'uno e per l'altro. LEAN. Scusatemi. Siete voi maritata? ROS. Sono vedova. LEAN. In Venezia avete amici, avete parenti? ROS. Signor mio garbatissimo, voi m'avete fatto delle belle interrogazioni. Vi siete compiaciuto benignamente di voler saper tutt'i fatti miei; poss'io prendermi la libertà di voler saper qualche cosa di voi? LEAN. Sì signora, è giustissimo, e vi dirò tutto sinceramente. Io mi chiamo Leandro de' Bilancioni. Di patria bolognese, ma allevato in Roma. Cittadino di nascita, e non senza qualche favore della fortuna. Mio padre è dottor legale, e sta da molti anni in Venezia, dirigendo gli affari di due de' nostri patrizi. ROS. Siete voi ammogliato? LEAN. Non lo fui finora: ma si vorrebbe che quanto prima io lo fossi. Mio padre mi chiama in Venezia. So che ha intenzione d'accompagnarmi colla figlia di certo signor Pantalone de' Bisognosi, mercante. So che ha nome Isabella, so che fu allevata in Livorno. Ma non l'ho veduta, non so chi sia, e non vorrei avere da sagrificar a mio padre la mia pace, la mia libertà, il mio cuore. ROS. Siete voi nemico del matrimonio? LEAN. Mi par di no veramente. Ma vorrei che la sposa mia fosse di mio genio. ROS. In questo vi compatisco. Guai a chi lo fa senza amore. LEAN. Per esser io pienamente contento, bisognerebbe che la sposa mia avesse le amabili qualità che voi possedete. ROS. Ah signore, mi fa troppa grazia. (con una riverenza) LEAN. Mi sarà permesso in Venezia di potervi servire? ROS. Perché no? Mi farà finezza, se verrà a favorirmi. LEAN. Non son cavaliere; ma ho sempre avuta la sorte di trattar con persone del vostro rango. ROS. Ed io non son vaga né di titoli, né di grandezze. Mi piacciono le persone colte e gentili, come siete voi. LEAN. Volesse il cielo, ch'io potessi meritare la grazia vostra! ROS. Ma voi andate ora a Venezia, per impegnarvi ad un matrimonio. LEAN. Non mi ci sono ancora impegnato. ROS. Vostro padre vorrà essere da voi obbedito. LEAN. L'obbedirò fino a un certo segno. Spero ch'ei non vorrà essere con me tiranno. ROS. E se la sposa vi piace? LEAN. È difficile, ora che ho avuta la sorte di star un giorno con voi. ROS. Caro signor Leandro, sarei troppo contenta, s'io vi potessi creder sincero. LEAN. Ah Contessa mia, ve lo giuro. I vostri begli occhi hanno avuto il potere d'incatenarmi in tal modo... ROS. È troppo presto, signor Leandro. LEAN. Amore sa far prodigi. Mi ha incatenato col primo sguardo, e conoscendo che il vostro gentil costume corrisponde alla vostra bellezza... ROS. Via, via, basta così. Ho un cuor troppo tenero. Non mi state a dir d'avvantaggio. LEAN. Abbiate compassione di me. ROS. Sono un poco stanca di stare in piedi; andiamo a seder in burchiello, se vi contentate. LEAN. Vi servirò, se mel permettete. (le offre la mano) ROS. La vostra compagnia mi è carissima. LEAN. (Finalmente è una dama. Mio padre non ne potrà essere malcontento). ROS. (La saria bella che fusse vegnua per Pasquin, e che me toccasse Marforio). (partono per il burchiello) SCENA QUARTA Camera in casa di Pantalone. ISABELLA e BRIGHELLA; poi un SERVITORE. ISAB. No, Brighella: dica quel che vuole mio padre, non sarà mai vero ch'io lasci disporre della mia mano a dispetto del cuore. Ridolfo mi ha innamorata in Livorno, ed ho portato meco lo stesso amore, e son la stessa in Venezia, e lo sarò fin ch'io viva. Vero è che Ridolfo da Livorno partissi tre mesi prima di me, e non ebbi da lui che una lettera sola, ma mi lusingo della sua fedeltà, spero non scorderassi della sua costante Isabella; sa ch'io doveva tornar alla patria per ordine del padre mio, e ogni momento l'aspetto, e mi pare ognor di vederlo. BRIGH. (La consiglia a rassegnarsi al padre. Le dice essere il signor Ridolfo un forastiere che si dice gentiluomo napolitano, ma che non si sa bene chi sia; che è partito da Livorno, e forse si sarà scordato di lei. Che le ha scritto una sola lettera in tre mesi, e che fa male a fidarsi senz'alcun fondamento) ISAB. Può essere che Ridolfo m'inganni, ma non lo credo, ed io non voglio essere la prima a mancar di fede. S'egli mi abbandonasse, potrebbe darsi ch'io mi scordassi di lui, ma lo credo difficile. Ho troppo radicata questa passione nel seno. Ridolfo fu il mio primo amore, e sarà l'ultimo probabilmente. BRIGH. (Che se vedrà il signor Leandro, da lui benissimo conosciuto, le piacerà, e sarà contenta) ISAB. È difficile che altri possan piacermi coll'immagine di Ridolfo nel cuore impressa. BRIGH. (Mostra dispiacere di questa cosa perché essendo egli stato a Livorno con lei dieci anni, parerà presso il signor Pantalone suo padrone, ch'egli abbia tenuta mano ai di lei amori) ISAB. Eh no, Brighella, non vi prendete pena di ciò. Sa bene mio padre, che nella casa di mio zio in Livorno, dove fui, posso dire, allevata, si vivea con maggior libertà di quella che si pratica qui in casa nostra. Sarà persuaso ch'io abbia avuto il comodo d'innamorarmi, senza l'aiuto d'un servitore. BRIGH. (Se dunque è disposta a voler palesare a suo padre la sua passione) ISAB. Lo farò, quando sarò costretta a doverlo fare. BRIGH. (Che ci pensi prima di farlo) ISAB. Ho pensato, ho risolto, e non vi è ragione che mi persuada in contrario. BRIGH. (Dice da sé, che col tempo suole avvertir Pantalone, per isfuggire il pericolo d'essere rimproverato e creduto a parte di questa tresca) ISAB. (Non credo mai che Ridolfo sia capace di tradirmi, di abbandonarmi). SERV. Xe qua siora Costanza, che vorria reverirla. ISAB. Qual signora Costanza? SERV. Siora Costanza Grassetti. ISAB. Sì, sì, ora mi sovviene. Era mia amica quand'eravamo in età ancor tenera. È molto, che si ricordi di me. Venga, è padrona. La vedrò assai volentieri. SERV. (Parte) ISAB. Vi ricordate voi della signora Costanza? BRIGH. (Che se ne ricorda benissimo, e che sa essere stata maritata, e che ora è vedova) ISAB. Mi pare, sì, mi pare ora ricordarmene. BRIGH. (Dice che la signora Costanza si è maritata male, ed ora sta magramente, e dovrebbe ella prendere esempio, e maritarsi con quello che le destina suo padre) ISAB. Lasciamo andare questi discorsi. Ecco la signora Costanza. Preparate due sedie. BRIGH. (Prepara le sedie, e va dicendo da sé, che la padrona vuol rovinarsi, che le fanciulle non hanno giudizio, ma che vuol avvisare il padrone, e parte) SCENA QUINTA COSTANZA e detta. COST. Patrona, siora Bettina. ISAB. Serva, signora Costanza. COST. Ben venuta. Quanti anni e quanti mesi che no se vedemo? ISAB. S'accomodi. Saranno dieci anni che non ci vediamo. COST. Se recòrdela più della so cara amiga? Della so cara Costanza? (siedono) ISAB. Non vuole che me ne ricordi? Eravamo insieme spessissimo; mi par l'altr'ieri che si passavano insieme i più bei giorni del mondo. COST. Mah! i anni passa. Ela xe qua che la par un fior e mi poverazza m'ho maridà, son vedua, e gh'ho tanti travaggi che no ghe posso fenir de dir. ISAB. Mi pare per altro che i travagli non l'abbiano estenuata. COST. Cossa dìsela? In bon ponto lo possa dir, con tutte le mie disgrazie me mantegno in ton. ISAB. Questo è effetto di mente sana, e di felice temperamento. COST. Mo come che la parla pulito! Pàrlela toscana? ISAB. Per necessità devo parlare toscano. Sono stata dieci anni a Livorno, ed ella sa che da giovanette s'imparan presto le lingue. COST. Le lingue! e nu disemo le lengue. No gh'è miga gran differenza! ISAB. Finalmente tanto il toscano, quanto il veneziano sono tutti due linguaggi italiani. COST. Certo, certo, la dise ben. Ma el napolitan nol xe miga Italia, nevvero? ISAB. Ah sì, signora. Ancora il napolitano è italiano benissimo. Non lo sa che Napoli è nell'Italia? COST. Siora sì, ma i gh'ha delle parole che no se capisse. ISAB. Ha avuto occasione di trattare con dei napolitani? COST. Siora sì, in casa da mi ghe xe giusto adesso un napolitan. Perché, ghe dirò, m'ho maridà, son restada vedua. Mio mario, poverazzo, i negozi ghe xe andai mal, avemo consumà el meggio e el bon, son restada con poco gnente, e m'inzegno; fitto do camere a persone civili, a persone pulite, a omeni soli, perché con done no me ne voggio intrigar. ISAB. E adesso ha in casa un napolitano? COST. Siora sì, un napolitan. Ma se la vedesse, un signorazzo che no ghe xe altrettanto; el xe un cavalier, un duca, un prencipe, no so gnente. ISAB. Se è lecito, come si chiama? COST. El gh'ha nome Ridolfo. ISAB. Ridolfo! (con ammirazione) COST. Lo cognóssela fursi? Cara ela, se l'al cognosse, la me diga chi el xe. ISAB. Io conosco un napolitano che ha questo nome, ma ve ne ponno esser degli altri. Mi dica il di lui casato. COST. El se chiama, me par... Cicinoccoli, ciciboccoli... ISAB. Ah sì, vorrà dir Citroccoli. COST. Siora sì. Lo cognóssela? ISAB. Lo conosco. (Felice me! il core mel prediceva). COST. La diga, cara ela, xelo un signor cossedié? ISAB. Cossedié! Che cosa vuol dir cossedié? COST. De diana! La xe pur veneziana anca ela. No la sa cossa che vol dir cossedié? ISAB. Non me ne ricordo. COST. Ghe domando se el xe un signor... Come se dise in toscano? Se el xe un signor... se la me capisse, ricco, nobile, galantomo, o se el xe qualche chiancatore, qualche sguagliato; me capìssela adesso? ISAB. Ho capito. COST. Védela, se anca io so parlar toscano? ISAB. Posso assicurarvi ch'è un cavaliere il più civile e il più onorato del mondo. COST. Dasseno, dasseno, la me consola. Me pareva de esser segura, ma adesso stago ancora più quieta. ISAB. È molto ch'egli è in Venezia? COST. Xe debotto un mese. ISAB. (E non è venuto a trovarmi? Possibile ch'ei non sappia ch'io sono qui?) COST. La diga; l'ala cognossù a Livorno? ISAB. Colà per l'appunto l'ho conosciuto. COST. Gh'avévelo morose a Livorno? ISAB. Perché mi fa ella una simile interrogazione? COST. Perché, ghe dirò: ghe voggio far una confidenza. El m'ha promesso de sposarme. ISAB. Come? COST. No la capisse? L'ha promesso de sposarme io. ISAB. Sposar lei? COST. Mi, io, come che la vol. ISAB. Signora Costanza, l'amicizia che mi ha conservata per tanti anni, e la confidenza che or usa meco, merita ch'io le parli con eguale sincerità. Sappia dunque che il signor Ridolfo ha data parola in Livorno... COST. A chi? (alzandosi) ISAB. A me. (alzandosi) COST. Ah, cospetto del diavolo! (battendo i piedi) ISAB. E ho piacere che sia in Venezia; e vedremo s'ei pensa di usarmi una villania, o se la signora Costanza si lusinga senza ragione. COST. Mi no son stramba, e non son una puttela che non sappia el viver del mondo. Ghe digo ch'el m'ha promesso, e che voggio ch'el me mantegna quel che el m'ha ditto. ISAB. No certo; disingannatevi su questo punto. O Ridolfo sposerà me, o non isposerà nessuna donna di questo mondo... COST. Oh, in quanto a questo, patrona, me vien da rider. No la sa chi sia, né cossa che son bona da far. ISAB. Le mie ragioni non le cederò a chi che sia. COST. Le so rason no le stimo un figo. Stimo le mie de mi, e me farò far giustizia. ISAB. Non alzate la voce, signora. COST. Me scaldo, perché gh'ho rason. SCENA SESTA PANTALONE e dette. PANT. Coss'è sto strepito? Coss'è st'istoria? COST. Sior Pantalon, la reverisso. (sdegnata) PANT. Coss'è, patrona? Con chi la gh'ala? (a Costanza) ISAB. Niente, niente. Si è alterata per una cosa da niente. COST. Gnente la ghe dise? Mi ghe digo qualcossa, patrona. PANT. Cossa xe stà? Cossa xe successo? ISAB. (Usate prudenza, signora Costanza). (piano) COST. Cossa vorla che usa prudenza? La doveva usar ela prudenza; e no far l'amor a Livorno con un forestier, e no darghe parola senza saputa de so sior padre. PANT. Coss'è sto negozio? ISAB. Mi maraviglio di voi... COST. E mi me maraveggio de ela. Che le putte no le ha da far de ste cosse; e mi, co son stada putta, son stada sotto obbedienza, e m'ho maridà co mio padre ha volesto che me marida, e ho tiolto quel mario che el m'ha dà. E adesso son vedua, e sior Ridolfo Gnignizoccoli, Cicciabroccoli, el xe in casa mia, el m'ha dà parola a mi, e el me sposerà mi. Patrona riverita. (Tiò suso). (parte) SCENA SETTIMA PANTALONE e ISABELLA. ISAB. (Povera me! ora mi aspetto mille mortificazioni mille rimproveri). PANT. (Ho scoverto una bella cossa. No credeva mai che custia me fasse una bassetta de sta natura). ISAB. (Negar non posso la verità, e non mi giova nasconderla, avendo in animo di voler sostenerla). PANT. (Me vegneria voggia de chiaparla per el collo e darghene tante fin che la bùlega. Ma no: voggio usar prudenza, voggio provar de venzerla co le bone). ISAB. (Che mai vuol dire ch'egli non parla? Questo suo silenzio mi fa maggiormente temere). PANT. (Pol esser che fazza più co le bone, che co le cattive. Pol esser che la rason possa più dei manazzi). Isabella. (chiamandola dolcemente) ISAB. Signore. (mortificata) PANT. Xe vero quel che ha ditto siora Costanza? ISAB. Ah signore, vi domando perdono. Pur troppo è la verità. Confesso una colpa commessa, posso dire, senza avvedermene. La libertà che avevasi in casa di mio zio, mi ha fatto conoscere e mi ha permesso trattare un giovane cavaliere. A poco a poco ho concepita per lui della stima. La stima è divenuta amore e non ho potuto resistere alle sue finezze, e ho acconsentito a promettergli d'esser sua consorte. Conosco ora l'errore, lo detesto, mi pento, e un'altra volta vi domando perdono. PANT. Cara la mia cara fia, ti xe pur una putta de garbo, ti gh'ha giudizio, ti gh'ha del dottorezzo tanto che fa paura, e no ti ha visto, no ti ha pensà, che una putta savia, che una putta civil no pol disponer senza so padre, né s'ha da impegnar senza dipender dai so maggiori? ISAB. Vi giuro, signore, che mille volte ho fatte simili considerazioni, ed altrettante ho risolto di fare il dover mio, e di allontanare da me il pericolo che mi sovrastava; ma, ohimè, ha saputo vincermi con tal arte quell'amabil insidiatore, che non ho potuto resistere alle sue preci, alle sue lusinghe. PANT. Vien qua, séntite qua. Ti sa che te voggio ben. Séntite qua, te digo. (siedono) ISAB. Voi siete per me amoroso, ed io non merito tanta bontà. PANT. Dime tutto, confideme tutta la verità. Che impegni gh'astu co sto sior cavalier? ISAB. Di dar a lui la mano di sposa, e di non isposare altri che lui. PANT. Aveu fatto scrittura? ISAB. Non signore; siamo unicamente in parola; ma sapete benissimo che la parola d'una fanciulla d'onore... PANT. Oh siora sì, co se tratta de sta sorte de impegni, se mette in campo la parola d'una fanciulla d'onore. Disème un poco: gh'aveu altro debito che de parole? ISAB. Non altro. PANT. Se porlo vantar de gnente de vu? ISAB. In che proposito, signore? PANT. Oh via, no me fe la semplice, e no me oblighè a parlar più chiaro de quel che parlo. Che confidenza gh'aveu dà a sto sior? ISAB. In questo poi, siate certo che ho usato sempre il più onesto e il più rigoroso contegno. PANT. Benissimo. Co l'è cussì, no gh'avè scrittura, no gh'avè certi impegni, a Livorno gieri in t'una spezie de libertà: qua ghe xe vostro padre; vostro padre ve pol comandar; co mi no voggio, sta gran parola no la podè mantegnir, e sto sior foresto, o per amor o per forza, bisognerà ch'el la tegna, e ch'el ve lassa in pienissima libertà. ISAB. Non è possibile; non lo farà mai. PANT. Lassème l'impegno a mi; lassè che con elo me destriga mi. ISAB. Ah signor padre. PANT. Cossa gh'è? ISAB. Per amor del cielo, non v'irritate. PANT. Poverazza! ghe volè ben, sè innamorada, nevvero? ISAB. Pur troppo son costretta a manifestarvi una tal verità. PANT. (Oh che manazza in tel muso che ghe daria!) ISAB. (Son nell'impegno, e non mi voglio perdere per viltà). PANT. (Tiremo de longo. No me voggio scaldar el sangue). Disème, cara fia, seu mo segura che sto sior gh'abbia per vu quell'amor che gh'avè per elo? ISAB. Non crederei ch'egli mancasse al suo dovere, al suo impegno, alla sua parola. PANT. No aveu sentio quel che ha ditto siora Costanza? ISAB. Costanza, son degli anni ch'io la conosco, è facile a lusingarsi di tutto senz'alcun fondamento. PANT. E vu con che fondamento ve lusingheu? ISAB. Con quello della parola datami da un cavalier d'onore. PANT. Ah cara la mia cara fia: ascóltime. Ascolta to padre che te vuol ben, e sia una prova dell'amor che ho per ti, el parlarte che fazzo senza collera, senza caldo, senza criar. Ti te fidi de una parola de un zovene che t'ha promesso. No gh'ho tanti cavei in testa, quanti zoveni ha promesso e ha mancà. Ti disi ch'el xe un cavalier d'onor; ma avanti de assicurarse del carattere vero delle persone, bisogna esperimentarle; se se pol facilmente ingannar, e una putta che no gh'ha esperienza del mondo, xe più soggetta a lassarse burlar. Ti me disi che ti te trovi in debito de mantegnir la parola che ti gh'ha dà. Gh'ho gusto che ti gh'abbi sti boni principi d'onor, de pontualità; ma dime un poco con chi gh'astu sto debito? Con un zovene che t'ha incantà, o con to padre che t'ha inzenerà? T'ho mandà a Livorno da mio fradello, per causa delle mie desgrazie, perché dovendo zirar, per remetterme, in levante e in ponente, ti fussi ben custodia: ma no gh'ho miga perso sora de ti quell'autorità ch'el cielo m'ha dà sulla mia creatura; e ti savevi che ti gh'avevi to padre al mondo, e senza de lu no ti te podevi impegnar, e senza de mi no ti te pol obligar. Mi t'ho trovà un novizzo che gh'ha tutte le ottime qualità. Zovene, ricco, savio, civil. Cossa vustu de più? So padre xe qua. El putto tarderà poco a arivar. Ti 'l vederà, ti sarà contenta. Cara la mia fia, cara la mia cara zoggia: no me dar sto dolor, no me dar sta mortificazion. No me far comparir mi un babuin, no te far creder ti una fraschetta. Se tratta dell'onor too, dell'onor mio, dell'onor della nostra casa. Obedissi to padre: falo per atto de giustizia, e se la giustizia no te move abbastanza, falo per atto d'amor. Son vecchio, no gh'ho altri al mondo che ti, no me far morir co sta smania, co sto dolor. Movite a compassion: te parlo come che te parlerave un amigo. Ma i altri amici te pol tradir, e un padre parla per ben, desidera unicamente el to ben, e el sarave pronto a sparger el sangue per el to ben. ISAB. Ah signor padre, non ho cuor di resistere alle vostre dolci parole, la bontà con cui mi parlaste mi ha talmente convinta, che sono pronta a rendervi quella giustizia che meritate. PANT. Distu dasseno, fia mia? (alzandosi con giubilo) ISAB. Dicolo colla maggior sincerità e colla maggior tenerezza del mondo. PANT. Siestu benedetta! Ti me dà dies'anni de vita. Ti xe el mio cuor, ti xe la mia consolazion. Tutto quel che gh'ho a sto mondo, xe too. Cara la mia zoggia, caro el mio sangue, caro el mio ben. (L'ho indivinada, ho superà co le bone quel che fursi no averave fatto co le cattive. Son contento, son consolà, no so in che mondo che sia). Tiò, che te lo dago de cuor. (parte. Fa il cenno di baciarsi le dita, e inviare il bacio a Isabella) ISAB. Son fuor di me. Parmi che il cuore mi rimproveri, e se ne dolga. Ma il padre merita un sacrifizio. Sì, il padre mi ama teneramente, e la natura mi sprona, e la ragion mi consiglia, e la virtù dee vincere la passione. (parte) ATTO SECONDO SCENA PRIMA Camera di Costanza. COSTANZA e RIDOLFO. COST. Eh via, caro sior Ridolfo, no la se staga a far da la villa. RID. V'assicuro, signora, che io non so di che mi parlate. COST. Nol cognosse siora Bettina? RID. Io non conosco la signora Bettina. COST. Nol s'arecorda più a Livorno? RID. Sono stato a Livorno, ma non ho mai sentito a mentovare la signora Bettina. COST. Siora Betta gnanca? RID. Nemmeno. COST. Siora Isabetta? RID. Oh Isabetta! Vorreste forse dire Isabella? COST. Isabella, o Isabrutta, la cognósselo? RID. Ho conosciuto a Livorno una signora che si chiamava Isabella. COST. Veneziana? RID. Sì, veneziana, ma che parlava toscano. COST. Ghe piasévela? RID. Così e così: passabilmente. COST. Gh'alo fatto l'amor? RID. Perché mi fate tutte queste interrogazioni? COST. Che el me responda a mi. Gh'alo fatto l'amor? RID. Sono cose passate, sono cose lontane. Ora ho i miei affetti tutti impiegati per voi. COST. Ma se vegnisse a Venezia siora Bettina? RID. Che importa a me della signora Bettina? Venezia è grande, potrebbe darsi che ella non sapesse di me, e che io non sapessi di lei. COST. Ma se ghe fusse qualche impegno, bisognerave che i se trovasse. RID. (Non so che cosa sappia costei. Mi mette in sospetto) COST. (El se immutisce. Cattivo segno). RID. La conoscete voi questa signora Isabella? COST. Sior sì, per obbedirla. La cognosso, la xe mia amiga, e no xe mezz'ora che ho parlà con ela. RID. È in Venezia la signora Isabella? (con ammirazione) COST. La signora Isabella è in Venezia. (con caricatura) RID. (Questo vuol essere per me un imbroglio). COST. Vorla andarghe a far una visita? RID. Io non ne ho nessuna premura. COST. E sì la lo aspetta con tanto de cuor. RID. (La vedrei anch'io volontieri. Ma sarà meco in collera con ragione). COST. Se la vol andar, mi gh'insegnerò dove che la sta. RID. E dove abita la signora Isabella? COST. L'abita in calle dell'orso che ve spùlesa, al ponte del diavolo che ve porta. RID. Signora, io non so perché vi adirate. COST. Eh patron caro, questo no xe gnente: no la sa chi sia, no la me cognosse gnancora. Vegnir in casa de una dona civil, de una vedua da ben, onorata, farme delle mignognole per tirarme zoso, prometterme de sposarme, e aver impegno e aver obligazion con un'altra? Xelo questo el trattar? Questo el proceder da cavalier? El xe un trattar da poco de bon, el xe un proceder da farabutto, e cospetto de diana, me farò far giustizia. RID. (È una bestia costei). Cara signora Costanza, acchetatevi, ascoltatemi. Chi vi ha detto ch'io abbia alcun impegno colla signora Isabella? COST. La me l'ha ditto ela, patron. RID. Non è vero; v'assicuro che non è vero. L'ho conosciuta, ho trattato con lei, ma con indifferenza, senz'attacco del cuore, e molto meno della mia parola. COST. (No so se gh'abbia da creder. Ma col tempo vegnirò in chiaro). RID. (Convien ch'io dica così, altrimenti costei mi precipita). COST. La senta, signor, voggio anca crederghe per un pochetto. No credo mai che una persona civil sia capace de trattar malamente, e de inganar una dona. Ma se el me burla, se el me minchiona, poveretto elo. Alo mai provà che bestia che xe una dona co la xe in collera? Me védelo? Mi gh'el farò provar. RID. Ma cara signora Costanza, lo sapete pure che voi siete l'idolo mio. COST. Me vorlo ben? RID. Vi amo con tutto il cuore. COST. Me sposeralo? RID. Sicuramente. COST. Ma quando? RID. Prestissimo. COST. La senta, se poderave mandar a chiamar... Oh sia malignazo: vien zente. A st'ora chi mai me vien a secar? RID. Fate gli affari vostri. Frattanto andrò di sopra nella mia camera, a scrivere una lettera per un affar che mi preme. COST. Sior sì, che el vaga, e co l'ha scritto, ch'el vegna da basso, che finirò de dirghe quel che voleva dir. (si accosta alla scena) RID. Vi ascolterò con piacere, e con desiderio grandissimo di soddisfarvi. Or ora sono da voi. (Manderò il servitore a far diligenza, per rinvenire dove abita la signora Isabella. Ora ch'ella è qui con suo padre, se avesse una buona dote, la sposerei mille volte più volontieri di questa vedova). (parte) SCENA SECONDA COSTANZA e MUSESTRE. COST. Caro sior Musestre, ve son obligada del vostro amor; ma mi no fazzo né ostaria, né locanda. Savè che son una dona civil, che fitto do camere per inzegnarme a tirar avanti, ma mi no recevo in casa chi va e chi vien. MUSES. So tutto, so chi la xe, so che la so casa no xe locanda, e se no la fusse chi la xe, e se la so casa no fusse una casa propria e civil, mi no gh'averave messo da ela quel cavalier. COST. Oh sì dasseno; in quanto a questo ve son obligada. Sior Ridolfo xe un pulitissimo signor, e son contenta de elo, e spero che elo sarà contento de mi. MUSES. No la vol mo farme sta grazia de tor in casa sta signora per amor mio? COST. Con done mi no me ne voggio intrigar. MUSES. La me fazza sto favor. La la tegna per do o tre zorni. COST. Mo che premura gh'aveu? Chi xela, cossa xela? Oe, sior Musestre, in casa mia potachietti no ghe ne voggio. MUSES. A mi la me dise ste cosse? Chi crédela che sia mi? COST. So che sè un galantomo, ma delle volte se se pol inganar. MUSES. Questa xe una signora onesta e civil; la xe una milanese che vien a Venezia per una lite; me l'ha raccomandada un amigo, un galantomo, una persona da ben, e no gh'è pericolo che ghe sia sporchezzi. La xe ela e el so servitor. COST. Dove voleu che li metta? MUSES. La me fazza el servizio de logarli per do o tre dì: ghe troverò po un altro logo, e la sarà sollevada. COST. No so cossa dir, no voggio gnanca parer da esser ingrata con vu, perché gh'ho obligazion. Che la vegna che me inzegnerò. MUSES. Grazie, siora Costanza. In verità la me fa gran piacer. Adesso i fazzo vegnir de su. Con so bona grazia. COST. Comodeve. MUSES. (Parte) COST. Lo fazzo mal volentiera ma no ghe posso dir de no a sior Musestre. El xe stà elo che m'ha messo in casa sior Ridolfo, e se el me sposa, gh'averò a elo l'obligazion. Bisognerà che vaga a destrigar un pochetto la camera. E el servitor dove dormiralo? Per do o tre zorni el starà anca elo come ch'el poderà. (parte) SCENA TERZA ROSINA, MUSESTRE e TRACCAGNINO. Segue fra loro Scena come in soggetto: poi SCENA QUARTA COSTANZA e detti. Segue fra loro come in soggetto. COSTANZA parte: poi SCENA QUINTA TRACCAGNINO e ROSINA seguono; poi TRACCAGNINO, che non vuol disonorar la famiglia Batocchi. SCENA SESTA RIDOLFO e detti. RID. (Che genti sono queste?) (da sé, indietro) ROS. Zitto, che vien zente. (a Traccagnino) TRACC. (Tutto sì ma servitor no) RID. (Oh stelle!) (con ammirazione vedendo Rosina) ROS. (Cossa védio!) (con ammirazione vedendo Ridolfo) TRACC. Cossa xe stà? (osservando li due) RID. Voi qui, Rosina? ROS. Son qua, patron. TRACC. (A suo modo) L'è che me despiase che ghe son anca mi. RID. Godo infinitamente di rivedervi. ROS. Anca mi dasseno gh'ho gusto d'averlo trovà. RID. Chi è quel giovane ch'è con voi? ROS. Sto zovene? El xe un mio fradello. TRACC. (Si contenta che gli dica fratello) RID. Siete venuta a Venezia per qualche affare? ROS. Sior sì, son venua a Venezia per un affar d'importanza. RID. Se posso impiegarmi per voi, comandatemi liberamente. ROS. Manco cerimonie, sior Ridolfo carissimo; che se elo xe cortesan, gnanca mi no son una pampaluga. Bergamo no xe lontan centomile mia da Venezia, e no xe un secolo che s'avemo visto. M'intèndela, patron, quel che voggio dir? RID. Sì, cara la mia Rosina, capisco tutto. Conoscete voi la signora Costanza? La padrona di questa casa? ROS. Se la cognosso? No vorlo? Son qua alozada anca mi. RID. (Maladetta la mia disgrazia!) Quel giovine, siete più stato in Venezia? (a Traccagnino) TRACC. (Risponde di no) RID. Come vi piace questa gran città? TRACC. (Che non gli piace, perché ha sempre paura di cascar in canale) RID. Oh che apprensione ridicola! (ridendo) ROS. La parla con mi, patron: che intenzion gh'ala? Mi son vegnua a Venezia per elo. RID. Aspettate, aspettate un momento. Mi piace infinitamente questo vostro fratello. (Ma non son persuaso che le sia fratello). ROS. (Che el parla pur col fradello, el sentirà adessadesso quel che saverà dir la sorella). RID. Che nome avete, quel giovane? (a Traccagnino) TRACC. (Dice chiamarsi Traccagnin Batocchio) RID. Batocchio! Avete nome Batocchio? TRACC. (Che ha nome Traccagnino, e che Batocchio è il cognome) RID. Signora Rosina, come va cotest'imbroglio? Voi vi chiamate di cognome Argentini, ed ei si chiama Batocchio? ROS. Sior sì, semo de casa Arzentini, e a mio fradello i ghe dise de soranome Batocchio. TRACC. (Dice non esser vero, che ella si chiama Argentini, e lui Batocchio, e che tant'e tanto sono fratelli, perché la sua arma è un batocchio d'argento) RID. Ho capito benissimo. Son persuaso della ragione. Signora Argentini, signor Batocchio, signori fratelli, mi consolo seco loro infinitamente. TRACC. (Fa i suoi complimenti esibendosi ecc.) ROS. Sior Ridolfo, discorremo un pochetto de quel che preme. RID. Che cosa avete da comandarmi? ROS. S'arecórdelo cossa ch'el m'ha promesso? RID. Siete anche voi bergamasco? (a Traccagnino) TRACC. (Dice di sì, e che se ne gloria, e che se ne vanta) ROS. Orsù, se el fa el sordo, me farò sentir. (forte) RID. No, gioia mia, non fate. Ho per voi lo stesso amore, la medesima tenerezza. Ho un piacere estremo di rivedervi e di potervi dare più certe prove dell'amor mio. Ma per amor del cielo, non ci facciamo scorgere in questa casa. Ci va dell'onor mio, e molto più ancora del vostro. Stiamoci chetamente già che ci siamo, e che nessuno se n'accorga della nostra buona corrispondenza. Politica, gioia mia, politica. Zitto, signor Batocchio; fidatevi di me, e non temete. (Se mi danno tempo, le mando tutte del pari). ROS. No vorave che sior Ridolfo... RID. Zitto. TRACC. (Zitto). RID. Viene la signora Costanza. ROS. Se el credesse che la buttessimo in barzelletta... RID. Zitto. TRACC. (Zitto). (arrabbiandosi) SCENA SETTIMA COSTANZA e detti. COST. Sior Ridolfo, me consolo con ela. RID. Di che, signora? COST. Gnente, gnente. (L'ho ditto, no la voleva in casa sta femena). ROS. Signora, non credo mai che prendiate ombra di me, perché questo signore ha favorito di tenermi un poco di compagnia. TRACC. (Zitto). (piano a Rosina) RID. (Brava costei davvero. Ora parla toscano perfettamente). COST. Mi la sa che l'ho ricevuda in casa per servizio, ma in casa mia, la me compatissa... RID. In fatti, signora Costanza, io son venuto ad alloggiare da voi, credendo di star qui solo. ROS. S'ella desidera che gli si levi l'incomodo... RID. Ma trattandosi per pochi giorni, ed essendo una persona onesta, che viene accompagnata da suo fratello... COST. Ha da vegnir anca un so fradello? TRACC. (Dice che sicuramente ha da stare in quella casa anche lui) COST. Eh, per vu v'ho parecchià un lettesin in spazzacusina, e bisognerà che stè come che podè. (a Traccagnino) TRACC. (Che in spazzacucina non ci vuole stare, che vuole una buona camera) COST. Certo! Anderò a intrigar una camera per un tocco de servitor? TRACC. (Va in collera, perché gli dice servitore) ROS. (Zitto, patriotto, per amor del cielo). (a Traccagnino) RID. Con permissione della signora Costanza, vado per un affare, e ritornerò quanto prima. COST. Dove valo, patron? RID. A consegnar questa lettera ad un mercante, perché me la spedisca sicura. COST. Torneralo presto? RID. Prestissimo. COST. La s'arecorda che me preme fenirghe quel discorsetto. RID. Preme anche a me moltissimo. Or ora ci rivedremo. Servo di lor signore. (Ho una curiosità ardentissima di rintracciare Isabella). (parte) SCENA OTTAVA COSTANZA, ROSINA e TRACCAGNINO ROS. (Me par, da quel che vedo, che tra de lori i se la intenda pulito). COST. Se la vol restar servida, la vegna con mi, che la vederà la so camera. ROS. Verrò fra poco. (Mi permetta ch'io dica qualche cosa a quello sciocco del mio servitore). (piano a Costanza) COST. (E so fradello quando l'aspèttela?) (a Rosina) ROS. (Verrà a momenti, e subito che verrà mio fratello, le leverò l'incomodo). COST. (Sì, perché l'ha sentio che sior Ridolfo no vorave nissun). ROS. (È un signor compitissimo, mi pare, il signor Ridolfo). COST. (Oh sì dasseno, el xe el più degno cavalier de sto mondo). ROS. (E mi pare che abbi per lei della stima e della parzialità non poca). COST. (Per dirghe la verità, el gh'ha per mi della bontà e dell'amor). ROS. (Me ne consolo infinitamente). COST. (Grazie alla so gentilezza). ROS. (È maritata, signora?) COST. (Son vedua, per obedirla). ROS. (Potrebbe darsi che ella passasse col signor Ridolfo alle seconde nozze). COST. (Chi sa? No semo tanto lontani. Se le sarà riose le fiorirà. Se se farà ste nozze, la magnerà anca ela dei mi confetti). (parte) SCENA NONA ROSINA e TRACCAGNINO Segue la Scena a soggetto, e TRACCAGNINO parte SCENA DECIMA ROSINA sola. ROS. Traccagnin xe un poco alocchetto; ma ghe vol pazenzia. In tel caso che son, gh'ho bisogno de qualchedun che fazza per mi, e se nol fusse un alocco, nol staria saldo alle figure che ghe fazzo far. Me preme de sentir qualche novità de sto sior Leandro. La speranza che gh'ho sora de elo, me fa sopportar i torti che me fa sior Ridolfo, e bisogna che procura, co dise el proverbio, che tegna el cesto su do scagni. E se darò el preterito in terra? Ghe vorrà pazenzia. Son zovene, qualchedun me farà levar su. No bisogna perderse de coraggio. Son in mar, navego per tutt'i venti. Chiaperò porto dove che poderò; e se la fortuna me xe contraria, co no me nego, me basta. Dirò ca dise quello: "Quando s'ha principià ghe vol costanza, E fin che ghe xe fià, ghe xe speranza." SCENA UNDICESIMA Piazza. PANTALON e BRIGHELLA. Scena a soggetto. SCENA DODICESIMA BRIGHELLA, poi TRACCAGNINO Segue fra loro come in soggetto, e partono tutti. SCENA TREDICESIMA Camera d'Isabella. ISABELLA, poi un SERVITORE ISAB. Non è picciolo il combattimento ch'io soffro nell'animo, fra il pensiere che mi ricorda Ridolfo, e lo sforzo ch'io deggio far per obbedire a mio padre. Dovrebbe incoraggirmi a staccarmi dal cuore l'amante, sentirlo in novelli amori invischiato, ma non lo credo, e quand'anche il credessi, la sua infedeltà non basterebbe a distruggere la mia passione. Oh cieli! troppo tenera son io di cuore, e troppo facile alle lusinghe. SERV. La perdoni, è qua un signor che desidera riverirla. ISAB. Sapete chi sia? SERV. No lo cognosso. El xe un forestier. ISAB. Domanda di me, o di mio padre? SERV. El domanda de ela. ISAB. Fatevi dire chi è. SERV. Ghe l'ho ditto ch'el me diga chi el xe, e nol lo vol dir. ISAB. Ditegli che mi scusi, ch'io son qui sola, che non vi è mio padre, e ch'io non ricevo chi non conosco. SERV. Benissimo, ghe lo dirò. (parte) ISAB. Chi mai può essere? Ridolfo non crederei. Sa ch'io sono in casa di mio padre, non si prenderebbe una simile libertà. SCENA QUATTORDICESIMA RIDOLFO e la suddetta; poi il SERVITORE RID. Possibile che non mi sia permesso di riverirvi? ISAB. Oh cieli! Voi qui, signore? RID. Son qui, impazientissimo di rivedervi. ISAB. In casa mia non si viene senza la permissione di mio padre. RID. Vostro padre non c'è, e voi potete accordarmi un momento di grazia. ISAB. È molto, signore, che vi ricordiate ancora di me. RID. Potete voi dubitare ch'io mi dimentichi dell'amor vostro e dell'amor mio? ISAB. Veramente la parola che data mi avete, doveva farvene sovvenire anche prima d'ora. RID. Subito che ho avuta nuova di voi, sono volato a protestarvi lo stesso affetto e la stessa stima. ISAB. Che dirà ella, se arriva a saperlo, la vostra tenera albergatrice? RID. Come, signora? Dove io pago il mio danaro, dovrò aver soggezione? ISAB. Oltre al danaro, non le avete voi accordata la grazia vostra e il vostro cuore medesimo? RID. V'ingannate, se ciò credete; il cuor mio è tutto vostro, e mi lusingo che non siate meco né infedele né ingrata. ISAB. Ah! signor Ridolfo ora sono in balìa di mio padre; egli intende di voler disporre di me. RID. E voi acconsentirete a privarmi del vostro cuore? ISAB. Ne avete fatto finora sì poco conto, che non mi ho creduto in debito di custodirlo per voi. RID. Quest'è un annunzio di morte, è un eccesso di crudeltà, è un motivo per me di disperazione. ISAB. Se il vostro labbro dicesse il vero parerebbe che voi m'amaste colla maggior tenerezza del mondo. RID. N'avete dubbio, signora? ISAB. Per dire la verità, non vi credo. RID. Ah barbara, non mi credete? Sì, vi farò conoscere s'io dico il vero, o se io mento. Lo vedrete a vostro rossore, ma tardo sarà allora per me il vostro conoscimento; vedrete, sì, vedrete s'io v'amo, allora quando vi cadrò a' piedi svenato. Misero me! Isabella mia non mi crede. Ah sì, ora con questa spada... (mette la mano sulla guardia della spada) ISAB. Fermatevi, signor Ridolfo. (lo trattiene) RID. No, lasciatemi. ISAB. Fermatevi, per amor del cielo. RID. Barbara! Non credete ch'io v'ami? ISAB. Sì, lo credo, acchetatevi. RID. E sarà possibile ch'io vi abbia a perdere? ISAB. Oh cieli! come mi potrò esimere dal voler di mio padre? RID. Io non vi deggio dare consiglio. Consigliatevi col cuor vostro. ISAB. Il mio cuore è troppo angustiato. RID. Amore v'aiuterà a serenarlo. ISAB. Ah! voglia il cielo ch'io non soccomba. SERV. Signora, xe qua el patron con dei forastieri. ISAB. Mio padre. (a Ridolfo, con ansietà) RID. Che volete ch'io faccia? ISAB. Partite subito. Ma no; per di là l'incontrate. Partite per la scala segreta. (a Ridolfo) Voi compagnatelo per la via segreta, e per amor del cielo non dite niente a mio padre. (al Servitore) SERV. La vegna con mi, signor: no la s'indubita gnente. (Poverazza! Le putte le me fa compassion). (parte) RID. Non vi scordate di me. (partendo) ISAB. Me ne ricordo pur troppo. RID. Amatemi, ch'io vi son fedele. (partendo) ISAB. Può essere, ma ne dubito ancora. RID. Giuro al cielo! (tornando indietro con caldo) ISAB. Partite. (con forza) RID. Non mi fate fare degli spropositi. (Quando ci trovo delle difficoltà, allora m'innamoro come una bestia). (parte) SCENA QUINDICESIMA ISABELLA sola ISAB. Possibile ch'ei m'inganni? No, sarebbe troppo inumano. Ma s'egli si protesta per me fedele, sarò io ingrata con esso lui? No, non fia vero; non lo sarò mai. SCENA SEDICESIMA PANTALONE, DOTTORE, LEANDRO e la suddetta. PANT. Oh fia mia, semo qua. Questo xe sior Dottor Balanzoni che ti cognossi, e questo xe sior Leandro so fio. DOTT. (Fa il suo complimento a Isabella, e le presenta il figlio, come a lei destinato in consorte) ISAB. Mi sorprendono, signore, le vostre finezze, perché ora mi giungono inaspettate. Scusatemi se non vi rispondo come dovrei. (Non so nemmeno quel che mi dica). PANT. (La gh'ha del spirito, ma cussì all'improvviso la se vergogna un pochetto). (al Dottore) DOTT. (Dice a suo figlio che faccia il suo dovere colla sposa) LEAN. Signora, la riverisco divotamente. (freddamente) ISAB. Serva umilissima. (sostenuta) LEAN. (Mi sta nel cuor la Contessa). ISAB. (Non mi so scordar di Ridolfo). DOTT. (A Leandro: che le dica qualche cosa di buona grazia) LEAN. Che dice ella di questo freddo? (a Isabella) ISAB. (Scioccherie!) (da sé) PANT. (Via, respóndighe con bona maniera). (a Isabella) ISAB. Ha fatto buon viaggio? LEAN. Buonissimo. (In grazia della mia Contessina). ISAB. (Poteva far a meno di venir qui a tormentarmi). PANT. Cossa gh'astu? Gh'astu mal? ISAB. Sì signore, mi duole il capo. DOTT. (A Leandro: che le dica qualche cosa per divertirla) ISAB. No signore; non s'incomodi, che sarebbe tutto gettato. PANT. Poverazza. Ghe dol la testa. (al Dottore) LEAN. Sarà bene che le leviamo l'incomodo. ISAB. Veramente avrei bisogno di riposare. DOTT. (A Isabella: che suo figlio ha studiata la medicina, e potrà farla guarire) ISAB. Potrebbe anche darsi che mi facesse star peggio. LEAN. In fatti, quando le medicine non sono simpatiche, fanno più mal che bene. ISAB. Ella parla prudentemente. LEAN. Credo per altro di aver conosciuto il suo male. ISAB. Quand'è così, saprà qual possa essere il mio rimedio. LEAN. Lo so benissimo, e desiderando ch'ella risani, sarà bene ch'io vada. DOTT. (Se vuol andar a scrivere qualche ricetta) PANT. Se el vol scriver, ghe darò carta, penna e calamar. ISAB. No no, signor padre, tra lui e me ci siamo intesi che basta. LEAN. Ci siamo intesi perfettamente. PANT. Gh'ho gusto da galantomo; co l'è cussì, sior Dottor, l'anderà d'accordo. DOTT. (Che suo figlio ha del talento, della penetrazione) LEAN. Andiamo, signor padre. Servitore umilissimo di lor signori. PANT. Sior zenero, a bon reverirla. ISAB. Serva sua divotissima. LEAN. (Ella si risana s'io parto; ed io mi ristoro se posso rivedere la mia Contessa). (da sé, e parte) DOTT. (A Pantalone, se è contento) PANT. Contentissimo. DOTT. (Anche lui, e parte) PANT. E ti, xestu contenta? (a Isabella) ISAB. Sì signore. Non posso essere più contenta di quel ch'io sono. (parte) PANT. E anca mi me sento in giubilo dall'allegrezza. (parte) ATTO TERZO SCENA PRIMA Camera in casa di Costanza. ROSINA e LEANDRO LEAN. Sì, amabile Contessina. Sono in libertà; sono tutto vostro. ROS. Come avete fatto a disimpegnarvi da quella che volevano che voi prendeste in isposa? LEAN. Colla maggiore facilità del mondo. Ella mi ha accolto assai freddamente; io l'ho trattata con egual freddezza. Si vede ch'ella ha il cuore assai preoccupato; ed io le ho dato a conoscere di non aver inclinazione per lei. Ci siamo intesi senza parlare, e quantunque i nostri genitori ancor si lusinghino, quando siamo d'accordo di non volerci, niuno potrà farci legar per forza. ROS. Dunque potrò lusingarmi che siate mio. LEAN. Sì, cara, lo voglio essere ad ogni costo. ROS. Avete veduto il mio servitore? LEAN. Non l'ho veduto. ROS. Come avete fatto a trovarmi? LEAN. Ne ho avuto la traccia da quel medesimo che vi ha qui collocata. SCENA SECONDA COSTANZA e detti. COST. Patroni reveriti. ROS. Serva, signora Costanza. COST. La gh'ha sempre visite, patrona. ROS. Questi è mio fratello, signora. COST. So fradello? Me consolo infinitamente. LEAN. (Mi piace il ripiego. Si vede che ha dello spirito). COST. Me despiase, signor, che in casa non gh'ho comodo per poderghe dir che la resta servida anca ela. LEAN. Non preme, signora mia, non preme. Vi ringrazio della vostra cortese disposizione. Bastami che per qualche giorno vi contentiate di trattenere in casa con voi la Contessina mia sorella. COST. Contessa la xe? (a Rosina) ROS. Per servirla. COST. Mo caspita! Perché no me l'ala ditto alla prima? L'averia servida con un poco più d'attenzion. ROS. Io sono contentissima del trattamento che vi siete compiaciuta di farmi; né io soglio aver ambizione né di titoli, né di grandezze. COST. (La xe ben una signora de garbo). LEAN. Signora sorella, deggio andarmene per sollecitare l'affare che voi sapete. ROS. Andate, signor Leandro, e portatemi delle buone notizie. COST. (El gh'ha nome Leandro. Che bel nome! El conte Leandro). LEAN. Spero che abbia tutto d'andare felicemente. ROS. In verità sono contentissima. LEAN. Signora, con permissione. (a Costanza) COST. La se comodi come la comanda. LEAN. Addio, Contessina. ROS. Addio, Contino. LEAN. (Bravissima. Non ho mai conosciuta una giovane più spiritosa). (parte) SCENA TERZA COSTANZA e ROSINA COST. Cara siora Contessa, non so cossa dir, me despiase che la camera no xe da par soo. Se la comanda che ghe ceda la mia per sti pochi de zorni, lo farò volentiera. ROS. No no, sto benissimo dove sono. Non permetterei v'incomodaste. COST. Co la se contenta cussì... ROS. Sono contentissima. Permettetemi ch'io mi ritiri per un affare. COST. La se comodi. E dove posso, la comandi liberamente. ROS. Sarò grata alle vostre attenzioni. (Chi sa mai dove andrà a finire questa commedia?) (parte) SCENA QUARTA COSTANZA, poi TRACCAGNINO COST. Vardè, vardè, chi l'avesse ditto! Una contessa la xe. Stimo che sior Musestre no m'ha ditto gnente. Pol esser che nol lo savesse gnanca elo. Vardè quando che i dise; ghe xe tanti che se fa dar dei titoli che no ghe vien, e questa che xe titolada, no gh'importa gnente che i ghe lo diga. TRACC. (Segue a soggetto) SCENA QUINTA ROSINA e detti. Segue come in soggetto. SCENA SESTA ROSINA e TRACCAGNINO SCENA SETTIMA COSTANZA e detti. SCENA OTTAVA RIDOLFO e detti. SCENA NONA Strada. PANTALON e BRIGHELLA Segue come in soggetto. SCENA DECIMA BRIGHELLA solo. SCENA UNDICESIMA TRACCAGNINO e detto. SCENA DODICESIMA BRIGHELLA, poi LEANDRO SCENA TREDICESIMA ROSINA, TRACCAGNINO e detti. TRACC. (Presenta Rosina a Brighella) LEAN. (Oh cieli! La Contessina! Mi dispiace che vi si trovi Brighella). ROS. (Xe qua sior Leandro; me despiase che no ghe posso discorrer con libertà). BRIGH. Patrona reverita. ROS. Vi saluto quel giovine. BRIGH. (Vi saluto quel giovine? Questo no xe parlar bergamasco). Disè, camerada, xela questa la patriota che m'avè ditto? TRACC. (Di sì, che è quella) BRIGH. Mo come xela bergamasca, se la parla toscano? TRACC. (Che sa parlare in tutt'i linguaggi) BRIGH. (Ho capio; una dretta de vintiquattro carati). (da sé) ROS. (Disè). (a Traccagnino) TRACC. (S'accosta a Rosina) ROS. Cossa dìselo quel galantomo? TRACC. (Dice che è maravigliato ch'ella sappia parlar toscano) ROS. (Gh'aveu contà tutto?) TRACC. (Non tutto, ma qualche cosa) ROS. No vorria che i me scoverzisse. (da sé) BRIGH. (Gran segreti! gran macchine! gran alzadure d'inzegno!) LEAN. (Vorrei che se ne andasse Brighella). BRIGH. Sior Leandro, la cognósselo sta signora? LEAN. Io no, non la conosco. (Non vo ch'ei sappia la nostr'amicizia). BRIGH. Dasseno, nol la cognosse? LEAN. Se vi dico di no. (La Contessa ha giudizio, non vi è pericolo che mi faccia smentire). (da sé) ROS. (El fa ben, per far che sto servitor no sappia i nostri interessi). (da sé) TRACC. (Si raccomanda a Brighella che gli trovi alloggio, perché non vuol più stare in strada con quella donna) BRIGH. Adesso; aspettè. (a Traccagnino) La sappia, signor, che sta povera dona, muggier de quel galantomo... LEAN. Come! quella signora è moglie di Traccagnino? (con calore) ROS. Non è vero niente. BRIGH. No m'aveu ditto vu, che la xe vostra muggier? (a Traccagnino) TRACC. (A Rosina) No m'aveu ditto vu, che diga che son vostro mario? LEAN. Che imbroglio è questo, signora Contessa? BRIGH. Contessa? LEAN. Sì, la conosco benissimo. È una dama vedova, è milanese. È la contessa di Buffalora. BRIGH. Né dama, né vedua, né contessa de Buffalora. (a Leandro) ROS. (Oh poveretta mi! el pettolon xe scoverto). LEAN. Signora, giustificatevi, che ci va della vostra riputazione. ROS. Signore, compatite; ho avute le mie ragioni per tenermi occulta. Tra voi e me saprò giustificarmi perfettamente. LEAN. Ma costui non è il vostro servo? TRACC. (In collera: che si maraviglia, che non è servo e non è costui. Ch'è un galantuomo, buon bergamasco, nato buon ciabattino onorato, e che ora vuol fare il mercante, e che pregato da Rosina si è accompagnato con lei per farle carità, e per l'onor della patria) ROS. (Sia maledetto co m'ho intrigà con costù). BRIGH. E sia ditto a so onor e gloria, i l'ha scazzadi dalla casa dove che i giera, e i se raccomanda perché ghe trova un alozo. Onde se sior Leandro gh'ha della premura per siora contessa de Buffalora e per sior conte Batocchio, el pol darse l'onor de trovarghe un palazzo sul Canal Grando. LEAN. Sì, Brighella, deridetemi, che avete ragione di farlo. Io non insulterò una donna qualunque siasi, malgrado le di lei imposture: perché alle donne son solito portar rispetto, e costei ha saputo piacermi, e tuttavia me la sento nel cuore. Condanno me medesimo solamente di troppo facile, di troppo incauto, di troppo cieco. Merito peggio. Mio padre mi chiama in Venezia per un maritaggio, ed io mi perdo in amori stranieri, vagheggio un'incognita, e dono il core ad una femmina venturiera? Il freddo accoglimento della signora Isabella può esser provenuto dal saper ella il torto ch'io le facea. Pur troppo sarà stata avvertita della mia mala condotta. Merito peggio, e son disposto a domandarle perdono. Ite voi, o signora, dove v'aggrada. A me più non pensate, ch'io farò ogni sforzo per dimenticarmi di voi. Non vi rimprovero, non v'insulto; vi dico in cambio, che non fate torto a' doni del cielo, che non abusate del vostro talento, che fate miglior conto della vostra bellezza. Vi auguro miglior sorte e miglior condotta, e vi abbandono per sempre, e non isperate di vedermi mai più. (parte) BRIGH. Siora Contessa, la reverisso. Sior Conte, ghe son umilissimo servitor. (parte) SCENA QUATTORDICESIMA ROSINA e TRACCAGNINO ROS. Tutto per causa vostra. Son in rovina per vu; son in precipizio per causa vostra. TRACC. (Che tutto ecc. Segue a soggetto, e tutti due via) SCENA QUINDICESIMA Camera d'Isabella. ISABELLA, poi SERVITORE ISAB. Grand'inquietudine ho nell'animo mio! Veggio a quai pericoli vado incontro, alimentando per Ridolfo la mia passione. Mio padre si lusinga ancora ch'io condiscenda a sposar Leandro, e se viene a rilevare il contrario, m'aspetto di provare il suo sdegno. Leandro per dirla, non merita di essere sprezzato, ma la poca inclinazione che ho in lui scoperta per me, mi anima a non curarlo; e l'amore che ho per Ridolfo, e la parola datagli, mi consigliano a sostenere ad ogni costo il mio primo impegno. Non so che dire: sia di me quel che destina la sorte. Tutt'i mali hanno fine, ed avran fine un giorno i miei spasimi, i miei batticuori. SERV. Xe qua un'altra volta quella siora Costanza de sta mattina. ISAB. A che torna ella ad infastidirmi? Venga; sentiamo un po' ciò che vuole. (Servitore via) Se viene nuovamente a insultarmi sul proposito di Ridolfo, la farò partire mal soddisfatta. SCENA SEDICESIMA COSTANZA e la suddetta. COST. Patrona, siora Bettina. ISAB. Serva sua. COST. La perdoni se son tornada a incomodarla. ISAB. Padrona. Ha ella qualche cosa da comandarmi? COST. Ho da reverirla per parte de sior Ridolfo. ISAB. Signora, viene ella a burlarmi? COST. No, la veda, no son capace de burlar nissun. ISAB. È forse concluso il di lei matrimonio con esso lui? COST. Oh patrona no. No la s'indubita, che nol xe successo, e nol succederà. ISAB. Mi pareva impossibile che il signor Ridolfo mi usasse un'azione simile. COST. Oh, el xe un galantomo, no gh'è pericolo. ISAB. S'è vero quel ch'ella diceva, avrà mancato a lei dunque. COST. La senta, a qualchedun bisognava ch'el mancasse. L'aveva promesso a ela, el m'aveva promesso a mi, l'aveva promesso a una povera diavola de una bergamasca. ISAB. A un'altra ancora aveva promesso? COST. Se ghe piase! ISAB. E a chi ha intenzione di voler mantener la parola? COST. La leza sta polizza, e la sentirà. ISAB. Che viglietto è questo? COST. Un biglietto de sior Ridolfo. ISAB. A chi lo scrive? COST. La leza e la sentirà. ISAB. (Legge) Ridolfo de' Citroccoli con quest'unica carta fa i suoi umilissimi complimenti colla signora Isabella de' Bisognosi, colla signora Rosina Argentini e colla signora Costanza Toffolotti... COST. Che son mo mi. ISAB. (Legge) Rende grazie a tutte tre delle loro finezze, gli dispiace non poter adempire con tutte tre i suoi impegni, e per non far torto a nissuna, le riverisce divotamente, e parte immediatamente per Napoli. COST. Ala sentio? ISAB. E dov'è presentemente il signor Ridolfo? COST. Intanto che mi giera in soffitta a far i fatti mii, l'ha tolto suso el so bauletto, l'è montà in barca, el se l'ha fatta, e el n'ha lassà co sto bel complimento. ISAB. E che cosa dite di quest'azione? COST. Cossa dìsela ela? ISAB. Io dico che un uomo simile non merita la mia stima. COST. E mi digo, che se el gh'avesse in te le ongie, lo vorria frantumar come un pùlese. ISAB. Indegno! COST. Tocco de desgrazià! ISAB. Con una figlia mia pari! COST. Con una vedua della mia sorte! ISAB. Ah, mio padre me lo prediceva. COST. El cuor me l'ha ditto. ISAB. Confesso che ho della pena a scordarmelo, ma converrà superarmi. COST. Anca mi ghe voleva ben; ma el me xe andà zo dei garéttoli. ISAB. Converrà ch'io obbedisca mio padre, e sposi quello ch'ei mi vuol dare. COST. E mi bisognerà che me proveda d'una meggio occasion. ISAB. Non mancan gli uomini, signora Costanza. COST. Ma de boni ghe ne xe pochi. ISAB. Vien gente, favorite nella mia camera. COST. Ghe leverò l'incomodo. ISAB. No, no, ho piacere che mi raccontiate tutto di quell'uomo cattivo. COST. Se la savesse quella della signora Contessa! ISAB. Andiamo, andiamo, la sentirò volontieri. COST. Cosse da far romanzi. (parte) ISAB. Il cielo mi vuol più ben ch'io non merito. (parte) SCENA DICIASSETTESIMA PANTALONE e DOTTORE. Seguono come in soggetto, poi SCENA DICIOTTESIMA BRIGHELLA e detti. Segue a soggetto. PANTALONE e DOTTORE partono, BRIGHELLA resta. SCENA DICIANNOVESIMA DOTTORE conducendo LEANDRO, PANTALONE conducendo ISABELLA e BRIGHELLA PANT. Via, sior Leandro xe qua: se ti gh'ha delle rason in contrario, dile liberamente, e sarò mi el primo a farte giustizia. DOTT. (A Leandro, che parli pure liberamente, che non intende di volerlo maritare per forza) LEAN. Io mi riporto a quello dirà la signora Isabella. ISAB. Starò in attenzione di quello saprà dire il signor Leandro. LEAN. Signora, in quanto a me mi chiamerei fortunato se fossi degno dell'amor vostro. ISAB. Sarei troppo ingrata, se mi abusassi della vostra bontà. LEAN. Mio padre mi fa sperare il dono della vostra mano. ISAB. Ed io obbedisco di buona voglia al mio genitore, offerendovi la mano ed il cuore. LEAN. Temo non esser degno di tanta grazia, perciò vi chiedo umilmente una sicura testimonianza. (Dottore e Pantalone: loro maraviglie mute) ISAB. Che poss'io fare per assicurarvi dell'amor mio? LEAN. Accettare la destra ch'or vi offerisco. ISAB. Sono prontissima ad aggradire l'offerta. (si danno la mano, e vorrebbero lasciarla) PANT. Fermève là. Diseu dasseno? (fa che si tenghino la mano) ISAB. Io non ischerzo, signore. DOTT. (A Leandro, se dica anche lui davvero) LEAN. Mi pare che così non si burli. PANT. Bravi, sposève. DOTT. (Gli fa coraggio) LEAN. La signora Isabella è mia moglie. ISAB. Il signor Leandro è mio marito. (Dottore e Pantalone si consolano, Brighella anche lui) SCENA VENTESIMA COSTANZA e detti. COST. Me consolo anca mi. Magari anca mi: ancuo ela, e doman mi. ISAB. Grazie, signora Costanza. Prego il cielo che voi pure siate contenta. COST. Me rallegro del bel novizzo. Altro che sior Ridolfo! L'ha fatto ben a andar via, e de portar la spuzza lontan de qua. PANT. Xelo andà via sior Ridolfo? (a Costanza) COST. Sior sì, el xe andà in tanta malora. PANT. (Adesso capisso la rassegnazion de mia fia). SCENA ULTIMA BRIGHELLA, poi ROSINA e TRACCAGNINO, e detti. BRIGH. (Domanda licenza l'introdurre un uomo e una donna suoi patriotti. Pantalone glielo concede. Brighella va alla scena, e fa venire Traccagnino e Rosina) COST. (Questa xe la siora Contessa che ghe diseva). (a Isabella) ISAB. (Quella a cui s'era attaccato il signor Leandro?) COST. Giusto quella. ROS. Patroni reveriti. Le perdona l'incomodo, e se mai qualchedun avesse pensà mal de mi, vegno a dirghe che son una donna onorata, e che questo xe mio mario. TRACC. (Che l'ha sposata per amor della patria) BRIGH. E se pol dir che Traccagnin Batocchio xe veramente un bon patrioto. DOTT. (Che ora capisce la facilità di suo figlio in sposare Isabella) ISAB. Son contentissima di veder consolata questa povera donna, che ingannata anch'ella da un infedele, si è esposta anch'ella a tante peripezie. Spero che il mio caro sposo non mi darà motivi di gelosia, e conducendomi a Bologna seco, mi farà godere quella pace ch'io tanto desidero. Sia lode al cielo di tutto, e lodisi, se lo merita, o si compatisca almeno, il Buon Compatriotto.